PDA

View Full Version : Radiatore riscaldamento: commenti


mystic
15-05-2003, 19:24
Ho smontato oggi da una vecchia Fiat Uno 45cv questo bel radiatore da riscaldamento, che ne dite? :rolleyes:
Pensavo di far entrare in circuito una miscela di acqua distillata 80% e Antigelo (Paraflu) al 20%, che mi colorasse l'acqua di blu e mi evitasse l'effetto galvanico corrosivo dell'alluminio verso il rame e nello stesso tempo mi avvelenasse un pò l'acqua per evitare alghe e pesciolini vari :)

Che dite?

ld1984
15-05-2003, 20:15
a mio parere nn va bene.......ha le alette troppo fitte....nn riuscirai mai a fare circolare l'aria con una ventola.......te lo dico xchè ne avevo uno simile ma con alette un po' meno fitte e già facevo fatica

t consiglio i radiatori interni di:
opel kaddet/astra/corsa
alfa romeo 33/75/155/164

ke sn in rame....

Atomix
15-05-2003, 22:14
Originally posted by "ld1984"


t consiglio i radiatori interni di:
opel kaddet/astra/corsa
alfa romeo 33/75/155/164

ke sn in rame....


azz....interessante....ma il migliore in assoluto qual'è ?
Tanto di quelle macchine sfasciate ce n'è a 'iosa'... :)

buldozeer
15-05-2003, 22:18
alfa 75, è fenomenale!!

Atomix
15-05-2003, 22:22
Originally posted by "buldozeer"

alfa 75, è fenomenale!!


MITICO..... :D
che raccordi ha ? vanno adattati ?

buldozeer
15-05-2003, 22:25
dipende dal kit che hai, dai tuvìbi che usi, forse un minimo di adattamento c'è da farlo.

Atomix
15-05-2003, 22:28
OK,
domani "GITA IN DISFATTURA......" :sofico:

mystic
15-05-2003, 22:37
Per riportare la discussione verso la strada originale vi chiedo: secondo voi và bene una miscela di 20% paraflu e 80% distillata per avvelenare l'acqua e scongiurare il galvanico? :pig:

Grazie

buldozeer
15-05-2003, 22:41
io ho messo 15-20% liquido blu per radiatori, 5% alcool, il resto acqua distillata, dopo 15 giorni è tutto perfetto e pulito, oggi ho fatto il controllo minuzioso, e ho finalemte integrato all'interno anche la vaschetta GEWISS, ora è una bomba, ma scalda di 1° - 2° di più, e vibra maggiormente.

Atomix
15-05-2003, 22:43
Però sinceramente non capisco a che serva l'antigelo nel circuito, essendo un additivo il cui unico scopo è diminuire la temperatura di congelamento del liquido... :confused:

mystic
15-05-2003, 22:48
Originally posted by "Atomix"

Però sinceramente non capisco a che serva l'antigelo nel circuito, essendo un additivo il cui unico scopo è diminuire la temperatura di congelamento del liquido... :confused:

Beh, naturalmente non per non far gelare l'acqua ;) Servirebbe per avvelenare l'acqua ed evitare fenomeni di crescita di organismi vegetali o animali all'interno del circuito. Oltre tutto prodotti simili hanno anche l'ottima funzione di evitare incrostazioni o corrosioni del materiali metallici.
Ad alte temperature vanterebbero altresì la funzione di migliore dispersione termica. Poi vuoi mettere l'acqua colorata di blu? :cool: Sai che fico? :mc:

buldozeer
15-05-2003, 22:52
sono d'accordo con mystic, il mio liquido blu, funziona infatti anche da "cleaner" e aumenta la temperatura di ebbollizione (da circa 100° a circa 120°, ovviamente a pari pressione)
di consenguenza se pur minimamente scalda meno il liquido, fà una sorta di resistenza maggiore al calore.

Atomix
15-05-2003, 22:56
Originally posted by "mystic"



Poi vuoi mettere l'acqua colorata di blu? :cool: Sai che fico?

Questo è l'unico valido motivo per cui lo metterò anche io :sofico:

:D :D

mystic
16-05-2003, 10:48
Originally posted by "Atomix"



Questo è l'unico valido motivo per cui lo metterò anche io :sofico:

:D :D

Solo per il blu? :rolleyes: Poveri pescetti, gli fai fare una brutta fine! :D

cjcavin
16-05-2003, 15:49
Originally posted by "mystic"

Per riportare la discussione verso la strada originale vi chiedo: secondo voi và bene una miscela di 20% paraflu e 80% distillata per avvelenare l'acqua e scongiurare il galvanico? :pig:

Grazie



Allora quel rad ti hanno già risposto.

Per il resto.. bhè... :rolleyes: ...

esprimo la mia opinione in materia:

paraflù: rende l'acqua blu, molto bello a vedere, ma essendo un liquido abbastanza denso, rischi di appesantire il lavoro della pompa, con conseguente sforzo per quest'ultima, con riduzione della sua vita!!

acqua distillata: ok.

la miscela adatta : 95% acqua distillata 5% alccol

colori: ci sono dei prodotti atti a questo, senza gravare sul circuito.... ovvio... costeranno qualcosa in +del paraflù. ;)

buldozeer
16-05-2003, 15:58
io questa tutta densità del liquido blu per radiatori (lo chiamo così perchè non uso il vero Paraflù) non ce la vedo, mi sembra liquido e basta poi ne metto un 20%, ho lacqua celestina, ma con la luce dà sul blu.

mystic
16-05-2003, 18:16
Originally posted by "buldozeer"

io questa tutta densità del liquido blu per radiatori (lo chiamo così perchè non uso il vero Paraflù) non ce la vedo, mi sembra liquido e basta poi ne metto un 20%, ho lacqua celestina, ma con la luce dà sul blu.

Probabilmente dipende da liquido a liquido. Alcuni sono veramente densi, altri invece molto più fluidi (e prediligerei questi ultimi). Sicuramente aggiungerli penso che non possa che far bene. :rolleyes:

buldozeer
16-05-2003, 18:47
sul mio difatti c'è scritto che non và diluito percchè già pronto, mentre quello che dici te forse potrebbe essere da diluire.
io comunque l'ho ulteriormente diluito in acqau e alcool, non fànemmeno la schiuma, e per ora sembra andar molto bene

araknis
16-05-2003, 20:46
Da quando in qua si consiglia l'uso di liquido per radiatori nei circuiti @ liquido? :eek: :rolleyes:
Qui sono andati tutti, mi sà... :rolleyes:
Logicamente stò scherzando, ma cavate subito dai vostri tubi TUTTO quel liquido per radiatori! La sua unica funzione è quella di legarsi all'acqua per aumentare la temperatura di ebollizione e abbassare quella di congelamento.
Come liquido vi basta un poco d'alcool o amuchina.
Inoltre il liquido per radiatori conduce PEGGIO dell'acqua, chiariamo. :o
C'è qualcuno che ne ha messo addirittura il 20%! Ragazzi, ma col kit@liquido ci giocate o ci overclockate? :(
Nessuno, un anno o 2 fà, si sarebbe permesso di consigliare o approvare l'uso di liquido per radiatori nei circuiti,nè tantomeno di emulare chi lo faceva... :rolleyes:
Scusate il tono polemico, ma della sana autocritica fà solo bene... torniamo sulla retta via, và, che è meglio per tutti! ;) :)

mystic
16-05-2003, 22:38
Originally posted by "araknis"

...Scusate il tono polemico, ma della sana autocritica fà solo bene... torniamo sulla retta via, và, che è meglio per tutti! ;) :)

Quindi alla fine consigli di usare semplice acqua + alcol come avvelenante? :) E dove mettiamo le proprietà anticorrosive del liquido di raffreddamento? Per un impiantino ad alluminio sarebbe il massimo credo.

maverikgoos
16-05-2003, 23:20
Acqua Alcool e un pò di Viakal! :D

ld1984
17-05-2003, 18:25
Originally posted by "araknis"

Da quando in qua si consiglia l'uso di liquido per radiatori nei circuiti @ liquido? :eek: :rolleyes:
Qui sono andati tutti, mi sà... :rolleyes:
Logicamente stò scherzando, ma cavate subito dai vostri tubi TUTTO quel liquido per radiatori! La sua unica funzione è quella di legarsi all'acqua per aumentare la temperatura di ebollizione e abbassare quella di congelamento.
Come liquido vi basta un poco d'alcool o amuchina.
Inoltre il liquido per radiatori conduce PEGGIO dell'acqua, chiariamo. :o
C'è qualcuno che ne ha messo addirittura il 20%! Ragazzi, ma col kit@liquido ci giocate o ci overclockate? :(
Nessuno, un anno o 2 fà, si sarebbe permesso di consigliare o approvare l'uso di liquido per radiatori nei circuiti,nè tantomeno di emulare chi lo faceva... :rolleyes:
Scusate il tono polemico, ma della sana autocritica fà solo bene... torniamo sulla retta via, và, che è meglio per tutti! ;) :)

nn si puo' lasciarli soli un'attimo ke cominciano a straparlare :rolleyes: :D :D

Quindi alla fine consigli di usare semplice acqua + alcol come avvelenante? E dove mettiamo le proprietà anticorrosive del liquido di raffreddamento? Per un impiantino ad alluminio sarebbe il massimo credo.

ma quali proprietà anticorrosive!!??!.....metti sl alcool......con il paraflu peggioreresti soltanto la capacità di scambio termico dell'acqua! ;)

buldozeer
19-05-2003, 23:37
ancora co sto Paraflù???? io non uso quella dannata marca! ne uso un tipo già pronto, anticorrosione, e che oltre ad aumentare fà alzare la temperatura di ebollizione, frena quindi il riscaldamento del liquido. ripeto: FRENA il riscaldamento, perchè da 100° ipotizziamo a pressione atmosferica la temperatura di ebolizzione sale a 120°
e comunque ho 26° in idle e 30° in full load overclokkato quindi mi và bene così.

Axl_Mas
20-05-2003, 00:19
Che liquido è??
IO ho un sistema alluminio/rame e mi sarebbe utilissimo!!!

buldozeer
20-05-2003, 08:09
si chiama Permanent A/F della "Columbia"

Axl_Mas
20-05-2003, 10:02
Originally posted by "buldozeer"

si chiama Permanent A/F della "Columbia"

Grazie! :)

Sayan V
20-05-2003, 10:52
Acqua distillata + alcool = diminuisce la corrosione ma aumenta la presenza di ossigeno nell'acqua, con consequente aumento di alghe e simili ( la mia dopo due giorni aveva formato i depositi bianchi ovunque, sembrava pennicillina).
Adesso, visto che mio frate lavorando in una fabbrica di chimica, il liquido per circuiti di raffredamento lo produono ad iosa, lo sostituito senza nemmeno lavare l'impianto e dopo una settimana tutto è diventato limpidissimo, ho anche quadagnato qualche grado. :cool:

lupandre
20-05-2003, 13:12
ricordiamo che l'acqua distillata è dielettrica, e la corrosione rameVSalluminio è di natura elettrica.
In teoria con l'acqua distillata nn farebbe corroder nulla solo che poi si sporca e a quel punto si può rischiare di far corrodere.
+ roba si mette nell'acqua + questa conduce corrente e si rischia la corrosione anche se esistono additivi che riducono tale processo.
Cmq dire "anticorrosione" è un po' vago, ci sono tanti tipi di corrosione, nn è detto che protegga da quello rame + alluminio.
Il paraflu e i liquidi antigelo diminuiscono sensibilmente la capacità termica dell'acqua, in un motoree è ininfulente visti i grandi DeltaT in gioco (acqua anche a 90°c, aria a 20, 30 Max) ma in un pC dove si gioca con DeltaT di pochi gradi tra acqua e aria potrebbe essere molto + visibile il fenomeno.

Per le alghe la cosa + importante nn sono i liquidi ma la tenuta all'aria della tanica e del circuito, c'è poco da aggiungere all'acqua se questa è a contatto con aria e sottoposta a luce, le alghe in queste condizioni proliferano... l'alcool poi se la tanica è scoperta dura ben poco e in breve vi trovare l'acqua rosina (il colorante nn evapora) ma l'alcool è tutto evaporato visto che è molto volatile.. quindi mettete meno roba possibile nei vostri circuiti e chiudete bene le taniche...

OverClocK79®
20-05-2003, 14:15
alette fitte........
=
ventola in aspirazione...........

e si raffredda pure quello

BYEZZZZZZZZZZZZZ