Entra

View Full Version : Linux accusato di violare alcuni copyright


Redazione di Hardware Upg
07-05-2003, 08:39
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9893.html

Non è tutto open source ciò che sta dentro Linux! Questo è quanto sostiene Darl McBride, CEO di SCO Group. SuSE, Conectiva e TurboLinux al sicuro grazie ad un apposito accordo.



Click sul link per visualizzare la notizia.

Aryan
07-05-2003, 08:48
Unix si avvia inesorabilmente verso la fine...
Ormai le grandi aziende promuovono Linux.

enzo tana
07-05-2003, 09:11
Notevole; non solo trovo lapidario il commento di Aryan (che sottoscrivo appieno), ma mi pare interessante notare che contro chi ha una fetta di mercato "lievemente" più interessante non si scagli mai nessuna azienda privata. Che strano....

Fan-of-fanZ
07-05-2003, 09:43
Dall'articolo sembrerebbe di capire che SCO sia alleata o almeno beneficiaria del consorzio United Linux... al quale faccia il favore di danneggiare (ledere....) i concorrenti: oltre RedHat sono molto preoccupato per Mandrake, che versa già in una situazione di poca liquidità per conto suo...

ancheio
07-05-2003, 10:20
Enzo, è ovvio che contro le grandi aziende ci si "scagli" di rado: i costi legali per intentare cause milionarie sono elevatissimi, e molti ordinamenti giuridici, come per esempio quello americano, favoriscono le grandi imprese che possono permetersi di trascinare per anni i processi fino a far morire l'avversario sotto le spese legali.
Se poi si aggiunge il fatto che in altri paesi le cause vanno avanti per anni anche per altri motivi...come in Italia...immagina tu che quadro sconsolante hanno i potenziali "accusatori"...

enzo tana
07-05-2003, 10:37
Certamente...quello che trovo singolare è che nella torta che rappresenta i SO installati nei PC di tutto il mondo,la piccola fetta con dicitura "altri" veda gli attori scannarsi tra loro invece di azzannare il Golia della situazione.

qweasdzxc
07-05-2003, 10:51
ancheio, te la vedi tu sco che trascina ibm in tribunale per farla morire sotto le spese legali? o quelli di sco hanno completamente perso la ragione, o vogliono farsi comprare, o (temo) a qualcun altro fa comodo.... un po di riferimenti:
http://slashdot.org/search.pl?query=sco

ancheio
07-05-2003, 11:58
Io parlavo in generale...non mi riferivo al caso SCO.
Resta il fatto che non abbiamo tutti gli elementi necessari per dare un giudizio sul caso singolo...e non credo che prima di intentare una causa del genere non ci abbiano pensato sopra per molto e con fior fiori di avvocati. :)

STIKA
07-05-2003, 12:03
SCO (ex Connectiva anche lei nel gruppo UL) non ha perso tempo, prima ha usato Linux, ora gli muove guerra nella speranza di arrivare ad allungare le mani su qualcosa o di alzare un po' di polverone. Le solite questioni di quattrini ed il solito comportamento meschino già visto in molti altri casi riguardo a qualche altro pacchetto SW nato Open e poi divenuto Closed.... senza parole :(

STIKA
07-05-2003, 12:06
Caldera non Connectiva .. sorry

Luca69
07-05-2003, 12:25
Ma se il codice di SCO non é accessibile come hanno fatto a copiarlo? Uhm.. qui credo ci si volgia fare pubblicitá gratuita: SCO é cosí bello che quelli di Linux c'é lo copiano pure ;)

qweasdzxc
07-05-2003, 12:53
il "codice" e' accessibile ad ibm, che a detta di sco lo avrebbe usato per migliorare linux (non sto neanche a spiegare perche questa appare come una enorme assurdita, basta leggere un po di commenti in giro...)
ma il bello e' che il presunto codice sco stessa continua a venderlo TUTTORA (e quindi coscientemente) sotto gpl, e' di 20 giorni fa il lancio del loro ultimo linux per itanium2... e questa e' la madre di tutte le assurdita...

Wonder
07-05-2003, 13:35
E' veramente ridicolo che con la minuta fetta di mercato che hanno el cominità Unix/Linux, trovina pure il tempo per pensare a certe cose, invece di essere uniti e cercare di mettere anche loro un computer in ogni famiglia

cdimauro
07-05-2003, 13:57
Bisognerebbe dare un'occhiata ai sorgenti per vedere un po' quanto siano realmente somiglianti...

L'esperienza insegna che, a volte, per risolvere lo stesso problema si può scrivere del codice molto simile o anche identico (!), specie se il linguaggio di programmazione è lo stesso.

Ma questo non vuol dire assolutamente che il codice sia copiato!

Se la battaglia che vuole portare avanti SCO arrivasse ad una conclusione a suo favore, non oso immaginare le implicazioni pratiche che potrebbe comportare nel mondo dell'informatica!

Ma soltanto un pazzo potrebbe arrivare a queste conclusioni...

cdimauro
07-05-2003, 13:58
Conner, mi hai fregato sul tempo! ;)

Cfranco
07-05-2003, 14:17
SCO ( Ex Caldera ) é titolare della proprietà di UNIX , da cui percepisce la maggior parte del guadagno e che sta inevitabilmente soccombendo di fronte a Linux .
I motivi dell' attacco sono abbastanza evidenti , SCO sta sparando le sue ultime cartucce facendo FUD puro contro Linux , significativo il fatto che in realtà non esista nessuna causa di SCO contro IBM ma tutto finora si riduca a una serie di comunicati stampa :rolleyes: .
Quali siano gli obiettivi non é chiarissimo , se SCO voglia difendere la sua quota di mercato piuttosto che cercare di raccogliere soldi tra i sostenitori di Linux oppure che cerchi semplicemente di avere "una fetta più grossa" .

Aryan
07-05-2003, 14:34
???
Minuscola fetta di mercato? Cosa stai dicendo? Ti rendi conto che qualsiasi azienda sopra i 100 dipendenti usa sistemi AS/400, Unix/Linux, SAP, ecc...
Chi vuoi che usi Windows per un server? Un pazzoide!

Comunque SCO accusa principalmente IBM dicendo che ha usato la sua esperieza maturata usando SCO per promuovere linux e cannibalizzare Unix...

Tasslehoff
07-05-2003, 16:14
Originally posted by "Aryan"

???
Minuscola fetta di mercato? Cosa stai dicendo? Ti rendi conto che qualsiasi azienda sopra i 100 dipendenti usa sistemi AS/400, Unix/Linux, SAP, ecc...
Chi vuoi che usi Windows per un server? Un pazzoide!

Comunque SCO accusa principalmente IBM dicendo che ha usato la sua esperieza maturata usando SCO per promuovere linux e cannibalizzare Unix...Beh piano piano, sicuramente AS/400 è molto diffuso tra le aziende, ma da qui a dire che ogni azienda sopra i 100 dipendenti usa SAP o sistemi unix ce ne passa...
Non mi riferisco assolutamente a te, parlo in generale perchè ho visto tante persone uscire dalle scuole e pensare subito in grande, per poi vedere progetti faraonici finire nella spazzatura semplicemente per il fatto che nessuno li utilizzava...
Rendiamoci conto che la stragrande maggioranza delle aziende non sa nemmeno lontamentente cosa siano i sistemi di cui parli, tantissime aziende vivono ancora con pochi pc collegati in rete a 10Mbps con cavi coassiali in uffici cablati anni e anni prima (non vi dico quanto rendano queste cablature...), basando il proprio sistema informativo su macro di Excel o mostruosi db Access...

Per quanto riguarda l'uso di windows come server io non sarei così sicuro nel dare giudizi di questo tipo, nonostante sia uscito win2003, la stragrande maggioranza delle aziende usa ancora WinNT 4, su sistemi installati anni prima che (bene o male) funzionano. Taccagneria? No, semplicemente seguono il semplice motto "cavallo vincente non si cambia".

Per quanto riguarda SCO vs IBM, prima di tutto imho SCO potrebbe andare avanti per decenni con migliaia di cause prima di impensierire minimamente un colosso come Big Blue, e cmq ricordo che, sebbene IBM stia spingendo parecchio per affermare Linux, ha sempre AIX quindi affossare Unix non credo sia una strategia che IBM voglia adottare...

Wonder
07-05-2003, 16:50
Innanzitutto ho detto MINUTA e non MINUSCOLA, visto che fai i puntini sulle i...
inoltre mi riferivo alla quantità enorme di PC venduti nei supermercati alle casalinghe rispetto ai pochi venduti alle grandi aziende...ci sono piu afamiglie o aziende? Secondo te ci sono piu Windows o più Linux/unix al mondo? Risponditi da solo e guarda che il mio commento era da leggersi in questo modo

grey.fox
07-05-2003, 20:37
Secondo me non c'è da stupirsi. I dui sistemi sono fratelli.

elessar
07-05-2003, 21:49
alla fine bisognerebbe vedere QUANTE e QUALI funzioni sono state presumibilmente copiate, e IN QUALE ALTRA MANIERA sarebbero potute essere codificate!! Secondo me le rivendicazioni sul codice sorgente sono sempre un po' folli...

cdimauro
08-05-2003, 13:11
Qualunque funzione, in teoria, può essere codificata in un'infinità numerabile (! ;)) di algoritmi...

Il problema è che le funzioni più "compatte" e/o "ottimizzate", nell'accezione comune e quindi non formale, possono essere molto simili o addirittura identiche, anche se codificate da persone diverse, ma comunque molto esperte...

Nephorius
12-05-2003, 14:00
qualcuno mi sa dire in che posizione versa Debian?

baluba
12-05-2003, 16:12
La notizia è di un mesetto fa' ed è incompleta. Per quanto le minacce di SCO siano vaghe e abbiano lasciato intendere che potrebbero procedere contro qualsiasi vendor linux, al momento hanno aperto una causa contro IBM. Ed è IBM nello specifico che è stata accusata di aver contribuito al kernel linux introducendo codice derivato dall'originale sotto copyright SCO.
In secondo luogo la rivendicazione in sè poggia su basi piuttosto deboli per due motivi. Il kernel linux è stato scritto dalla pagina bianca senza basarsi su codice preesistente. Unix nel suo lungo corso e grazie alle innumerevoli incarnazioni è diventato uno standard di fatto sul quale si è perso il legame con il codice originario messo a punto nei laboratori AT&T al temo che fu'

Cfranco
15-05-2003, 16:47
Per SCO c' é un problemino mica da ridere :
"But SCO already has one immense problem staring it right in the face, in terms of establishing any valid claim to intellectual property that's contained in Linux. SCO has distributed their own version of Linux. And Linux is licensed under the GNU General Public License. And, according to the GPL, SCO has therefore granted full rights to all source code -- including all intellectual property that they might hold rights to under a different license (such as AT&T System V) -- to all users who received their Linux distribution. In other words, by having distributed Linux, SCO gave up any claim of infringement by any code appearing in Linux."
Avendo distribuito ( come Caldera ) Linux ha accettato la licenza GNU e quindi rinunciato a ogni diritto di proprietà su ciò che ha venduto , compreso quindi qualsiasi pezzo di codice che potesse mai essere arrivato da UNIX :p
E' tutta una manovra per guadagnare qualche fetta di mercato , infatti oggi ha spedito una lettera a 1500 grandi aziende che usano Linux per avvertirle che "esistono dei problemi di proprietà intellettuale per Linux " giusto per "suggerire" di passare a UNIX . Il tutto mentre alla IBM stanno ancora aspettando la promessa chiamata in tribunale , ma al momento SCO non é ancora passata dal giudice e si é limitata a fare comunicati stampa ...
Aggiungo un Link :
http://news.com.com/2100-1016_3-1001609.html?tag=fd_lede1_hed
Qui gli analisti dicono che la manovra di SCO é finalizzata a farsi acquisire da qualcuno ( da IBM stessa ? ) .