View Full Version : php e sessioni
Ho problemi con le sessioni in php: devo aver qualche parametro nel file php.ini che mi impedisce di passare i parametri.
Le ho provate tutte (con $_SESSION['nome'], con $HTTP_SESSION_VARS['nome'], con session_register(), ecc.)
Ho anche preso l'esempio che ha fatto messo in rete la mia prof, ma e' inutile, non mi funziona.
come php.ini ho usato quello di default dell'ultima versione di php.
Avete suggerimenti?
Grazie e ciao.
C'è anche il motore di ricerca ;)
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=448785
Prova quel codice che ho messo lì...
Ti ringrazio per la risposta,
ma ho gia' provato con quel modo, e come ieri anche la tua soluzione non mi funziona :cry:
Qualcuno sa il perche'?
Ma non ti viene scritto niente ?!?!!? Che errore ti appare ?
Non mi passa i parametri da una pagina all'altra.
Se nella pagina del login definisco inserisco la login in $_SESSION['loginSession'], nella pagina successiva la variabile risulta non settata.
Da cosa puo' dipendere :muro:
caro asdf ti dirò una cosa: php è probabilmente quanto di peggio mi è capitato di vedere fino ad'ora.
nemmeno a me vanno le sessioni, pur avendo provato un po' di tutto pure con php.ini (di default tenta di salvarle in un percorso tipo /tmp in stile unix, tu metti c:\temp per esempio).
è sorprendente come il funzionamento di php (in particolare le sessioni) sul mio pc sia non deterministico. il bello è che ora dovrò avere a che fare con phpnuke e quindi si prospettano tempi duri per me :muro:
sai come ho fatto a risolvere? ho messo tutto su uno spazio web, li almeno funziona!
recoil...hai provato a togliere del tutto php.ini dalla directory di Windows ? In quel modo carica le impostazioni di default...
Inoltre la directory tmp va creata in C:\ (non temp)...
parlavo di non determinismo perché dopo che non l'ho usato per un paio di settimane non funziona più, pur avendo lasciati intatti i vari file di configurazione.
domani per prima cosa entro in linux e metto su apache. il problema sembra proprio di configurazione perché mettendo tutto su un server web i miei script funzionano. cmq non so a chi dare la colpa, se al php realizzato per windows o se al php più in generale, però proprio non mi ci trovo!
pensa che con la configurazione corrente non mi visualizza nemmeno gli output di errore, i vari warning e i maledetti parse error. io proprio non capisco che diavolo gli ho fatto!
rinominando il php.ini sono comparsi i messaggi di errore ma le sessioni non vanno e nemmeno gli array globali ecc, quindi mi toccherà rimettere su un php.ini funzionante, ma quale visto che il mio attuale era configurato a dovere ?????
Strano...nella configurazione di default gli array globali (se intendi quelli delle sessioni e dei parametri passati in POST e GET) ci devono essere... Mah... Non riesco a capire...
Hai copiato php4ts.dll nella dir system32 ?
oggi, rimettendo semplicemente il php.ini di prima le sessioni funzionano.
io proprio non capisco, ma tutto è bene quel che finisce bene!
forse l'altra volta bastava semplicemente riavviare (windows intendo) e si che avevo provato a riavviare apache non so quante volte, cambiando anche 3 versioni di php.
le stranezze della vita :)
Proverò a reinstallare php: magari va posto anche a me
Originally posted by "asdf"
Proverò a reinstallare php: magari va posto anche a me
Ma da qualche errore o semplicemente le variabili non hanno valore ?
Con i cookie le sessioni mi funzionano correttamente, senza le variabili $_SESSION risultano non settate.
PS.
Ho provato a bloccare l'accettazione dei cookie con IE, ma me li accetta comunque (anche se imposto l'opzione per farmi confermare o meno l'acettazione di un cookie, non mi chiede nulla)
Dipende forse dal fatto che i cookie arrivano dalla macchina stessa su cui si trova IE?
Grazie
Originally posted by "asdf"
Con i cookie le sessioni mi funzionano correttamente, senza le variabili $_SESSION risultano non settate.
Beh...direi... Il session ID è un cookie...
No, se session possono essere generate anche senza usare i cookie (infatti i miei compagni hanno implementato le sessioni di login senza usare i cookie, modificabili dall'utente che quindi potrebbe facilmente entrare con la login di un'altro)
Mi hanno detto che probabilemente il problema e' che inizializzo le sessioni con sessionstart all'inizio di ogni pagina, mentre loro lo hanno fatto solo all'atto del login e del logout.
Stasera provero' e vi sapro' dire
Ciao e grazie comunque per l'interessamento
Originally posted by "asdf"
No, se session possono essere generate anche senza usare i cookie (infatti i miei compagni hanno implementato le sessioni di login senza usare i cookie, modificabili dall'utente che quindi potrebbe facilmente entrare con la login di un'altro)
Certo c'è anche modo di non usare i coockie, ma si passa il session ID tramite il GET dei vari link...ma il metodo dei cookie è sicuramente più "bello"...
lucianorossi
19-06-2003, 13:46
potreste aiutarmi: ho lo stesso vostro problema col Php.ini
vi posto la parte sessioni:
[Session]
session.save_handler = files ; handler used to store/retrieve data
session.save_path ="k:\temp"; argument passed to save_handler
; in the case of files, this is the
; path where data files are stored
session.use_cookies = 1 ; whether to use cookies
session.name = PHPSESSID
; name of the session
; is used as cookie name
session.auto_start = 0 ; initialize session on request startup
session.cookie_lifetime = 180 ; lifetime in seconds of cookie
; or if 0, until browser is restarted
session.cookie_path = / ; the path the cookie is valid for
session.cookie_domain = ; the domain the cookie is valid for
session.serialize_handler = php ; handler used to serialize data
; php is the standard serializer of PHP
session.gc_probability = 1 ; percentual probability that the
; 'garbage collection' process is started
; on every session initialization
session.gc_maxlifetime = 1440 ; after this number of seconds, stored
; data will be seen as 'garbage' and
; cleaned up by the gc process
session.referer_check = ; check HTTP Referer to invalidate
; externally stored URLs containing ids
session.entropy_length = 0 ; how many bytes to read from the file
session.entropy_file = ; specified here to create the session id
; session.entropy_length = 16
; session.entropy_file = /dev/urandom
session.cache_limiter = nocache ; set to {nocache,private,public} to
; determine HTTP caching aspects
session.cache_expire = 180 ; document expires after n minutes
session.use_trans_sid = 1 ; use transient sid support if enabled
; by compiling with --enable-trans-sid
url_rewriter.tags = "a=href,area=href,frame=src,input=src,form=fakeentry"
mi dà il solito warning: ecc ecc....
come posso fare?
ecco la pagina di login(parte php iniziale):
<?php
// settings php.ini
@ini_set("session.auto_start" , "0");
@ini_set("session.name" , "LUCIANO");
@ini_set("session.use_cookies" , "0");
@ini_set("session.use_trans_sid" , "0");
@ini_set("session.cache_expire" , "30");
//
session_start();
//
if (isset($_POST)) reset($_POST);
//
if (!isset($_SESSION['check'])) {
HEADER("Location: ".$_SERVER['PHP_SELF']."?".SID);
$_SESSION['check'] = "xx";
}
//
//
?>
Salve, vorrei fare un sito con PHP classico, ossia con 3 colonne, di cui una centrale larga e due laterali minori.
C'è un programma visuale WYSWYG o come cavolo di chiama, per fare i siti con PHP oppure occorre fare tutto a mano col Blocco Note ?
Grazie.
Se vuoi fare un portale c'è PHPNuke...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.