View Full Version : Pentium 4 2.4C: cpu per overclockers?
Redazione di Hardware Upg
07-05-2003, 16:03
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9900.html
E' quanto emerge dai primi test di overcloccabilità eseguiti sulla cpu che Intel rilascerà nelle prossime settimane, capace di superrare agevolmente i 3 Ghz di clock
Click sul link per visualizzare la notizia.
Uzi[WNCT]
07-05-2003, 16:06
sti nuovi piv............ mi gustano na cifra. Con HT poi...
falcon.eddie
07-05-2003, 16:06
Fantastica come sale in OC questa cpu...e con il dissi standard poi!Chissà a quanto arriverà con il mio Cooler Master con HeatPipe :p !
falcon.eddie
07-05-2003, 16:07
Dimenticavo...1100 MHz di bus sono davvero ottimi!
Cavolo il mio 2.0C1 e arrivato a 3,3Ghz quindi decisamente meglio peccato questo abbia una freq. di BUS MOSTRUOSA !
Pero' il fsb e' altino... ma le memorie ci arrivano CL2?
X luckye
ma con dissy standard e senza overvolt a 3.3GHz?
wow, e visto che ci sono i fix nn sballano agp/pci! ram, basta prendere delle belle corsair pc3700 e si è tranquilli (costicchiano... :P)
The Mighty Gex
07-05-2003, 16:33
Se il PIv potesse andare in SMP sarebbe la mia CPU ideale
KAISERWOOD
07-05-2003, 16:45
La soltek dice che la sua nuova mainboard arriva fino a 1200mhz stabili, immaginatevi gli overclock che si possono fare. Cmq Mainboard + Cpu+ Ram costeranno una cifra, chi si permette l'acquisto credo che 65 euro per un slk 900, li può anche buttare, oppure per un sistema raffredamento liquido
ErPazzo74
07-05-2003, 16:57
scusate ma si prende la cpu + economica intel e poi ci si spende 1 casino x overclokkarla? Scegliendo ram costosissime e schede madri di qualita' e cambiando dissy? A me sembra 1 controsenso, anch'io amo l'overclock e lo pratico, ma io comprerei questa cpu economica xche' facilmente spremibile col suo dissy standard, poi chiaramente ognuno e' libero di fare quel che vuole! Ciaoz
sukoy27k
07-05-2003, 17:03
scusate l'ignoranza ma i p4 hanno il moltiplicatore sbloccato o si è solo lavorato sul bus di sistema
stagezza
07-05-2003, 17:16
Mi pare solo bus...cmq per quanto riguarda il processore, i pc attuali dispongono di ottimi componenti (sia amd che intel), prezzi bassi, e facilmente overclockabili...speriamo che la stessa situazione si possa allargare alle schede video :D
Cmq i p4, appena raggiungono certe temperatura, non iniziano a saltare cicli di operazioni? Perchè se così fosse (come mi sembra di aver letto da qualche parte), i 3.3 Ghz non credo andrebbero molto + veloci di frequenze legg. inferiori...aspetto chiarimenti, ciauz
sukoy27k
07-05-2003, 17:30
ho fatto un paio di conti da cui ho capito che il moltiplicatore è bloccato come credevo si è lavorato solo sul bas,un overclock del genere è possibile solo con schede che supportano gli 800 mhz di qsb,chi è che mi elenca le schede con queste caraTTERISTICHE
I primi P4 quando scaldavano troppo abbassavano automaticamente la freq di funzionamento senza avvisare neanche... sai che storia! ora sinceramente nn so se abbiano risolto questo prob... in passato ho letto su alcune riviste che hanno dovuto ripetere + volte i bench per avere dei risultati attendibili. Comunque nn sento storie di questo genere da tempo quindi presumo che tutto si sia risolto!
MegaSlayer
07-05-2003, 17:53
non tutto stò granchè...
Phantom II
07-05-2003, 18:22
Originally posted by "falcon.eddie"
Dimenticavo...1100 MHz di bus sono davvero ottimi!
Sarebbe interessante sapere con che mobo si possono raggiungere livelli simili.
Originally posted by "zillo77"
X luckye
ma con dissy standard e senza overvolt a 3.3GHz?
Standard nò....+0,05V ma direi che è ottimo kmq sto a 1,575V contro i 1,525 nominale (default)
Il dissi è un volcano7+ regolato a medium e il case uno XsaerII
per me meglio un 2.6 con molti a 13.0
l'hanno fatto con la abit a rateo 3/4 di ram, percio' le ram sono a "soli" 206 mhz.
la ABIT dichiara un bus overclockabile a 1 ghz, perche' non sfruttarlo?.. infatti nell'articolo l'hanno fatto a 3 ghz con clock ram a 250 mhz!
bisognera' avere ottime ram di sicuro, ma un 2.6 sarebbe meglio, per le ram di oggi, e starebbe in sincrono con il dual in ddr..
meglio 50 mhz in meno sulla cpu, ma le ram a 1 ghz e in sincrono.
per chi si chiede perche' comprare una cpu economica e poi overclockarla..bhe' un 3.0 ghz a un molti a 15 , e a piu' del 15% il bus non lo tiri su', perche' arrivi al massimo della cpu, con queste cpu il bus lo clocki al 50%, e il gusto ci guadagna.
KAISERWOOD
07-05-2003, 20:08
I P4 raggiunti una temperatura critica non si bollaccno, dimezzano la frequenza, perciò quando si overclocca quesi processoori bisogna stare attenti ai risultati che ti danno nei benchmark. Le schede Madri Intel con chipset intel non mi sembrano così economiche la p4c800 dell'asus costa 200 euro senza iva, sarà l'asus ma ho la sensazione che intel adesso si faccia pagare bene i chipset, tanto sla Via e la Sis gli pagano le licenze, perciò se vendono + sis e via è uguale per lei, ci guadagna uguale.
ottimo risultato... quasi quasi vendo mobo e cpu e passo ad intel :)
Jaguarrrr
07-05-2003, 22:17
A chi lo dici manwe... Io ho un XP 1700+ @ 2400 (2000MHz/333) comprato con 77 euro (ventola Titan compresa) ma se questo P4 te lo porti via con 160euro... CONVIENE !!!
Io con 150 € per una Abit Nf7-s 2.0 + 140 € per ram A-data BH-5 PC3200 + 66 € per un XP1700+ sono a 220x10 a 1,6 volt rock solid.
Quindi con solo 356 € ho un sistema con le OO..... con Intel si può fare la stessa cosa ?
Non lo dico per sfida ma per sapere se c'è qualcosa di simile...
Già.... proprio un bel procio
Io sono stabile a 3.2 con il bus a 180 e +.05 di Vcore, però non ho toccato niente sulle ram, mi consigliate qualcosa?
Ma è possibile e utile sbloccare il molti della mobo per provare a migliorare o lascio tutto così com'è?
Originally posted by "romeop"
Io con 150 € per una Abit Nf7-s 2.0 + 140 € per ram A-data BH-5 PC3200 + 66 € per un XP1700+ sono a 220x10 a 1,6 volt rock solid.
Quindi con solo 356 € ho un sistema con le OO..... con Intel si può fare la stessa cosa ?
Non lo dico per sfida ma per sapere se c'è qualcosa di simile...
Basta aggiungere 50€ :eek:
ho fatto il conto da SD pago 395€ per una Abit IC7 + Pentium 4c 2.4GHz
...
Vendo Abit NF7-S rev2.0 + Athlon XP 1700+ (arriva 2.3GHz rocksolid) a 160€ !!! :D
Beh io ho guardato da SD ma c'è solo la versione con bus a 533 Mhz, quella usata, la versione c , non è quella con il bus a 800 Mhz ???
nei vari siti cinesi ci sono degli screenshot di 2.4c/2.8c portati a 4400mhz a 1.85v (senza raffreddamenti a liquido o azoto)
e tantissimi a 3700 quasi di default
e calcolando che il p4 ora piu sale di frequenza e piu guadagna (una volta era l'amd!)
non so piu quanto convenga un XP...
Aspettando Atlhon64.... poi decidero' ;)
:D
superpippo32
09-05-2003, 08:02
cmq Intel sta giocando un po' sporco perchè adesso spreme i P4 a 13 micron abbassando il moltiplicatore che cmq rimane bloccato. Questo significa che questa tecnologia è arrivata al limite; 3 o 4 giga si possono raggiungere a 133 o a 200 di bus. Lo prova il fatto che se provate a portare a 200 di bus un p4 con moltiplicatore a 20 o 22 non ci riuscite. E' pure vero che c'è la necessità di saturare l'agp 4x e almeno utilizzare al 25-40% l'agp 8; io credo che per il momento chi ha intel a 133 dai 2 ai 3 giga non deve assolutamente cambiare ne processore ne scheda madre fino a quando non vi saranno p4 a 9 micron, questa è tecnologia nuova non vendere il vecchi facendolo sembrare nuovo.
cdimauro
09-05-2003, 13:23
Originally posted by "J0J0"
e calcolando che il p4 ora piu sale di frequenza e piu guadagna (una volta era l'amd!)
Bisogna vedere in quale ambito: al crescere della frequenza il guadagno non è certo lineare, né il P4 migliora le prestazioni tanto quanto riesce a fare l'architettura degli Athlob XP.
Il vantaggio indubbio è che con margini di overclock così elevati, il P4 si mostra estremamente competitivo rispetto agli Athlon XP, sempre se arriveranno versioni con clock "bassi", e quindi economicamente abbordabili...
non so piu quanto convenga un XP...
Vedi sopra: bisogna vedere i costi dei modelli entry level...
Aspettando Atlhon64.... poi decidero' ;)
:D
L'Athlon64 è a 0,13u SOI: probabilmente è destinato a divenire un altro campione di overclock, ben superiore ai Thoro-"B" e ai Barton... ;)
Sempre il processo produttivo si rivelerà abbastanza maturo... :)
KAISERWOOD
09-05-2003, 18:04
Bisonga vedere come si overcloccka l'Athlon 64. CMq intel un NorthWOOD 3,3 GHz potrebbe farlo uscire tranquillamente, visto che il P4 non ha difficoltà ad arrivare a quella frequenza, magari con processo più raffinato mantenendo il voltaggio e i consumi in parametri standard.
KAISERWOOD
09-05-2003, 18:26
L'AMd farà bene a integrare il controller delle ram e un bus da 3,2Gb/s? Quando overclocckki via bus sul P4 le prestazioni si sentono e pure tanto, già con i Willamette si sentiva.Un confronto lampante è il 3ghz bu800 vs 3,06 con bus 533, Nonstante 66mhz in meno i 266mhz in + per il bus compensano e superano il P43,06.
Il collo di bottiglia sono le ram, il bus e l'HD. Le ram sono vincolate in parte al bus, Immaginatevi Una CPU con BUS e RAm sincrone alla stessa frequenza della CPU!!! Gli HD sono una palla al piede, se fossero + potenti sarebbe tutta un altra cosa!!! Mi ricordo quando avevo sostituito il 2gb a N.D. Rpm con un DJNA IBM su un sitema basato su un Celeron 400@500, le prestazioni si notavano in utti i campi. Perciò Non oso imagginare un HD con 200MB/s di trasfer rate. Ovviamente sto fantasticando troppo con tutto queste cose "fantascentifiche" ma ho detto tutto questo per dire che aumentare la velocità di bus o uno di questi componenti che creano collid di bottiglia e la musica cambia. Se un barton 2,2GHZ avesse un bus come quello del P4 supportato da un buon Nforce dual channel che Performance Rating dovrebbe avere? 4000?
cdimauro
10-05-2003, 14:34
Originally posted by "KAISERWOOD"
Bisonga vedere come si overcloccka l'Athlon 64.
Infatti: dipende molto dalla resa del processo produttivo, come ho già scritto...
CMq intel un NorthWOOD 3,3 GHz potrebbe farlo uscire tranquillamente, visto che il P4 non ha difficoltà ad arrivare a quella frequenza, magari con processo più raffinato mantenendo il voltaggio e i consumi in parametri standard.
Dovrebbe uscire un P4 a 3,2Ghz, ma il problema, lo ripeto, sono gli elevati consumi di questi processori, che IMHO marcano i limiti del processo produttivo a 0,13u della Intel.
cdimauro
10-05-2003, 14:43
Originally posted by "KAISERWOOD"
L'AMd farà bene a integrare il controller delle ram e un bus da 3,2Gb/s? Quando overclocckki via bus sul P4 le prestazioni si sentono e pure tanto, già con i Willamette si sentiva.Un confronto lampante è il 3ghz bu800 vs 3,06 con bus 533, Nonstante 66mhz in meno i 266mhz in + per il bus compensano e superano il P43,06.
Le differenze di prestazioni non sono così marcate a causa dell'aumento del bus, fatta eccezione per le applicazioni che hanno bisogno di una banda di memoria molto elevata.
La differenza fra Willamette e Northwood l'ha fatta esclusivamente la cache L2: portandola a 512KB il P4 ha avuto un netto boost prestazionale.
Di questo te ne puoi rendere conto mettendo a confronto i primi Northwood, che avevano il bus a 400Mhz, con i Willamette.
Col passaggio da 400 a 533Mhz le prestazioni sono sì salite, ma non in maniera così marcata...
Il collo di bottiglia sono le ram, il bus e l'HD. Le ram sono vincolate in parte al bus, Immaginatevi Una CPU con BUS e RAm sincrone alla stessa frequenza della CPU!!!
Non posso immaginarlo perché è decisamente troppo irrealistico. A meno che non salti fuori qualche tecnologia nuova di zecca in futuro, ma non mi pare il caso.
Comunque gli FSB elevati sono necessari maggiormente per le CPU che hanno una frequenza troppo elevata, per mantenere "basso" il rapporto fra frequenza della CPU e bus/memoria...
Gli HD sono una palla al piede, se fossero + potenti sarebbe tutta un altra cosa!!! Mi ricordo quando avevo sostituito il 2gb a N.D. Rpm con un DJNA IBM su un sitema basato su un Celeron 400@500, le prestazioni si notavano in utti i campi. Perciò Non oso imagginare un HD con 200MB/s di trasfer rate.
Sappiamo da tempo che il collo di bottiglia più grande è la tecnologia degli HD: è un discorso ormai trito e ritrito...
Ovviamente sto fantasticando troppo con tutto queste cose "fantascentifiche" ma ho detto tutto questo per dire che aumentare la velocità di bus o uno di questi componenti che creano collid di bottiglia e la musica cambia.
A mio avviso l'aumento di banda/FSB non è un collo di bottiglia così grosso da far disperare gli ingegneri. Ripeto: solo alcune applicazioni necessitano di bandwidth elevate per ottenere le migliori prestazioni.
Per le normali applicazioni anche un bus a 100Mhz può fare bene il lavoro... ;)
Se un barton 2,2GHZ avesse un bus come quello del P4 supportato da un buon Nforce dual channel che Performance Rating dovrebbe avere? 4000?
Il Barton non necessita di bus così elevati: ha un'architettura molto diversa da quella del P4, ed è più legata alla frequenza della CPU che all'FSB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.