PDA

View Full Version : Roundup schede madri 875P Canterwood


Redazione di Hardware Upg
12-05-2003, 08:52
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/846/index.html

Le prime 4 schede madri 875P giunte in redazione sottoposte ai tradizionali test prestazionali: Abit IT7-G, Asus P4C800, Chaintech 9CJS Zenith e Intel D875PBZ. Ottime prestazioni complessive, ricche dotazioni accessorie e grande solidità per il nuovo chipset Intel

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Deckart
12-05-2003, 09:10
quale sarà alla fine l'erede del grande 440BX, che si è contraddistinto come uno dei chipset più longevi per piattaforma Intel Pentium? 875P oppure 845PE?

JoJo
12-05-2003, 09:27
845PE è stato ed è ancora un ottimo chipset. L'875P è cmq una "bella bestia". Facessore dei bei chipset cosi anke per AMD (senza togliere niente ad NFORCE2).

pokestudio
12-05-2003, 10:23
che tipo di controller Firewire integrano? Texas Intruments (compatibile con tutto), Nec (medio) o l'infame VIA ?

TechnoPhil
12-05-2003, 10:39
Forza Asus..!!!!

MaxP4
12-05-2003, 11:53
Ottima prova, anche se con qualche errorino di battitura ;-)

Mi sembrano tutte ottime schede che permettono finalmente un buon incremento di prestazioni. Sicuramente l'875P sarà il mio prossimo chipset ma credo che aspeterò la "seconda serie" di queste schede.

Considerazioni (estremamente personali):
L'Abit credo sia perfetta ed includere gia tutto, ma potrebbe essere fastidioso il rumorino della ventola (voglio silenzio assoluto) e il WB con quel tipo di aggancio si monta male.

Anche Asus è molto buona, è quella su cui potrei avere il miglior prezzo ma non capisco perché non utilizzare al meglio l'875P ovvero la scheda di rete Intel e il raid 0 su ICH5. Come dicevo prima probabilmente la seconda release sarà migliore...

Chaintech ottima da montare e via... tutto di serie, senza troppi grattacapi.

Intel... non dico la 1394, ma almeno l'audio potevano integrarlo! Per il resto, chi vuole una scheda senza problemi, rock solid, è l'ideale (anche se le altre non sembrao essere da meno).

nikolis
12-05-2003, 12:09
Ottimo chipset.
E tanti anni avanti in qualità e stabilità.

JoJo
12-05-2003, 12:10
Io invece vorrei prendere l'EPOX 4PCA3+

In pratica ha solo un controller RAID HP374 (4 canali IDE ke mi fanno molto comodo) onboard. Ne firewire, ne S-ATA aggiuntivi rispetto a quelli dell'ICH5 etc... etc...

Spero di risparmiare qualcosa eliminando accessori che non mi servono :D

OverClocK79®
12-05-2003, 12:22
ankio aspetto di vedere la soluzione EPOX......

cmq credo che la soluzione di ASUS si OC di bus quanto quella di ABIT se solo si fossero inventanti di mettere una ventolina sul NB

BYEZZZZZZZZZZZ

Nick750
12-05-2003, 12:58
Penso che la scheda Asus faccia al caso mio :D
a proposito, avevo letto che molti si lamentavano del prezzo di questa generazione di mobo,la asus è in vendita a 207,07 euro IVA inclusa! ;)

GURU
12-05-2003, 13:02
Palladium?
Ci stà o no?

Nick750
12-05-2003, 13:10
Bella domanda!
Non se ne hanno parlato nelle recensioni,chi ci illumina?

gabry24
12-05-2003, 13:27
Originally posted by "JoJo"

Io invece vorrei prendere l'EPOX 4PCA3+

In pratica ha solo un controller RAID HP374 (4 canali IDE ke mi fanno molto comodo) onboard. Ne firewire, ne S-ATA aggiuntivi rispetto a quelli dell'ICH5 etc... etc...

Spero di risparmiare qualcosa eliminando accessori che non mi servono :D

Anch'io propendo per l'epox.
Aggiungo che ha praticamente tutto,eccetto il firewire:
gigalan
sata raid0 (ich5 82801/r)
hpt 374 4 canali raid 0-1-0+1-5(che mi servirebbe)
in totale si possono collegare "14" periferiche eide
audio 6ch
max vcore + .2875v
max vagp + .7v
max vdimm + .7v
alimentazione 4 fasi
grosso dissi sul chipset al quale è facile aggiungere una ventolina ed eccellenti possibilità in overclock.
Peccato che non ci sia ancora una rece in italiano e non ne sia ancora arrivata una qui.
Vedremo...

Don Mazzi
12-05-2003, 13:50
L'Asus P4C800 ha come limite di frequenza cpu ben 400Mhz e non 300Mhz.
Il V-Core Max arriva a 1.95v con il nuovo BIOS 1006 Beta 003 (datato 05/05/2003), con il quale hanno risolto anche l'instabilita' operativa tra i 166Mhz e i 199Mhz con i P4 con bus @400-533Mhz (di cui nessuno o quasi ne ha parlato)..

Spectrum7glr
12-05-2003, 14:02
basta con sta storia del Palladium eccheccavolo! Mettetevela via: QUALUNQUE componente Hardware prodotto da QUALUNQUE industria (intel,amd ecc) del settore presto (vedi athlon 64 e prescott) o tardi (al più entro un paio d'anni) lo integrerà...lo so che è una porcheria ma questa è la situazione: prendere o lasciare.

Spectrum7glr
12-05-2003, 14:05
P.S.
Non prendetevela a male per il mio commento è solo un'amara constatazione
Non ha più senso chiedersi se ci sia Palladium o no: se non è a questa generazione sarà integrato nella prossima....comunque c'è sempre il pallottoliere che è palladium free :)

Paolo Corsini
12-05-2003, 14:13
Epox: ho aspettato un sample di quella scheda da Epox Europe nei giorni scorsi, ma non è arrivata in tempo utile.
Ovviamente verrà recensita non appena arriverà qui in redazione, assieme ad altre nuove 875P che dovrebbero venirci mandate

rfz4
12-05-2003, 14:17
ho deciso me le comprerò tutte... ma prima devo aspettare che la banca mi conceda un mutuo...

comunque la chaintech è una gran bella signora non sarà la più performante ma ha una dotazione spaventosa....

MaxP4
12-05-2003, 14:26
Ho appena visto su siti e-comm ampia disponibilità di Gigabyte. Io sono un fan di questa casa che reputo ottima... peccato che anche questa non è stata inserita nel roundup, sarebbe stato molto interessante. Ci sono 3 modelli di questa scheda e la più performante integra anche un controller SCSI U320.

danige
12-05-2003, 14:29
Ottimo articolo anche se sinceramente mi aspettavo almeno qualche parola sulle varie funzioni proprietarie come le nuove Asus AI Functions :)


P.S

Come mai non è presente la scheda Gigabyte che è stata la prima ad arrivare nei negozi ?

ultimate_sayan
12-05-2003, 14:32
Ottime schede... anche Asus ha fatto un buon lavoro. Non capisco la vostra perplessità riguardo all'audio integrato non inserito da Intel... secondo me avrebbero potuto evitare di inserirlo su tutte le schede... una workstation può essere usata non solo per la grafica ma anche per la musica (HD recording e altro) quindi... la soluzione integrata sarebbe solo un peso... e in fondo chi spende questi $oldi per portarsi a casa un sistema simile penso che voglia avere una sezione audio di tutto rispetto (quindi non integrata) Ultima considerazione: il chip audio ruba parecchie risorse al sistema... Bye

danige
12-05-2003, 14:38
Bè per esempio Chaintec ha utilizzato il chip Envy24 lo stesso che utilizza Terratec sulla sua DMX 6Fire :D

ultimate_sayan
12-05-2003, 14:41
Vero (tra l'altro... grande scheda. E non perchè ce l'ho...) però come la mettiamo con le prestazioni e l'utilizzo del procio? Sinceramente non credo che lo stesso chip significhi le stese prestazioni della scheda...) certo... è un buon punto di partenza!

Tasslehoff
12-05-2003, 14:44
Originally posted by "Spectrum7glr"

basta con sta storia del Palladium eccheccavolo! Mettetevela via: QUALUNQUE componente Hardware prodotto da QUALUNQUE industria (intel,amd ecc) del settore presto (vedi athlon 64 e prescott) o tardi (al più entro un paio d'anni) lo integrerà...lo so che è una porcheria ma questa è la situazione: prendere o lasciare.Concordo, è inutile continuare a ravanare su sto benedetto Palladium, imho si sta creando un mito su qualcosa che non lo merita assolutamente...
Dalle specifiche che fin'ora sono state date sembra che sia possibile disabilitare tutto ciò che potrebbe creare "problemi". Certo, rimane lo spauracchio del controllo online, ma se ci pensate la cosa potrebbe essere detta anche di tutti gli altri os MS che per quanto ne sappiamo potrebbero scambiare qualsiasi tipo di informazione tramite il servizio windowsupdate (non credo che ci sia poi molta gente che ogni volta che aggiorna il sistema mette mano allo sniffer e si mette a dumpare tutti i dati passati in rete...).
Imho cmq il tutto si risolverà solo in un grosso spauracchio; anche ammettendo che M$ riesca a dimostrare l'utilizzo di un os copiato da parte di un utente, l'utilizzo di questi dati in fase di accusa dimostrerebbe una violazione talmente spudorata e palese di qualsiasi legge sulla privacy, da dare vita a una catena inimmaginabile di processi e di risarcimenti.
Credo che l'obbiettivo di Gates sia tutto tranne questo...

x jojo: non mi pare che il livello delle mainboard socket A sia poi così carente; e non mi pare che Nforce2 sia l'unico chipset performante, sicuramente è tra i più performanti attualmente, ma ha un costo decisamente esagerato per quello che offre imho...
Non fossilizziamoci su un solo produttore, abbiamo visto già nel campo delle schede video quanto sia deleterio tutto ciò...

danige
12-05-2003, 14:47
La versione dell'Envy 24 montata sulla Chaitec (HT) differisce solamente da quello della scheda Terratec per la gestione delle API Audio 3D (EAX 2 - Aureal 3D ecc ecc) che vengono affidate al processore ma per una workstation audio questo ha ben poca importanza

MaxP4
12-05-2003, 14:51
Originally posted by "ultimate_sayan"

Ottime schede... anche Asus ha fatto un buon lavoro. Non capisco la vostra perplessità riguardo all'audio integrato non inserito da Intel... secondo me avrebbero potuto evitare di inserirlo su tutte le schede... una workstation può essere usata non solo per la grafica ma anche per la musica (HD recording e altro) quindi... la soluzione integrata sarebbe solo un peso... e in fondo chi spende questi $oldi per portarsi a casa un sistema simile penso che voglia avere una sezione audio di tutto rispetto (quindi non integrata) Ultima considerazione: il chip audio ruba parecchie risorse al sistema... Bye

Io non faccio musica o cose simili, ma una scheda integrata mi fa sempre piacere, giusto per sentirci i beep, gli swooosh e i ping. Mi seccerebbe spendere altri soldi e sprecare uno slot per una scheda aggiuntiva.

Che ne pensate delle Gigabyte con 875P?

ultimate_sayan
12-05-2003, 16:52
quote:
"La versione dell'Envy 24 montata sulla Chaitec (HT) differisce solamente da quello della scheda Terratec per la gestione delle API Audio 3D (EAX 2 - Aureal 3D ecc ecc) che vengono affidate al processore ma per una workstation audio questo ha ben poca importanza"

IMHO è qui il problema... le API Audio 3d interessano al videogiocatore (per esempio) e quindi delegare questo compito al procio vuol dire perdere in prestazioni (che, per l'utente in questione, sono importantissime); chi invece fa HD rec non userà mai una scheda integrata per la scarsità di connessioni possibili (e tanti altri motivi)... cmq è tutto IMHO
:-) e decisamente soggettivo; purtroppo poi la chaintec è un caso isolato... gli altri chip integrati (ALC650 & co.) non reggono proprio il confronto neanche con un audigy 1 player (tanto per fare un esempio... mi sembra invece ridicolo che modelli come la Epox non abbiano nemmeno il firewire (se non ho capito male)... una connessione divenuta decisamente fondamentale. Ma questa è un'altra storia :-)

Puddo
12-05-2003, 17:00
Un plauso,ottima rece davvero,la Abit è già stata ordinata,la ritengo la miglior marca x piv,anke se mi resta il pallino gigabyte,ne ho sentito parlar bene!!
Ottima rece,complimentoni al corsini.
:)

JoJo
12-05-2003, 17:57
Originally posted by "ultimate_sayan"

mi sembra invece ridicolo che modelli come la Epox non abbiano nemmeno il firewire (se non ho capito male)... una connessione divenuta decisamente fondamentale.

Alcuni produttori fanno mobo con 4000 accessori a xxx€; altri fanno mobo con 2000 accessori a xxx/2€. Io non me ne faccio di niente di 4000 accessori, Firewire compreso. Perchè pagare per cose ke non uso se posso optare per modelli a me + congeniali? L'unica cosa ke mi serve sono canali IDE in numero maggiore di 2. La Epox mi da questa cosa, il resto non mi serve :D

SCIAUUU! :D

xk180j
12-05-2003, 18:20
la storia di palladium vi avrà anche stancato.ma per quanto mi riguarda è l'elemento che mi farà decidere se prendere il Canterwood, in fondo con un si o con un no la questione si chiude, se la cosa vi disturba così tanto appena leggete il termine palladiun passate al prossimo post, e che diavolo

riva.dani
12-05-2003, 18:43
credo che prenderò la Abit IC7-G (o dovrei dire IT7-G o IC7-R :D :D)

cmq aspettavo da tanto (da sempre) un articolo così che mi chiarisse le idee!!! sono moooolto soddisfatto :D

Paolo Corsini
12-05-2003, 19:41
Gigabyte Canterwood: altra scheda che sto aspettando in redazione, ma che sembra metterci più del previsto ad arrivare.
Idem per MSI, non disponibile in tempi utili per questo articolo

Spank
13-05-2003, 01:50
bella recensione :)

ma non ho capito una cosa o mi è sfuggita:
con le cpu bus a 533, che divisori vengono attivati per la ram?
non ci sono + divisori 3:4 e 4:5 ?
per poter far funzionare ad es. la ram a ddr333, con bus di sistema a 533 ?

Spectrum7glr
13-05-2003, 09:10
xk180j:
non volevo offendere nesuno, ci mancherebbe, è solo che se la presenza del palladium è discrimnante per i tuoi acquisti sappi che tra un po' non potrai più comprare nulla...

xk180j
13-05-2003, 11:16
Originally posted by "Spectrum7glr"

xk180j:
non volevo offendere nesuno, ci mancherebbe, è solo che se la presenza del palladium è discrimnante per i tuoi acquisti sappi che tra un po' non potrai più comprare nulla...

prenderò l'ultimo sistema non palladium, magari un dual dopo di che saluti a tutti.... coonsidera che ho ancora un celeron 433... e se non mi fosse venuta la voglia di fare montaggio video non lo cambierei.... non mi sono offeso, il ptoblema è che ogni volta che chiedo lumi su questa storia qualcuno contesta, partendo dal presupposto non interessa me? allora è un discorso inutile.... le esigenze e le aspettative dei vari utenti possono essere diversi.... come ripeto chiunque sappia indicarmi quali saranno gli ultimi componenti intel e amd palladium free lo faccia e per me il discorso è chiuso

omar70
13-05-2003, 11:38
http://www.octools.com/index.cgi?caller=articles/intel/2400HT/2400HT_3.html

qui trovate un interessante test della 9CJS abbinata ad un P4 2,4C

non mi sembra male ;)

omar70
13-05-2003, 11:48
Manca, a differenza delle altre schede in prova, un controller Raid per hard disk Serial ATA: si tratta di una limitazione abbastanza importante considerando la destinazione tipica d'utilizzo di questa scheda, come delle altre basate su chipset 875P, superabile anche solo implementando la versione di chip ICH5 dotata di controller Raid 0 integrato on board


forse la scheda che vi e' giunta e' una pre release in quanto sul sito la scheda e' presentata con il chipset ICH5R, dotato appunto di RAID come potete verificare qui

http://www.chaintech.com.tw/tw/eng/news_show0416.asp#top

scusate se difendo questo prodotto pero' mi sembra giusto dare le giuste informazioni

I.A.
13-05-2003, 16:06
La Asus sarà mia :D

Mainas
13-05-2003, 16:47
Io la ho già ordinata...

devis
13-05-2003, 18:24
Di mobo per AMD, nemmeno l'ombra :(

Paolo Corsini
13-05-2003, 19:05
Originally posted by "omar70"

Manca, a differenza delle altre schede in prova, un controller Raid per hard disk Serial ATA: si tratta di una limitazione abbastanza importante considerando la destinazione tipica d'utilizzo di questa scheda, come delle altre basate su chipset 875P, superabile anche solo implementando la versione di chip ICH5 dotata di controller Raid 0 integrato on board


forse la scheda che vi e' giunta e' una pre release in quanto sul sito la scheda e' presentata con il chipset ICH5R, dotato appunto di RAID come potete verificare qui

http://www.chaintech.com.tw/tw/eng/news_show0416.asp#top

scusate se difendo questo prodotto pero' mi sembra giusto dare le giuste informazioni

Ciao,

confermo quanto scrivi: questo pomeriggio ho parlato al telefono con Chaintech che mi ha confermato questa cosa. Sto aggiornando la recensione di conseguenza

MarcoM
15-05-2003, 17:27
Ottima recensione.
Credo che opterò per la Abit IC7-G che ho visto vincitrice anche in altri round-up sulla rete.
Mi sarebbe piaciuto vedere dei test anche per i controller raid delle varie schede. Ho visto in altre prove che l'ICH5R configurato in Raid 0 con due dischi SATA ha prestazioni nettamente superiori ai controller Raid esterni. Questo esclude a priori, almeno per me, l'acquisto della Asus.

dune2000
18-05-2003, 15:19
ma queste schede sono Prescot ready ??
o bisognerà cambiare mobo un'altra volta ??

emax81
20-05-2003, 13:29
Originally posted by "dune2000"

ma queste schede sono Prescot ready ??
o bisognerà cambiare mobo un'altra volta ??

il prescott (p4 0.009micron, 1mb l2,) ke verrà introdotto nel Q4 03 sarà un bel 3.4GHz compatibile con il 875P....solo nel Q3 04 arriverà il nuovo zoccolo :D

emax81
20-05-2003, 13:30
Originally posted by "Paolo Corsini"

Gigabyte Canterwood: altra scheda che sto aspettando in redazione, ma che sembra metterci più del previsto ad arrivare.
Idem per MSI, non disponibile in tempi utili per questo articolo

La dotazione della Intel prevede 2 cavi serial ata???

Thanks ;)

sanitarium
27-06-2003, 11:07
Avrei intenzione di acquistare una Abit IC7-G, ma ho visto che in vendita c'è anche la sorella, la IC7, che costa un centinaio di € in meno... Quello che vorrei sapere è: le 2 schede sono identiche a livello prestazionale? Cambia soltanto la dotazione di accessori o cambia anche qualcosa per quanto riguarda il lato puramente velocistico?

Grazie in anticipo per la risposta. :)

MaxP4
27-06-2003, 11:20
Originally posted by "emax81"



La dotazione della Intel prevede 2 cavi serial ata???

Thanks ;)

Tanto per curiosità... nella Gconfezione della Gigabyte 8KNXP (favolosa) sono presenti ben 5 cavi SATA più un adattatore da mettere su slot pci per collegare le periferiche esternamente.