PDA

View Full Version : Quale motherboard per Linux???


luca3969
09-05-2003, 16:08
Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di una mobo per installarvi Linux RedHat (8.0a oppure 9).
Stavo considerando varie possibilità:
Epox 8K9A2+ (in alternativa 8K9A3+ oppure 9RDA+)
Chaintech 7NJS Zenith
Gigabyte GA-7VAXP

Avete qualche consiglio a riguardo? Avete mai provato ad installare Linux su uno di questi modelli?

Mi interesserebbe moltissimo anche sapere quali altre mobo (recenti) mi potete consigliare per Linux.

L'unica mia esigenza è di poter sfruttare le nuove RAM DDR 400. Mi piacerebbe pure che la mobo avesse un controller ATA RAID, ma non è essenziale.
Il processore in mio possesso è un AMD Athlon 2700+.

Grazie dei consigli :)

Luca

AnonimoVeneziano
09-05-2003, 16:10
Io eviterei tutti i modelli con Nforce 1-2 (per ora ankora), per il resto scegli quella che vuoi

luca3969
09-05-2003, 16:43
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Io eviterei tutti i modelli con Nforce 1-2 (per ora ankora), per il resto scegli quella che vuoi

Grazie, ero anch'io mooolto dubbioso sul chipset NForce 2...
:)

Daniele
09-05-2003, 19:48
La gigabyte è veramente un'ottima scheda, e costa anche poco. E' supportata al 100 % , Ho installato ieri un pc con Mandrake 9.1 proprio su quella. ;)

mau10
09-05-2003, 20:57
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Io eviterei tutti i modelli con Nforce 1-2 (per ora ankora), per il resto scegli quella che vuoi

Ma come si fà a dire certe cose su un chipset per il quale il produttore ti dà un supporto per linux di primordine.
La mia mobo ha l' nforce e linux ci gira alla grande (suse).
Casomai è da sconsigliare a chi ha una scheda video che non è nvidia, ma se ci metti una geforce giochi ad unrealtournament con gli stessi frames che con winzozz.
Pensa che io l'ho comprata proprio per il supporto linux (abit nf7 s) e
la stessa cosa ha fatto un mio amico che ci ha messo gentoo e che di professione è sistemista unix (quindi se non ci capisce lui ...)
Ciao

DjMix
09-05-2003, 22:06
Originally posted by "mau10"



Ma come si fà a dire certe cose su un chipset per il quale il produttore ti dà un supporto per linux di primordine.
La mia mobo ha l' nforce e linux ci gira alla grande (suse).
Casomai è da sconsigliare a chi ha una scheda video che non è nvidia, ma se ci metti una geforce giochi ad unrealtournament con gli stessi frames che con winzozz.
Pensa che io l'ho comprata proprio per il supporto linux (abit nf7 s) e
la stessa cosa ha fatto un mio amico che ci ha messo gentoo e che di professione è sistemista unix (quindi se non ci capisce lui ...)
Ciao

Sulla discussione in rilievo si parla proprio di supporto da parte dell'azienda... poi ovviamente ogniuno fa quel che vuole

recoil
10-05-2003, 10:34
suppongo che non ci terrai solo linux su quella MB o sbaglio?
cmq, sia che tu ci metta windows che no io non valuterei l'acquisto di una scheda madre piuttosto che un'altra solo per il comportamento con linux.
tieni conto che linux è sempre in sviluppo, se il supporto non è il massimo ora non è detto che tra qualche tempo le cose non cambino.
tra l'altro mi risulta che se hai una scheda video nvidia i problemi proprio non esistono (a me non va l'audio integrato ma tanto è abb scadente).

quando compri una scheda madre pensa al resto dell'hardware che deve girarci sopra!
io con la MB attuale (che ha nforce2) mi sono trovato talmente bene che non ricordo di avere avuto schede madri più stabili negli ultimi tempi.
e del supporto linux chissenefrega! :p

#!/bin/sh
10-05-2003, 10:52
Sulla stabilità dell'nforce ho sentito voci contrastanti. Io direttamente non l'ho provato. Per le mani ho avuto tutti i chipset via per amd e quasi tutti i chipset intel. La stabilità è sempre stata ottima sugli intel e ottima sui via per gli amd a partire dal kt266A. Ho provato l'nforce 1 e sono rimasto molto deluso, l'nforce2 non l'ho provato direttamente,ma un mio amico/collega ha fatto una serie di test molto precisi sotto windows e la stabilità cambia molto a seconda delle marche... alcune vanno abbastanza bene e altre no (si piantano in continuazione). Non riporto le marche per evitare polemiche. Se devi fare un acquisto per amd beh,una scheda madre col via penso sia un must. Poi se uno deve soffrire xchè il sandra fa un punteggio migliore, faccia lui...

recoil
10-05-2003, 11:12
Originally posted by "#!/bin/sh"

Se devi fare un acquisto per amd beh,una scheda madre col via penso sia un must. Poi se uno deve soffrire xchè il sandra fa un punteggio migliore, faccia lui...

io ho comprato una scheda madre nforce2 fregandomene dei benchmark perché volevo stabilità e l'ho trovata. i pareri quindi sono si contrastanti, io difficilmente comprerò ancora qualcosa con chipset VIA visti i precedenti...

in ogni caso si va un po' OT parlando di ste cose, fermiamoci qui
:)

#!/bin/sh
10-05-2003, 11:30
Originally posted by "recoil"



io ho comprato una scheda madre nforce2 fregandomene dei benchmark perché volevo stabilità e l'ho trovata. i pareri quindi sono si contrastanti, io difficilmente comprerò ancora qualcosa con chipset VIA visti i precedenti...

in ogni caso si va un po' OT parlando di ste cose, fermiamoci qui
:)
infatti, anche io parlo per esperienza e di solito i test li faccio io. il mio era un consiglio per un acquiesto per linux.

AnonimoVeneziano
10-05-2003, 14:06
Dite quello che volete, ma per me un chipset che non ha un buon sviluppo open perchè la casa produttrice non rilascia le specifiche per me neanke esiste (per quanto riguarda l'uso in Linux, per quanto riguarda la tecnica Nforce è superiore, ma viste le prestazioni non mi sembrano così sconcertanti in confronto alla concorrenza) E i drivers Nforce di ottimo livello?? Ma se sono solo NVAudio e NVnet! Non danno neanke il supporto al DMA!

Io ho detto solo che lo eviterei per il momento su linux , fate poi come volete.

CIao

PS= E vi prego , almeno in questa sezione evitate di assumere un atteggiamento aggressivo solo per cavolate del genere, che litigare per un HW non mi sembra un comportamento accettabile

mau10
10-05-2003, 14:30
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Dite quello che volete, ma per me un chipset che non ha un buon sviluppo open perchè la casa produttrice non rilascia le specifiche per me neanke esiste (per quanto riguarda l'uso in Linux, per quanto riguarda la tecnica Nforce è superiore, ma viste le prestazioni non mi sembrano così sconcertanti in confronto alla concorrenza) E i drivers Nforce di ottimo livello?? Ma se sono solo NVAudio e NVnet! Non danno neanke il supporto al DMA!

Io ho detto solo che lo eviterei per il momento su linux , fate poi come volete.

CIao

PS= E vi prego , almeno in questa sezione evitate di assumere un atteggiamento aggressivo solo per cavolate del genere, che litigare per un HW non mi sembra un comportamento accettabile

Scusami, ma non intendevo essere aggressivo, né offenderti (non mi permetterei mai verso chi usa debian!) . La mia era solo un'esclamazione :"ma come si fà...". Sono convinto che nvidia supporta linux meglio degli altri. Io ho cambiato la mia precedente mobo, una k7x 333, perchè con linux non mi funzionava lo spengimento automatico per via dell' acpi. Le ho provate tutte le configurazioni del kernel, ho provato anche tutti i kernel, ma l'unico che faceva spengere il pc non fungeva con le porte usb. Ho avuto anche una ati 8500, i driver open fungevano, ma non erano un granchè, visto che l'overlay mi dava problemi e l'accellerazione 3d fungeva ma non era un fulmine di guerra.
Sono arrivato ad una conclusione: non me ne importa un fico che il supporto sia open, quello che mi importa è che sia di buon livello.
E' vero che la nvidia fornisce per l'nforce solo i drivers dell'audio e della rete integrata, ma per il resto (a parte il controller firewire che non mi funziona) ci pensa il kernel. Nforce con linux vola, con gentoo poi è un razzo.
Poi tutte le opinioni sono rispettabili, anche quelle talebane, ossia " se non è open non mi piace anche se gira bene".
D'altronte chi usa Debian non può non essere un talebano riguardo linux.
Ciao

AnonimoVeneziano
10-05-2003, 15:11
Il problema non è quello , è che non girerà mai bene quanto.... perchè se ti becchi un bug ci metti il doppio o il triplo del tempo a risolverlo, perchè il supporto non è completo e non sarà mai del livello di chi invece le specifiche le rilascia.

Per il tuo problema con ACPI, l'avevi installata la patch all' ultima versione? Te lo dico perchè ACPI a volte non funziona con IO-APIC attivato , problema risolto con le ultime versioni di ACPI , che devi scaricare da http://acpi.sf.net , e adesso lo spegnimento automatico funziona (almeno quello, perchè quelli della MSI hanno fatto un bug nel BIOS che non fa funzionare ACPI per lo standby in modo corrett :rolleyes: io li ho avvisati, ma figuriamoci se mi ascoltano , perfortuna non lo uso, ma mi fa girare ugualmente... ) .

Ciao

luca3969
10-05-2003, 16:11
Originally posted by "Daniele"

La gigabyte è veramente un'ottima scheda, e costa anche poco. E' supportata al 100 % , Ho installato ieri un pc con Mandrake 9.1 proprio su quella. ;)

Grazie dell'informazione.

In effetti mi interessava a vere opinioni su schede specifiche in particolare. Qualcosa del tipo: "io ho fatto girare Linux xxx su mobo yyy e mi sono trovato benissimo".

Con questo non voglio dire che discussioni più "filosofiche" su chipset o software open source non siano interessanti, anzi :D

Mi permetto solo di rilevare che non sempre un buon supporto del produttore del chip per Linux è garanzia di un corretto funzionamento dello stesso su tutte le mobo: intendo dire che spesso si è costretti ad usare i driver Linux del produttore della mobo, che magari hanno meno funzionalità del driver originario del costruttore del chipset stesso.

Grazie comunque di qualsiasi idea che vi sentite di esprimere.

Luca

luca3969
10-05-2003, 16:19
Originally posted by "recoil"

suppongo che non ci terrai solo linux su quella MB o sbaglio?
cmq, sia che tu ci metta windows che no io non valuterei l'acquisto di una scheda madre piuttosto che un'altra solo per il comportamento con linux.
tieni conto che linux è sempre in sviluppo, se il supporto non è il massimo ora non è detto che tra qualche tempo le cose non cambino.
tra l'altro mi risulta che se hai una scheda video nvidia i problemi proprio non esistono (a me non va l'audio integrato ma tanto è abb scadente).

quando compri una scheda madre pensa al resto dell'hardware che deve girarci sopra!
io con la MB attuale (che ha nforce2) mi sono trovato talmente bene che non ricordo di avere avuto schede madri più stabili negli ultimi tempi.
e del supporto linux chissenefrega! :p

Si, in astratto non è sbagliato il tuo ragionamento :)
Lo è ancora meno visto che poi Linux lo uso per farci girare cose come Apache, Tomcat, Postgresql e compagnia (e forse anche per sviluppare un po' in java)

Inoltre, su un disco separato della stessa macchina vi metterò un Win2000 (spero nella clemenza dei puristi di Linux).

Però sarebbe anche mia intenzione usare un ATA RAID e comunque avere un'interfaccia di rete ed un'interfaccia grafiche funzionanti in modo decente (magari abbastanza sul subito ;) , non fra 6 mesi). E qui devo un attimo preoccuparmi per Linux, e mi piacerebbe sentire per tal motivo l'opinione di persone che avessero già fatto esperienza di ciò.

Luca

mau10
10-05-2003, 21:23
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Il problema non è quello , è che non girerà mai bene quanto.... perchè se ti becchi un bug ci metti il doppio o il triplo del tempo a risolverlo, perchè il supporto non è completo e non sarà mai del livello di chi invece le specifiche le rilascia.

Per il tuo problema con ACPI, l'avevi installata la patch all' ultima versione? Te lo dico perchè ACPI a volte non funziona con IO-APIC attivato , problema risolto con le ultime versioni di ACPI , che devi scaricare da http://acpi.sf.net , e adesso lo spegnimento automatico funziona (almeno quello, perchè quelli della MSI hanno fatto un bug nel BIOS che non fa funzionare ACPI per lo standby in modo corrett :rolleyes: io li ho avvisati, ma figuriamoci se mi ascoltano , perfortuna non lo uso, ma mi fa girare ugualmente... ) .

Ciao

Avevo seguito i tuoi consigli nella discussione da te aperta sul problema, ma non arrivai a nulla. Girando su forum linux avevo visto che il problema c'era, ma a nessuno era interessato a risolverlo, perchè si asseriva che era un problema della k7x-333.
Ciao

AnonimoVeneziano
10-05-2003, 22:17
Allora a sto punto hai anke tu ammesso che non è un prob del CHipset in se ma della MoBo :)
Ciao

mau10
11-05-2003, 18:35
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Allora a sto punto hai anke tu ammesso che non è un prob del CHipset in se ma della MoBo :)
Ciao

Non l'ho mai nascosto. Ho due amici con il kt333 e disabilitando l'acpi non hanno problemi con nessuna distribuzione.
Ciao