PDA

View Full Version : overclock p4 2.4


wishmaster
16-05-2003, 20:31
sapreste dirmi i passi da fare per tirare al max il pc?contando che ho una abit bh7, qualche altro possessore saprebbe dirmi le varie regolazioni tipo vcore ecc... e anche i timing della ram...per il moment ho il dissi standard visto che il pc ha 3 gg.
grazie

MEDi0MAN
16-05-2003, 22:06
:D :D :D Qua son quasi tutti AMDisti :pig: convinti quindi è difficile che ti aiutino :D

per entrare nel bios premi Canc durante l'avvio del pc

ti ritroverai difronte la schermata blu del bios con diverse voci: cerca e seleziona Frequency/Voltage control una volta selezionato ti ritrovera difronte un'altra schermata dove dovrai Abilitare il Cpu Host frequency
così da abilitare le impostazioni manuali delle frequenze dei bus

a questo punto potrai selezionale manualmente il voltaggio della cpu e l'fsb...

per alzare la frequenza al processore selezioni CPU Host frequency il valore default è [133] nel mio sistema con P4 2.400 e CPU Host frequency impostato a [133] mi ritrovo 133x18=2394Mhz che è la frequenza di default dove [133] è l' fsb mentre il 18 è il moltipicatore interno del processore... ad esempio: io ho alzato l'fsb da [133default] fino a [185] quindi 185x18=3330Mhz alzando l'fsb da [133] a [188] ottengo un overclock sul processore da 2400Mhz @3330Mhz così ho guadagnato 930Mhz...

ti consiglio di alzare gradualmente l'fsb da [133] imposti [135] riavvi controlli temperature e stabilità poi riavvi imposti [136] e ricontrolli

Alzando il bus al processore lo alzi anche alle memorie,
nel bios c'è una voce l'Host/Dram clock ratio: è un divisore che se impostato su 2,5 con fsb a default ti da la frequenza di default [333] invece se lo imposti a 2.0 con l'fsb a default la frequenza scende sotto i [333] se hai delle buone memorie ti consiglio di lasciarlo su 2.5 e vedi fino a quanto sali senza problemi, se invece si presentano problemi ad esempio non riesci ad eseguire il bot dopo solo 300Mhz di overclock prova a impostare da 2.5 a 2.0 inoltre è possibile tramite il comando DIMM overvolt controll overvoltare le memorie da 0.1v fino 0.3v serve per aumentare la stabilità nel caso tu voglia mantenere il divisore a 2.5 con frequenze alle memorie elevate ad esempio @[410] mantenere le frequenze sopra a [333] al P4 fa sempre bene dato che il procio è avido di banda :D quindi + cerchi di tenere le memorie su frequenze elevate migliori saranno le prestazioni...

se la tua mobo è dotata del chipset I845PE è dotata dei famosi Fix che permettono di alzare la frequenza al processore senza alzare il bus alle periferiche che altrimenti andrebbero a farsi friggere, questo è impostato a 33/66 LASCIALO sempre a 33/66 il comando è Fixed PCI/AGP 33/66

per overvoltare la Cpu c'e il comando CPU Voltage control prima di usarlo cerca di salire + che puoi con il voltaggio a default, poi se hai problemi di stabilità, e non ti accontenti di quello che ottieni con il voltaggio a default, allora prova a migliorare il raffreddamento del processore se non basta selezioni CPU Voltage control qui si apre un menu a tendina con tutti i voltaggi impostabili nel mio si parte da 1.525v di default fino a 1.750v alza di di 0.025v per volta! e testa stabilità e sopratutto temperatura del procio dato che + overvolti + il processore produce calore e se da un lato + elettricità da + stabilità dall'altro + calore da meno stabilità.....

comunque l'overvolt accorcia la vita dei componenti elettronici per via dell'elettromigrazione che si manifesta comunque anche mantenendo a voltaggi normali....
in parole povere un processore a frequenze e voltaggi standar campa a lungo... mentre un processore in overvolt e overclockato se ben raffredato campa, mentre se mal raffreddato puo morire da un giorno all'altro...

P.s i danni da overvolt sono inreparabili l'unica cosa che puoi fare se fotti la Cpu è fartela cambiare in garanzia ;)

ogni volta che modifichi dei parametri nel bios premendo esc prima di uscire ti apparirà il messaggio (quit without saving Y /N) preimi Y e invio per confermare le modifiche N per uscire senza salvare le modifiche...

tornando alla schermata principale del bios selezionando PC health status si apre una schermata dove puoi verificare temperatura di Cpu e Chipset
e velocità di rotazione delle ventole....
[color=red][b][i] se fottete il pc *azzi vostri :sofco:

Siluro
17-05-2003, 10:08
Bellissima guida, complimenti!

Anche se io penso che aspetterò tranquillamente un bel P4 a 800 MHz di FSB, dovrebbe andare... ho già la ram PC3200.

wishmaster
17-05-2003, 13:04
grazie per la guida, adesso vedrò che si può fare...ma come max a quanto arriva il p4 2.4 raffreddato ad aria???

magoronzo
17-05-2003, 13:15
dipende da tantissime cose....pero' a circa 3 Ghz(166X18) dovresti arrivare senza problemi magari alzando di 0,25-0,5 il v-core....questo se hai memorie pc2700(ovvero a 333Mhz,166X2)

MEDi0MAN
17-05-2003, 13:27
Originally posted by "wishmaster"

grazie per la guida, adesso vedrò che si può fare...ma come max a quanto arriva il p4 2.4 raffreddato ad aria???

Dipende, ci sono Cpu fortunate che salgono parecchio, altre meno..

si possono distinguere con le sigle scritte sul "coperchio" della Cpu:
quelle che conosco sono:

Intel Pentium IV 2.4 SL6DV
LXXXXXXXXX MALAY (3ghz @default)

Intel Pentium IV 2.4 SL6RZ
L244B302 - 1285 Malaysia ( 3 ghz 1.44 bios volts.)

Intel Pentium IV 2.4 SL6RZ
L304A387 - 1023 Malaysia ( 3 ghz needed 1.475 volts.)

Intel Pentium IV 2.4 SL6RZ
3252A129 - 0661 Costa Rica ( 3.2+ @ default) il mio :cool:

Intel Pentium IV 2.4 SL6RZ
7304A552 - 1041 Phillipines ( 3ghz @default - 3.2 @1,7 volt)

Intel Pentium IV 2.4 SL6RZ
Q304A585 - 0471 Malaysia (3 ghz e oltre)

Poi il resto è culo

P.s il mio a aria arriva @3.450/3.500

Byz :)