PDA

View Full Version : Progetto "Galileo"


d@vid2000
07-05-2003, 19:31
:confusd:

syscall
07-05-2003, 19:49
:confused:
Che Microsoft co sto skifo di .Net ha rotto!!
Ah Linux non è un linguaggio di programmazione :p
Comunque Galileo non è niente altro che la nuova versione di Delphi, e delphi ormai è dichiaratamente un linguaggio proprietario e ha solo il passato retaggio del Pascal :mad:
Ormai tutti si reputano tanto FIGHI da definire le specifiche del loro linguaggio di programmazione...
Bha, l'informatica se non fosse legata alle politiche commerciali avrebbe portato il doppio delle innovazioni/automazioni che ad oggi sono presenti

WebService
08-05-2003, 11:22
Se l' informatica non fosse stata legata alle politiche commerciali adesso non esisterebbe neppure !

mjordan
08-05-2003, 11:40
Originally posted by "WebService"

Se l' informatica non fosse stata legata alle politiche commerciali adesso non esisterebbe neppure !

Lo credi tu. L'informatica è una scienza. Nessuno ha mai venduto Matematica o Fisica. Avrebbe preso sicuramente una piega diversa e il software sarebbe nato open da subito.

WebService
08-05-2003, 13:12
Nessuno ha mai venduto matematica o fisica ?? E allora come mai gli Stati Uniti sono più avanti di noi ???

syscall
08-05-2003, 14:03
Originally posted by "WebService"

Nessuno ha mai venduto matematica o fisica ?? E allora come mai gli Stati Uniti sono più avanti di noi ???
Ma sai di cosa stai parlando? :rolleyes:
Gli stati uniti investono in ricerca (ed hanno sovvenzioni statali per questo) ma gran parte dei ricercatori vengono dal resto del mondo dove, purtroppo, la ricerca non è sovvenzionata proprio perchè è considerata troppo rischiosa e poco proficua.
In Europa ed in modo particolare in Italia si pensa che sia molto meglio adattare qualcosa di già fatto dagli altri (vedi Stati Uniti, Taiwan, Asia in genere) piuttosto che investire dei soldi per sviluppare qualcosa di nuovo e innovativo col risultato che il guadagno sugli investimenti informatici va tutto all'estero.
Se comunque pensi che gli stati uniti siano meglio del nostro paese vacci a vivere...

WebService
08-05-2003, 16:23
La tua risposta è parecchio contradditoria... bastava che la rileggessi per capirlo...prima dici che la matematica e la fisica sono gratuite poi nel messaggio successivo dici che per fare la ricerca ci vogliono i soldi...
mah !

Poi alla fine la butti anche sulla politica.... mah !

syscall
08-05-2003, 17:47
Originally posted by "WebService"

La tua risposta è parecchio contradditoria... bastava che la rileggessi per capirlo...prima dici che la matematica e la fisica sono gratuite poi nel messaggio successivo dici che per fare la ricerca ci vogliono i soldi...
mah !

Poi alla fine la butti anche sulla politica.... mah !
Mha mi sa che se tu che non hai capito na mazza.... :muro:
Pazienza, vivi felice cosi. :rolleyes:

WebService
08-05-2003, 19:05
Felice di poter pensare in maniera aperta e senza i soliti pregiudizi avventati che ormai hanno annoiato chiunque.....

peppedx
09-05-2003, 09:53
Non facciamo tutti quanti quelli che col commerciale non ci si vogliono sporcare: tu come pensi di mangiare il giorno? Il commercio è stata ed è l'anima dello sviluppo, lode all'open source ma...Ho forti dubbi che saremmo dove ci troviamo senza movimenti economici!

syscall
09-05-2003, 11:54
Originally posted by "peppedx"

Non facciamo tutti quanti quelli che col commerciale non ci si vogliono sporcare: tu come pensi di mangiare il giorno? Il commercio è stata ed è l'anima dello sviluppo, lode all'open source ma...Ho forti dubbi che saremmo dove ci troviamo senza movimenti economici!
E chi parlava di open source?
Io parlavo di STANDARD nel thread originale e giudico scandaloso che alcune ditte definiscano in maniera unilaterale il loro.
Esistono oppositi organismi es ANSI, W3C (di cui fanno parte molte ditte) per definire gli standard, ma si sa che se si seguono gli standard allora per vendere bisogna produrre dei buoni prodotti... allora meglio non seguirli così da tener vincolati gli utenti ai propri prodotti... (vedi microsoft che ad esempio si è staccata dal w3c per i web services).

WebService
09-05-2003, 13:19
...e creare qualcosa di buono finalmente anche per i webservice.

syscall
09-05-2003, 13:52
Originally posted by "WebService"

...e creare qualcosa di buono finalmente anche per i webservice.
Informatico fai da te?

mjordan
11-05-2003, 22:38
Originally posted by "WebService"

La tua risposta è parecchio contradditoria... bastava che la rileggessi per capirlo...prima dici che la matematica e la fisica sono gratuite poi nel messaggio successivo dici che per fare la ricerca ci vogliono i soldi...
mah !

Poi alla fine la butti anche sulla politica.... mah !

Vendere i risultati di una ricerca è ben diverso dall'essere pagati per farla. Un ricercatore percepisce uno stipendio per fare ricerca, ma se fa una scoperta che rivoluziona il mondo, la sua scoperta è patrimonio di tutti. Non mi sembra che Einstein si sia mai arricchito per la sua teoria della relatività o abbia mai fatto pagare nessuno per studiare ciò che aveva scoperto. Il vero progresso si fa quando la scienza è libera e aperta. E' la tecnica che deriva sopra che si fa pagare e che crea un mercato di consumo. Stesso vale per l'informatica.

atragon
11-05-2003, 23:20
Teoricamente è vero che la "scienza" può tranquillamente fare a meno degli aspetti commerciali, nel senso che intrinsecamente ne è disgiunta. Il pensiero, grazie a cielo, non si compra. Oggi però è difficile ignorare il lato speculativo. Università, Enti, Istituzioni ti finanziano se rendi qualche cosa in soldoni in cambio (in Italia è anche peggio...) e senza finanziamenti si fa sempre meno. A Newton bastava osservare una mela che cade per trovare i fondamenti di una teoria, oggi ci vogliono gli accelleratori di particelle da n milioni di dollari...Einstein teorizzò qualche cosa che ancora oggi sembra quasi non comprensibile ma i suoi eredi lavorano in laboratori che costano come un palazzo (grande). Per l'Informatica credo valga lo stesso discorso: c'è un fondamento di pensiero che, ahimè, il portafoglio concretizza.