PDA

View Full Version : Interrogazione abbastanza tosta in SQL . Chi mi aiuta ?


leon84
09-05-2003, 17:45
Non mi metto a scrivere tutto il testo del problema ma cercherò di essere chiaro .... in pratica questa è l'interrogazione che devo fare :


produrre l'elenco dei soci (con cognome,nome e telefono) che hanno un debito nella Bdt ( coloro che hanno usufruito di ore di prestazioni in numero superiore a quelle erogate ) ... ecco come ho cominciato


SELECT soci.Cognome, soci.Nome, soci.Telefono
FROM soci, prestazioni
WHERE soci.Id=prestazioni.idricevitore
GROUP BY soci.Cognome, soci.Nome, soci.Telefono
HAVING Sum(prestazioni.Ore)> (SELECT sum(ore) ....ecco ora non son continuare .....

In pratica ogni socio eroga un certo numero di ore per ciascuna prestazione .... faccio la somma delle ore per ogni socio che le riceve infatti raggruppo la somma proprio per ciascun socio ..... il problema ora è che tale somma deve essere maggiore al numero di ore che quel socio ha erogato .... come diavolo faccio ? Per favore aiutatemi

cionci
09-05-2003, 18:04
Vediamo se ho capito...

SELECT A.Cognome, A.Nome, A.Telefono
FROM soci As A, prestazioni As B
WHERE A.Id=B.idricevitore
GROUP BY A.Cognome, A.Nome, A.Telefono
HAVING Sum(B.Ore)> (SELECT sum(ore) FROM Prestazione WHERE Id = A.Id);

L'Id che ho sottilineato deve essere il compo di Prestazioni che corrisponde all'Id del socio che esegue la prestazione...

leon84
09-05-2003, 18:20
Si cionci avevo pensato anche io a questo ma quell'A.id non è sempre lo stesso ... Supponiamo di effettuare la somma delle ore e raggruppare per Mario Rossi 081/8865472 ; Ora mario rossi avrà un suo id .... questo id sarà diverso dalla persona successiva quindi quale di questo sarà utilizzato dal secondo select ?

leon84
09-05-2003, 18:26
Cmq al massimo dovrebbe essere così :


SELECT A.Cognome, A.Nome, A.Telefono
FROM soci As A, prestazioni As B
WHERE A.Id=B.idricevitore
GROUP BY A.Cognome, A.Nome, A.Telefono
HAVING Sum(B.Ore)> (SELECT sum(ore) FROM Prestazione WHERE Id = Prestazioni.Id);

Non puoi specificare per l'ultimo select A.id perché non lo riconoscerebbe .... Ma resto ancora nel dubbio di prima ....

cionci
09-05-2003, 18:28
Se raggruppi anche per A.Id dovrebbe funzionare...

leon84
09-05-2003, 18:29
Cmq ho provato e come avevo dubitato non funziona .... ma in fondo lo avevo immaginato .... ora non so se sono riuscito a farti capire il problema ma quell'A.id che io poi ho modificato in Prestazioni.Id come faccio a dirgli che è quello del primo nome di raggruppamento , poi del secondo e così via ? Capisci .... Ne ho fatte centinaia di interrogazioni complesse ma una così non mi era mai capitata

cionci
09-05-2003, 18:32
Appunto...avevo messo gli As apposta... Lo dovevi lasciare come A.Id ;)
Lui si va a prendere il valore attuale di A.id da A della prima parte della query ;)

SELECT A.Cognome, A.Nome, A.Telefono
FROM soci As A, prestazioni As B
WHERE A.Id=B.idricevitore
GROUP BY A.Id, A.Cognome, A.Nome, A.Telefono
HAVING Sum(B.Ore)> (SELECT sum(ore) FROM Prestazioni WHERE Id = A.Id);

leon84
09-05-2003, 18:38
No cionci ... ho copiato il codice così come lo hai scritto ma nulla da fare non funziona

cionci
09-05-2003, 18:38
Che ti dice ?

leon84
09-05-2003, 18:39
Scusa scusa ..... si ora funziona ..... ecco il codice :


SELECT A.Cognome, A.Nome, A.Telefono
FROM soci AS A, prestazioni AS B
WHERE (((A.Id)=[B].[idricevitore]))
GROUP BY A.Cognome, A.Nome, A.Telefono, A.Id
HAVING (((Sum(B.Ore))>(SELECT sum(ore) FROM Prestazioni WHERE Iderogatore = A.Id)));


Sei come al solito un grande

cionci
09-05-2003, 18:42
Originally posted by "leon84"

Scusa scusa ..... si ora funziona
Bene :)

leon84
09-05-2003, 18:44
Allora ora ho capito : hai usato quell'A invece di soci nel secondo select per fare in modo che l'id sia quello del primo .... ma cmq ho ancora un dubbio .... si funziona alla perfeziona ma quando viene eseguito quel codice non mi va prima ad eseguire il primo select e poi alla fine eliminare le righe che non soddisfano alla seconda consizione ? Se è così e quindi dopo che sono state scandite tutti gli id nel primo select come fa a ricordarsi quegli id per il secondo ? Ciò mi porta a pensare che ogni riga viene creata testando ogni istruzione senza eseguire il primo select e poi il secondo giusto ?

cionci
09-05-2003, 18:52
No...

La prima cosa che fa è il prodotto fra le tabelle A e B...
Si fa una tabellona composta sia dagli attributi di A che dagli attributi di B in cui inserisci righe formate da tutte le combinazioni possibili fra le righe di A e quelle di B...

Di tutte le righe così ottenute si tiene solo quelle che soddisfano A.Id=B.idricevitore...

Si ordina le righe per i parametri con cui si raggruppa...

Comincia a scorrersi le righe... Su quelle che hanno gli stessi parametri A.Cognome, A.Nome, A.Telefono, A.Id va a valutare HAVING...quindi quando valuta la SELECT dentro HAVING sa già quale valore ha A.Id per quella serie di righe che ha A.Cognome, A.Nome, A.Telefono, A.Id in comune...

Se le condizioni di HAVING sono soddisfatte allora i valore di A.Cognome, A.Nome, A.Telefono entrano nella soluzione...

leon84
09-05-2003, 18:55
Ah capisco .... quindi ciascuna riga viene generata in modo sequenziale .... io sai cosa credevo ? Credevo che effettuasse la congiunzione delle due tabelle , raggruppasse per cognome,nome,telefono tutte le righe ..... poi in una seconda fase elimina quelle righe che non soddisfano alla condizione dell'Having ... Pensando in questo modo è chiaro che non riuscivo a capirne il perché della tua scrittura .... Cmq come al solito ti ringranzio tantissimo .....

cionci
09-05-2003, 19:00
E' un piacere :)