PDA

View Full Version : AIUTO: Upgrade Processore su vecchia scheda madre


mistral80
17-05-2003, 14:12
Ciao Ragazzi spero che qualcuno di voi mi dia un consiglio ond'evitare di fare fesserie. Ho un sistema con una scheda madre QDI Kinetiz 7B che in teoria come dice lo stesso produttore non supporta processori con bus a 133 (266MhzFSB), ma soltanto i vecchi athlon thunderbird e i duron con bus a 100 (200MHzFSB). Il risultato è che nella mia scheda madre non posso montare nessun tipo di Athlon XP perchè a partire dal 1700+ hanno tutti il bus a 133Mhz. Fin'ora è tutto scontato dovrei rassegnarmi. Però un altro indizio mi fa sperare sulla possibilità di fare l'upgrade. La mia scheda ha lo stesso bios della QDI 7E che supporta il bus a 133, in quanto monta il chipset KT133A invece la mia il KT133. In più c'è il fatto che nella mia scheda madre mediante jumper è possibile portare l'fsb da 100 a 133.
1° DOMANDA: Se monto nella mia scheda un athlon XP mi funzionerebbe anche con bus a 100? Cioè per esempio un 2000XP a 1250Mhz?
2° DOMANDA: E se aumentassi l'fsb da 100 a 133 mediante jumper in modo da portare il processore a regime pieno, il sistema sarebbe stabile avendo come chipset il kt133 e non il kt133A che lo supporta ufficialmente? Se instabilità ci fossero di che tipo sarebbero?
Vi prego qualcuno mi aiuti sono veramente confuso ho paura infatti non tanto di non poter sfruttare il nuovo processore ma di bruciarlo ad esempio a causa di un voltaggio superiore da parte della scheda madre

cajenna
17-05-2003, 15:16
Ciao,se imposti tramite il BIOS o i jumper della mobo il Vcore esatto per il processore in questione non dovresti bruciare nulla.
Per quanto riguarda l'FSB se lo imposti a 100MHz potrebbe darsi che il moltiplicatore ti possa "vedere" dei valori diversi,e ti rimando a questa discussione: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=442214 ,leggila attentamente,non saprei dirti per certo che possa funzionare pure sulla tua mobo.
Invece se posizioni l'FSB a 133MHz al massimo potresti avere delle instabilità,o delle difficoltà di riconoscimento del processore,in quanto non è "ufficialmente" supportato.
Spero di esserti stato di aiuto.

mistral80
17-05-2003, 17:25
Grazie per il tuo aiuto, penso cmq che anche se funzionasse non farei più di 1250Mhz. Non penso quindi valga la pena di comprare un processore nuovo per un incremento di soli 300 Mhz visto che ho attualmente un Thunderbird 900Mhz.
A proposito volevo chiederti un'altra cosa a proposito del come sbloccare il moltiplicatore dell'athlon 900. Da quanto ho letto soltanto il 1200 e il 1333 l'hanno sbloccato quindi io dovrei sbloccarlo. Ho letto la recensione di Paolo Corsini dove dice di unire i 4 ponticelli L1 con una matita. Pensi sia rischiosa questa operazione? Che tipo di matita dovrei usare? Mi consigli anche un righello e una lente di ingrandimento?


Originally posted by "cajenna"

Ciao,se imposti tramite il BIOS o i jumper della mobo il Vcore esatto per il processore in questione non dovresti bruciare nulla.
Per quanto riguarda l'FSB se lo imposti a 100MHz potrebbe darsi che il moltiplicatore ti possa "vedere" dei valori diversi,e ti rimando a questa discussione: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=442214 ,leggila attentamente,non saprei dirti per certo che possa funzionare pure sulla tua mobo.
Invece se posizioni l'FSB a 133MHz al massimo potresti avere delle instabilità,o delle difficoltà di riconoscimento del processore,in quanto non è "ufficialmente" supportato.
Spero di esserti stato di aiuto.

cajenna
17-05-2003, 17:42
Sì,per sbloccare il moltiplicatore basta una matita "morbida" (tipo HB),punta molto fina,più che un righello puoi usare una lametta (io con un Duron feci così),la traccia risulta più uniforme..beh,la lente dipende dai tuoi occhi...cmq per il controllo finale non guasta...importante è che i quattro ponticelli non tocchino tra di loro (se commetti qualche errore puoi sempre cancellare con una gomma morbida... ;) ...),per sicurezza e per un buon contatto elettrico passaci sopra un paio di volte,sempre la punta più fina che puoi.
No,l'operazione,se eseguita correttamente,non è rischiosa,calcola che per overcloccare dovrai alzare il Vcore,quindi un buon dissipatore è d'obbligo!

mistral80
17-05-2003, 19:07
Grazie Cayenna per il tuo aiuto.
Quindi da quello che ho capito l'importante evitare il contatto tra coppie diverse di ponticelli. Se guardi però la foto della recensione che ti faccio vedere in questo link: http://overclock.hwupgrade.it/articoli/119/10.html come vedi il processore è pieno di sbavature. (non penso che questi abbiano usato righello o lamette) Non capisco ma con queste sbavature non va tutto in cortocircuito?

Originally posted by "cajenna"

Sì,per sbloccare il moltiplicatore basta una matita "morbida" (tipo HB),punta molto fina,più che un righello puoi usare una lametta (io con un Duron feci così),la traccia risulta più uniforme..beh,la lente dipende dai tuoi occhi...cmq per il controllo finale non guasta...importante è che i quattro ponticelli non tocchino tra di loro (se commetti qualche errore puoi sempre cancellare con una gomma morbida... ;) ...),per sicurezza e per un buon contatto elettrico passaci sopra un paio di volte,sempre la punta più fina che puoi.
No,l'operazione,se eseguita correttamente,non è rischiosa,calcola che per overcloccare dovrai alzare il Vcore,quindi un buon dissipatore è d'obbligo!

cajenna
18-05-2003, 03:58
Si,effettivamente la foto in questione presenta molte "sbavature" che però non mi sembrano essere in contatto elettrico tra loro,e questo è l'importante.
Io consigliavo di usare la lama della lametta come "guida" in quanto molto sottile (io usai la lama di uno stanley) e,al tempo stesso,viene una cosa più rifinita;io avevo a disposizione degli strumenti elettronici che possono misurare la resistenza(un comunissimo tester digitale)se non lo hai ti devi affidare all'occhio,quindi meglio fai meglio è.

aquila1010
18-05-2003, 07:22
Se la tua sk non ha i divisori giusti, però, potresti avere problemi di instabilità nei confronti del bus PCI, AGP e canali EIDE. Con l'FSB a 100 il divvisore del PCI è 3 (100:3=33), con 133 diventa 133:3=44.
Ciao

firmus
18-05-2003, 09:17
Con il KT133 è impossibile superare in modo stabile i 110 mh/z di bus quindi saresti obbligato a usare i 100 di fsb.
Se il tuo Bios riconosce gli Athlon XP Toro c'è una soluzione...
Comprare un Toro Step B!
Con il 2100+ ed il 2400+ basta impostare il moltiplicatore a 12.5x...questo viene interpretato internamente come 20x e la cpu Ti andrebbe a 2ghz.
Ovviamente dovresti avere un buon alimentatore altrimenti nisba.
Ci sono anche altre soluzioni...ma devi poter regolare il moltiplicatore della cpu manualmente altrimenti sono tutte inutili..
Byez!

mistral80
18-05-2003, 11:36
La mia scheda madre è una QDI Kinetiz 7B(kt133) che al pari della 7E(kt133A) utilizza lo stesso bios. Non penso ci siano problemi a riconoscere il THORO Step B. In quanto mi sono scaricato l'ultimo bios versione 4 che dal sito della qdi si dice che è in grado di riconoscere ufficialmente sulla 7E i processori XP con frequenze superiori a 2200! Non riesco però a convicermi del fatto su come il moltiplicatore diventi 20x. Il thoro StepB ha moltiplicatore 20x? Ma 20x133 non è di più di 2100 o 2400? Il mio alimentatore è di 250W ma non penso che sia sovraccaricato in quanto non ho nessuna scheda PCI, nessuna porta USB utilizzata tranne una piccolissima webcam che assorbe 1W, e una scheda AGP di merda (ATI Rage128PRO). Il nome commerciale del thoro step b qual'è?

Originally posted by "firmus"

Con il KT133 è impossibile superare in modo stabile i 110 mh/z di bus quindi saresti obbligato a usare i 100 di fsb.
Se il tuo Bios riconosce gli Athlon XP Toro c'è una soluzione...
Comprare un Toro Step B!
Con il 2100+ ed il 2400+ basta impostare il moltiplicatore a 12.5x...questo viene interpretato internamente come 20x e la cpu Ti andrebbe a 2ghz.
Ovviamente dovresti avere un buon alimentatore altrimenti nisba.
Ci sono anche altre soluzioni...ma devi poter regolare il moltiplicatore della cpu manualmente altrimenti sono tutte inutili..
Byez!

firmus
18-05-2003, 13:44
Piano..! :D
L'XP2400+ ha un moltiplicatore di fabbrica a 15x...ma se Tu imposti manualmente 12.5x questo viene rimappato internamente come 20x...di conseguenza 100x20=2000 mh/z.
Tuttavia questo non implica che sicuramente funzioni sulla tua mobo:può darsi che essa non riesca comunque a soddisfare le richieste di alimentazione per una cpu a 2ghz = sistema instabile oppure neanche si avvia.
250 Watt sono proprio il minimo per far funzionare un sistema con cpu a 2ghz, sarebbe meglio un 300 w.
Byez!
PS: l'XP2100+ per capire se è Toro Step B devi studiare le sigle stampante sulla cpu...a questo proposito c'è un ottimo thread in rilevo.
Tutti gli XP2400+ sono invece Toro Step B ;)!

mistral80
18-05-2003, 15:11
Grazie mille per il tuo aiuto. ;) mi è stato veramente utile



Originally posted by "firmus"

Piano..! :D
L'XP2400+ ha un moltiplicatore di fabbrica a 15x...ma se Tu imposti manualmente 12.5x questo viene rimappato internamente come 20x...di conseguenza 100x20=2000 mh/z.
Tuttavia questo non implica che sicuramente funzioni sulla tua mobo:può darsi che essa non riesca comunque a soddisfare le richieste di alimentazione per una cpu a 2ghz = sistema instabile oppure neanche si avvia.
250 Watt sono proprio il minimo per far funzionare un sistema con cpu a 2ghz, sarebbe meglio un 300 w.
Byez!
PS: l'XP2100+ per capire se è Toro Step B devi studiare le sigle stampante sulla cpu...a questo proposito c'è un ottimo thread in rilevo.
Tutti gli XP2400+ sono invece Toro Step B ;)!