View Full Version : Distinguere i cavetti Udma 33 / 66 / 100 /....
Alle volte i cavetti ide hanno scritto sul fianco la velocita di udma.
Ma altre volte non c' èscritto nulla.
Come si fa a distinguerli ?
ciottano
13-05-2003, 17:01
Mi pare di aver letto che quelli da 80 poli, avendo piu conduttori dei 40 sono facilmente riconoscibili poiche sono piu fitti i cavetti che passano nella piattina.
In effetti è così ma come faccio a capire se sono udma 66 o 100 o 133 ?
Originally posted by "mirrorx"
In effetti è così ma come faccio a capire se sono udma 66 o 100 o 133 ?
Per quanto ne so, tutti i più recenti cavetti (diciamo dal pentium 2 300 in poi (come "epoca")) a 40 poli arrivano a UDMA 66.
Gli 80 poli invece, arrivano fino a UDMA 133.
Ciaux :D ;)
Non credo... il dma 66 viaggia già sull' 80 poli.
40 conduttori (fili) = > UDMA 33
8o conduttori = UDMA 66 > UDMA 133
Un attimo c' è qualcosa che non mi torna (anche se la tua versione è verosimile).
Nella scatola della mobo asus p4pe viene fornito il cavetto udma 100(spiega il manuale) ma non udma 133.
Allora non è detto che un cavo udma 100 sia anche udma 133 ?
Nicky Grist
13-05-2003, 19:53
Originally posted by "MM"
40 conduttori (fili) = > UDMA 33
8o conduttori = UDMA 66 > UDMA 133
Risposta esatta senza ma ;) :D
ciottano
13-05-2003, 20:26
Originally posted by "mirrorx"
Un attimo c' è qualcosa che non mi torna (anche se la tua versione è verosimile).
Nella scatola della mobo asus p4pe viene fornito il cavetto udma 100(spiega il manuale) ma non udma 133.
Allora non è detto che un cavo udma 100 sia anche udma 133 ?
Nn conosco la mobo, ma credo che probabilmente dica cosi poichè essa supporta solo ata100, ciao.
Boo, comincio a confondermi... :muro:
Cmq, il mio HDisk va in UDMA ATA66 con un cavo ide da 40!
Spiegatemi questa :confused:
Ciaux :D ;)
TechnoPhil
14-05-2003, 12:38
fino ata 33 cavo 40 fili.
da 66 a 133 cavo a 80 fili.
:D
allmaster
14-05-2003, 15:04
Originally posted by "DooM1"
Boo, comincio a confondermi... :muro:
Cmq, il mio HDisk va in UDMA ATA66 con un cavo ide da 40!
Spiegatemi questa :confused:
Ciaux :D ;)
Ho letto nella tua sig. che hai un Maxtor VW0 da 120GB
quanto ti fa?
mondocrudele
14-05-2003, 16:26
cercando di risolvere lo steso arcao mistero mi sono imbattuto in questo simpatco sito.
http://utenti.lycos.it/SourceNet/faq_storage.htm
:confused:
allmaster
15-05-2003, 00:58
404 :confused:
Originally posted by "allmaster"
Ho letto nella tua sig. che hai un Maxtor VW0 da 120GB
quanto ti fa?
Non lo so sinceramente.
Non mi sono ancora azzardato a fare un test come si deve.
Nel caso, come lo potrei fare?
Ho 3 partizioni: 19GB FAT32, 1 GB FAT,100 GB NTFS, e con nero mi fanno rispettivamente 20,208 - 16,271 e 20,911 KB/s.
Originally posted by "TechnoPhil"
fino ata 33 cavo 40 fili.
da 66 a 133 cavo a 80 fili.
:D
Allora come spieghi che il mio HDisk va in UDMA66 con i cavi da 40!
Nel boot, nella solita tabella del bios con tutte le caratteristiche principali, l'hdisk va in UDMA2 66, e il DVD con il masterizzatore in UDMA/33.
Ciaux :D ;)
allmaster
15-05-2003, 19:26
io ho un 60GB e con nero mi fa intorno ai 30MB/s (dovrebbe farne 48 ma è uno di quelli bacati), con cavo da 80 poli, direi che un 120 non è possibile che faccia di meno prova a cambiare il cavo, può darsi che anche se ti dice UDMA66 in realtà non lo è.
Originally posted by "allmaster"
io ho un 60GB e con nero mi fa intorno ai 30MB/s (dovrebbe farne 48 ma è uno di quelli bacati), con cavo da 80 poli, direi che un 120 non è possibile che faccia di meno prova a cambiare il cavo, può darsi che anche se ti dice UDMA66 in realtà non lo è.
Si infatti un 60 GB di un mio amico (VW0) fa 48!!!
Conta che io ho un K6-2, e penso che limiti molto la velocità dell'HDisk!
Cneh se ora stessi andando a UDMA 33, passando a UDMA 66 non noterei nessuna differenza penso!
Cmq appena ho la possibilità, provo a cambiare cavo con uno da 80 e vedo se migliora la situazione ;)
Ciaux :D ;)
allmaster
15-05-2003, 21:16
sei sicuro che la tua mobo supporta UDMA66
http://www.hardwarezone.com/reviews/mb/p5a/p5a.htm
Oh, nel bios c'era scritto...
cmq ora controllando nel manuale della MoBo, dice Ultra UDMA/33 BM ( :confused: ) IDE :eek: :eek:
Cavolo, ho 4 anni questo PC, e sono sempre stato convinto che supportasse l'ATA66 :D
Ma allora perchè io dal bios ho letto UDMA2/66... o sto sclerando io :D
Ciaux :D ;) :confused:
allmaster
16-05-2003, 18:18
UDMA2=ATA33;
UDMA4=ATA66;
UDMA5=ATA100;
UDMA6=ATA133
dal 66 in su ci vogliono i Flat da 80 poli
Perchè hanno saltato l' udma 3 ?
allmaster
17-05-2003, 20:41
ho fatto delle ricerche e su un altro forum affermano che
UDMA0 - 16
UDMA1 - 25
UDMA2 - 33
UDMA3 - 50
UDMA4 - 66
UDMA5 - 100
UDMA6 - 133
il sito è in russo scritto in cirillico ma io credo sia così :sofico:
Fonte: http://support.fcenter.ru/confas/Forum2/HTML/003111.html
Paolo-82
17-05-2003, 21:28
Originally posted by "allmaster"
io ho un 60GB e con nero mi fa intorno ai 30MB/s (dovrebbe farne 48 ma è uno di quelli bacati), con cavo da 80 poli, direi che un 120 non è possibile che faccia di meno prova a cambiare il cavo, può darsi che anche se ti dice UDMA66 in realtà non lo è.
Anche il mio è uno di quelli bucati... con il firmware vecchio...
allmaster
17-05-2003, 23:20
Originally posted by "Paolo-82"
Anche il mio è uno di quelli bucati... con il firmware vecchio...
bucati? :confused: :rolleyes: :D
cqm il firm non c'entra
Paolo-82
18-05-2003, 15:16
Non capisco solo perchè C è così veloce, mentre man mano che si va verso F la velocità diminuisce... :confused:
Originally posted by "Paolo-82"
Anche il mio è uno di quelli bucati... con il firmware vecchio...
Sembra che stia andando in UDMA 3
Non è che il firmware entra in conflitto con qualche chipset, software, OS ecc., e non riesce ad andare in ATA100/133?
Ciaux :D ;)
allmaster
18-05-2003, 18:22
La velocità negli HD è maggiore all'inizio fisico del disco, questo vale per tutti gli HD. Quindi l'ultima partizione è la + lenta.
Originally posted by "allmaster"
La velocità negli HD è maggiore all'inizio fisico del disco, questo vale per tutti gli HD. Quindi l'ultima partizione è la + lenta.
Beh, non si direbbe che sia il mio caso :confused: :D
Ciaux :D ;)
allmaster
18-05-2003, 18:34
Originally posted by "DooM1"
Beh, non si direbbe che sia il mio caso :confused: :D
Ciaux :D ;)
Perchè no?
x Paolo-82
cmq con 48MB/s non lo definirei bacato
Originally posted by "allmaster"
Perchè no?
cmq con 48MB/s non lo definirei bacato
Perchè io sulla partizione da 100 GB circa alla fine del disco, formattata per di più in NTFS, è più veloce (non di molto ma di 5000 KB/s) di tutte le altre partizioni (2) a inizio disco.
Un paio di post fa, ho postato i valori esatti.
Ciaux :D ;)
allmaster
18-05-2003, 18:39
cosa ci tieni su quella da 1GB?
I test spesso sono influenzati dal livello di frammentazione del disco.
Originally posted by "allmaster"
cosa ci tieni su quella da 1GB?
I test spesso sono influenzati dal livello di frammentazione del disco.
Appunto, e quella da 100GB non credi che sia la più deframmentata.
Non è molto piena come unità, ho circa 70GB liberi, ma ti assicuro che è ben frammentata!
Cmq ti faccio un piccolo riepilogo:
C: 20 GB --> WinXP (FAT32)
D: 1 GB --> WinME (FAT)
E: 100 c.a. --> (NTFS)
Ciaux :D ;)
allmaster
18-05-2003, 19:10
non mi hai risposto, su quella da 1GB cosa ci tieni?
come mai la FAT? Windows3.11 ?
Paolo-82
18-05-2003, 19:13
Originally posted by "allmaster"
cmq con 48MB/s non lo definirei bacato
Infatti sono fortunato che nonostante io abbia il firmware vecchio è ugualmente veloce... anche se non so quanto il test di nero possa essere significativo...
Originally posted by "allmaster"
non mi hai risposto, su quella da 1GB cosa ci tieni?
come mai la FAT? Windows3.11 ?
Si che ti ho risposto. Forse non troppo esplicitamente... :)
Cmq ci tengo Windows Millennium Edition, che per certe cose, non c'è nulla da fare, bisogna usare quello!
So che FAT è più veloce in generale di FAT32, e FAT32 lo è altrettanto rispetto ad NTFS.
Poi il fatto che FAT ha la restrizione dei 1,2 GB non mi interessa, visto che la partizione mi serve da 1 GB, gisuto per Windows, drivers, qualche "microprogrammino", e il file di swap (che preferisco averlo separato da quello di WindowsXP.
Ciaux :D ;)
Originally posted by "Paolo-82"
Infatti sono fortunato che nonostante io abbia il firmware vecchio è ugualmente veloce... anche se non so quanto il test di nero possa essere significativo...
Io comincio a non capirci nulla.
Ma un HDisk per non essere definito bacato, non deve sfiorarre i 100 MB/s???
Ciaux :D ;)
allmaster
18-05-2003, 19:24
Il limite della FAT16 è di 2GB con cluster di 32k
hai provato il test da entrambi i s.o.?
Originally posted by "allmaster"
Il limite della FAT16 è di 2GB con cluster di 32k
hai provato il test da entrambi i s.o.?
Il test l'ho fatto solo da WindowsXP.
E poi, alll'ultima partizione, essondo in NTFS, non posso accedere da WinME.
Magari cmq provo con C: e D:.
Ciaux :D ;)
allmaster
19-05-2003, 10:21
mi raccomando fai un defrag prima ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.