PDA

View Full Version : dubbi su prestazioni hard disk 7200 rpm firewire/usb2.0


lucapdn
07-05-2003, 11:25
Ciao ragazzi, ho recentemente acquistato un Sony Vaio grv616g. Silenzioso, ottimo schermo, veloce nei giochi 3d etc etc... però devo proprio dire che la lentezza dell'hd si manifesta piuttosto visibilmente nell'utilizzo delle più comuni applicazioni rispetto a quanto accade con un desktop con un buon hd da 7200 rpm.
Ora non ho intenzione di farlo, ma per un ipotetico upgrade futuro vi pongo questa domanda: acquistando un hd esterno da 7200 rpm collegato al notebook via firewire (400 mbit/s), si otterrebbero prestazioni analoghe ad un desktop oppure il fatto che l'hd sia esterno non permette di raggiungere risultati analoghi?
Qualcuno ha sperimentato questa soluzione?
Grazie infinite, Luca.

stefalbert
07-05-2003, 11:31
Mi hanno parlato molto bene di un 7200 esterno ma su USB 2.0 ma a questo punto mi chiedo : come si avvia Windows da un disco esterno??? dimmi tu.....se si trova questa soluzione direi che siamo a cavallo....ma essere costretti a portarci dietro lo scattolotto direi che sia deleterio! :muro:

stefalbert
07-05-2003, 13:24
:D chi ci risponde??? :o

teod
07-05-2003, 14:04
Originally posted by "stefalbert"

:D chi ci risponde??? :o

Il boot lo si può fare solo da Hard-disk interno, floppy o cd-rom, quindi scordatevi di far partire windows dall'hd esterno.
Le prestazioni di un HD su firewire o USB 2.0 sono paragonabili ad HD su interfaccia IDE, ma non uguali; inoltre gli HD da 3.5" sono molto più delicati degli hard-disk da 2.5" dedicati ai notebook, basta uno scossone di troppo e l'hd a 7200rpm è ko; quindi non sono molto indicati per essere trasportati.
Io consiglio i box da 3.5" esterni, a chi ha bisogno di tanto spazio e di prestazioni (ad es. editing video); se si necessitano prestazioni sul portatile, spazio aggiuntivo per i dati e trasportabilità, conviene sostituire l'hd interno a 4200rpm del notebook con un buon 5400rpm e comprarsi un box esterno da 2.5", magari autoalimentato, per metterci l'hard disk sostituito.

teod
07-05-2003, 15:17
Dimenticavo...
siccome anch'io sono interessato alla questione, vi segnalo i migliori prezzi che ho trovato finora:
http://www.nexths.it/nextshop/scan/st=db/ml=30/sf=category/se=RAID/tf=category/tf=description.html

sgabriels
08-05-2003, 20:32
i prezzi dei cassetti usb sono ottimi 35 euri (non ho trovato di meglio in rete), ma vorrei sapere come faccio a sapere se un hard disk va bene per il cassetto? (max 550mA, ma sui datasheet non è specificato)

salaramanna
08-05-2003, 22:04
scusate ma si possono attaccare anche i masterizzatori interni su quei cassetti (3.5") o solo HD?

Cfranco
09-05-2003, 10:27
Originally posted by "salaramanna"

scusate ma si possono attaccare anche i masterizzatori interni su quei cassetti (3.5") o solo HD?
Per il masterizzatore devi prendere un cassettino da 5 1/4" sul 3.5 non ci sta fisicamente .

salaramanna
09-05-2003, 12:13
e c'hai raggionr :muro:

Myname
09-05-2003, 12:28
Attenzione alla tecnologia USB2.0 perchè rispetto alla FW non solo non autoalimenta dalla porta, ma sopratutto non garantisce la banda, cosa che FW fa, infatti da diversi test fatti, anche se USB2.0 teoricamente dovrebbe andare meglio di FW, essendo a 480 rispetto a 400, alla fine va meglio FW.
Myname

Cfranco
09-05-2003, 13:00
Originally posted by "Myname"

Attenzione alla tecnologia USB2.0 perchè rispetto alla FW non solo non autoalimenta dalla porta, ma sopratutto non garantisce la banda, cosa che FW fa, infatti da diversi test fatti, anche se USB2.0 teoricamente dovrebbe andare meglio di FW, essendo a 480 rispetto a 400, alla fine va meglio FW.
Myname
Non é vero , vanno praticamente uguali .

SimoneLucca
11-05-2003, 10:59
ma esistono box esterni che siano sia USB 2.0 che fireware (per CD o HD)?
Devo per forza alimentarli?
Visto che USB prende alimentazione.....

teod
11-05-2003, 14:04
Originally posted by "SimoneLucca"

ma esistono box esterni che siano sia USB 2.0 che fireware (per CD o HD)?
Devo per forza alimentarli?
Visto che USB prende alimentazione.....

Sì esistono, ma forse solo quelli per HD 2.5" che possono essere anche alimentati da usb/firewire+PS/2, mentre i cassettini per HD 3.5" o CD da 5.25" devono per forza essere alimentati separatamente (l'usb e la ps2 non forniscono abbastanza potenza).
Ciao

mp3style
14-05-2003, 07:28
L'argomento mi interessa anche in attesa della nuova FW@800... avete qualche riferimento per le vostre asserzioni? thx :D

Mp3Style

Myname
14-05-2003, 07:35
Originally posted by "Cfranco"


Non é vero , vanno praticamente uguali .

ecco qui:
http://www.macitynet.it/macity/aA14023/index.shtml
Myname

Limma
14-05-2003, 08:18
Originally posted by "Myname"



ecco qui:
http://www.macitynet.it/macity/aA14023/index.shtml
Myname
Ho visto la pagina e avevo già letto altrove di questa differenza tra USB2 e FW. I due standard sono sicuramente diversi come progettazione e quindi come utilizzo. USB era nato per periferiche a bassa, se non bassissima, richiesta di banda passante, mentre FW è nato per applicazioni video (e anche audio) molto esose in quanto a trasferimento dati. L'USB2, in qualche modo, è il tentativo di affiancare FW in velocità. Il FW800 è nettamente più veloce, ma anche per l'USB sono previste ulteriori modifiche. Ora come ora, mi sembra, i due standard in qualche forma concorrenti tra loro, creano un po' di confusione tra gli utilizzatori.

Cfranco
14-05-2003, 08:40
Originally posted by "Myname"


ecco qui:
http://www.macitynet.it/macity/aA14023/index.shtml
Myname
Ogni volta sempre gli stessi test fatti dai simpatizzanti Apple ( sponsor principale di Firewire ) ...
Che USB2 vada piano sui MAC é un fatto ben assodato , visto che i driver Apple per questo standard sono pietosi .
Le cose cambiano , e parecchio , se si usa un PC Intel , come si vede in questi (http://www6.tomshardware.com/storage/20030411/index.html) test la differenza é minima e IMHO non vale assolutamente la differenza di prezzo .

Limma
14-05-2003, 08:49
Originally posted by "Cfranco"


Ogni volta sempre gli stessi test fatti dai simpatizzanti Apple ( sponsor principale di Firewire ) ...
Che USB2 vada piano sui MAC é un fatto ben assodato , visto che i driver Apple per questo standard sono pietosi .
Le cose cambiano , e parecchio , se si usa un PC Intel , come si vede in questi (http://www6.tomshardware.com/storage/20030411/index.html) test la differenza é minima e IMHO non vale assolutamente la differenza di prezzo .
:cool: I test del sito danno comunque un vantaggio di circa il 15 per cento a favore del FW; percentuali a parte i valori assoluti sono quelli che contano e i 32 MB permessi dall'USB2 (nel test in oggetto) possono essere più che sufficienti. Sulla maggiore efficienza del FW, però, non mi sembrano ci siano molti dubbi, favoritismi MAC a parte...

Cfranco
14-05-2003, 10:21
Sabato forse metto le mani su un box esterno USB2/Firewire , ci sbatto su l' IBM da 80 Gb e faccio un po' di test , poi vi so dire definitivamente chi và più forte .

lucapdn
15-05-2003, 17:21
a proposito del problema della lentezza degli hd sui portatili, leggevo con la news oggi in home page su hwupgrade riguardo i nuovi hd da 2,5" a 7200rpm della hitachi ( http://news.hwupgrade.it/9964.html ).
essendo completamente ignorante in materia chiedo: ne beneficeranno solo i nuovi modelli oppre sarebbe anche possibile comprarlo e sostituirlo all'hd già presente su un portatile?

teod
15-05-2003, 17:53
Originally posted by "lucapdn"

a proposito del problema della lentezza degli hd sui portatili, leggevo con la news oggi in home page su hwupgrade riguardo i nuovi hd da 2,5" a 7200rpm della hitachi ( http://news.hwupgrade.it/9964.html ).
essendo completamente ignorante in materia chiedo: ne beneficeranno solo i nuovi modelli oppre sarebbe anche possibile comprarlo e sostituirlo all'hd già presente su un portatile?

Sarà possibile montarlo anche sui portatili attuali... :p
La commercializzazione avverrà dal mese prossimo, ma tieni presente che in Italia, oggigiorno, è quasi impossibile trovare in vendita un HD da 2.5" a 5400 giri; figuariamoci quando arriveranno quelli da 7200.... :cry:

rikyxxx
15-05-2003, 20:17
FW è sicuramante una tecnologia dalle caratteristiche migliori.

Tuttavia le differenze si iniziano a sentire solo quando vengono usati più dispostivi contemporaneamente oppure quando il trasferimento di dati avviene mente il sistema svolge compiti particolarmente pesanti.

Anche nello streaming audio e video (grazie alla banda garantita ed alla connessione di tipo point-to-point) la FW si fa valere.

Negli altri casi cambia poco.


rikyxxx