PDA

View Full Version : passaggio ad fotocamera superioriore


rollone77
09-05-2003, 16:25
ciao a tutti!

cominciando con il digitale mi sono appassionato alla fotografia e ora vorrei passare ad una macchina intermedia(la mia ha 2Mp :( )

cerco sopratutto una macchina che mi permetta di prendere dimestichezza con i controlli manuali, e che abbia una buona ottica

chrys75
09-05-2003, 19:26
Penso o canon o nikon, la canon non conosco molto bene le fotocamere quindi non mi esprimo, mentre per la nikon sono rimasto molto clpito dalla 4300, piccola ma con sensore da 4Mpixel e con tutte le regolazioni manuali che si possono chiedere a un fotoamatore....Ciao

rollone77
09-05-2003, 23:15
Originally posted by "chrys75"

Penso o canon o nikon, la canon non conosco molto bene le fotocamere quindi non mi esprimo, mentre per la nikon sono rimasto molto clpito dalla 4300, piccola ma con sensore da 4Mpixel e con tutte le regolazioni manuali che si possono chiedere a un fotoamatore....Ciao

le olympus non me le consigli?

PS il budget che mi sono prefissato è sulle 700 euro :D

MisterG
10-05-2003, 10:59
se compri online intorno ai 700 poco + io sceglierei tra canon g3 e minolta 7i

chrys75
10-05-2003, 11:11
tra queste due preferisco mille volte la canonG3 anche se è da 4mpixel

Dreadnought
10-05-2003, 11:21
La minolta avrà un sensore peggiore, ma ha lenti molto più versatili e un sacco di funzioni in più. Inoltre ha la messa a fuoco e lo zoom manuali sull'anello, che sono molto più pratici dei tasti. LA dimage però costa ben più di 700€, passa gli 850.
Ci fosse una dimage 7i con il sensore della canon la prenderei al volo!

Il vantaggio della G3 è la compattezza maggiore, e il sensore, che pur avendo 4mpix è di qualità molto superiore.

rollone77
11-05-2003, 15:52
nella scelta della fotocamera, secondo voi, è da privilegiare una buona ottica a scapito del sensore ccd, o viceversa?

[RED-3D]
11-05-2003, 15:57
Originally posted by "rollone77"

nella scelta della fotocamera, secondo voi, è da privilegiare una buona ottica a scapito del sensore ccd, o viceversa?

l'ottica è fondamentale, però se hai un sensore che va male, non te ne fai nulla dell'ottica. io guardo prima la qualità dell'immagine, e poi il tipo di lente, se devo scegliere una compatta. (su reflex ovviamente la qualità del sensore è la prima cosa)

rollone77
11-05-2003, 16:45
Originally posted by "[RED-3D

"]

l'ottica è fondamentale, però se hai un sensore che va male, non te ne fai nulla dell'ottica. io guardo prima la qualità dell'immagine, e poi il tipo di lente, se devo scegliere una compatta. (su reflex ovviamente la qualità del sensore è la prima cosa)

ma per vedere la qualità del ccd, mi devo basare su foto oppure?

Blind Guardian
11-05-2003, 17:26
Originally posted by "rollone77"



ma per vedere la qualità del ccd, mi devo basare su foto oppure?

basare su foto :)

JCD
11-05-2003, 22:19
Originally posted by "Dreadnought"

La minolta avrà un sensore peggiore, ma ha lenti molto più versatili e un sacco di funzioni in più. Inoltre ha la messa a fuoco e lo zoom manuali sull'anello, che sono molto più pratici dei tasti. LA dimage però costa ben più di 700€, passa gli 850.
Ci fosse una dimage 7i con il sensore della canon la prenderei al volo!

Il vantaggio della G3 è la compattezza maggiore, e il sensore, che pur avendo 4mpix è di qualità molto superiore.

ciao, mi spieghi cosa significa "lenti molto più versatili"? non ti sto prendendo in giro ma siccome devo acquistare la mia prima fotocamera digitale e sto cercando di apprendere un po' di nozioni basilari, vorrei cercare di capirne il + possibile visto che alla fine si spendono sempre quei 300€/400€

p.s. io avrei in mente la nikon coolpix 2100 che si trova intorno ai 300€, è ok (a me sembra di si dai giudizi positivi che leggo e anche da qualche rece letta) oppure mi consigliate altre scelte?

p.p.s. lo so che domande simili intasano quotidianamente questa sezione, è x questo motivo che non ho aperto un altro thread e x lo stesso motivo chiedo scusa a rollone77 se sfrutto il suo :)

Dreadnought
12-05-2003, 00:50
Lenti poco versatili: quelle che fanno da più di 38mm a meno 114mm di lunghezza focale, ovvero non sono nè un grandangolo, nè un tele. In pratica sono poco adatta per un paesaggio o un soggetto distante.

Lenti versatili: quelle che hanno almeno una lunghezza focale minima che è minore di 35mm, oppure che hanno una lunghezza focale massima maggiore id 180mm, e sono almeno un discreto teleobiettivo e/o un discreto grandangolo.

Lenti molto versatili: quelle che vanno da 28mm, a più di 180mm e inoltre hanno magari anche una buona messa a fuoco delle macro. Con delle lunghezze focali simili ripendi bene un tramonto o un paesaggio e allo stesso tempo puoi pure andare a prendere un soggetto a 20m da te e fotografarlo come se fosse a 2 passi.

La nikon 2100 ha lenti poco versatili, ma non per questo non è ottima per fare foto qualsiasi in vacanza o con gli amici! :). Soprattutto perchè pesa 400g e non 650g e ha un ingombro decisamente ridotto, non come una minolta con le "lenti molto versatili" :)
Considera in questa fascia anche la canon A60 che non dovrebbe essere male.

JCD
12-05-2003, 07:58
Originally posted by "Dreadnought"

Lenti poco versatili: quelle che fanno da più di 38mm a meno 114mm di lunghezza focale, ovvero non sono nè un grandangolo, nè un tele. In pratica sono poco adatta per un paesaggio o un soggetto distante.

Lenti versatili: quelle che hanno almeno una lunghezza focale minima che è minore di 35mm, oppure che hanno una lunghezza focale massima maggiore id 180mm, e sono almeno un discreto teleobiettivo e/o un discreto grandangolo.

Lenti molto versatili: quelle che vanno da 28mm, a più di 180mm e inoltre hanno magari anche una buona messa a fuoco delle macro. Con delle lunghezze focali simili ripendi bene un tramonto o un paesaggio e allo stesso tempo puoi pure andare a prendere un soggetto a 20m da te e fotografarlo come se fosse a 2 passi.

La nikon 2100 ha lenti poco versatili, ma non per questo non è ottima per fare foto qualsiasi in vacanza o con gli amici! :). Soprattutto perchè pesa 400g e non 650g e ha un ingombro decisamente ridotto, non come una minolta con le "lenti molto versatili" :)
Considera in questa fascia anche la canon A60 che non dovrebbe essere male.

ti ringrazio x la spiegazione, riguardo la mia scelta, su dcresource ho letto la rece della canon a70 e della nikon coolpix 3100 e penso che a questo punto spenderò qualcosa in + x avere un prodotto che non mi sembra affatto male (leggasi a70)

rollone77
12-05-2003, 13:12
quando si parla di formato non compresso,che differenza c'è fra il tiff e il raw?

GoldFinder
12-05-2003, 14:24
Anch'io dovrei acquistare la mia prima Digitale ... sono un'affezionato Canon ... Macchine Fotografiche, Scanner, Stampanti ...
Per me i pregi principali della A70 sono:

1) Batterie formato AA (Stilo) sono le + comuni in commercio e non rischi tra 2 anni di non trovarle più o di pagarle uno sproposito.

2) Sensore 3 MPixel

3) Utilizza le Compact-Flash le più diffuse sul mercato

4) Assitenza/qualità Canon

Qualcuno dove si può trovare a buon prezzo ?

ciao ;)

Dreadnought
13-05-2003, 18:40
Originally posted by "rollone77"

quando si parla di formato non compresso,che differenza c'è fra il tiff e il raw?

Tiff formato a 24bit di colore che viene espanso dal formato RAW del sensore, però ogni colore ha 8bit di informazione. Vantaggi nessuno, è un formato da buttare, da una tiff a una jpeg superfine non cambia una ceppa (ovviamente se una fotocamera ha un buon algoritmo jpeg, altrimenti il discorso cambia).
Il TIFF occupa uno sproposito sulle memory card.

RAW è un formato così come esce dal CCD, quindi non è elaborato e i pixel sono in numero inferiore ad una immagine normale, tutte le fotocamere infatti prendono l'immagine dal CCD e la elaborano per creare una bitmap.
Il vantaggio del RAW è che occupa un terzo di una tiff, dato che le informazioni che escono dal CCD sono interpolate (questo avviene su ogni fotocamera) in modo a ottenere 3 colori per ogni pixel. Ogni CCD infatti ha 1/4 di pixel rossi, 1/4 di pixel blu e 1/2 di pixel verdi (fe eccezione il CYGM nikon che ha 1/4 per ogni suo colore). Il raw ha una compressione senza perdita e avendo 12 bit per colore ti permette di fare un po' di (limitati) ritocchi alla immagine in quanto a saturazione luminosità e contrasto.

Lo svantaggio è che per editare un RAW e importarlo ti servono plugin di photoshop, oppure programmi proprietari.

stef78g
14-05-2003, 15:13
PS il budget che mi sono prefissato è sulle 700 euro

La Canon G3 la trovi a 750€ da f@todigit.it!! Secondo me è un buon prezzo, ti vendono anche una versione con il manuale in italiano ma non ti conviene visto che lo puoi trovare in Internet (se lo vuoi ti passo l'indirizzo) in formato pdf e comunque puoi richiederlo alla Canon (come ho fatto io) che te lo fornirà gratuitamente per posta ordinaria! Se vuoi conoscere meglio le caratteristiche della G3 consultare il manuale è molto comodo, ti posto direttamente l'indirizzo così fai prima:

http://digidownload.libero.it/imbrognore/manuale_file/G3.pdf

lode a chi l'ha messo disponibile in rete! :)

La minolta avrà un sensore peggiore, ma ha lenti molto più versatili e un sacco di funzioni in più. Inoltre ha la messa a fuoco e lo zoom manuali sull'anello, che sono molto più pratici dei tasti. LA dimage però costa ben più di 700€, passa gli 850.

Leggo dal manuale della G3 che la messa a fuoco manuale viene fatta con una rotella posta in posizione secondo me molto comoda in quanto permette di mettere a fuoco tenendo la macchina anche con una mano sola (cosa non possibile con le reflex analogiche)! Quindi per me questa caratteristica è un vantaggio! Ho visto comunque altre macchine digitali come la Casio QV-R3 di un mio amico che per la messa a fuoco manuale utilizza i tasti sul retro della fotocamera (l'ho provata) e devo dire che questi sì, sono in effetti un po' scomodi! Meglio la rotella della G3! :) Per quanto riguarda lo zoom vale lo stesso discorso della messa a fuoco manuale perchè il comando si trova incorporato nel pulsante di scatto, anche qui quindi si può fare tutto con una mano! :) Appena mi arriva sono curioso di vedere con che passi si può usare sia lo zoom che la messa a fuoco, per la messa a fuoco non penso che ci siano problemi, per lo zoom magari si avranno degli stop fissi nel passaggio da una distanza focale all'altra!

Vedremo! :)

izutsu
14-05-2003, 15:49
Scusa ma come fa ad essere comoda una rotella? Quando arrivi alla massima estensione del dico che la usa devi spostarlo rendendo precaria l'impugnatura (almeno credo)... sulla mia si usa tipo un joystick che è posizionato esattamente sotto al pollice e credo sia molto ma molto comodo

Dreadnought
14-05-2003, 17:31
La migliore soluzione è l'anello sulle lenti.. peccato che lo abbiano in poche...
Cque la soluzione del joystick della casio, anche a me pare migliore della rotella.

P.S: la canon di fotodigit ha il telecommando a infrarossi incluso, mentre su nomatica e altri posti mi pare sia escluso e al prezzo di 35€ (e se ne vale 5€ è tanto)

izutsu
14-05-2003, 17:39
Decisamente... l'anello è la cosa migliore

stef78g
15-05-2003, 08:57
Nella G3 la rotella è sulla parte destra sopra l'impugnatura della macchina, quindi dovrebbe essere raggiungibile con l'indice che in pratica prima di scattare aziona il comando di messa a fuoco! Questa soluzione mi sembra comoda (dico mi sembra perchè ancora non ho la macchina sotto mano per poter verificare di persona), probabilmente lo è anche il joystick azionato con il pollice!

L'anello sulla lente direi che ha il fascino delle vecchie analogiche prive di autofocus e in effetti, anche se può essere scomodo in alcune situazioni perchè la macchina deve per forza essere usata con tutte e due le mani, sembra essere la soluzione principe! Ma credo che tutto dipenda dalla motorizzazione della messa a fuoco, cioè da come si muove la lente quando si agisce sulla rotella o sul joystick che sia, e dalla sensazione che questo movimento ci lascia percepire guardando l'immagine dall'obiettivo!

Dall'esperienza che ho avuto (pochissima esperienza) con una reflex con anello sull'obiettivo e reflex con rotella (tipo G3), ho potuto apprezzare molto di più l'anello, nonostante l'occupazione di entrambe le mani! Questo perchè infatti quello che provavo utilizzando quella macchina con rotella era una "spiacevole percezione" durante la fase di messa a fuoco, probabilmente causata dal rumore del motorino che ad ogni mio azionamento sulla rotella sistemava il fuoco della macchina e dall'impressione che questo non avvenisse in maniera fluida e continua ma che passasse da posizioni discrete, cioè da posizioni fisse delle lenti, posizioni che sembrava avessero quindi una distanza minima fra loro facilmente percettibile guardando l'immagine dall'obiettivo. Tutto mi portava alla sensazione di non poter essere in grado di mettere a fuoco un qualsiasi punto dell'immagine, da qui la mia "sensazione spiacevole"!

Poi c'è anche una questione di abitudine, il passaggio da una messa a fuoco ad un'altra si fa sentire per via del cambiamento d'abitudini di movimento che questo evento ci impone, abitudini che comunque fanno presto a mutare e ad adattarsi al momento attuale!

:) :)

chrys75
15-05-2003, 09:05
:confused: :rolleyes:

stef78g
15-05-2003, 19:38
Hemmm ... :rolleyes: :p :rolleyes: ... spero di essermi espresso bene nel mio ultimo post! :D

chrys75
16-05-2003, 08:53
:D :D :D