View Full Version : DDR466: portano benefici questi nuovi moduli?
Redazione di Hardware Upg
09-05-2003, 12:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9912.html
Pare che gli incrementi prestazionali ottenibili con le nuove memorie DDR466 non siano poi così interessanti; meglio le DDR333 in molti casi
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi spegate come e possibile che con le ddr333 faccia piu fps??
credevo che almeno adesso le ddr400 fossero abbastanza ottimizzate e sfruttate per fornire un incremento di prestazioni rispetto alle 333
aspetto spiegazioni :) ciauzzz
Phantom II
09-05-2003, 12:55
Evidentemente le DDR400 usate da Tom avevano settaggi abbastanza conenzionali come per le DDR466. L'unica spiegazione imho è questa.
Raga, io mi tengo il mio bel 1GB di DDR333 e cambierò con l'arrivo di Hammer e le DDR-II.
Ormai la DDR-I che siano a 333, 400 o 466 van sempre giù di lì!
SaimonZalla
09-05-2003, 12:59
Il mio nuovo pc si baserà su questo concetto, in pratica se la ram funziona in sincrono con il bus del Barton ( in questo caso 333 mhz ) non vi sono tempi di attesa fra cpu e ram e va molto più spedito, inoltre è un accoppiata che costa pochissimo ( con un Barton 2.8 ) e superata solo da un P4 con Rimm ( che infatti pestano di brutto per lo stesso motivo, bus a 533 mhz )
beh secondo me è perchè l'athlon xp ha il bus a 333 MHz e quindi va più veloce in sincronia con le DDR333. E' una mia opinione può anche darsi che mi sbaglio! :)
Potevano fare una prova con intel usando l'875p!
La risposta nelle prestazioni strane delle ram dipende dal chipset via che sono più veloci in sincrono che in asincrono...
Ciao
Io credo che il problema sia più sul fatto che nei test le ram DDR466 funzionavano in modalità asincrona rispetto alle DDR333 che erano invece sincrone. Non ci avevate pensato? ;)
Perkè dovete dire le stesse cose 7 volte? :D
E' così e basta.
Dipende anche dal chipset. Se è un KT400 è normale che le 400 vadano meno delle 333, se è un nForce2 dovrebbe essere il contrario invece...
SaimonZalla
09-05-2003, 14:09
Ti sbagli.
Infatti è una Nforce2 come specificato nell'articolo e vanno più veloce per il motivo ripetuto circa otto volte ...
OverClocK79®
09-05-2003, 14:24
è da anni che si sa che il bus dell'ATHLON lavora bene solo in sincrono.........
quindi a 233 di bus queste mem si trovano meglio
in asincrono vanno male.....
su P4 è l'inverso :)
BYEZZZZZZZZZ
Se pero fate un test della bandwidth della RAM con Sandra 2003 mettendo a 333 o a 400, Sandra dice ceh va piu veloce a 400. Provare per credere
Queste memorie servono in overclock del bus della CPU sulla MB sia per AMD che INTEL
Non capisco perche' non lo abbia provato con una mobo intel era piu' sensato o almeno con tutte e due...
TheDarkAngel
09-05-2003, 15:03
nn capisco il senso di fare test in asincrono...
per capirne i benifici dovevano tenere fissa la frequenza ma variare il molti e il bus a seconda della ram...
solite cose fatte alla cazzo -_-
Io invece non capisco Tom's Hardware... ormai è da tempo ke è scaduto molto e "si vende" al miglior offerente...
majin boo
09-05-2003, 15:52
le ddr 400 saranno meno performanti perchè con i barton lavorano in asincrono, ma portando il fsb del processore a 200 (per le ddr400) o a 233 (per poter usare le ddr466) anzichè 166 (magari anche mantenendo la stessa frequenza di lavoro variando il moltiplicatore) il sistema non andrebbe più veloce?
qualcuno mi sa dire se è così?
ciao
p.s. tra l'altro visto che lunedì o martedì ordino il pc è una questione che mi interessa particolarmente visto che sono indeciso solo sulla memoria. ho già chiesto chiarimenti nel forum ma non ho avuto risposta...
Darkangel, ma se fai così poi come fai a distinguere quanto del beneficio prestazionale del passaggio da 333/333 (fsb e ram) a 466/466 sia dovuto alla ram e quanto al fsb?
spaceboy
09-05-2003, 16:08
ma c'è ancora chi legge Tom e [H] ?? :rolleyes:
ciccillover
09-05-2003, 16:27
Originally posted by "luimana"
Darkangel, ma se fai così poi come fai a distinguere quanto del beneficio prestazionale del passaggio da 333/333 (fsb e ram) a 466/466 sia dovuto alla ram e quanto al fsb?
Posso dire la mia? :mc:
L'aumento del fsb, a parità di frequenza della cpu, porta beneficio semplicemente perché la ram va alla stessa frequenza del fsb (salvo divisori particolari), con un aumento di conseguenza della bandwidth. Immagina di poter alzare il fsb senza variare la frequenza di cpu e ram: non ottieni nessun incremento prestazionale.
Se ho detto una cazzata fucilatemi pure :sofico:
Originally posted by "luimana"
Darkangel, ma se fai così poi come fai a distinguere quanto del beneficio prestazionale del passaggio da 333/333 (fsb e ram) a 466/466 sia dovuto alla ram e quanto al fsb?
difatti è impossibile da fare
l'athlon è concepito per funzionare in syncro con le ram, se abbassi o aumenti la velocità delle ram le performance peggiorano
stagezza
09-05-2003, 16:39
Probabilmente il test ha dato quei risultati causa timing del modulo 466 e dall'asincronia di bus/ram...cmq poi tornerò a dare un'occhiata a tom, erano mesi che non ci andavo :D
è sbagliato...
aumentando l'fsb, aumenta la banda passante tra cpu e ram, e quindi le prestazioni. questo però deve avvenire in sincrono, per nn aggiungere latenze... 400/400 è più veloce di 333/333, ma 333/400 è più lento di 333/333... chiaro?
simonesantini1
09-05-2003, 19:13
L'aumento del fsb, a parità di frequenza della cpu, porta beneficio semplicemente perché la ram va alla stessa frequenza del fsb (salvo divisori particolari), con un aumento di conseguenza della bandwidth. Immagina di poter alzare il fsb senza variare la frequenza di cpu e ram: non ottieni nessun incremento prestazionale.
Se ho detto una cazzata fucilatemi pure
....sarebbe tutto uguale.. tranne la frequenza della CACHE che va alla stessa fraquenza del bus, quindi il processore sarebbe comunque più veloce (credo)
ciccillover
09-05-2003, 19:50
No, e almeno su questo sono sicurissimo: la velocità della cache dipende dalla velocità della cpu. Oggi quasi tutte le cache delle cpu vanno "full speed", ovvero vanno alla stessa frequenza della cpu.
teoprimo
09-05-2003, 20:40
io ho parlato con un mega super stratosferic computeronis espertonis!!e mi ha detto che è molto meglio una sincronia tra cpu e ram. Infatti io ho fatto una cxxxxxa ha comprare le 400mhz!!!ma le posso far lavorare a 333??????magari riuscendole a partorare a cas2????che ne pensate??ora nn si accende il pc con latenza 2!:(
teoprimo
09-05-2003, 20:45
Originally posted by "ciccillover"
Posso dire la mia? :mc:
L'aumento del fsb, a parità di frequenza della cpu, porta beneficio semplicemente perché la ram va alla stessa frequenza del fsb (salvo divisori particolari), con un aumento di conseguenza della bandwidth. Immagina di poter alzare il fsb senza variare la frequenza di cpu e ram: non ottieni nessun incremento prestazionale.
Se ho detto una cazzata fucilatemi pure :sofico:
Scusa aspetta, allora se nn erro da quel che sò io, l'fsb diciamo che è la base di tutto, detto in modo rozzo, cioè del trasferimento dei dati nn solo cpu e ram, ma anche agp pci ide. Se quel che dico è vero, nn vuol dire che un incremento dell'fsb senza aumentare cpu e ram(come avrei voluto fare senza overcloccare, diminuendo il molti)non avrebbe un incremento????la velocità di trasferimento con il north nn sarebbe maggiore????????parola agli esperti....
cIAUZ
OverClocK79®
10-05-2003, 00:55
xSimonesantini.......
la cache nn va affatto alla stessa freq del bus ma va alla stessa freq del processore......
aumentare il bus lasciando invariate le freq della CPU porta eccome vantaggi
basti vedere il P4 bus 800
freq inferiore ma bus e bus verso le mem maggiorati......hanno portato benefici
BYEZZZZZZZZZ
ciccillover
10-05-2003, 12:17
Originally posted by "teoprimo"
Scusa aspetta, allora se nn erro da quel che sò io, l'fsb diciamo che è la base di tutto, detto in modo rozzo, cioè del trasferimento dei dati nn solo cpu e ram, ma anche agp pci ide. Se quel che dico è vero, nn vuol dire che un incremento dell'fsb senza aumentare cpu e ram(come avrei voluto fare senza overcloccare, diminuendo il molti)non avrebbe un incremento????la velocità di trasferimento con il north nn sarebbe maggiore????????parola agli esperti....
Quello che dici tu avviene nelle schede che non hanno il fix per AGP, PCI & company. Nelle schede per P4 e nelle schede con nForce2 credo che il vantaggio non ci sia.
ciccillover
10-05-2003, 12:19
Originally posted by "OverClocK79®"
xSimonesantini.......
freq inferiore ma bus e bus verso le mem maggiorati......hanno portato benefici
Lo so benissimo, ma io ho ipotizzato di poter lasciare la RAM a frequenze minori. In tal caso il vantaggio non esisterebbe nemmeno per il P4 con bus a 800.
Forse quando usciranno le DDR 2 si riuscirà a sfruttare le DDR 466 :-))) Che tristezza, uno spende soldi compra pezzi migliori e poi quelli vecchi vanno meglio.
speriamo che migliorerà.
Ciao Ciao
cdimauro
10-05-2003, 14:29
Originally posted by "Wonder"
Se pero fate un test della bandwidth della RAM con Sandra 2003 mettendo a 333 o a 400, Sandra dice ceh va piu veloce a 400. Provare per credere
Infatti con quel test misuri soltanto la banda, e quindi è ovvio che una DDR400 ne fornisca di più di una DDR333: le latenze vengono per buona parte "nascoste" dagli accessi CONSECUTIVI alle pagine della DDR.
Ma nessun programma accedere "linearmente" alla memoria, tranne per accedere a degli stream "multimediali", per cui le minori latenze d'accesso delle DDR333 possono portare a performance superiori rispetto alle DDR400...
cdimauro
10-05-2003, 14:32
Per quanto riguardo l'nForce2, mi riservo di effettuare dei test di lavoro col bus CPU/Memoria in asincrono quando mi arriverà l'Abit NF7-S, ma utilizzando il dual channel: è probabile che saltino fuori delle novità, grazie al fatto che i due canali sono indipendenti e alla presenza del circuito DASP...
ciccillover
10-05-2003, 18:26
Originally posted by "Carpix"
Forse quando usciranno le DDR 2 si riuscirà a sfruttare le DDR 466 :-))) Che tristezza, uno spende soldi compra pezzi migliori e poi quelli vecchi vanno meglio.
speriamo che migliorerà.
Ciao Ciao
Io penso che questi moduli siano solo ed esclusivamente pensati per l'overclock, e non per dare prestazioni maggiori in pc non overclockati. Secondo me il discorso delle DDR2 non ha senso.
lucianorossi
11-05-2003, 19:24
queste memorie sono da montare su schede intel dual ddr 400, a frequenza di 400 con timings a 2 (non tutte le normali ddr400 arrivano a 2, queste ci dovrebbero arrivare quasi di sicuro), oppure a 433 in overclock del proccio
ciccillover
11-05-2003, 20:16
Oppure a 466 e basta e su qualsiasi scheda madre :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.