PDA

View Full Version : pellicola vs digitale


bracardi
07-05-2003, 09:17
ciao a tutti, vorrei sapere dal punto di vista della qualità, la pellicola è ancora davanti alla digitale, oppure sono lì? Inoltre vorrei sapere la differenza di costo a parità di qualità. Io sono rimasto un po' arretrato e fino ad un paio di anni fa per come mi ricordo non c'era storia, la pellicola era di gran lunga superiore e la differenza a parità di costo
era considerevole a vantaggio delle pellicole.

masao
07-05-2003, 12:11
Sì, assolutamente sì. La pellicola ha ancora molto da dire rispetto al digitale. In particolare se prendi emulsioni a bassa sensibilità non c'è storia. Certo se consideri una bestia come la Canon Eos 1 Ds da 11 Mpx puoi fare ottimi ingrandimenti, peccato che costi 9000 e passa € (!!!!). Non fraintendermi però, non è che che il digitale non abbia raggiunto ottimi risultati, soltanto che secondo me manca qualcosa. Magari sarà un discorso semplicistico, ma secondo me non c'è profondità, carattere, insomma è tutto un po' troppo livellato....boh forse sono pregiudizi miei. Ti faccio un esempio: sfido qualunque digitale a eguagliare un ottimo rullino in B&N stampato a regola d'arte.....intendo stampe spettacolose, non quelle del laboratorio da un'ora. Ora, dopo tutto questo mio delirio :D ti posso dire questo: non si deve continuare a paragonare pellicola e digitale (almeno da un punto di vista qualitativo), in quanto sono due campi distinti e richiedono due approcci diversi. Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti, però pensare che il digitale possa sostituire definitivamente la pellicola è un grosso sbaglio. Te lo dice un felicissimo possessore di una Nikon digitale da 5 Mpx.

Per il rapporto qualità/prezzo ancora non siamo. Se compri una schifosissima reflex con un'ottica buona e utilizzi ottime pellicole avrai risultati migliori di una super reflex digitale con la stessa ottica. Se ti compri una compatta di pregio come una leica (diciamo 600/700 €) non c'è niente nel mondo delle digitali (allo stesso prezzo) che possa ottenere gli stessi ottimi risultati qualitativi.

Certo che se calcoli lo sviluppo e la stampa, la bilancia pende a favore delle digitali.....dipende insomma cosa vuoi fare e qual'è il tuo budget :)

Ciao

Dreadnought
07-05-2003, 17:53
La pellicola ha molto più gamma (dinamicità dei toni) e più accortezza nel riprodurre i colori. Però se non fai foto "serie" di queste cose non ti accorgi. Se fai foto con una 35mm automatica da 100€ e le sviluppi al supermercato o dal fotografo con il macchinario della kodak che metà te le sovraespone, metà ti sfalza i colori... la digitale permette risultati molto migliori.

Insomma, la pellicola è ottima e versatile quando devi fare dia o ingrandimenti, mentre la digitale per l'uso normale che fa la gente è avanti un bel tocco, soprattutto se per fare la stampa della pellicola si usano le macchine automatiche di bassa qualità.

Per un uso "da fotografo" sia amatoriale o professionale, la digitale è solo più pratica, altrimenti la pellicola è ancora molto avanti, e meno dispendiosa.

masao
07-05-2003, 20:20
Originally posted by "Dreadnought"

La pellicola ha molto più gamma (dinamicità dei toni) e più accortezza nel riprodurre i colori. Però se non fai foto "serie" di queste cose non ti accorgi. Se fai foto con una 35mm automatica da 100€ e le sviluppi al supermercato o dal fotografo con il macchinario della kodak che metà te le sovraespone, metà ti sfalza i colori... la digitale permette risultati molto migliori.

Insomma, la pellicola è ottima e versatile quando devi fare dia o ingrandimenti, mentre la digitale per l'uso normale che fa la gente è avanti un bel tocco, soprattutto se per fare la stampa della pellicola si usano le macchine automatiche di bassa qualità.

Per un uso "da fotografo" sia amatoriale o professionale, la digitale è solo più pratica, altrimenti la pellicola è ancora molto avanti, e meno dispendiosa.

assolutamente in accordo con te :p

izutsu
07-05-2003, 20:37
Beh... se si considera la compatta da 100€ bisogna considerare la digitale da 100€... e non credo che sia molto meglio della pellicola, anzi... se poi fai stampare in un laboratorio serio... con 300 euro ci si prendono signore reflex a pellicola per i "principianti"... insomma, la digitale è sicuramente più versatile ma secondo me il vantaggio principale è il costo nullo di gestione... una volta presa la macchina e la memoria non si hanno più timori di scattare 130 foto che poi andranno sviluppate, controllate e stampate... si guarda a video e si stampano le migliori... io, ad esempio, faccio 80 foto in 20 minuti a mio nipote... ha 3 mesi, si muove, fa un sorriso e il secondo dopo piange... ma che importa, scatto e tengo le più riuscite... ne ho una serie dove mi guarda, inizia a sorridere (nella realtà fa pure qualche verso) e poi si volta a guardare sua madre (mia sorella)... ecco il vero vantaggio delle digitali (almeno a livelli amatoriali), non tanto la qualità... secondo me una reflex da 300 euro batte una qualsiasi 2MPixel (che costa appunto attorno ai 300 euro)

czame
08-05-2003, 11:56
Per l'uso che ne faccio e per la "pura curiosità" d'imparare credo sia meglio una digitale. Poter fare tutte le foto che vuoi, rivederle all'istante e stampare le più riuscite è una gran cosa.
Mi sono reso conto che con la mia compatta a pellicola scatto e stampo a livello amatoriale, solo poche foto all'anno.
Da quando ho una digitale, che proporzionalmente costa molto di più all'atto dell'acquisto, ho scattato più foto e mi sono divertito molto di più che con la macchina a pellicola.

Nel confronto DIGITALE contro PELLICOLA non vince la qualità o l'economicità, bensì la VERSATILITA' ed il puro divertimento di scattare, scattare, scattare... ;)

izutsu
08-05-2003, 12:01
czame proprio quello che dico io ;) è la cosa migliore della digitale... niente più paura di sbagliare, di sperimentare, di sprecare... mi ricordo che con la minolta reflex di mio fratello era un disastro... il costo di un rullino B/N, lo sviluppo, la stampa... e poi fare prove su prove variando i parametri... un costo assurdo per un ragazzino delle medie... facevo 1-2 rullini al mese, se andava bene... e per fortuna che i miei mi "supportavano" altrimenti manco quelli avrei potuo fare... ora basta mettere il filtro B/N e il gioco è fatto ;)

czame
08-05-2003, 12:23
Originally posted by "izutsu"

czame proprio quello che dico io ;) è la cosa migliore della digitale... niente più paura di sbagliare, di sperimentare, di sprecare... mi ricordo che con la minolta reflex di mio fratello era un disastro... il costo di un rullino B/N, lo sviluppo, la stampa... e poi fare prove su prove variando i parametri... un costo assurdo per un ragazzino delle medie... facevo 1-2 rullini al mese, se andava bene... e per fortuna che i miei mi "supportavano" altrimenti manco quelli avrei potuo fare... ora basta mettere il filtro B/N e il gioco è fatto ;)

Eh già, IL BELLO di sperimentare e, soprattutto, di vedere ALL'ISTANTE il risultato! Quando testavo con la pellicola, prima di finire il rullino e di scegliere bene il soggetto per non sprecare le pose, ci passava qualche giorno. Poi ci voleva il tempo materiale di portare il rullino, farlo sviluppare per bene e quindi passare nuovamente a ritirarlo.
Praticamente passavano almeno 7/10 giorni. Ed in questo modo, quando mi arrivavano le foto, avevo già dimenticato tutto quello che avevo imparato e sperimentato all'atto dello scatto.
Con la mia digitale mi diverto molto di più: scelgo il soggetto, imposto i valori, scatto, cambio i valori, riscatto, e via dicendo... Poi mi riguardo nel file di testo della macchina tutti i valori impostati per i vari scatti, vedo ALL'ISTANTE il risultato e sono pronto per sperimentare ancora.

Se ci si vuole divertire con la fotografia amatoriale, testare le tecniche base della fotografia, una digitale è davvero il massimo per chi non ha pretese da studio fotografico e non ha mezzi e strumenti per sviluppare. :)

izutsu
08-05-2003, 12:43
Già... basta guardare il 3D della più bella foto del forum... ok, molte foto sono banali... però è un primo passo... quanti di quelli che postano foto di fiori, gatti e cose simili avrebbero fatto tutte quelle foto con la pellicola? :)

bracardi
08-05-2003, 14:36
se uno deve fare foto ritocco, è molto meglio la digitale, però il costo di stampa?

Dreadnought
08-05-2003, 15:47
Non è molto alto. Se te le fai tu costano sull'euro l'una, se le fai stampare dal fotografo attorno a 0.3€.

ZigoZago
08-05-2003, 18:23
Originally posted by "Dreadnought"

Non è molto alto. Se te le fai tu costano sull'euro l'una, se le fai stampare dal fotografo attorno a 0.3€.

le stamper digitale dalle mie parti riesco a farla con solo 0.25€ e sono perfette :) giusto 5 centesimi in piu' della pellicola

mtitone
08-05-2003, 20:13
Comunque è questione di tempo...con la velocità con cui progrediscono le digitali tra qualche anno anche in termini di qualità vinceranno queste ultime. Ci vorranno 2 anni, 3 o forse 5, ma quel momento arriverà................

MarcoM
09-05-2003, 00:18
Anch'io credo che il vantaggio della digitale, pur se inferiore ancora come qualità alla normale macchina a pellicola, sia proprio quello che ti consente di scattare moltissime foto senza alcuna paura di sbagliare o preoccuparsi per la spesa per le pellicole e relativo sviluppo. Facendo tante foto è assai più probabile che tra quelle tante ce ne sia qualcuna veramente valida che non scattando poche foto con una macchina tradizionale. Mi ricordo che, quando ero piccolo, al termine della seconda media, mi regalarono una reflex (metà degli anni '70 circa), molto semplice (non aveva ancora il meccanismo a tutt'apertura) ma che montava strepitosi obiettivi Zeiss. Faceva (e fa, perchè la possiedo ancora) foto bellissime, ma non potevo certo scattare centinaia di foto al giorno come con la digitale Un rullino da 36 pose in bianco e nero mi durava qualche settimana perchè dovevo stare attento a ciò che fotografavo ed essere sicuro di fare delle buone foto per non sperecare inutilmente la preziosa pellicola (i genitori non me ne passavano più di un paio al mese). Oggi, con la digitale, prendo, esco e fotografo quasi senza stare a pensare, tanto sono sicuro di non spercare nulla. Poi al PC decido quali foto sono degne di essere conservate, quali sono da cestinare e quali sono le poche che meritano veramente la stampa (ed ovviamente c'è l'enorme vantaggio del ritocco fotografico che con la foto tradizionale è assai complicato se non imposibile su certe foto). Semplice, comodo, e, dopo la spesa iniziale, anche assai economico.
Della fotografia tradizionale mi mancano le ore passate in camera oscura con il mio ingranditore, le bacinelle per lo sviluppo e il fissaggio (e l'arresto), quella fioca lucina rossa, e il miracolo dell'immagine che a poco a poco compare sulla carta fotografica...

masao
09-05-2003, 10:18
Originally posted by "MarcoM"

Della fotografia tradizionale mi mancano le ore passate in camera oscura con il mio ingranditore, le bacinelle per lo sviluppo e il fissaggio (e l'arresto), quella fioca lucina rossa, e il miracolo dell'immagine che a poco a poco compare sulla carta fotografica...

.....e allora io aggiungo che il digitale è molto vantaggioso per i motivi sopracitati, ma vuoi mettere la soddisfazione che ti da sviluppare da soli una foto?! Non voglio perdere queste sensazioni, ma se tutti passano al digitale i materiali di sviluppo costeranno sempre di più..... :( ....anche se spero di no. Da quando ho la digitale ho imparato ad "osare" di più, anche quando scatto con la pellicola, e non è una cosa da poco! Adesso come adesso il digitale può anche essere un'eccellente palestra per chi vuole migliorare le proprie capacità con la pellicola.

Nacchio
09-05-2003, 15:36
Originally posted by "Izutsu"

Beh... se si considera la compatta da 100€ bisogna considerare la digitale da 100€... e non credo che sia molto meglio della pellicola, anzi... se poi fai stampare in un laboratorio serio... con 300 euro ci si prendono signore reflex a pellicola per i "principianti"...

Anc'io la penso come te, puoi prendere una digitale da 100€ e una compatta tradizionale da 100€, ma purtroppo il confronto è sbagliato:

La cosa che dovete considerare è che nella fotografia tradizionale e la pellicola che si impressiona e anche se usate una macchina da 100€ si possono fare splendide foto, l'unico problema è al massimo l'ottica.

Ma se tu prendi per esempio una f 65 (economica) e F100 e utilizzi lo stesso obbiettivo, ovviamente stessi tempi di posa, ecc. Avrai qualitativamente lo stesso risultato.

Nel digitale non è così ...purtroppo................ c'è il sensore (ccd o cmos) la circuitazione, algoritmi di compressione e di gestione dell'immagine, queste cose le paghi e alla grande..... e la differenza c'è :sofico:


Il digitale "economico" è una cosa fantastica per le foto tra amici e per spedire via e-mail ;)


Il digitale nel professionale viene usato solo per necessità, esempio giornalisti, che necessitano di foto pronte il prima possibile e la qualità spesso non ha importanza.

Oppure viene usato molto per il medio formato, ma il sitema che si usa è differente e la qualtà è molto più alta.


Insomma il digitale deve fare ancora molta strada e forse i cinque anni di cui qualcuno parlava non basteranno :muro: :muro:

quinx
09-05-2003, 22:10
Originally posted by "izutsu"

Già... basta guardare il 3D della più bella foto del forum... ok, molte foto sono banali... però è un primo passo... quanti di quelli che postano foto di fiori, gatti e cose simili avrebbero fatto tutte quelle foto con la pellicola? :)

il 5%, forse.

Ho l'impressione che qui sia scoppiata una moda. Ma veramente il digitale ha acceso la passione della fotografia a tutti? Passione per la fotografia. Diciamo passione per lo scatto senza limiti, tanto è gratis.
Perchè tutta 'sta passione non è mai venuta fuori con le compattine a pellicola? Con le compattine a pellicola sarebbe mai esistito questo 3D?
Assolutamente NO. Eppure la differenza tra una compatta a pellicola ed una compatta digitale è solo il supporto di memorizzazione.
Povere gloriose compatte Minox (a pellicola) che fine avete fatto!!!!

Comunque la Fotografia resterà sempre un'arte. Indipendentemente dal supporto di memoria. Il digitale ha solo creato molti più scatti ricordo che è giusto che ci siano, ma saranno sempre scatti ricordo e saranno sempre paralleli alla Fotografia.
Il vino in carton non ha cancellato il Vino D.O.C. e garantito, ma lo ha esaltato.
La Fotografia non è morta, viva la Fotografia.

izutsu
09-05-2003, 22:31
Infatti quinx... il fotografia digitale ha avuto il merito di avvicinare molta + gente alla fotografia... tra tutti questi ci sarà magari un 5-10% di gente che si appassionerà veramente... e questo è un pregio secondo me

Donagh
12-05-2003, 00:53
ricordando che comunque tutte le fotocamere da 11 mp ecc (3) o anno rogne o sono state ritirate dal mercato per via dell immenso calore e dei consumi.

per adesso è mi aggrego ,se si vuol fare tanti scatti senza pagare la digitale è stra comoda.

però se sono in nepal in un paesetto isolato dove non esistono venditori di pile e ho finito le baterie con una bella reflex manuale faccio quel che devo fare

il punto è questo poi sia pellicola che digitale
dove sviluppare? mi fan ridere quelli che fanno sviluppare al supermercato le foto...
per dire io un rullino da 36 (38scatti) colore lo pago di sviluppo (con foto 15x18) quasi 30 euro , è uno degli studi piu cari d ' italia e la qualita è stupenda anche delle stampe da file... io sono soddisfattissimo!

e in ogni caso la 6x6, 6x7, 6x9 stravince nei confronti del digitale "umanamente aqusitabile" visto che ci sono hassemblad con dorsi digitali incredibili.....

ah! io mi prendo ora la d100 nikon e come passo successivo un hassemblad analogica

ciauz

quinx
15-05-2003, 19:02
Originally posted by "Donagh"


e in ogni caso la 6x6, 6x7, 6x9 stravince nei confronti del digitale "umanamente aqusitabile" visto che ci sono hassemblad con dorsi digitali incredibili.....

ah! io mi prendo ora la d100 nikon e come passo successivo un hassemblad analogica

ciauz

é solo questione di tempo...
io ho varie macchine 35 mm e medio formato. Le 35 a pellicola ormai quasi non le uso più. Per le medie invece è che costa troppo il dorso digitale. Dagli tempo, scende il prezzo, sale la qualità. Poi dipende a cosa ti servono le foto.

L'Hassemblad? Perchè non una Rollei? Più veloce, meno rumorosa, prezzo grossomodo stiamo lì.
Io alla D1 preferisco la S2.
:D mie personalissime preferenze, tanto per cronaca :D

Ciao