View Full Version : Sigle "buone" per OC XP 2500+
fuztec25
07-05-2003, 09:31
Buongiorno members,
scusate la domanda molto stringata ma che comunque, racchiude tutto il succo del discorso.
Ora possiedo un XP 2400+ (39ma settimana del 2002, uno dei primi, bus a 133 MHz) che senza problemi, tiene 2200 MHz reali con 1.75V su EPoX 8RDA+ (NB rev. A2). Volendo passare ad un Barton XP 2500+, mi chiedevo se qualcuno era già in grado di postarmi delle sigle valide, per poi effettuare una ricerca nei vari shops...
Ovviamente, per sigla "valida" intendo una CPU che almeno sia in grado di reggere i 2.2 GHz reali, proprio come ora succede con il mio Thoroughbred.
Grazie a tutti in anticipo, Fuz!
Attualmente l'unica sigla per i Barton è la AQUCA, per le settimane di conviene andare sulle ultime (11° o 12°). Magari con l'uscita del barton 3200 troveremo anche una nuova sigla (ma questa è una mia ipotesi).
fuztec25
07-05-2003, 11:21
:)
Buona giornata, Fuz!
delvo_69
07-05-2003, 11:53
ciao Fuz!
questa cosa interessa anche me!
In verità credo che tu debba puntare a qualcosa più che 2200 reali, perchè se resti alla stessa frequenza avrai il vantaggio della sola cache raddoppiata che, formule a parte che non ho sotto mano, si possono quantificare in un paio di 100Mhz in più, diciamo 200-250! E a questo livello non so se l'upgrade vale la pena del maggior costo.
Diverso sarebbe se come me (che ho un 1800 step B a 2100MHz reali a 1.825V) tu cercassi un barton 2500+ che vada a 2400 MHz reali, da raggiungere con un innalzamento del bus e non del molti: in questo caso credo che nelle applicazioni che fanno uso intensivo del comparto cpu-memorie, il vantaggio dovrebbe essere apprezzabile!
Il problema, tu ora mi dirai, è dove lo trovo un procio simile!!!! E su questo sono d'accordo, qualcuno ci arriva ed anche un pò di più, ma se si va a vedere la media degli OC del barton 2500+, credo che stiamo ben al di sotto di 2,4GHz, si oscilla tra 2000 e 2500 MHz effettivi (con uso di raffreddamenti spinti!).
Forse se riesci a spingere di un altro 100-150 MHz il tuo 2400+, magari portando il vcore a 1.8-1.85, ce la puoi fare abbastanza tranquillamente, riesci a prolungare la vita del procio e ad attandere l'affinamento del processo produttivo dei barton fino ad avere overclock per il barton 2500 paragonabili ai 1700+ 1800+ step B di adesso :eek: :eek: .
ciao
fuztec25
07-05-2003, 12:17
Originally posted by "delvo_69"
ciao Fuz!
questa cosa interessa anche me!
In verità credo che tu debba puntare a qualcosa più che 2200 reali, perchè se resti alla stessa frequenza avrai il vantaggio della sola cache raddoppiata che, formule a parte che non ho sotto mano, si possono quantificare in un paio di 100Mhz in più, diciamo 200-250! E a questo livello non so se l'upgrade vale la pena del maggior costo.
Diverso sarebbe se come me (che ho un 1800 step B a 2100MHz reali a 1.825V) tu cercassi un barton 2500+ che vada a 2400 MHz reali, da raggiungere con un innalzamento del bus e non del molti: in questo caso credo che nelle applicazioni che fanno uso intensivo del comparto cpu-memorie, il vantaggio dovrebbe essere apprezzabile!
Il problema, tu ora mi dirai, è dove lo trovo un procio simile!!!! E su questo sono d'accordo, qualcuno ci arriva ed anche un pò di più, ma se si va a vedere la media degli OC del barton 2500+, credo che stiamo ben al di sotto di 2,4GHz, si oscilla tra 2000 e 2500 MHz effettivi (con uso di raffreddamenti spinti!).
Forse se riesci a spingere di un altro 100-150 MHz il tuo 2400+, magari portando il vcore a 1.8-1.85, ce la puoi fare abbastanza tranquillamente, riesci a prolungare la vita del procio e ad attandere l'affinamento del processo produttivo dei barton fino ad avere overclock per il barton 2500 paragonabili ai 1700+ 1800+ step B di adesso :eek: :eek: .
ciao
Preciso e puntuale: il ragionamento non fa una piega :) .
In effetti ci avevo pensato pure io... Non ho spinto molto di più sull'overclock del thoro in questo momento a causa della calura... E siccome volevo cambiare anche la mobo (che come avrai notato e come ho scritto, è una nForce2 "A2", volevo cogliere l'occasione per prendere anche una CPU un poco più spinta (ho letto meraviglie sul raddoppio della cache... Poi bisogna effettivamente vedere la differenza "in pista"...) da (eventualmente) overclocckare almeno allo stesso livello, se non di più.
...Su una cosa però ti do ragione (ed indirettamente rispondo anche ad "XP2200", che nella sua risposta lo aveva pure sottolineato), ovvero: forse è prematuro cambiare per il Barton in questo momento, in quanto non ci sono altre sigle ed il processo produttivo (pur se mediamente molto buono) potrebbe essere affinato ulteriormente.
...Comunque ho visto che il Barton XP 2500+, dai 1833 MHz reali, si riesce a portarlo, senza grosse difficoltà (addirittura qualcuno ci è arrivato a VCore standard!!!), a 2300 MHz.
Se solo si avesse la fortuna di incappare in uno di questi... :p .
Ciao Delvo e grazie :) , Fuz!
Originally posted by "fuztec25"
...Su una cosa però ti do ragione (ed indirettamente rispondo anche ad "XP2200", che nella sua risposta lo aveva pure sottolineato), ovvero: forse è prematuro cambiare per il Barton in questo momento, in quanto non ci sono altre sigle ed il processo produttivo (pur se mediamente molto buono) potrebbe essere affinato ulteriormente.
A buon intenditor poche parole ;)
kissà se fluc ci farà qualke sorpresa :)
Originally posted by "Marino5"
kissà se fluc ci farà qualke sorpresa :)
Piu che fluc dire chissa se Amd ci fa qualche bella sorpresa :o
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.