PDA

View Full Version : pinnacle studio 8 problema!!!!!!!!!!!!!!


g.cesare
05-05-2003, 23:13
ciao a tutti ho catturato diversi filmati con il suddetto progr ma ho probabilmente sbagliato a nn aspettare che lo stesso ultimasse la conversione in mpeg e i video mi sono rimasti in formato videoclip o avi nn capisco!!!
come faccio a comprimerli ora??? sono importanti ma di diversi giga !!
inoltre vorrei precsare che ho fatto una prova acquisendo un filmato sempre in mpeg ma stavolta ho aspettato risultato un file di circa 80 mega lo vorrei ritagliare per ridurlo ad un cd da 700 ma virtualdub nn lo apre cosa uso??

PS:c'è un modo per scegliere come quando si fanno i divx un bitrate con studio8??
ciao

tommydc
06-05-2003, 13:07
mah io non riesco a catturare in mpeg con il programma, ma solo in avi e oltretutto non mi abilita neanche tutti i codec.
Boh!?
Ho una pctv pro

ciauz

tommy

Parsifal
06-05-2003, 22:15
Già...Come fai ad acquisire in mpeg? Anch'io con la DC10+ faccio solo Avi...

g.cesare
06-05-2003, 23:50
raga è facile ma usate studio 8?
basta scegliere la modalità di cattura in mpeg e poi aspettare un pochetto dopo aver stoppato l'acquisizione!!!!!!!!!11 ;)
cmq resta il mio problema e il fatto che nn si può scegliere un valore di bitrate e nessun code fa tutto solo !il problema inoltre è che al termine nn riesco neanche a dividerli i video con virtualdub in quanto nn riconosce il formato!!!!
ma che caz di software di cacca è questo??? :o

Parsifal
07-05-2003, 20:50
Temo che il formato AVI della DC10+ non sia un AVI puro, ma proprietario come quello della Marvel, perciò non conforme allo standard riconosciuto da alcuni programmi...

E scusa se insisto, ma dove sarebbe il settaggio per acquisire in Mpeg? In 7 mesi non l'ho trovato....

g.cesare
08-05-2003, 00:03
dai uno sguardo qui forse ti è utile!!!! ;)

http://www.forumcommunity.net/index.php?s=8362309e733289cecbe19ac58d987415&act=ST&f=1192&t=119673&st=0&

Parsifal
08-05-2003, 07:59
Appunto! L'acquisizione non la decidi tu, puoi solo convertire dopo in Mpeg, mentre altre schede (tipo la mia vecchia Ati AIW) ti permettono di scegliere i vari formati e risoluzioni direttamente in cattura senza altri passaggi...

dostoieschi
08-05-2003, 08:18
Dunque. Scrivo per fare chiarezza su un paio di punti. Innanzitutto, il motivo per cui Virtualdub non riconosce i file mpeg prodotti con Studio 8 non dipende da formati proprietari o altro ma semplicemente dal fatto che per questioni di licenze Virtualdub non riconosce i file mpeg2 (questo è scritto chiaramente nell'help del programma). Esiste tuttavia un progetto open source che raccoglie insieme vari software freeware e che si chiama Virtualdubmod (il nucleo del programma si basa comunque su virtualdub), il quale è in grado di riconoscere anche i file mpeg2.
Per quanto riguarda Studio 8, è possibile acquisire sia nel formato avi proprietario (formato mjpeg con stensione avi) sia nei formati dv e mpeg2. La scelta tuttavia non è libera e dipende dalla sorgente di acquisizione: se si acquisisce da sorgente analogica come gli ingressi della DC10+ l'unico formato disponibile è l'mjpeg proprietario e l'eventuale conversione in mpeg2 non può che essere successiva. Se invece la sorgente è digitale, tipo videocamera digitale connessa tramite firewire, allora si può scegliere direttamente o il formato DV o il formato mpeg2. In tutti i casi, comunque, è possibile scegliere il valore del bitrate in acquisizione.

g.cesare
08-05-2003, 10:58
Se invece la sorgente è digitale, tipo videocamera digitale connessa tramite firewire, allora si può scegliere direttamente o il formato DV o il formato mpeg2. In tutti i casi, comunque, è possibile scegliere il valore del bitrate in acquisizione.


ma come con la canon 500i mi sembra impossibile o meglio io nn riesco!!!!
mi puoi aiutare?
ciao

dostoieschi
08-05-2003, 13:32
In Studio 8: "Impostazioni/Sorgente acquisizione": qui scegli Videocamera DV ed ovviamente lo standard TV PAL
"Impostazioni/Formato acquisizione": qui si può scegliere tra formato DV e formato Mpeg. Queste opzioni compaiono solo dopo aver scelto come fonte una videocamera digitale. Dopo aver scelto il formato è poi possibile sulla stessa pagina impostare opzioni di acquisizione più dettagliate quali il bitrate e altre opzioni, dopo aver scelto un profilo personalizzato al posto di quelli predefiniti. Ultima opzione importante in basso a destra è "Acquisizione Mpeg". Si può scegliere tra "predefinita, codifica in tempo reale e codifica dopo l'acquisizione". Ovviamente scegliendo codifica in tempo reale, il computer deve essere adeguatamente dimensionato.

g.cesare
08-05-2003, 23:35
provo subito ma credo nn sia possibile !!!forse a causa della mia telecamera!!o hai anche tu una canon i??
grazie