View Full Version : XP2100+ SU ASUS A7V133
ho montato il suddetto processore sulla mobo in questione...l'SO si avvia e sembra sia tutto ok, se non che dopo circa 5 minuti il sitema si riavvia...se invece da bios lo setto come un 1300Mhz (al posto di 1733Mhz) tutto ciò non succede...qualcuno può aiutarmi a rendere stabile il tutto...grazie mille
no2on3
Prova a resettare il BIOS ai valori di default e testalo per bene, poi eventualmente passa al tuning. Controlla anche che il BIOS sia l'ultima versione disponibile e se ci sono incompatiblità con quel procio. Che core è (palomino, thoro, ecc.)?
core palomino il bios lo ho già resettato un fracco di volte, l'unico problema è che non so comesettare il tuning
WizardAMD
08-05-2003, 18:18
Prova ad alzare leggermente la tensione del microprocessore (V-core).
A che temperature arriva??
Ciao!!:D
a 1.60 di v-core si riavvia ugualemnte
ora lo ho messo a 1.70 e vediamo se regge altrimenti che potrebbe essere?
tieni conto che mettendolo a 1733 mi da cpu clock a 5.0x 13.0x è giusto o lo setto in manual?
WizardAMD
08-05-2003, 19:10
Originally posted by "no2on3"
a 1.60 di v-core si riavvia ugualemnte
ora lo ho messo a 1.70 e vediamo se regge altrimenti che potrebbe essere?
tieni conto che mettendolo a 1733 mi da cpu clock a 5.0x 13.0x è giusto o lo setto in manual?
Guarda che il v-core di default è 1.75v...:D
Ciao!!:D
giuro che era a 1.5 ora lo ho messo a 1.7 e va bene :) sembrerebbe :)
WizardAMD
08-05-2003, 19:22
Originally posted by "no2on3"
giuro che era a 1.5 ora lo ho messo a 1.7 e va bene :) sembrerebbe :)
Se vuoi andare completamente in specifica devi mettere 1.75v, senò penso che vada bene anche 1.7v.
Ciao!!!:D;)
ora sono a 1.80 e mi da un 1.75 di mhz regge sembrerebbe sperem :) :D
WizardAMD
08-05-2003, 19:53
Ascolta...via BIOS metti 1.75v e salva...e così va tutto a posto (non alzare troppo il v-core, senò vanno su anche le temperature).
Ciao!!!:D
io ho un problema analogo, su scheda L7VTA.
ma il V.Core non lo trovo nel Bios, in quali settaggi è?
In Frequency voltage ho:
auto detect DIMM/PCI clk [enabled]
spread spectrum [enabled]
CPU clock [100Mhz]
CPU voltage adjust [NORMAL]
DIMM Voltage Adjust [NORMA]
il CPU voltage adjust ha come opzioni +1.1% -06% +2.3% e NORMAL
mentre il clock è da 100 a 132 (con 132 causa errori e torna con i settaggi standard!)
:mc:
suggerimenti?
HO DOVUTO RIMETTERE A 13000 PERCHè è UN CRASH CONTINUO
SOLUZIONI
orestino74
08-05-2003, 21:51
Soluzione: la A7V133 non supporta l' XP, a quelli che gli è andato bene, o era perchè avevano la rev. 1.05. oppure hanno avuto un gran c@@o!!!
io ho la rev 1.05 e sul sito asus dice che il 2100+ è supportato dalla mia mobo :)
orestino74
08-05-2003, 22:04
Infatti, ma quando ce l' avevo io dicevano che assolutamente non era supportato l' XP, per me è una bufala! :D
WizardAMD
08-05-2003, 22:04
Ma...non andava bene con 1.75v??
Ciao!!!;)
WizardAMD
08-05-2003, 22:39
Originally posted by "candela"
In Frequency voltage ho:
auto detect DIMM/PCI clk [enabled]
spread spectrum [enabled]
CPU clock [100Mhz]
CPU voltage adjust [NORMAL]
DIMM Voltage Adjust [NORMA]
il CPU voltage adjust ha come opzioni +1.1% -06% +2.3% e NORMAL
mentre il clock è da 100 a 132 (con 132 causa errori e torna con i settaggi standard!)
:mc:
suggerimenti?
Ciao!!!:D
Allora, prova ad aggiornare il BIOS:
BIOS (http://www.ecsusa.com/downloads/bios/l7vta_16.exe);
Flasher (http://www.ecsusa.com/downloads/bios/awd822a.exe);
Guida al flash del BIOS. (http://www.ecsusa.com/downloads/flashAward.html)
Ciao!!!:D
WizardAMD
08-05-2003, 22:40
Originally posted by "no2on3"
HO DOVUTO RIMETTERE A 13000 PERCHè è UN CRASH CONTINUO
SOLUZIONI
Che versione di BIOS hai??
Ciao!!!;)
ok ho aggiornato il bios nuovamente dalla 9 alla 10 (che però è beta) sembrerebbe che rimanga stabile con v-core a 1.80, lo ho provato per due ore in swg e sembrerebbe andare tutto...speriamo
oggi lo testo meglio :)
WizardAMD
09-05-2003, 13:43
Perfetto...fai un bel pò di benchmark tosti...;)
Ciao!!:D
ancora problemi ma ogni tanto, potrebbe essere l'alimentatore pacco?
ho pure formattato ma stesso problema se lo tengo a 1733Mhz quando lui vuole si riavvia se lo tengo a 1300mhz no
help me please
grazie
Che dissipatore usi per l'xp?
Non è che a 1733 mh/z ti va in temperatura ed il sistema si riavvia?
Byez!
Crandall
10-05-2003, 14:16
Originally posted by "no2on3"
io ho la rev 1.05 e sul sito asus dice che il 2100+ è supportato dalla mia mobo :)
Beh veramente no :(
Supporteresti il 2100XP con la revisione 1.05.
Guarda qui (http://www.asus.com.tw/support/cpusupport/cpusupport.aspx)
Parlo sempre per una scheda madre asus A7V133
crandall ho una a7v133 rev 1.05 con il bio 1.10 e dici che non lo supporta...guarda bene il link che mi hai passato :)
Crandall
10-05-2003, 15:39
Originally posted by "no2on3"
crandall ho una a7v133 rev 1.05 con il bio 1.10 e dici che non lo supporta...guarda bene il link che mi hai passato :)
Beh vedo
CPU | Since PCB | Since bios |
Athlon XP 2100+(Model 6) | 1.05. | 1007 |
se tu hai la revisione 1.05 imho la cpu non va bene x la mobo
Illuminami plz ;)
P.S.
Mi diresti dove trovare una guida x flashare il bios?
Il prog e l'ultima versione l'ho già, ma nn mi ricordo bene cosa fare..
Grazie :p
mi sembra ovvio che il sito dice che quelle cpu vanno solo su mobo che siano almeno rev 1.05 e con bios dal 1007, da ciò si deduce che se io ho una rev 1.05 e un bios 1.10 la cpu deve essere supportata....per il bios c'è il software nel cd della mobo se non hai il cd contattami su icq che te lo passo se invece lo hai è semplicissimo da usare e soprattuto lo fa da win direttamente
ti scarichi il bios aggiornato lo salvi lo unzippi lanci il soft gli dici dove stà la cartella con il file e start...in 2 seocndi ha il bios aggiornato, riavvii la macchina e il gioco è fatto :)
Crandall
10-05-2003, 20:02
Eh mi tocca fare ancora il precisino: :o
Tu hai scritto:
"mi sembra ovvio che il sito dice che quelle cpu vanno solo su mobo che siano almeno rev 1.05 e con bios dal 1007"
nel sito dice che per il 2100XP la revisione minima dalla quale bisogna partire è la 1.05. <--- col puntino! :rolleyes:
Presumo che quella col puntino sia "venuta" dopo quella senza il puntino di conseguenza il processore non dovrebbe andare bene per uno che non hai mai provato a installarlo sul serio come forse hai fatto tu ;)
Spero di essermi spiegato meglio questa volta :)
Ciao aspetto tue risposte
e ovvio che la 1.05 è la 1.05. :)
cmq io chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a risolvere il mio problema non criticarmi ;)
No guarda la 1.05 non è la 1.05. :)
Però, anche se non mi hai risposto, sei sicuro che il dissipatore sia ben sistemato?Dato che i blocchi te li fa a 1733 mh/z.
Eventualmente proverei a raffreddare anche il sistema di alimentazione del processore ed infine il pll che genera i 133 mh/z di clock.
Magari uno di questi in abbinamento all'xp si surriscalda.... ;)
Byez
firmus sei sicuro che la 1.05 non è la 1.05.?
te lo chiedo perchè mi sembra strano che un puntino cambi la rev di una mobo :eek:
comunque il procio stà a 40° ca e il chipset è raffreddatto con una crystal orb della tt con pasta silver...direi che è abbastanza freddo no?
non so credo solo che la asus dica che quelle cpu possono essere supportate ma non lo garantisca a l 100% credo... :sofico:
quello che non mi spiego è come mai dopo una sessione di gioco di 3 ore non sia riavvii mai e invece navigando in internet ogni tot si riavvia, penso ch la cpu si dovrebbe scaldare di più giocando che semplicemente navigando in internet no?
boh ora dopo aver formattato ed aver installato anche i via 4 in 1 ver 4.45 sono 10 minuti che non si riavvia sperem :)
A me con la 1.05. non partiva un 1700 Thoro A (che dovrebbe essere supportato), mentre un 1700 Thoro B parte perfettamente e posso variare il molti via jumperless fino a 12.5X. Misteri della vita.. Ora lo tengo a 2000+ @1,5v
firmus sei sicuro che la 1.05 non è la 1.05.?
Si, la 1.05. è diversa dalla 1.05
ho messo i via 4.45 e sembrerebbe che il sitema rimanga stabilissimo (speriamo) va bene il core a 1.75 o è troppo?
Il palomino ha di default 1,75v. ;)
ok bene, io non me ne intendo di voltaggi e moltiplicatori ecc, sembra ancora stabile è mezzora che va senza riavviarsi, ora esco e lo lascio acceso tutto il pomeriggio vediamo che succede
la temperatura è stabile a 45°...tutto sembra andare alla perfezione :)
nulla si è appena riavviato, ho risettato a 1300Mhz per ora...poi proverò a ripulire i pin che erano un po sporchi di silver...potrebbe essere che i pin sporchi (quelli che entrano nel socket per intenderci) creino questo problema sono a 1733Mhz e non a 1300 Mhz?
vado a pranzo a dopo :)
Crandall
11-05-2003, 12:39
Originally posted by "no2on3"
e ovvio che la 1.05 è la 1.05. :)
cmq io chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a risolvere il mio problema non criticarmi ;)
Eh ma nn era una critica era un'informazione ;) che sicuramente ti è servita perchè quelle due revisioni non sono le stesse.
Ciao :D
Io non sono molto pratico, comunque ho avuto problemi simili, però su una L7VTA.
era un problema di settaggio dei Jumper.
Si sono diverse la 1.05 e la 1.05. ne sono più che sicuro perchè sono, come dire, un fanatico :D della A7V e della A7V133 che conosco molto bene come motherboards dato che frequento anche altri siti da cui ho tratto parecchie informazioni che su questo forum sono ancora sconosciute.
Di fatto è vero che puoi montare gli xp (palomino e toro a/B) sulle A7V e A7V133 (io ne ho testati diversi in prima persona) ma non è assicurato al 100% la stabilità del processore...soprattutto per motivi di alimentazione legati a determinati filtri (non so il termine preciso di questi ultimi) NON presenti sulla A7V e A7V133.
Di conseguenza il fatto che il processore XP funzioni o no (che non significa fare il post e basta, il sistema deve essere stabile al 100% dopo svariate sessioni di lavoro) dipende molto dalla "qualità" della mobo che possiedi..se sei fortunato funziona tutto senza problemi altrimenti il sistema è instabile purtroppo.
Io stesso ho fatto funzionare senza problemi sulla mia A7V rev 1.02 un XP2000+ palomino (ed un toro A) con FSB a 120 mh/z senza problemi (il processore andava a 1500 mh/z).
Ma conosco altri che pur avendo una A7V rev. 1.02 ed usando il bus a 100 mh/z(quindi standard) non riuscivano a tenere il processore stabile anche se underclockato.
La stessa cosa vale per la A7V133.....può andare come no.
Se hai già provveduto a raffreddare il tutto possibile controlla le tensioni di lavoro dell'alimentatore...può essere che sia sottodimensionato per il sistema a 1733 mh/z.
Byez!
Crandall
11-05-2003, 14:16
Quindi se prendo un 1700+ thoroB sono sempre a rischio che il sistema non parta?
Diciamo che sicuramente il sistema ti fa il post, cioè si avvia.
Poi, da quanto ho visto, direi che hai un buon 90% che il tutto funzioni senza problemi.
Se "gratti" il 5° contatto L3, in modo da aprirlo, poi puoi variare i moltiplicatori da 13x in su e spingere il processore.
Ovviamente devi avere:
1) Un BUON dissipatore specie se overclokki sulla A7V
2) Un buon alimentatore.
3) L'ultimo bios ufficiale disponibile per A7V o A7V133
Byez!
Originally posted by "firmus"
Si sono diverse la 1.05 e la 1.05. ne sono più che sicuro perchè sono, come dire, un fanatico :D della A7V e della A7V133 che conosco molto bene come motherboards dato che frequento anche altri siti da cui ho tratto parecchie informazioni che su questo forum sono ancora sconosciute.
Ti vedo molto ferrato su questa mobo ;) . Sapresti spiegarmi perchè sulla mia A7V133 rev 1.05. un Thoro A non fa nemmeno il post, ma un Thoro B va perfettamente e riesco ad overcloccarlo con tranquillità? :confused:
Crandall
11-05-2003, 15:51
Originally posted by "firmus"
Diciamo che sicuramente il sistema ti fa il post, cioè si avvia.
Poi, da quanto ho visto, direi che hai un buon 90% che il tutto funzioni senza problemi.
Se "gratti" il 5° contatto L3, in modo da aprirlo, poi puoi variare i moltiplicatori da 13x in su e spingere il processore.
Ovviamente devi avere:
1) Un BUON dissipatore specie se overclokki sulla A7V
2) Un buon alimentatore.
3) L'ultimo bios ufficiale disponibile per A7V o A7V133
Byez!
Beh mi sa proprio che la settimana prox provo a prenderlo :) l'ultimo bios uff qual'è? Ieri l'ho aggiornato alla vers 1009 ma forse ce nè un'altro, guardo sul sito.
Perchè se nn "gratto" il 5° contatto il moltiplicatore a quanto arriva?
E poi nel thoroB il moltipl è bloccato come nel duron?
ByeZ!
Tutti i thoro sia A che B, di fabbrica arrivano a 12.5X
ok, mi scuso per la mia incredulità al fatto che un puntino facesse differenza di revisione e mi rassegno a cambiare mobo per sfruttare il 2100+ che mi sono appena comperato :)
Crandall
11-05-2003, 16:52
Originally posted by "devis"
Tutti i thoro sia A che B, di fabbrica arrivano a 12.5X
Ah ok beh cmq credo che per me avendo una A7V133 dovrebbe bastare no?
Purtroppo non so dirti perchè il Toro A non va mentre il Toro B si.
Ad esempio so che su parecchie A7V l'xp 1900+ non andava mentre il 2000+ funziona senza problemi.
Come ho detto in "teoria" va tutto ma nella pratica poi ci vuole un po' di fortuna ;)
Per quanto riguarda i moltiplicatori invece...grattando il 5° L3 sugli XP fino al 2000+ (parlo di XP TORO..per i PALOMINO il discorso è molto + incasinato) si abilita il cosiddetto HIGH BIT, che altro non è che un fattore fisso 8x per il moltiplicatore: in questo modo il processore andrà ora da 13x in su.
Così, per esempio, è possibile impostare moltiplicatori di 16/17/18etc x su A7V e company... ;)
Byez!
coem faccio a mettere i +3.3V a 3.65V sulla mobo in questione
cicciopoeta
17-05-2003, 20:06
:pig:
Installa la bios beta 1010
Imposta via jumper il moltiplicatore a 5X,l'fsb a 133,fai prima la prova in jumper mode poi
in jumper free(guarda bene nella bios il settaggio sopra il moltilicatore e controlla che sia a 1733),fai un paio di prove e fammi sapere
:sofico:
Ciao no2on3,
mi unisco alla sperimentazione in quanto mi pare di capire che mi trovo nella tua esatta situazione:
A7v133 rev.1.05 Bios 1010 beta
Palomino Xp2100
Per il momento parte sola a 1300Mhz e quando vado nelle risorse di sistema di w2000 mi dice che è un XP1900.
Lasciandi il Vcore in Auto non riesco a settare i moltiplicatori in manuale da bios perchè successivamente non mi fà il boot.
Lasciami fare qualche prova e poi ti aggiorno.
Ciao ;)
Ciao no2on3,
ho fatto alcune prove di settaggio manuali da bios (anche con Vcore a 1,75 V. ma riesco solamente a fare il boot a 1300 ripristinando il default.
Potresti postarmi i parametri bios Cpu della tua configurazione cosiddetta instabile ?
Così vedo se riesco a farlo partire in altro modo.
Grazie
XP2000+ Asu A7V133 con punto finale, bios 1010a beta riconosce il processore come XP2000+ anche se sandra e altri programmi lo vedono come duron a 1680 135x12,5 SiSoftware Sandra:
Test Status
Parallel Test Execution : No
SMP Test : No
Total Test Threads : 1
SMT Test : No
Dynamic MP/MT Load Balance : No
Processor Affinity : No
Number of Runs : 64000 / 640
Processor
Model : AMD Duron(tm) Processor
Speed : 1.68GHz
Model Number : 2002 (estimated)
Performance Rating : PR2439 (estimated)
Type : Standard
L2 On-board Cache : 256kB ECC Synchronous Write-Back
Front Side Bus Speed : 2x 135MHz (270MHz data rate)
Features
SSE2 Technology : No
SSE3 Technology : No
HTT - Hyper-Threading Technology : No
i valori di bench sono al di sotto del riferimento del simile in sandra?!!!
non è che non vengono attivatti i vari tipi di l1 l2 cash
Crandall
20-05-2003, 21:07
E quella senza punto fino a che processore riesce a "leggere"??
cicciopoeta
20-05-2003, 21:54
http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gif
:sofico: :muro: :cool: :cool: :sofico: :pig:
Ho ripristinato il bios 1009 che a differenza del 1010 beta si comporta nel seguente modo:
- in fase di boot mi riconosce l'Xp2100.
- nel setup presenta due frequenze operative 1300 e 1730.
- impostando i settaggi della cpu in manuale esegue quasi sempre il boot.
Ho notato che impostando manualmente i settaggi es Fsb 133 - 13X non mi parte se imposto Fsb 130 o 120 - 13x mi parte ma poi si pianta in windows.
Sono tentato di provare il bios 1007 chissà che la situazione migliori !!! :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.