View Full Version : AquarYs vs DualGioma
Mi chiedevo quale fosse la migliore tra la Dual Gioma con 2 Sicce Nova 800lt/h e la nuovissima Vaschetta AquarYs supponendo la versione con una Sicce Idra da 1300 l/h...
mi sembra che l'AquarYs abbia una portata d'acqua inferiore...che dite voi?
ora monto una Gioma single :D con relè...sarà possibile integrarlo sulla AquarYs o sulla Dual che ormai fa a meno del sistema relè???
ti riferisci alla potenza della pompa o alla quantità d'acqua????
xche ti ricordo ke in presenza di un radiatore la quantità di acqua non influenza le prestazioni del sistema ;)
per me la gioma perchè quella almeno è stagna!!!l'aquarius per me è una micionata perchè il costruttore dice di tenere l'acqua almeno cm sotto il margine superiore della vaschetta che c'è percicolo di perdite?
ahahahh bellissima questa lollll
ma xche tu la gioma la riempi tutta?????? non sai ke le vaschette non si riempiono tutte a meno ke non hai una vaso di espansione'????
l'acqua si espande quando si riscalda x questo è sempre consigliato non riempire mai la vaschetta del tutto ;)
mi riferivo alla quantità d'acqua esatto.
beh...buono a sapersi :D
per quanto riguarda la potenzia siamo 1600 vs 1300...entrami per sistemi interni, l'AquarYs è comunque anche se di poco più piccola.
bello il fatto che sia trasparente...almeno per me :)
la dual però ha un costo abbastanza inferiore.
e per quanto riguarda la compatibilità con i tubi?
la dual supporta sia tubi con diametro interno da 12 che da 10.
qualcuno sa se anche l'AquarYs si rende tale?
si ma si è sempre consigliato di riempirla il più possibile per evitare la formazione d'alghe...non si è mai detto riempirla quasi tutta e lasciare 1 o 2 cm vuoti sul coperchio...sbaglio?
due 800 l/h non formano una 1660 l/h..........non si possono sommare le 2 portate...........
riempire tutta la vaschetta x non far formare le alghe x me è sbagliato.........tanto basta mettere l'alcool........e cmq se la si riempie tutta bisogna poi avere un vaso di espansione...........
x i raccordi sinceramente non so, si puo provare a kiedere al produttore ;)
inoltre vorrei far notare all'amico n|ko ke in realta anke l'aquarys è stagna, visto ke porta una guarnizione lungo tutto il bordo :rolleyes: mi ero dimenticato di dirlo prima
Mi accodo anche io...
Anche io ho la GIOMA singola, e ho cercato di riempirla tutta sempre per il discorso di evitare che ci sia aria all'internodel circuito per evitare la formazione di alghe e quant'altro...
Lasciarla 1 o 2 cm....boh??
Ma se fosse vero il fatto che l'acqua si espande col calore (cosa possibilissima) ma allora io che non ho lasciato nessuno spazio e l'ho riempita fino all'orlo??? Mi scoppia la vaschetta ??? :D
Scherzo ovviamente :p
Originally posted by "Makmast"
riempire tutta la vaschetta x non far formare le alghe x me è sbagliato.........tanto basta mettere l'alcool........e cmq se la si riempie tutta bisogna poi avere un vaso di espansione...........
x i raccordi sinceramente non so, si puo provare a kiedere al produttore ;)
grazie per i chiarimenti..ma sappiamo tutti che l'aria aiuta a creare micro organismi...dunque non puoi dire che cercare di riempire tutta la vasca è sbagliato, è però sicuramente consigliato, rende più difficile e rallenta un processo chimico.
L'alcool lo usano tutti ed è chiaro che è indispensabile ma a parità di alcool i 2 cm d'aria secondo me non possono fare altro che peggiorare la situazione, anche se in minima parte... chi lo sa :confused:
scusami piloz ma se usi l'alcool allora xche riempi tutta la vaschetta??? anke se c'è l'aria, l'alcool non fa formare microrganismi...........e se riempire tutta la vaschetta non fa formare alghe allora xche mettere anke l'alcool???? sono 2 cose ke secondo me non vanno fatte insieme visto ke servono alla stessa cosa...........
è come mettere acqua distillata e stirammira, oppure alcool e amuchina.........ecc ecc ;)
mi risulta che se io metto una percentuale corretta d'acool in acqua distillata, sia con 2 cm d'aria, sia supponendo che non ci sia aria, i tubi dopo un tot di tempo si sporcano comunque.
L'Alcool e la bassa o nulla presenza d'aria limitano e riducono entrami...ma non di certo eliminano a vita le alghe.
Usando alcool i tubi non rimarranno comunque splendidi e cristallini per sempre. dunque fare entrame le cose è oppotuno e consigliato.
Tutte le persone con cui ho avuto modo di parlare, scambiare idee e opinioni su Liquid cooling, hanno sempre sostenuto di mettere alcool e di riempire il più che potevo la vaschetta.
non di certo, fai l'uno a fai l'altro.
beh piloz ke ti posso dire, fai come credi ;) ma ti consiglio di farti un bel vaso di espansione
io la guarnizione non l'avevo vista sorry!poi il costruttore non dice mica vaschetta stagna non ho trovato questa parola nella descrizione della vaschetta kissa
ci vuole la parola stagna x capirlo?? :D :D
buldozeer
16-05-2003, 13:48
cavolo a me è quasi piena! e ho dentro alcool e liquido blu per radiatori, non è che rischio, è anche integrata....di quanto si potrebbe espandere la miscela ???
quando spengo in questo modo i tubi rimangono pieni però
xche non ci hai messo anke un po di amuchina e dello stirammira????? :D :D :D magari 2 gocce di rum e un po di coca e il coctail era perfetto :D :D
cmq anke quando non si riempie del tutto la vaschetta i tubi devono sempre andare sotto il pelo dell'acqua x non far riempiere di aria il circuito quando lo si spegne x questo l'aquaryus ha i tubi ke arrivano sul fondo ;)
se non leggo non capisco :D sai sono ignorante in materia :p
Originally posted by "Makmast"
xche non ci hai messo anke un po di amuchina e dello stirammira????? :D :D :D magari 2 gocce di rum e un po di coca e il coctail era perfetto :D :D
forse aveva finito il rum :D
cmq anke quando non si riempie del tutto la vaschetta i tubi devono sempre andare sotto il pelo dell'acqua x non far riempiere di aria il circuito quando lo si spegne x questo l'aquaryus ha i tubi ke arrivano sul fondo ;)
bhè non sono convinto di sta cosa mak.... :rolleyes:
nella gioma i tubi non vanno fino al fondo, anzi sono appena dentro il coperchio ;) mentre nella AquarYs vanno fino in fondo... non so il perchè, forse perchè come ha detto qualcun'altro così i tubi non si scaricano ed entra aria nei tubi stessi...
su una cosa è certa, se i tubi non vanno sotto il pelo dell'acqua una volta spento il circuito questo si riempie di aria..........questo è poco ma sicuro.........x questo viene consigliato nella gioma di riempirla tutta.............
ke nella aquaryus i tubi arrivino fino in fondo, CREDO, sia uan coincidenza o cmq x far tornare i flussi sotto la pompa (non so xche).........i tubi sarebbero potuti arrivare anke solo a metà..........l'importante è ke stiano sotto il pelo dell'acqua............
BelloFrescoFresco
16-05-2003, 16:44
per evitare le alghe ha messo anche la grappa...
[/img]
Azzz.... BelloFrescoFresco complimenti per i nuovi amici che hai trovato dentro il tuo WB cosa hai fatto??? http://utenti.lycos.it/hammo/faccine/A7.gif
:D :D :D
Comunque anche io ripeto che la mia vaschetta è completamente piena con aggiunta di alcool, ma comunque questo non impedisce il formarsi di amici indesiderati... :D , ma di sicuro ne rallenta la formazione.
Se lasciassi aria all'interno del circuito...senza contare poi che per la/e pompa non è salutare lavorare con aria anziche SOLO con acqua, sicuramente dovrei pulire i tubi e il WB molto molto spesso...
Ciauz
qbert la pompa non ne risente visto ke lavora immersa
BelloFrescoFresco
16-05-2003, 17:14
per fortuna non è successo me!!! ma vi posso assicurare che mi è passata la fame quando l'ho visto!!!!
:D
..non faccio un kaz e mi chiedo:ma dite che basta l'alcol per evitare che ti ABBITANO cosi' il wb???? Io a ste amebe cosi' gli farei pagare l'affitto!!!
:D :D :D
e' x quello.. se il tubo di ritorno non e' immerso appena spegni la pompa il circuito si svuota..
ciao
ops mi era sfuggita la seconda pagina :muro:
vabbe la risposta era x chi chiedeva info sul tubo di ritorno immerso
ciao
:sofico:
Originally posted by "acse"
e' x quello.. se il tubo di ritorno non e' immerso appena spegni la pompa il circuito si svuota..
ciao
mai successo ed ho una gioma ;)
x Makmast : volevo chiederti una cosa sulla vaschetta di pct... ma se la metti orizzontale o in altra posizione diversa da verticale, per motii di spazio o altro... la vaschetta è completamente stagna? non perde da nessuna parte? ha mai presentato problemi nei vari test?
Originally posted by "cjcavin"
mai successo ed ho una gioma ;)
prova a svitare un po il tappo x il riempimento e l'acqua che viene giu.. a meno che non e piena fino all'orlo;)..
ciao
Originally posted by "acse"
prova a svitare un po il tappo x il riempimento e l'acqua che viene giu.. a meno che non e piena fino all'orlo;)..
ciao
scusa ma questo è un altro discorso.... :rolleyes:
qui stavamo parlando del fatto che spegnendo la pompa i tubi si riempiano o no di aria....a tappo chiuso della vaschetta! ;)
betaxp86
19-05-2003, 20:11
Le vasce gioma sono fatte per essere riempite a tappo e per avere un circuito completamente carico senza aria che circola ne che ristagna (infatti si è spiegato più di una volta come eliminare tutta l'aria dal circuito). I ritorni nella gioma sono lunghi pochi mm rispetto al bordo ma sono sufficenti con vasca piena ad evitare turbolenze (invece una vasca come la Micro di Lunasio, ha ritorni più lunghi per ridurre ulterioremente questo problema). Il vaso di espansione è superfluo, la dilatazione del liquido quando riscaldato è trascurabile soprattutto perchè la plastica ha ottime proprietà meccanniche e si dilata senza problemi e il silicone di tenuta fa il resto.
Una volta eliminata l'aria si fa anche senza l'aggiunta di alcool che se pur in modo minimo riduce leggermente le capacità termiche dell'acqua (anche se non ne va mai messo più del 5%).
x cjcavian: credo di no, visto ke c'è la guarnizione lungo il bordo, ma devi chiedere al produttore/venditore x essere sicuro al 100% ;)
Originally posted by "n|ko"
per me la gioma perchè quella almeno è stagna!!!l'aquarius per me è una micionata perchè il costruttore dice di tenere l'acqua almeno cm sotto il margine superiore della vaschetta che c'è percicolo di perdite?
Una grande, gigantesta, strepitosa .... cazzata!!! :rolleyes:
Per quanto rigurda il tema del topic: credo che le differenze interessino sopratutto la forma ed il fatto che nella AcquaYs ci può stare anche una idra 1300, cosa che nella gioma credo non sia possibile.
Ma per mettere un termometro senfu a monitorare la temp dell'acqua vanno bene sia la vaschetta AquarYs in vendita senza pompa o solo quella con la Sicce inclusa ha la possibilità di metterla? Sul sito non è spiegato molto bene e io un NTC non so cosa sia....
betaxp86
19-05-2003, 21:22
Un NTC è un comune sensore per la temperatura, lo puoi mettere sia su quella con pompa sia con quella senza. (cosa che si fa pure sulle dual e le micro per lo più).
Francamente tra una idra 1300 e 2 nova 800 io preferisco le due nova 800. Non hai necessità di Y di bilanciare i flussi, le nova hanno una vita maggiore perchè sono soggetti a meno problemi rispetto alle idra (che si danneggiano più facilmente se un po' strapazzate o se il circuito non è ben bilanciato) e hanno l'indubbio vantaggio di scladare di meno (una idra 1300 25w 1 nova 10w)
betaxp86
19-05-2003, 21:26
In riferimento alla domanda iniziale del topic di questo 3d rispondo che per mettere il relè bisogna tagliare il cavo ma è cmq una modifica fattibile senza troppe difficoltà. Le dual gioma (e il resto della serie like gioma) hanno il relè come opzione.
Originally posted by "betaxp86"
Un NTC è un comune sensore per la temperatura, lo puoi mettere sia su quella con pompa sia con quella senza. (cosa che si fa pure sulle dual e le micro per lo più).
Francamente tra una idra 1300 e 2 nova 800 io preferisco le due nova 800. Non hai necessità di Y di bilanciare i flussi, le nova hanno una vita maggiore perchè sono soggetti a meno problemi rispetto alle idra (che si danneggiano più facilmente se un po' strapazzate o se il circuito non è ben bilanciato) e hanno l'indubbio vantaggio di scladare di meno (una idra 1300 25w 1 nova 10w)
Io pensavo di fare un impianto con un solo wb e con black ice pro.
Quindi da quel che ho sentito in giro non mi serve sdoppiare i flussi perchè il black ice pro non oppone resistenza al flusso.
Ma se io prendessi una dual gioma dato che mi serve una sola uscita e un solo ritorno le potrei mettere in serie? La portata aumenta?
betaxp86
19-05-2003, 21:48
Intanto dipende da che wb vuoi usare perchè ogni wb ha una sua portata e resistenza.
Con una dual hai due pompe quindi su una metti il wb e sull'altra il black ice. Con un Wb Lunasio rs300 puoi usare una sola pompa nova 800 con anche altri 2 wb in serie (rv400 consigliati se no il discorso decade) + il radiatore. Con un Ybris HFE puoi usare il radiatore in serie ma i risultati migliori si ottengono cmq sdoppiando o usando due pompe. Le alternative sulla singola pompa sono la vasca di PCT e la Micro di Lunasio (o gioma singola). La micro è più compatta è può essere usata in orizzontale, da quanto ho capito l'altra no e quindi ingombra di più, cmq poi è scelta di gusti personali.
Voglio usare un Ybris 1.6HFE e magari in futuro un Keops, radiatore il black ice pro.
Quale mi conviene di vaschetta e come dovrei disporre i flussi nel caso col solo Ybris e nel caso con anche il Keops?
betaxp86
19-05-2003, 21:55
Se pigli una vasca singola ti serve la Y
Ramo1 Ybris ritorno
Ramo2 Keops Black Ice ritorno
Con due pompe
Pompa1 Ybris
Pompa2 Keops Black Ice Ritorno
La soluzione due pompe ha più possibilità di espansione anche se pensi di aggiungere altri wb avendo sempre il wb cpu con la massima portata e senza affaticare la pompa stessa con troppi wb insieme.
Originally posted by "betaxp86"
Se pigli una vasca singola ti serve la Y
Ramo1 Ybris ritorno
Ramo2 Keops Black Ice ritorno
Con due pompe
Pompa1 Ybris
Pompa2 Keops Black Ice Ritorno
La soluzione due pompe ha più possibilità di espansione anche se pensi di aggiungere altri wb avendo sempre il wb cpu con la massima portata e senza affaticare la pompa stessa con troppi wb insieme.
E invece non considerando il Keops?
Ho sentito dire in giro che il black ice pro offre pochissima resistenza al flusso e quindi dedicare un ramo al wb e uno al rad sarebbe controproducente perchè circolerebbe poca acqua nel wb.
betaxp86
19-05-2003, 22:04
Li la pecca sta nel wb che nn fa passare acqua e se la fa rubare dal radiatore... è una dei grandi difetti delle Y il non perfetto bilanciamento del flusso. Se il produttore del Ybris dice di mettere pure in serei... a quel punto non ti serve una dual con due pompe ma una vasca con una pompa sola a meno di fare la soluzione con una pompa sia per wb che per radiatore.
Originally posted by "betaxp86"
Li la pecca sta nel wb che nn fa passare acqua e se la fa rubare dal radiatore... è una dei grandi difetti delle Y il non perfetto bilanciamento del flusso. Se il produttore del Ybris dice di mettere pure in serei... a quel punto non ti serve una dual con due pompe ma una vasca con una pompa sola a meno di fare la soluzione con una pompa sia per wb che per radiatore.
Io pensavo nel caso dell'AquarYs di fare
Pompa-->WB-->Rad-->Ritorno sulla pompa
Nel caso della dual gioma
Pompa1-->WB(+ magari anche il Keops in futuro)-->Ritorno sulla pompa1
Pompa2-->Rad-->Ritorno sulla pompa2
Giusto?
betaxp86
19-05-2003, 22:10
Il keops sulla seconda pompa, lascia tutta l'acqua all'ybris della prima.
E se prendessi la AquarYs mettere 1.6Hfe, Keops e black ice tutto sullo stesso ramo sarebbe troppo pesante per la pompa vero? A quel punto dovrei sdoppiare i flussi. O no?
betaxp86
19-05-2003, 22:15
Anche se si dice che il keops limita poco la portata io sdoppierei con una sola pompa un ramo l'ybris e l'altro keops e radiatore.
Pompa Idra o Nova?
Originally posted by "betaxp86"
Anche se si dice che il keops limita poco la portata io sdoppierei con una sola pompa un ramo l'ybris e l'altro keops e radiatore.
Pompa Idra o Nova?
Idra
Nel mio caso con la dual gioma mi hanno consigliato:
Pompa 1: Y 1 ramo ybrys hf 1.6----->dual
2 ramo keops + keops chipset-------->dual
Pompa 2: black zero--------->dual
Potrebbe essere un buon impianto?
betaxp86
19-05-2003, 22:23
Te lo ho consigliato io LOL :D
Massime prestazioni secondo me. Il Black Zero ha tutta l'acqua che serve anche se è lontano dal wb (esempio sopra o sotto il tetto) e può usare i suoi tubi nativi da 12 mm. L'ybris ha il suo ramo che nn è influenzato dai keops e la prima nova è ottimizzata al massimo.
Originally posted by "betaxp86"
Te lo ho consigliato io LOL :D
Massime prestazioni secondo me. Il Black Zero ha tutta l'acqua che serve anche se è lontano dal wb (esempio sopra o sotto il tetto) e può usare i suoi tubi nativi da 12 mm. L'ybris ha il suo ramo che nn è influenzato dai keops e la prima nova è ottimizzata al massimo.
Il tuo rad è il black ice micro?
betaxp86
19-05-2003, 22:28
No è un Black Zero (2 ventole da 12x12 a celle piatte)
e MIcRo è la vasca micro di Lunasio con una nova800 integrata (tenuta stagna raccordi da 12 mm)
Originally posted by "betaxp86"
No è un Black Zero (2 ventole da 12x12 a celle piatte)
e MIcRo è la vasca micro di Lunasio con una nova800 integrata (tenuta stagna raccordi da 12 mm)
E' il Kit BestPerformance AMD by gio.ma?
betaxp86
19-05-2003, 22:33
No kit assemblato da Lunasio Cooling
Lunasio RS300PRO + Staffa 3 punti AMD
Vasca Micro
Radiatore Black Zero (gioma non lo vende)
2 ventole 12x12@5
betaxp86
19-05-2003, 22:35
Il best performance di gioma ha una vasca più incombrante ma nessun vantaggio e l'ice pro o black ice che si voglia dire... rende molto meno rispetto ad un BlackZero
E del LUNASIO Kit Full Rs300 pro su hwmagic che ne dite? E' buono?
C'è tutto vero? Con la pompa che è inclusa posso pensare anche all'aggiunta di un altro wb in futuro?
betaxp86
19-05-2003, 22:59
é il kit che ho io con la differenza che io ho il BZ costo uguale dimensioni doppie prestazioni maggiori.
Ottimo Kit tutto compreso pronto all'uso. Vasca stagna con pompa + radiatore integrabile + wb ad alte prestazioni + staffa + tubi e fascette.
Per l'aggiunta in futuro di altri wb non ci sono problemi a patto che abbiano ottime portate (es Lunaforce RV400 chipset e GPU). Sperimentalmente è provato che la sola pompa della nova regge i 3 wb + il radiatore senza problemi e lo scarto massimo di temp che si può avere con una dual è di neanche due/tre gradi.
Originally posted by "betaxp86"
é il kit che ho io con la differenza che io ho il BZ costo uguale dimensioni doppie prestazioni maggiori.
Ottimo Kit tutto compreso pronto all'uso. Vasca stagna con pompa + radiatore integrabile + wb ad alte prestazioni + staffa + tubi e fascette.
Per l'aggiunta in futuro di altri wb non ci sono problemi a patto che abbiano ottime portate (es Lunaforce RV400 chipset e GPU). Sperimentalmente è provato che la sola pompa della nova regge i 3 wb + il radiatore senza problemi e lo scarto massimo di temp che si può avere con una dual è di neanche due/tre gradi.
Mi sono quasi convinto a comprarlo.
I Wb lunasio sono migliori degli Ybris in prestazioni o cmq almeno uguali?
I tubi hanno diametro interno da 10? Sono opachi come nelle immagini o trasparenti?
La ventola inclusa sai mica di che marca è?
betaxp86
19-05-2003, 23:07
I tubi io ti consiglio upgrade a tubi da 12 interno la differnza di costo è di pochi € e in caso di espansione ai già tutto il circuito settato per le massime prestazioni.
I tubi cristal sono trasparenti poi con l'uso sbiancano un po' ma è una cosa strutturale. Come prestazioni non esistono recensioni ma sono equiparabili. La ventola può essere una 12x12x25 Taida Electronic Air flow (CFM) 82.97 Speed (R.P.M.) 2400 Noise (dBA) 41.1 Monta ben 7 pale e dipende dalla disponibilità in magazino (sostituzione con caratteristiche simili o superiori)
betaxp86
20-05-2003, 15:13
Rettifica per la ventola
Ventola 12x12x25 Linda VD 1225 MS Air flow (CFM) 75 Speed (R.P.M.) 2100 Noise (dBA) 35 Monta ben 7 pale, molto silenziosa anche a 12v.
tornando on-topic .. :D vi lascio un link e alcuni commenti personali
http://overclockersclub.com/reviews/iceberg1watercoolingkitreview5.php
l'autore dell'articolo dice:
There has been another two persons, that I know of, that has had the problem with the cracking reservoir. I highly recommend you do NOT buy this product until the company who manufactures it makes a public news release saying that they have fixed the problem. Until then, the Iceberg 1 is in our Product Hall of Shame! grrr!
La vaschetta utilizzata in questa prova è la versione non adattata dell Acquarys
secondo la mia oppinione
-L'acuqaris non è stagna e lo dimostrano queste 2 cose:
* è altamente sconsigliato tenerla sdraiata
* bisogna lsciare 2 centimetri di aria sul bordo
Dal sito del rivenditore
La tanica va usata solo ed esclusivamente in posizione verticale.
Il livello del liquido va fatto 2 centimetri sotto il coperchio.
-Non mi venite a dire che lasciate i 2 centimetri per l'espansione volumetrica dell'acqua.. se mi dite così prendete e leggete un sano libro di fisica.. con un buon radiatore la differenza T iniziale H2O e t H2O calda è si e non di 5°
-I costi fra le 2 sono molto differenti contando che la gioma ha pure 2 pompe invece che una... fate voi
-Un vantaggio non fondamentale ( almeno secondo me) è l'aver lasciato intatto il cavo di alimentazione della pompa... io sinceramente preferisco il relè in un sistema integrato....
queste sono considerazioni puramente personali.. avvallate cmq dai fatti :D
ciao
Alessio
Originally posted by "Pot"
tornando on-topic .. :D vi lascio un link e alcuni commenti personali
http://overclockersclub.com/reviews/iceberg1watercoolingkitreview5.php
l'utore dell'articolo dice:
La vaschetta utilizzata in questa prova è la versione non adattata dell Acquarys
secondo la mia oppinione
-L'acuqaris non è stagna e lo dimostrano queste 2 cose:
* è altamente sconsigliato tenerla sdraiata
* bisogna lsciare 2 centimetri di aria sul bordo
Dal sito del rivenditore
-Non mi venite a dire che lasciate i 2 centimetri per l'espansione volumetrica dell'acqua.. se mi dite così prendete e leggete un sano libro di fisica.. con un buon radiatore la differenza T iniziale H2O e t H2O calda è si e non di 5°
-I costi fra le 2 sono molto differenti contando che la gioma ha pure 2 pompe invece che una... fate voi
-Un vantaggio non fondamentale ( almeno secondo me) è l'aver lasciato intatto il cavo di alimentazione della pompa... io sinceramente preferisco il relè in un sistema integrato....
queste sono considerazioni puramente personali.. avvallate cmq dai fatti :D
ciao
Alessio
Che dire... c'ha ragione! :eek: :D
pot ma cel'ha la guarnizione la vaschetta utilizzata nel link ke hai postato???
betaxp86
20-05-2003, 21:30
La presunta mancanza della guarnizione nella vasca della recensione non è un fattore determinante perchè cmq è lo stesso produttore che diche che in orizzontale non va tenuta (io penso per il fatto che la pompa è attaccata al coperchio, cosa che crea carico sulle 4 viti e quindi con un ribaltamento si provocano tensioni sul coperchio che porterebbero a rotture o incrinature). Il fattore cavo non tagliato è determinante solo nel caso di usufruire garanzia produttore, se il fornitore della vasca la garantisce cmq e la tenuta del raccordo e del cavo stesso è perfetta (15 cm di guaina termorestringente nel punto ri risaldatura del cavo mi sembrano sufficenti per la tenuta anche immersa (il cavo è raccordato solo alla fine del cavo e quindi non è pericoloso come se fosse fatto in prossimità della pompa stessa). In più si ha la possibilità di montare un relè e di avere tutto il garantito dal produttore della vasca, cosa da non sottovalutare visto che i problemi legati al liquido sono spesso causati dalla mancata accensione della pompa stessa.
Originally posted by "Makmast"
pot ma cel'ha la guarnizione la vaschetta utilizzata nel link ke hai postato???
Guarda che quello che è c'è scritto sul link non centra una ceppa con la guarnizione.. centra con le viti.. esuccede pure se ci metti la guarnizione... :rolleyes:
é un fattore meccanico.....
ciao
Alessio
La foto l'ho presa dal sito del rivenditore
http://www.pctunershop.it/images/vaschetta%20058.jpg
non notate che il coperchio è leggermente curvo... ?
come mai?
non mi sembra una bella cosa..... :rolleyes: :muro:
ciao
Alessio
pot ma tutto questo lo fai solo x buttare fango sulla acquarys????
anke le cassette di derivazione se controlli bene hanno il coperchio curvo, proprio xche c'è la guarzionione ke viene PRESSATA......:rolleyes:
io non getto fango... non dico cose a vanvera.. non offendo nessuno..
esprimo solo considerazioni avvallate dai fatti...
il coperchio è curvo o no?
le viti spanano il plexy o no?
e sopratutto è stagna questa vaschetta.... ?
perchè non si può mettere in orizzonatale?
Non do la colpa a chi la vende il problema è che ci sono errori progettuali alla base della vaschetta... secondo me.
ciao
Alessio
Ringrazio l'imparziale Pot per il tono dei suoi post, e ne approfitto per rispondere:
-abbiamo notato noi prima di lui e di tutti il problema che poteva nascere dalla guarnizione, questa è fornita con la vaschetta originale. La guarnizione va ad incastrarsi lungo una scanalatura posta lungo tutto il perimetro della vaschetta, il problema salta fuori quando nel momento della chiusura, la guarnizione viene pizzicata tra il coperchio e il corpo pompa, non entrando perfettamente nella sede.
La vaschetta AquarYs necessita di circa 4 ore di lavoro per la profonda trasformazione di raccorderia e di cura nella chiusura e test proprio per evitare questo problema, problema risolto gia da tempo per quanto ci riguarda.
Il serraggio delle viti a noi non ha mai dato nessun inconveniente, evidentemente è stato corretto il problema strada facendo.
RIguardo alle diciture della posizione verticale e dei 2 cm di vuoto nel riempimento, si spiegano cosi:
-Per la posizione siamo costretti a quella verticale per via della posizione obbligata dei raccordi, la vaschetta è stata studiata per un utilizzo nel fondo del case, per venire incontro anche a chi ha un midi tower.
-La pompa su specifiche della casa costruttrice deve lavorare in posizione verticale, scostandosi solo di pochi gradi da quella posizione.
Per i 2 cm di riempimento ci siamo cautelati da un eventuale e non troppo imprevisto aumento di volume del liquido al salire della temperatura di esercizio, anche se parliamo di pochi gradi abbiamo preferito avere margini di manovra.
Per il filo tagliato, qui mi preme ribadire che la sicurezza elettrica è per me/noi al primo posto, far passare 220V in un case, maneggiato anche da persone non troppo pratiche ci ha costretti a questa soluzione, abbiamo cosi salvaguardato marchio CE e garanzia pompa.
Sul fattore doppia pompa abbiamo risolto il problema semplicemente non affrondolo, in qualche anno di watercooling, con i nostri articoli, abbiamo capito che basta uno sdoppiatore a Y e una pompa media per ottenere risultati decorosi, si parla sempre di watercooling integrato, vorrei ricordare.
Chiedo poi a Pot di non esagerare, non denigrare un articolo commerciale se non lo hai provato, non fare l'avvocato del diavolo e datti una calmata per favore.
Luigi
betaxp86
20-05-2003, 22:28
4 ore? La modifica non consiste in 4 fori fatti a bassa velocità con trapano e successivamente filettatura e montaggio del raccordo? Operazioni che richiedono non così tanto tempo anche se fatte su materiali molto più duri :rolleyes:
L'aumento di volume di 2 cm su un volume così piccolo è una cosa alquanto improbabile, non si parla di mercurio ma di acqua...
Il problema della posizione orizzontale non è causato anche dal fatto che mettendo la pompa attaccata al coperchio questa sforza sulle 4 viti e provoca crisi meccanniche al raccordo stesso? (la nova lavora bene in orizzonale, in test da mesi ormai, sulla idra hai ragione pochi gradi fuori asse e addio pompa).
Gabbersak
20-05-2003, 22:31
beh mi pare che pot stia indossando una calma quasi da serial killer :D
penso ke appunto xkè si stia parlando di watercoolin x integrazioni ke sia meglio risparmiare una Y e un bel po' di tubo e avere il flusso di un'altra pompa, non trovate? :)
Originally posted by "betaxp86"
4 ore? La modifica non consiste in 4 fori fatti a bassa velocità con trapano e successivamente filettatura e montaggio del raccordo? Operazioni che richiedono non così tanto tempo anche se fatte su materiali molto più duri :rolleyes:
L'aumento di volume di 2 cm su un volume così piccolo è una cosa alquanto improbabile, non si parla di mercurio ma di acqua...
Il problema della posizione orizzontale non è causato anche dal fatto che mettendo la pompa attaccata al coperchio questa sforza sulle 4 viti e provoca crisi meccanniche al raccordo stesso? (la nova lavora bene in orizzonale, in test da mesi ormai, sulla idra hai ragione pochi gradi fuori asse e addio pompa).
:)
ahhh ho capito, allora abbiamo Pot, betaXp ,Gabbersack e Sirta.
Signori fate cio che volete, dite cio che volete ma attenti a non sconfinare.
Non interverrò più in questo topic, è palese che è una provocazione.
Saluti a tutti.
Luigi
betaxp86
20-05-2003, 22:41
Io ho solo risposto al topic iniziale, il povero utente che ha richiesto un commento e un paragane ha avuto le risposte che voleva infondo, voleva sapere quali sono le caratteristiche a confronto, se il relè doveva spostarlo oppure mantenerlo. Poi la discussione è andata sulle carattestiche della vaschetta AquarYs. Le domande sono lecite o no? :rolleyes:
Originally posted by "cobra"
ahhh ho capito, allora abbiamo Pot, betaXp ,Gabbersack e Sirta.
Signori fate cio che volete, dite cio che volete ma attenti a non sconfinare.
Non interverrò più in questo topic, è palese che è una provocazione.
Saluti a tutti.
Luigi
Io cosa c'entro ?!
Adesso xchè uso una faccina come questa ----> :) devo essere inserito in chissà quale fazione/gruppo ?
Cosa preferivi, un ghigno ?
MA ROBA DA PAZZI
Paolo
P.s.
Dimenticavo... "attenti a non sconfinare" ... io che non ho ancora detto nulla .... è una minaccia per caso ? Poi sarà ma di provocazioni io non ne vedo ma questo è solo un mio discutibilissimo punto di vista.
Gabbersak
20-05-2003, 22:43
Luigi non sentirti minacciato o accerchiato da tuoi nemici, in fondo da cosa nasce cosa, come in una discussione tu ben sai ke da domanda nasce domanda ;)
e il 3d continua :)
Originally posted by "betaxp86"
Io ho solo risposto al topic iniziale, il povero utente che ha richiesto un commento e un paragane ha avuto le risposte che voleva infondo, voleva sapere quali sono le caratteristiche a confronto, se il relè doveva spostarlo oppure mantenerlo. Poi la discussione è andata sulle carattestiche della vaschetta AquarYs. Le domande sono lecite o no? :rolleyes:
Hai ragione ma io evito di rispondere ... farò d +, mi disconnetto dal forum altrimenti mi danno dell'anticristo.
Paolo
Ovvio che non si può commentare un articolo finchè non è provato.....ma il commento su ciò che si vede mi sembra leggitto.....sbagliato che sia....se nessuno commenta cosa siamo a fare qui!!!!
Ogni ragione e torti saranno smentiti dai fatti e verità!!!
:)
Originally posted by "cobra"
Ringrazio l'imparziale Pot per il tono dei suoi post, e ne approfitto per rispondere:
Chiedo poi a Pot di non esagerare, non denigrare un articolo commerciale se non lo hai provato, non fare l'avvocato del diavolo e datti una calmata per favore.
Luigi
Ti chiedo di quotarmi dove secondo te ho esagerato perfavore...
Non sono contro a priori... solo che girando in rete mi sono fatto una certa idea.. certo non l'ho provato.. ma sarò felice di farlo e di pubblicare la recensione se tu vorrai.
Ripeto inoltre che non ho attaccato nessuno personalmente ma ho solo dato il giudizio su un prodotto
ciao
Alessio
É molto che non posto su hwupgrade, per mancanza di tempo, e sinceramente perché non si fa altro che infangarsi a vicenda, ma questa è la mia umile opinione
Allora visto che chi mi conosce sa che mi sento un po' chiamato in causa da questa discussione, vorrei precisare alcune cose (oltre a quelle già precisate da Luigi/Cobra):
1) La vaschetta AquarYs è nata espressamente per il Watercooling, non è una scatola di derivazione elettrica adattata alle esigenze del raffreddamento a liquido. E quindi, anche come succede per i WB che vengono usati, è frutto di test approfonditi per verificarne la tenuta stagna. Il produttore, come l'importatore ed il venditore, consigliano tutti di adoperare la vaschetta in posizione verticale per evitare che la pompa al suo interno peschi aria o possa danneggiarsi a causa di utilizzo improprio (le pompe vengono utilizzate in posizione verticale negli acquari, e ricordatevi che le pompe per raffreddamento a liquido SONO pompe per acquari: il diverso utilizzo finale (raffreddamento a liquido contro ricircolo di acqua dentro acquari) non implica necessariamente che cambino le modalità d'uso). La vaschetta è stata progettata con coperchio rimovibile NON per aumentare le probabilità di trafilaggi, bensì per facilitare le operazioni di pulizia e ricambio acqua. A tal proposito, è stato prevista una guarnizione in gomma (o-ring) debitamente sagomata, che si incastra all'interno di una svasatura presente sul bordo superiore del corpo vaschetta, così da impedire ogni possibilità di trafilaggio. Sempre per facilitare la pulizia del corpo vaschetta, il coperchio è avvitato e non saldato e/o siliconato al corpo vaschetta. Le viti di fissaggio sono autofilettanti ed adeguatamente dimensionate per scavarsi la filettatura al primo assemblaggio, senza danneggiare il materiale plastico. Sia il tappo di rabbocco, che il passacavo in plastica sono dotati di guarnizione in gomma (o-ring) per evitare trafilaggi. Quest'ultimo, presenta una ulteriore guarnizione in gomma al suo interno, che preme contro il cavo della sonda termica durante lo stringimento dell'asola (è più facile a vederlo che spiegarlo).
2) La vaschetta AquarYs non è nata ieri, è presente sul mercato internazionale da molti mesi, solo adesso è stata introdotta in Italia, tramite la mia azienda (Mod, non è spam, è precisazione - se pensate che stia spammando, chiudete pure, cancellate, bannatemi, fate voi).
3) L'intento di Luigi (e mio) era di portare sul mercato Italiano un prodotto che fosse esteticamente valido, prestazionalmente adeguato, e più di qualsiasi altra cosa SICURO. L'esigenza appunto nasce dal fatto che è in ballo la 220V con H2O, cosa che spero sappiate tutti è PERICOLOSO, e quindi talgiare il cavo della pompa, metterla in una scatola di derivazione elettrica e "sperare" che non succedesse niente, non ci è passato neanche per l'anticamera del cervello. Con questo non critico chi ha realizzato vaschette in questo modo, solo dico che le ns intenzioni erano diverse.
4) Mi spiace per POT, ma il link che hai citato non si riferisce ad AquarYs, ma al kit integrato Ahanix Iceberg 1 Water Cooling Kit, che presenta sì una vaschetta simile, ma faccio notare che la recensione è datata 18 agosto 2002. Faccio quindi notare che è passato un po' di tempo, e la vaschetta in questione, frutto di progettazione adeguata, è in continua evoluzione. Il produttore dal quale importiamo la vaschetta la produce da ben 3 anni, nel corso dei quali molti errori di progettazione e lavorazione sono stati corretti. Non è ancora perfetta, ma ci stanno lavorando sopra.
5) Vorrei suggerire a tutti di prenderla in mano, riempirla, chiuderla per bene, e capovolgerla. Poi potete anche dire se perde o no.
E poi scusate, se vi capita che perde, fate come quelli che usano la scatola di derivazione elettrica: giro di silicone, e non se ne parla più...
Con questo ho chiuso. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o domande, ma non per polemiche sterili.
Saluti
Garacs1
Gabbersak
21-05-2003, 07:30
Originally posted by "garacs1"
L'intento di Luigi (e mio) era di portare sul mercato Italiano un prodotto che fosse esteticamente valido, prestazionalmente adeguato, e più di qualsiasi altra cosa SICURO. L'esigenza appunto nasce dal fatto che è in ballo la 220V con H2O, cosa che spero sappiate tutti è PERICOLOSO, e quindi talgiare il cavo della pompa, metterla in una scatola di derivazione elettrica e "sperare" che non succedesse niente, non ci è passato neanche per l'anticamera del cervello. Con questo non critico chi ha realizzato vaschette in questo modo, solo dico che le ns intenzioni erano diverse.
beh mi pare ke in questi anni di vaschette STAGNE di derivazione non sia mai morto nessuno, quindi non dire ke grazie ad aquarys tutto sarà più sicuro, xkè già lo è ;)
La vaschetta presentata nella recensione che ho linkato è la vaschetta Acquaris senza le modifiche dei raccordi.. non è simile.. è la stessa con i raccordi cambiati... e poi se ci fai caso l'ultimo update è datato 14/01/03.. quindi di 4 mesi fa....... non di 1 annno :sofico:
Il taglio del filo non credo che comporti alcun problema visto che viene fatto alterminale.... o no..? non viene fatto all'interno della vaschetta.. quindi tutto questo allarmismo mi sembra esagerato.
Girno su internet e ci sono persono che si lamentano della tenuta della vaschetta... voi stessi consigliate di tenere basso il livello.. sai uno trae le sue conclusioni.... :rolleyes:
ciao
Alessio
Originally posted by "Pot"
La vaschetta presentata nella recensione che ho linkato è la vaschetta Acquaris senza le modifiche dei raccordi.. non è simile.. è la stessa con i raccordi cambiati... e poi se ci fai caso l'ultimo update è datato 14/01/03.. quindi di 4 mesi fa....... non di 1 annno :sofico:
Il taglio del filo non credo che comporti alcun problema visto che viene fatto alterminale.... o no..? non viene fatto all'interno della vaschetta.. quindi tutto questo allarmismo mi sembra esagerato.
Girno su internet e ci sono persono che si lamentano della tenuta della vaschetta... voi stessi consigliate di tenere basso il livello.. sai uno trae le sue conclusioni.... :rolleyes:
ciao
Alessio
:rolleyes:
:D sta discussine mi ricorda qualcosa :eek:
posso dire una cosa? :rolleyes:
se gioma dice riempila tutta è stagna e pct dice lascia 2 cm e stagna non compare... bhè come detto da altri.. il dubbio nasce o no?
poi se invece è una vaschetta coi controcaxxi tanto di cappello!! :p
....e basta cazz... ogni volta così :muro: :muro:
Originally posted by "ZackS"
....e basta cazz... ogni volta così :muro: :muro:
Beh di certo si tratta di un campo ancora in "rodaggio" , i dubbi sono leciti... basta non prendere tutto sul personale ogni volta ... :mc:
Originally posted by "^SiRtA^"
Beh di certo si tratta di un campo ancora in "rodaggio" , i dubbi sono leciti... basta non prendere tutto sul personale ogni volta ... :mc:
Condivido e approvo.
C'è molto ancora da fare, e molto è stato già fatto.
Garacs1
Originally posted by "garacs1"
Condivido e approvo.
C'è molto ancora da fare, e molto è stato già fatto.
Garacs1
Si, è un campo molto bello e le evoluzioni sono molteplici. Possiamo tranquillamente dire che cambiando tecnologia (esempio il Turret) , si ricomincia praticamente da zero con le ottimizzazioni ed il risultato finale può essere totalmente migliore da ciò che si era previsto sulla carta ;)
L'importante è il confronto diretto con l'utente. Le condizioni di utilizzo sempre più disparate della collettività altro non sono che un "sapere comune" grazie al quale si può migliorare (crescendo insieme) ed ottenere prodotti sempre più soddisfacenti. Sapere accettare le critiche è il primo passo decisivo :)
Paolo
Originally posted by "^SiRtA^"
Si, è un campo molto bello e le evoluzioni sono molteplici. Possiamo tranquillamente dire che cambiando tecnologia (esempio il Turret) , si ricomincia praticamente da zero con le ottimizzazioni ed il risultato finale può essere totalmente migliore da ciò che si era previsto sulla carta ;)
L'importante è il confronto diretto con l'utente. Le condizioni di utilizzo sempre più disparate della collettività altro non sono che un "sapere comune" grazie al quale migliorarsi (crescendo insieme) ed ottenere prodotti sempre più soddisfacenti. Sapere accettare le critiche è il primo passo decisivo :)
Paolo
Ribadisco: approvo in pieno il pensiero della CONDIVISIONE, ma disapprovo in toto la denigrazione per partito preso.
Mi tolgo dalla discussione, ho fato ciò che ritenevo opportuno, e non ritengo più la mia presenza su questo thread necessaria.
Saluti a tutti
Garacs1
PS: se qualcuno ha dubbi sulla vaschetta, perché non manda email a Luigi/Cobra chiedendo spiegazioni, invece di fare un putifarre sui vari forum? si evita di perdere tempo, creare confusione, alimentare vecchie guerre... É un suggerimento, potete seguirlo o snobbarlo.
Originally posted by "garacs1"
Ribadisco: approvo in pieno il pensiero della CONDIVISIONE, ma disapprovo in toto la denigrazione per partito preso.
Totalmente d'accordo, misurare le proprie esperienze è fondamentale. Utilizzare le "disgrazie altrui" (come molti le chiamano ;) ) solo x creare polemiche ed inutili "guerre" è estremamente distruttivo e privo di senso.
Paolo
Gabbersak
21-05-2003, 14:04
Originally posted by "^SiRtA^"
Sapere accettare le critiche è il primo passo decisivo :)
Paolo
niente di più vero paolo :)
Originally posted by "Gabbersak"
niente di più vero paolo :)
Un mio amico dice che chi si inc@zz@ deve fare 2 fatiche ;)
ki è interessato a parlare seriamente di watercooling e affini mi puo contattare in pvt
ciaoo ;)
Gabbersak
21-05-2003, 22:30
x fortuna ci sei tu mak, qua siamo tutti ignoranti e qui di watercooling non se ne parla bene.. :rolleyes:
Originally posted by "Makmast"
ki è interessato a parlare seriamente di watercooling e affini mi puo contattare in pvt
ciaoo ;)
Se non ci fossi tu..... :rolleyes: :muro:
ciao
Alessio
Originally posted by "Gabbersak"
x fortuna ci sei tu mak, qua siamo tutti ignoranti e qui di watercooling non se ne parla bene.. :rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif
Originally posted by "Makmast"
ki è interessato a parlare seriamente di watercooling e affini mi puo contattare in pvt
ciaoo ;)
OT: ma ce la fai????
:D
Originally posted by "capoz"
OT: ma ce la fai????
:D
chi si rivede.. il capoz :D
Chiudiamo qui, penso sia meglio.
Ciao a tutti.
MegaSlayer
01-08-2003, 23:57
Originariamente inviato da Paul
Chiudiamo qui, penso sia meglio.
Ciao a tutti.
... chiudere in che senso ? Il Thread ?
Paolo
Questo thread era stato chiuso il 22/05/03 ...
Con l'ultima migrazione del forum dal php al vBulletin alcune discussioni si sono riaperte e questa ne è proprio un caso.
Quindi la richiudo come da decisione dell'epoca.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.