View Full Version : ABIT IC-7 e IC7-G: quali differenze?
Che differenze ci sono tra la IC7 e la IC7-G?
Mi sembra di aver capito... :
1) GigaLAN;
2) 2a entrata SATA RAID.
Quindi le domande:
1) A parte la GigaLAN, la mancanza della seconda entrata SATA RAID, pregiudica la realizzazione di un sistema RAID0 nella IC7 liscia? E lo 0+1? E' realizzabile nella IC7 liscia?
2) A parte il discorso GigaLAN e RAID, la differenza di prezzo, sembra indicare ben altre diffrenze tra le due sorelle. Non vi pare? Quindi, non è che la IC7 è meno dotata della IC7-G in termini di stabilità all'OC (leggi qualche componente mancante nella curatissima alimentazione della IC7-G)?
Vi prego aiutatemi a chiarire stì dubbi da circa 80€!
Ciao a tutti!
Silvia
Originally posted by "Silvia"
Che differenze ci sono tra la IC7 e la IC7-G?
Mi sembra di aver capito... :
1) GigaLAN;
2) 2a entrata SATA RAID.
Quindi le domande:
1) A parte la GigaLAN, la mancanza della seconda entrata SATA RAID, pregiudica la realizzazione di un sistema RAID0 nella IC7 liscia? E lo 0+1? E' realizzabile nella IC7 liscia?
2) A parte il discorso GigaLAN e RAID, la differenza di prezzo, sembra indicare ben altre diffrenze tra le due sorelle. Non vi pare? Quindi, non è che la IC7 è meno dotata della IC7-G in termini di stabilità all'OC (leggi qualche componente mancante nella curatissima alimentazione della IC7-G)?
Vi prego aiutatemi a chiarire stì dubbi da circa 80€!
Ciao a tutti!
Silvia
Oltre a quello che hai detto il chipset è l'875 e non 875p per cui manca il P.A.T.
Il raid con sata si può fare ugualmente ma solo raid0 e non 0+1,per questo è stato aggiunto il controller promise sata.
Poi c'è il fatto della dotazione più scarna,senza il seriller che da solo vale 25-30 euro e qualche altra cosa mancante.
Tutto dipende da cosa serve,cmq il 875p non è altro che una serie di chipset più selezionata onde permettere il funzionamento del P.A.T. senza problemi esclusivamente con ddr 400,basta solo questo imho a far preferire la ic7-g alla liscia per overclockers,la differenza di prezzo c'è tutta ed è più che giustificata.
Io probabilmente prenderò la abit o la epox,sto solo aspettando rece più chiaritrici sulle possibilità in ov. e che arrivino dato che non le ha ancora nessuno disponibili el'asus non mi piace,ha settaggi troppo ristretti nei valori.
CIAO!!!
OK, ma cos'è esattamente il P.A.T.?
Ciao!
Originally posted by "Silvia"
OK, ma cos'è esattamente il P.A.T.?
Ciao!
Il P.A.T. è un acronimo coniato da intel per indicare una ottimizzazione spinta del canale memoria della mobo e conseguenti maggiori prestazioni,sempre se si hanno memorie ottime altrimenti potrebbe creare problemi invece di migliorare.
CIAO!!!
Originally posted by "gabry24"
Oltre a quello che hai detto il chipset è l'875 e non 875p per cui manca il P.A.T.
Il raid con sata si può fare ugualmente ma solo raid0 e non 0+1,per questo è stato aggiunto il controller promise sata.
Poi c'è il fatto della dotazione più scarna,senza il seriller che da solo vale 25-30 euro e qualche altra cosa mancante.
Tutto dipende da cosa serve,cmq il 875p non è altro che una serie di chipset più selezionata onde permettere il funzionamento del P.A.T. senza problemi esclusivamente con ddr 400,basta solo questo imho a far preferire la ic7-g alla liscia per overclockers,la differenza di prezzo c'è tutta ed è più che giustificata.
Io probabilmente prenderò la abit o la epox,sto solo aspettando rece più chiaritrici sulle possibilità in ov. e che arrivino dato che non le ha ancora nessuno disponibili el'asus non mi piace,ha settaggi troppo ristretti nei valori.
CIAO!!!
Sei sicuro di quello che dici ???
Mi sembra di aver letto che tutte le mobo con l'875p abbiano il PAT.
Le 865 ne sono invece sprovviste.
ciao
Intel 865 e 875 sono identici per caratteristiche la differenza sta appunto nel PAT che tutte le mobo con 875 hanno
Originally posted by "danige"
Intel 865 e 875 sono identici per caratteristiche la differenza sta appunto nel PAT che tutte le mobo con 875 hanno
appunto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.