PDA

View Full Version : Assembly in linux


Fost
09-05-2003, 20:38
Ciao a tutti sono nuovo di qui volevo chidere nessuno sa come compilare sorgenti .asm con linux?

E un'altra cosa qualcuno sa se esistono servizi/interrupt sulla porta USB? ;)

ciao

Fost
11-05-2003, 13:02
Niente? :rolleyes: :(

cionci
11-05-2003, 16:05
Con il GCC...

mjordan
11-05-2003, 22:46
Originally posted by "Fost"

Ciao a tutti sono nuovo di qui volevo chidere nessuno sa come compilare sorgenti .asm con linux?

E un'altra cosa qualcuno sa se esistono servizi/interrupt sulla porta USB? ;)

ciao

Se non sai come fare evidentemente non li hai scritti per Linux, quindi la risposta è che nel + fortunato dei casi l'eseguibile che ottieni è un bel "Segmentation Fault". Comunque sotto Linux non esiste un solo assemblatore, quindi dipende dalla sintassi che hai usato.

Per concetto di porta gli interrupt esistono per forza, non è che lo puoi scegliere o no. Ma poichè l'USB è una porta di I/O e le chiamate I/O almeno sui sistemi Unix sono protette (cioè devono essere eseguite in supervisor mode) devi utilizzare le syscall di Linux.
Maggiore documentazione nella directory "Documentation" nel tree dei sorgenti del kernel.

Ciao.

ilsensine
12-05-2003, 10:43
Originally posted by "Fost"


E un'altra cosa qualcuno sa se esistono servizi/interrupt sulla porta USB? ;)

Cioè?

Fost
12-05-2003, 15:13
come esistono gli'interrupt per la porta COM e LTP, rispettivamente 17h e 14h(almeno in DOS) ho pensato esistessero anche per la porta USB

ma se mjordan dice che devono essere ulizzate in Supervisori Mode allora può essere che esistano delle funzioni in JAVA già predisposte per l'utilizzo della porta? Io ho cercato qualcosa ma non ho trovato niente

grazie ciao

ilsensine
12-05-2003, 15:24
Sì esistono gli irq per le porte usb, ma sono gestiti dal kernel.
Non credo che il Java possa leggere da un "dispositivo usb", in quanto si astrae completamente dal tipo di hw - in java puoi leggere ad es. dalla "tastiera", se poi è una tastiera usb o ps/2 ci pensa il sistema operativo a gestirla.

Fost
13-05-2003, 22:47
mmhhhh però se esistono le IRQ allora esisteranno anche degli indirizzi di periferica da cui si può leggere o scrivere, nessuno li sa?

Specifico che cmq i sorgenti .asm intendo crearli con win o mi cosigliate linux?
grazie ciao

ilsensine
13-05-2003, 22:54
Esistono delle porte di i/o per l'hub che vengono assegnate in fase di avvio. Ogni periferica viene gestita attraverso l'hub tramite un protocollo alquanto complicato.
Se vuoi smanettare con i dispositivi usb, ti consiglio di usare le API per usb che il tuo sistema operativo mette a disposizione.
Se vuoi dare una occhiata a come linux implementa la gestione dei dispositivi, leggi qui:
http://usb.cs.tum.edu/usbdoc/
E' un documento un pò datato, ma per avere una idea va bene.

Fost
14-05-2003, 15:02
grazie mille lo guarderò anche se con l'inglese non sn molto ferrato :rolleyes: ma qualcosa ci caverò

grazie ciao