PDA

View Full Version : Problemi A7V266-E


StefAno Giammarco
12-05-2003, 08:48
Buongiorno a tutti, mi chiedevo se qualcuno gentilmente saprebbe darmi qualche dritta. Il problema è questo:

su un PC composto dalla suddetta scheda madre,CPU AthlonXP 1800+ VGA ATI 8 Mb, HD IBM 40Gb, DDR PC2100 256 Mb e lettori vari, avevo deciso di riformattare per vari motivi. Ho quindi inserito nel lettore CD Rom il disco di WinXP PRO (originale e licenziato) ed ho avviato le danze. Al momento della formattazione vera e propria i lPC è restato la sua oretta allo 0%. Dopo vari tentativi (ad un certo punto mi è apparsa anche quella finestra blu che dice che OS e HW non vanno d'accordo ma direi non vera visto che hanno felicemente convissuto per mesi senza bisticciare troppo, quindi presumo siano le solite maldicenze del popolino) ho pensato, tanto per verifica di provare col buon vecchio W98SE che, essendo di norma meno rognoso e schifiltoso, mi sembrava una buona controprova. Il risultato, invero esaltante, è stato che dopo circa 3 ore si trovava al 41% (di un disco, ribadisco, da 40GB!!!). Specificato che naturalmente ho già provato altrove gli altri pezzi, rimangono indiziati per esclusione il processore e la scheda madre, personalmente tenderei ad escludere il processore ed ad accusare la scheda madre di scarsa voglia di lavorare. Vi sarò grato se mi deste le vostre opinioni (anche per evitare di acquistare a vuoto una mobo senza risolvere il problema.

Grazie a tutti, belli e brutti :)

ribbaldone
12-05-2003, 09:39
non è che hai collegato il disco al controller raid, in questo caso gli devi mettere tu i driver giusti a mano all'inizio dell'installazione, non so come con xp dato che io uso win 2k
ciao

StefAno Giammarco
12-05-2003, 09:55
Grazie della risposta ribbaldone ma purtroppo non è così. Il RAID c'è ma non vi è collegato nulla ed è anche disabilitato da BIOS.

millo98
12-05-2003, 10:08
Con quella scheda ho avuto solo problemi: riavvi improvvisi, azzeramento impostazioni bios, stabilità come un castello di carte. Premetto che l'ho sostituita 2 volte ma tutti i problemi non sono mai stati risolti... Poi finalmente me ne sono sbarazzato!
Comunque fai una prova, prova a formattare con un solo banco di memoria, magari con una tensione un po' più alta (2.6-2.7 volt)...

StefAno Giammarco
12-05-2003, 10:19
Grazie anche a te millo98 ma il baco è già solo, magari provo ad alzare la tensione ma erroti di memoria non me ne da, tanto più che il banco di memoria e gli ltri pezzi li ho già provati altrove e sembrano funzionare.

StefAno Giammarco
12-05-2003, 13:58
Nessun altro ha qualche idea?

lazzaro4000
12-05-2003, 15:04
Ciao.

Hai provato a far si che solo l'hd sia connesso alle porte EIDE ?
Sconnetti tutto il resto: altri hd (se ne hai) ed i lettori/masterizzatori.
Verifica nel bios, che sia abilitato l'accesso a 32 bit al disco ed il busmaster PCI.

Hai l'hd partizionato ?

Ciao

StefAno Giammarco
12-05-2003, 15:19
Grazie anche a te lazzaro. Per antica abitudine (ed anche per logica) quando ci sono problemi riduco le periferiche all'essenziale e a volte anche meno :D . Per quanto riguarda la partizionatura ho provato sia senza che con. Ho provato, poco fa, a trasferire il disco su un altro PC, l'ho formattato FAT32, rimontato sul PC originario ed ho installato WinXP. Sto installando i driver vari e quindi vedrò come va ma a parte l'escamotage le difficoltà che ho indicato, IMHO, qualche malfunzionamento della mobo per cui ammesso che dovesse funzionare non credo la macchina sia affidabile per cui se avete altre idee postatele, vi faccio sapere tra stasera e domani come va :)