View Full Version : Canon EOS D60 e obbiettivi....aiuto (da esperti e non)
Ciao a tutti, questo pomeriggio sono andato a vedere in un negozio di foto una reflex digitale, mi ha presentato una canon eos D60 e un obbiettivo 28-135, il tutto 1700€+ la mia nikon5700.
Oltre a chiedervi consigli sul fatto se mi ha cercato troppo (solo il corpo venduto a parte voleva 2000€) volevo avere consigli da degli esperti sull' obbiettivo che mi è parso "strano", vi spiego il motivo:
Mi ha detto che da catalogo costava 700€, mi ha fatto vedere che sopra era scritto "stabilized" quindi con stabilizzatore per il movimento ma ruotando la ghiera l' obbiettvo è uscito da 4 a 5cm, quindi vi domando:
é compatibile con la D60???
è un autofocus??
è un tele motorizzato o manuale (dato che quelli visti sulle macchine fotografiche (tipo nikon F5) non escono dal tele???
Grazie dei consigli che mi darete...ciao
[RED-3D]
06-05-2003, 20:12
diciamo che la 60d costa di + di una 10d, e considerando che online la 10d si trova per circa 2100 euro, 2000 euro per il corpo non è un prezzo troppo ladro.
per quanto riguarda l'obiettivo non saprei, bisognerebbe avere qualche info in +, anche perchè io + di tanto non me ne intendo dei dettagli troppo tecnici.
Blind Guardian
06-05-2003, 22:35
1) la D60 è ormai fuori produzione. e a quel prezzo trovi la 10D che è meglio da ogni punto di vista (guarda su dpreview). per il prezzo, senza andare oltreconfine guarda fotocolombo e simili.
2) il 28-135 è uno dei peggio obiettivi canon! Lo stabilizzato mai provato, ma quello normale non va affatto bene! (la stabilizzazione consiste in un paio di lenti in più, non migliora certo la qualità) Poi a 700€ starà a listino canon, in giro lo troverai a meno di sicuro. Se vuoi un consiglio, vendi la 5700 privatamente (magari qui sul forum) 700-800euro dovresti ricavarceli. Se non ti ha spaventato la cifra propostati per D60+schifobiettivo puoi tranquillamente puntare a 10D + un bell'obiettivo tipo il 24-85 (che, ti ricordo, nel difitale devi moltiplicare tutto per 1,6, quindi hai un 37-130e rotti) USM, o meglio ancora il 24-70L e magari un 50mm f1.8 fisso.
non dimenticarti l'acquisto di una compact flash veloce e di una buona custodia.
E la sigma che fine ha fatto? :D
Blind Guardian
06-05-2003, 22:57
sigma non fa cattive lenti, però a parità di obiettivo preferisco tamron come marca (es nel confronto tra i 19-35). Tra i due però io ho preso un 19-35tokina :-PPP vedremo come va appena mi arriva (domani! :):):) ) Prendere il Canon 17-35 era improponibile dal punto di vista $ dato che il costo è troppo considerato che di panorami ne faccio ben pochi.
diffida comunque dagli obiettivi sigma moooolto più economici dei canon. soprattutto su fascia alta. se devi spendere 1000€ per un sigma è meglio che ne spendi 3000€ per l'equivalente canon! risparmi in medicine ;)
Allora la 10D si trova a 2000 euro... quindi la D60 si trova in una brutta posizione, visto che costava 3000 euro. A quel prezzo ti conviene comprare la 10D che è meglio. Purtroppo chi aveva un D60 ha il tiraculo adesso... ma la macchina io non la pagherei più di 1600 euro.
Il 28-135 IS io ce l'ho ed è un buon obiettivo. Non so a cosa si riferisce Blind, visto che non stabilizzato 28-135 canon non l'ha mai fatto. Al massimo lui parla del 28-105 che è decisamente un'altra cosa. Io l'ho pagato 420euro su ebay.de. Lo stabilizzatore è molto utile. Ti permette di scattare foto con tempi lunghi senza che la foto sia mossa. Ho scattato foto a 1/20 a 135mm a mano libera, senza mosso. Una delle regole "storiche" della fotografia dice che bisogna scattare con almeno lo stesso tempo della lunghezza focale per essere sicuri di non avere una foto mossa... quindi dovrei usare almeno 1/125 ... questo per farti capire la comodità dello stabilizzatore. Quindi non si tratta giusto di 2 lenti in più... se la qualità della foto si giudica anche dal fatto che sia mossa o no, allora è migliorata dallo stabilizzatore.
Grazie allo stabilizzatore guadagni 2 stop, essendo un obiettivo 3.5/5.6 di luminosità è un pò come avere un 2.8/3.5. Io sono molto contento, visto che non mi piace usare il flash, posso sfruttare lo stabilizzatore per fare le foto in condizione di luce scarsa. E' comodissimo per le macro a mano libera, io ho i tubi estensori della kenko e vado tranquillo.
Il fatto che l'obiettivo si estenda quando cambi la focale è normale, non c'entra niente con lo stabilizzatore. Anche la tua 5700 ha l'obiettivo che si allunga quando zoomi, se no le lenti come le muovi? Gli obiettivi dove non sporge niente sono solitamente quelli più grossi e professionali, dove il barilotto protegge e nasconde il movimento, hai così una lunghezza sempre massima... ottima per proteggere l'obiettivo, ma un pò ingombrante.
Con la D60 è ultracompatibile, io l'ho usato molto spesso con questa macchina. E' compatibile anche con la 10D.
Tutti gli obiettivi EOS sono autofocus, hanno un selettore AF/MF per poter andare in manual focus (MF). Altro pregio del 28-135 è la possibilità di mettere a fuoco manualmente anche se si è in AutoFocus, cosa che solo gli obiettivi di fascia medio/alta hanno. Ad esempio fai una macro, lui mette a fuoco qualche millimetro oltre a quello che ti serve, tu correggi il fuoco istantaneamente.
E' USM, quindi motorizzato ultrasonico... molto più silenzioso dei corrispettivi nikon, sigma e altri compatibili.
Nuovo lo trovi a 573 euro su digitalfoto.it
Il 24-85 f3.5/4.5 USM che ti consiglia Blind è un pò sotto, per farti capire costa 412 euro. Oltre ad avere una focale ridotta non ha lo stabilizzatore, che non è un giochino, ma una delle innovazioni più grandi di canon dopo i motorini ad ultrasuoni (USM)
Il 24-70mm f/2.8L USM è decisamente un'altra categoria, costa 2000 euro e quando vedi un L nel nome di un obiettivo canon, aspettati un costo esagerato, ma il top della qualità. Io ho il 70-200 f/2.8L ed è spaziale.
Il 28-135 è strafamoso fra i fotoamatori, perchè ti permette di avere una discreta varietà di focale, è relativamente leggero e compatto, economico se confrontato con uno della serie L, ma sempre di buona qualità.
Si dice che è l'obiettivo ideale da viaggio...
p.s.
fra una 10D e la SD9 io non esiterei un secondo... mi pare chiaro per quale, ma forse sono troppo di parte.
Cmq con 2000 euro ti prendi la 10D
E con 573 il 28-135 nuovi online.
1700 + la tua nikon (che non so quanto vale usata) non è un prezzo esageratamente alto, ma se riesci a vendere la nikon per 700-800 euro allora ti conviene sicuramente comprare tutto nuovo.
Originally posted by "aaron80"
E la sigma che fine ha fatto? :D
Intendevo la Sigma SD9... quella che avave trovato a 1000 e qualcosa euro con un obbiettivo... :)
Blind Guardian
07-05-2003, 13:27
Originally posted by "Maikid"
Il 28-135 IS io ce l'ho ed è un buon obiettivo. Non so a cosa si riferisce Blind, visto che non stabilizzato 28-135 canon non l'ha mai fatto. Al massimo lui parla del 28-105 che è decisamente un'altra cosa. Io l'ho pagato 420euro su ebay.de. Lo stabilizzatore è molto utile.
Il 24-85 f3.5/4.5 USM che ti consiglia Blind è un pò sotto, per farti capire costa 412 euro. Oltre ad avere una focale ridotta non ha lo stabilizzatore, che non è un giochino, ma una delle innovazioni più grandi di canon dopo i motorini ad ultrasuoni (USM)
Il 24-70mm f/2.8L USM è decisamente un'altra categoria, costa 2000 euro e quando vedi un L nel nome di un obiettivo canon, aspettati un costo esagerato, ma il top della qualità. Io ho il 70-200 f/2.8L ed è spaziale.
Il 28-135 è strafamoso fra i fotoamatori, perchè ti permette di avere una discreta varietà di focale, è relativamente leggero e compatto, economico se confrontato con uno della serie L, ma sempre di buona qualità.
Si dice che è l'obiettivo ideale da viaggio...
1) effettivamente era il 28-105 che avevo provato io! :( figuraccia :( il 28-135 mai provato. Lo stabilizzato aiuta parecchio ma su un 135mm personalmente non trovo eccessivo. io ho un 75-300 4.5-5.6 IS e effettivamente sopra i 200 la differenza tra stabilizzato e non si fa notare!
Personalmente se sono via una giornata trovo il 24-85 comodissimo. quei 4mm di apertura in più rispetto al maggior tele di un 28-xxx si fanno sentire parecchio usando le lenti con una digitale (dato che moltiplica per 1.6)!
2) il 24-70 L non costa 2000euro, ne costa "solo" 1500 spese e trasposto incluso! ;)
3) 70-200 L f2.8 -> fai foto sportive per caso?? A quanto sento dire in giro il f.4 pare leggermente migliore del f2.8, eccezion fatta per lo stop in più che hai a disposizione con il tuo che può fare la differenza se sei a bordo campo del derby tanto per dirne una ;) Senza contare la dimensione "leggermente" diversa dei due cannoni ;)
ciaoo :)
ps: mi è appena arrivato il sigma 600mm mirror (sulla 10D è coem avere un 960mm!). nonostante f8 non è affatto male :O oltre a consentire di vedere i peli del c*lo alle formiche che stanno a 500metri di distanza ;)
a parte la distorsione nulla, non mi sembra così scarsamente luminoso, per il prezzo a cui lo danno è davvero un affarone!!
se stasera la luna merita vi posto qualche scatto!
[RED-3D]
07-05-2003, 13:35
Originally posted by "Blind Guardian"
ps: mi è appena arrivato il sigma 600mm mirror (sulla 10D è coem avere un 960mm!). nonostante f8 non è affatto male :O oltre a consentire di vedere i peli del c*lo alle formiche che stanno a 500metri di distanza ;)
a parte la distorsione nulla, non mi sembra così scarsamente luminoso, per il prezzo a cui lo danno è davvero un affarone!!
se stasera la luna merita vi posto qualche scatto!
Vogli all'istante foto del giocattolo, foto fatte con il giocattolo e prezzo del giocattolo :)
io ho usato un poco il Canon EF 16-35mm f/2.8L USM, una qualità incredibbbbile, altro che il vecchio 17-35 :P
Blind Guardian
07-05-2003, 13:59
il 16-35 è una figata ma il costo è proibitivo (per me che non faccio tanti panorami se non altro! (tokina 19-35rulez ;) )
ora ti metto le foto...
[RED-3D]
07-05-2003, 14:14
Non so quanto costi, credo sui 1500 euro, ma non l'ho pagato io. e pensare che avevo in mano 9.000 euro di roba :P tra obiettivo e canon 1ds
Blind Guardian
07-05-2003, 14:32
gli dei non erano propizi ma ho comunque sistemato il server nuovo perchè digilande non fa caricare niente se non si è connessi con provider libero e ora sto con gprs.... ;)
questo è l'obiettivo (scusa il fuoco, il mosso e il bilanciamento assente ma fare ste foto "di servizio" mi urta e non voglio perderci tempo :D )
http://www.nico13.com/ob_600mm.jpg
non ho altre cam qui quindi non te lo posso far vedere attaccato alla 10D, comunque dovresti intuirne le dimensioni ;)
questa è una foto fatta con 50mm
http://www.nico13.com/50mm.jpg
questa è con 600mm
http://www.nico13.com/600mm.jpg
(prima che apri bocca sappi che stavo senza cavalletto e senza appoggi di alcun genere..provaci tu a tenere fermi quasi 1000mm di focale equivalente... :D )
[RED-3D]
07-05-2003, 14:48
sorry, ma la bocca l'ho aperta e mi è rimasta aperta :P
dove hai pigliato l'obiettivo? EF l'attacco?
Blind Guardian
07-05-2003, 14:55
obiettivo preso insieme ad altri da bhphotovideo.com (NY) ma volendo lo trovi (a 699euro) anche da mediaworld su ordinazione.
l'attacco è quello per canon autofocus, (non so per cosa stia EF :D ) insomma quello per tutte le ultime canon :D
Originally posted by "Blind Guardian"
3) 70-200 L f2.8 -> fai foto sportive per caso?? A quanto sento dire in giro il f.4 pare leggermente migliore del f2.8, eccezion fatta per lo stop in più che hai a disposizione con il tuo che può fare la differenza se sei a bordo campo del derby tanto per dirne una ;) Senza contare la dimensione "leggermente" diversa dei due cannoni ;)
L'obiettivo è usato per foto venatorie, dove i muovimenti dei cani e della selvaggina è molto più imprevedibile di quello di un calciatore :). Quindi velocità prima di tutto. Io lo uso molto poco perchè prediligo le foto grandangolari (17-40 f/4 canon è il prossimo acquisto), più che altro è utilizzato da mio padre per una rivistra di caccia.
Blind Guardian
07-05-2003, 17:25
ah! :) ora capisco! :)
17-40? perché non 16-35? inoltre ho sentito parlare bene del Sigma 15-30 EX. uno dei pochi sigma di cui "certa gente" parla bene :) si porta via sui 600euro se non ricordo male
inoltre un ottico mio conoscente ha una D60 seminuova (sul migliaio di scatti) che ho visto 10minuti fa e davvero non si distingue da un prodotto nuovo da vetrina, a 1500euro. se qualcuno vuole farsi il regalo di compleanno.... :D
ho visto anche un 300mm f4 a 900euro (tenuto molto bene), un 28-70L f2.8 che è sempre stato in vetrina a 1200euro, un20-35 anche questo sempre in vetrina (non so il prezzo di questo) e un 35-350 di cui non ho chiesto il prezzo perché non la reputo una grande ottica, ma se a qualcuno interessa....
ciaoo! :)
hai PVT per la canon D60...
chrys sei scatenato... :D
Perchè il 17-40? Perchè costa "solo" 1000euro. Posso tranquillamente rinunciare al 2.8 per risparmiare 700 euro.
Ripeto... io sono tarato, troppo di parte. Niente Sigma o Tamron o Tokina, solo Canon... a parte 2 obiettivi russi mega fish eye da 16mm e 9mm.
Il Sigma 15-30 è studiato appositamente per le digitali, io uso ancora moltissimo la pellicola, quindi meglio prendere una lente che va bene per tutto.
Blind Guardian
07-05-2003, 19:06
chrys -> risposto :)
9mm fisheye? :) quanto l'hai pagato?? così..tanto per curiosità!
comunque la differenza di costo è sicuramente un ottimo motivo a favore del 17-40 ;)
Ad una fiera di roba usata, Zenitar 16mm fisheye orrizontale + Peleng 8mm fishey sferico = 250 euro.
E' 8mm, mi ero sbagliato. Con 2 scatti prendi tutto a 360 gradi, sopra e sotto. Io ho la malattia per i fisheye e le panoramiche, ho anche l'horizon 202 che è una macchina con obiettivo rotante che sto usando un casino. Non le uso per fare i panorami classici però... odio i paesaggi.
Il peleng è stata una voglia... del resto non si usa molto un obiettivo che fa foto chiuse in una sfera. :rolleyes:
whitenoise
07-05-2003, 20:58
-Cosa mi dite del Canon 28-200 ? Se non mi ricordo male top-vision lo mette sui 400 eurozzi.
Grazie!
Gio
[RED-3D]
07-05-2003, 21:02
Originally posted by "Maikid"
Ad una fiera di roba usata, Zenitar 16mm fisheye orrizontale + Peleng 8mm fishey sferico = 250 euro.
E' 8mm, mi ero sbagliato. Con 2 scatti prendi tutto a 360 gradi, sopra e sotto. Io ho la malattia per i fisheye e le panoramiche, ho anche l'horizon 202 che è una macchina con obiettivo rotante che sto usando un casino. Non le uso per fare i panorami classici però... odio i paesaggi.
Il peleng è stata una voglia... del resto non si usa molto un obiettivo che fa foto chiuse in una sfera. :rolleyes:
se facessi rendering 3d con radiosity e global illumination le foto a sfera le useresti come un dannato :)
Vorrei comperare la D60, cosa ne pensate dell' autofocus che ha???
E' veloce o è come la nikon5700 che in scarsa condizione di luce va a farsi friggere???
Un saluto Blind Guardian x la dritta :D
Blind Guardian
07-05-2003, 22:20
in scarsa luce tutti gli autofocus sono un pianto! :( anche con la 10D e il 50m f1.8 ogni tanto devo fare a mano! Se hai un flash TTL però è utile e lavori meglio (quelli integrati nelle canon sono TTL, non so quello della CP5700 ma credo di si!), non fanno i miracoli ma un aiuto lo danno!
A quanto ne so come velocità di AF la 10D l'hanno migliorata rispetto alla D60, ma anche con la D60 (che ho provato tempo fa) non ho trovato particolari disagi.
in ogni caso sui dpreview trovi una accurata comparazione D60 vs 10D! saranno 20pagine di recensione... :)
[RED-3D]
17-05-2003, 01:20
se ti interessa un autofocus velocissimo , e ti accontenti di "pochi" megapixel (3 se non sbaglio), la canon 1d è la cam con l'autofocus + rapido in assoluto, usata da parecchio giornalisti sportivi.
Grazie RED, ma ho preso da 1giorno una canon eos D60 ed è stupenda, mamma che fuoco rispetto alla 5700 ed in+ con l'illuminatore anche al buio assoluto (non vedevo neanche per camminare) ha focalizzato quello che mi serviva, devo dire una cosa, la reflex è VERAMENTE su un altro pianeta, penso che una fotocamera convenga solo sotto al migliaio di euro (max 800€), se si superano conviene passare ad una reflex!
p.s. volevo ringraziare Blind Guardian per essere stato così disponibile :D
Blind Guardian
17-05-2003, 14:05
red -> la 1d ha 4mpix se non ricordo male, comunque è ottima! fascia hi-pro! fanc*** ai megapixel.....
chrys -> diffondi il verbo reflex urbi et orbi :D
La mia prima reflex digitale l'ho già addocchiata io... ma non è ancora uscita...
la Pentax +irst D (questione di ottiche che ho già...)
Blind Guardian
17-05-2003, 17:17
hai un link dove ne parlino??
io ormai sono (per lo stesso motivo tuo) legato a canon, ma vorrei sapere qualcosa di sta Pentax :)
[RED-3D]
17-05-2003, 19:14
Blind-> non ricorso i mpix, però è una skeggia quella fotocamera, la ha un mio amico che fa foto alle partite di rugby, riesce a fare certe foto che altri si scordano :)
aaron80 -> speriamo bene per la pentax, già l'anno scorso la pentax che doveva uscire con la sua prima SLR, ha fatto una figuraccia annullando tutto. La nuova *ist D che dovevano presentare questo mese l'han rimandata a fine agosto, per mancata sdisponibilità di materiali. Bho, sperem.
Io credo cmq resterò fedele a canon
[RED-3D]
17-05-2003, 19:16
Originally posted by "Blind Guardian"
hai un link dove ne parlino??
io ormai sono (per lo stesso motivo tuo) legato a canon, ma vorrei sapere qualcosa di sta Pentax :)
http://www.dpreview.com/news/0302/03022602pentaxistd.asp
Originally posted by "[RED-3D
"]
http://www.dpreview.com/news/0302/03022602pentaxistd.asp
http://www.imaging-resource.com/NEWS/1046647288.html
Maikid hai scritto:
"Grazie allo stabilizzatore guadagni 2 stop, essendo un obiettivo 3.5/5.6 di luminosità è un pò come avere un 2.8/3.5. Io sono molto contento, visto che non mi piace usare il flash, posso sfruttare lo stabilizzatore per fare le foto in condizione di luce scarsa. E' comodissimo per le macro a mano libera, io ho i tubi estensori della kenko e vado tranquillo"
quindi se devo fare foto con pochissima luce ( tipo paesini di montagna o viuzzole con vecchi lampioni ecc...) molte volte senza poter usare il cavalletto, oltre alle caratteristiche di tele o non, mi conviene prendere un 28-135stabilizzato o un fisso magari con f2.8 o luminosità maggiore??
grazie
Io me lo godo moltissimo.
Certo che se vuoi fare una foto al buoi con sensibilita 100iso e ti da un tempo di 2sec, non puoi sperare nel miracolo, ma neanche un obiettivo f/2
potrebbe aiutarti.
Lo stabilizzatore è molto comodo, penso che aumentando un pò la sensibilità della tua D60 e scattando a 1/15 o anche qualcosa meno con mano molto ferma a 28mm, allora le foto delle viuzze dei paesini non dovrebbero aver problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.