PDA

View Full Version : Affaticamento visivo, danni alla vista e radiazioni nei CRT e negli LCD


Pagine : 1 [2]

iron84
01-04-2009, 11:51
Cos'è questo streching visivo?

elevul
01-04-2009, 13:00
Altri

Avrà mica fatto male tutto 'sto stretching? :eek:

:asd:
Ne dubito. :asd:
Comunque oramai sono passati quasi 20 mesi.
Chissà se ha recuperato del tutto la vista...

mtofa
01-04-2009, 14:00
Guarda, qualcosa ho fatto anche io saltuariamente e in 10 mesi, anche se non posso dire che non ricorro mai agli occhiali, sono ritornato ad usare quelli a gradazione minore dopo circa 4 mesi che portavo una gradazione superiore. Il mio problema però è diverso in quanto assieme all'ipermetropia ho l'astigmatismo che è un pò più ostico. Inoltre, purtroppo, non riesco ad essere assiduo negli esercizi.

volpinho
22-04-2009, 09:37
Ciao a tutti raga..vi espongo il mio probl..io ho un tv lcd della Lg 26" in camera..solo che ultimamente dopo già un'oretta i miei occhi diventano molto rossi,specialmente di sera..che dovrei fare??Io mi metto a circa due metri dalla tv.Il tutto succede specialmente se gioco cn il 360..aspetto vostre notizie. Grazie!!!

ps:sono anche miope :cry:

restimaxgraf
22-04-2009, 10:22
Ciao a tutti raga..vi espongo il mio probl..io ho un tv lcd della Lg 26" in camera..solo che ultimamente dopo già un'oretta i miei occhi diventano molto rossi,specialmente di sera..che dovrei fare??Io mi metto a circa due metri dalla tv.Il tutto succede specialmente se gioco cn il 360..aspetto vostre notizie. Grazie!!!

ps:sono anche miope :cry:

al buio?è meglio avere una luce soffusa accesa vicino alla tv.

Drago
22-04-2009, 11:29
Il problema più strano ce l'ho io...
11/10 all'ultimo controllo della vista.
Nessun problema con i CRT
Problemi con tutti gli LCD opachi (mal di testa, affaticamenti, ma MAI occhi rossi....)
Mi trovo a meraviglia con gli schermi LCD dei notebook ma SE e SOLO SE si tratta degli schermi lucidi (Brightview e X-Black)...
Da una vita mi chiedo dove sia il problema (ho consultato anche diversi medici/oculisti) ma mai trovato risposta :(

idem. uguale uguale. ho avuto, nell'ordine:
anni fa sempre monitor crt fino ad un ottimo sony da 17'' (lucido), sempre trovato bene e con abbassamento della miopia piuttosto limitato
poi: ibook (13 glare), imac (17 glare), e sono cominciati i problemi, miopia scesa, fastidio agli occhi, mal di testa, mal di mare. devo vendere l'imac al più presto perchè sta diventando insopportabile.
imac 20'' glare: perfetto, posso starci cinque ore di fila ed essere fresco riposato. leggo, guardo i film, fotoritocco: tutto perfetto (a parte la fedeltà dei colori ma non faccio il grafico)
samsung 2032mw (matte) usato come tv/giochi: mi bruciano gli occhi, solo dopo mesi di settaggi ho trovato delle impostazioni che non affaticano troppo la vista ma devo comunque limitarmi.

perchè?

Louis de Point
23-04-2009, 18:43
idem. uguale uguale. ho avuto, nell'ordine:
anni fa sempre monitor crt fino ad un ottimo sony da 17'' (lucido), sempre trovato bene e con abbassamento della miopia piuttosto limitato
poi: ibook (13 glare), imac (17 glare), e sono cominciati i problemi, miopia scesa, fastidio agli occhi, mal di testa, mal di mare. devo vendere l'imac al più presto perchè sta diventando insopportabile.
imac 20'' glare: perfetto, posso starci cinque ore di fila ed essere fresco riposato. leggo, guardo i film, fotoritocco: tutto perfetto (a parte la fedeltà dei colori ma non faccio il grafico)
samsung 2032mw (matte) usato come tv/giochi: mi bruciano gli occhi, solo dopo mesi di settaggi ho trovato delle impostazioni che non affaticano troppo la vista ma devo comunque limitarmi.

perchè?


Siamo in 3,a sto punto mi sa che è una cosa quasi scientifica,pensavo fosse un'impresisone...
O meglio,è vero che davanti al mio matte ci sto di più,ma quando uso il portatile della mia ragazza (glare e pure con una discreta quantità di riflessi) mi sembra di affaticarmi molto meno...
Un'idea che mi ero fatto sarebbe relativa alla vivacità dei colori,infatti i glare hanno colori più intensi,a pari luminosità...ed effettivamente oggi guardando un LG w2452v (schermo matte,ma spazio colore ampio,quindi colori più vividi rispetto allo standard) mi trovavo molto meglio rispetto agli altir monitor standard lì accanto...ma ovviamente non è un test attendibile,data la scarsa durata (guardando uno degli hp glare,che tra l'altro hanno anche loro il wide gamut, andava ancora meglio,neanche a dirlo,ma non so se dipendesse dal glare o dal fatto che gli hp erano ad altezza confortevole,l'LG troppo in alto).
Forse è una combinazine delle due cose,ma quale è la spiegazione "scientifica" di questo gradimento per i glare (in alcuni soggetti,visto che la maggior parte degli utenti evita i glare come la peste)?

ant.greco
10-05-2009, 10:35
Sono miope, MOLTO miope, a casa ho solo CRT (Sony 19" e Philips 17") - anche per la TV - mentre al lavoro solo LCD.
Per quel che mi riguarda è certo che preferisco incondizionatamente il tubo catodico, per miglior colore, miglior definizione e sopratutto minor affaticamento visivo (specie con lenti a contatto)!!!
Provate voi a scontornare con Photoshop la stessa foto su CRT e su LCD, e sappiatemi dire.
Anche su TV trovo odioso l'aspetto "gelatinoso" delle immagini LCD , con colori falsati e la costante deformazione - benchè minima - sempre presente, a cui nessuno sembra far caso.

L'imposizione del monitor/TV LCD è solo frutto di mercato (minori costi di produzione e di spedizione/immagazinamento) e di moda (minor ingombro); credo anche che un buon CRT duri molto di più di un LCD - ho dimesso dopo 15 anni un trinitron 25" con una immagine perfetta, solo per problemi di alimentatore che nessuno voleva riparare!

Drago
10-05-2009, 13:06
Siamo in 3,a sto punto mi sa che è una cosa quasi scientifica,pensavo fosse un'impresisone...
O meglio,è vero che davanti al mio matte ci sto di più,ma quando uso il portatile della mia ragazza (glare e pure con una discreta quantità di riflessi) mi sembra di affaticarmi molto meno...
Un'idea che mi ero fatto sarebbe relativa alla vivacità dei colori,infatti i glare hanno colori più intensi,a pari luminosità...ed effettivamente oggi guardando un LG w2452v (schermo matte,ma spazio colore ampio,quindi colori più vividi rispetto allo standard) mi trovavo molto meglio rispetto agli altir monitor standard lì accanto...ma ovviamente non è un test attendibile,data la scarsa durata (guardando uno degli hp glare,che tra l'altro hanno anche loro il wide gamut, andava ancora meglio,neanche a dirlo,ma non so se dipendesse dal glare o dal fatto che gli hp erano ad altezza confortevole,l'LG troppo in alto).
Forse è una combinazine delle due cose,ma quale è la spiegazione "scientifica" di questo gradimento per i glare (in alcuni soggetti,visto che la maggior parte degli utenti evita i glare come la peste)?

non lo so ma ho presente gli hp dei quali stai parlando (i monitor glare da 20, 22 e 24 in commercio adesso suppongo) e mi sembrano ottimi anche da lontano..ne ho visti uno da mw e sono rimasto un po' ad osservarlo da vicino ma non mi ha infastidito ed affaticato come tutti i matte lì presenti. anche con il portatile della morosa (un acer extensa schermo glare) mi trovo bene, abbasso molto la luminosità e via..
mi spiace vendere l'imac solo per questo ma faccio davvero fatica :(

crino
10-05-2009, 18:11
Io col tempo sono riuscito ad abituare gli occhi all'lcd, ovviamente di qualita'. In ufficio mi son preso un bel Eizo SPVA, e li gia' surclassava il mio vecchio flatron sfocato.

A casa ho iniziato questo inverno con un acer serie business, dove la luminosita' si riesce ad abbassare al minimo mantenendo un contrasto decente. Purtroppo rimane un TN questo, e spostandosi anche di poco e' penoso, pero' ormai sono riuscito, dopo una partenza debilitante per gli occhi, a fare sessioni davanti che mi scordavo sia con il flatron che con il syncmaster crt.

L'unica cosa che proprio non affronto sono gli LCD glare. Quelli mi fanno venire mal di testa e male agli occhi nel giro di 20 minuti. Quindi i portatili faccio fatica ad usarli.