PDA

View Full Version : Barton 400 mhz o Athlon64?


Prometeo_AF
05-05-2003, 15:24
Dovendo comprare un sistema EX-NOVO converrebbe aspettare un athlon 64, che dopotutto non darà frutti maturi da subito o assemblarsi un rispettabile sistema tutto i sincrono sui 400 mhz con barton prossimi?
Tra l'altro per quanto mi riguarda ho un Duron 700..ed attendendo che i prezzi del barton scendano monterei questo sulla mobo nuova(rigorosamente nforce2 ultra), cosa non fattibile con una piattaforma per athlon 64 dal socket stravolto..da questo sondaggio e dalle vostre risposte dipendono i miei investimenti prossimi,oltre che a quelli di altri magari..ciao a tutti

xk180j
05-05-2003, 15:32
dipende da quanto tu voglia aspettare, presumibilmente l'athlon 64 avrà prestazioni superiori ad ogni barton, ma non si ha la certezza che esca a settembre

Athlon
05-05-2003, 15:44
dipende se il tuo attuale sistema e' molto sottodimensionato o meno.

Secondo me se hai un PC sopra il K6-450 ti conviene aspettare e sfruttare il sistema attuale.

Se invece hai K6 sotti i 300 Mhz effettivamente potrebbero essere un po' stretti

R@nda
05-05-2003, 16:00
Umm io ho rifatto il PC a Gennaio di quest'anno....quindi ho votato
"Aspettare Athlon 64" fino ad allora cercherò di non comprare nient'altro...addirittura volevo cmabiare sk video...ma non sò che fare perchè verrà introdotto anche l'Hyper transport ed eliminato l'Agp (anche se verranno prdotte due tipi di sk madri) l'hyper transport prevede un bell'incremento di banda rispetto all'Agp....quindi aspetterei e rifarei tutto tranne periferiche e memorie.

Però nella tua situazione non so se ce la farei ad aspettare la sua uscita (si parla di fine anno o giù di lì)...dipende cosa fai con il PC e quanta potenza hai bisogno.

duffyduck
05-05-2003, 17:23
Originally posted by "Prometeo_AF"

Dovendo comprare un sistema EX-NOVO converrebbe aspettare un athlon 64, che dopotutto non darà frutti maturi da subito o assemblarsi un rispettabile sistema tutto i sincrono sui 400 mhz con barton prossimi?
Tra l'altro per quanto mi riguarda ho un Duron 700..ed attendendo che i prezzi del barton scendano monterei questo sulla mobo nuova(rigorosamente nforce2 ultra), cosa non fattibile con una piattaforma per athlon 64 dal socket stravolto..da questo sondaggio e dalle vostre risposte dipendono i miei investimenti prossimi,oltre che a quelli di altri magari..ciao a tutti
è lo stesso mio problema, devo anch'io cambiare totalmente il pc e non so se convenga aspettare l'athlon64 con tutte le relative novità.
però al di la del fatto che non si sa quando verrà immesso effettivamente sul mercato, c'è da considerare il fattore costo.
oggi posso comprare un pc praticamente al top a prezzi ragionevoli, non credo che l'athlon64 e relative schede madri saranno altrettanto convenienti all'inizio e questo significherebbe aspettare ancora

TheDarkAngel
05-05-2003, 18:03
randa spero tu nn creda ke si diffonda davvero il nuovo slot per sk video fatto da amd?
visto ke lo standard lo fa intel e amd si adegua...
infatti via il suo chipset per athlon64 lo farà con il nuovo slot per sk video fatto da intel

Drio
05-05-2003, 18:06
Onestamente sono molto perplesso anche io sui nuovi sistemi a 64 Bit.

In primo luogo costeranno una follia x i primi tempi e anche dopo secondo me rimarranno cmq + cari rispetto alla gamma media di adesso.

Secondo, non sono convinto che ci sia un grande aumento di prestazioni anche perchè si sa che i programmatori + hanno potenza a disposizione e + se ne sbattono di ottimizzazioni e cose varie.

Credo che se uno vuole cambiare PC ora lo possa fare tranquillamente, anche perchè non ci crede nessuno che Amd rispetti i tempi ( non lo ha mai fatto ) e in piu cosa me ne frega di poter comprare una CPU a 64 Bit tra 6-8 mesi se mi costa + di 500 Euro ( e sono stato basso ) quando adesso con 200 Euro compro una CPU strepitosa che mi dura almeno un anno :muro:

Athlon
05-05-2003, 18:07
l' Hyper transport non verra' utilizzato per collegare periferiche esterne alla mainboard ma solo all' interno del PCB.

I nuovi Slot PCI-X saranno comuni su tutti i tipi di mainboard in quanto si tratta di uno standard indipendente ed evoluzione del normale PCI.


L' AGP potrebbe anche rimanere per compatibilita' verso il passato ma con il PCI-X non seerve a molto.

dario amd
05-05-2003, 18:29
barton perche non voglio aspettare :D :D :D

R@nda
05-05-2003, 19:56
Originally posted by "TheDarkAngel"

randa spero tu nn creda ke si diffonda davvero il nuovo slot per sk video fatto da amd?
visto ke lo standard lo fa intel e amd si adegua...
infatti via il suo chipset per athlon64 lo farà con il nuovo slot per sk video fatto da intel

No no...son daccordo, però mettiti nella mia situazione ho un PC che fa girare qualunque cosa.
Per fine anno volevo cambiare la sk video per bilanciare il sistema....ecco,metti che per inizio 2004 ci siano le piattaforme 64bit con i nuovi slot,Ati e Nvidia hanno già annunciato di supportare i nuovi standard per il 2004.

Vero è che comunque le due case faranno entrambe le versioni disponibili per i due tipi di slot :Agp 8x e PciX....quindi staremo a vedere come andrà la cosa.

Sicuramente una piattaforma 64bit me la faccio....la aspetto da quando è stata annunciata da Intel (che poi si è rivelata una cpu per soli server :( ) e fino ad allora non vorrei cambiare nulla del PC...eccetto appunto la sk video,vedremo :)

High Speed
05-05-2003, 23:03
Il verbo "aspettare" mal si concilia col mondo dell' hardware informatico.
Io direi subito Barton su Nforce 2 ultra (fsb 400Mhz ufficiali).
Ciao.

FENZ
05-05-2003, 23:25
Originally posted by "High Speed"

Il verbo "aspettare" mal si concilia col mondo dell' hardware informatico.
Io direi subito Barton su Nforce 2 ultra (fsb 400Mhz ufficiali).
Ciao.
;)
sennò va a finire come me...
che ho venduto una 9500 che arrivava a 360Mhz di ram per la
9700 (proprio per il fattore bit 128>256) :rolleyes:

duffyduck
06-05-2003, 00:21
Originally posted by "High Speed"

Il verbo "aspettare" mal si concilia col mondo dell' hardware informatico.
hai ragione, però secondo me un conto è acquistare un sistema che puoi aggiornare facilmente senza grossi sconvolgimenti, un altro è acquistare un sistema che se vuoi aggiornare dopo 6 mesi, devi ricambiare tutto un'altra volta perchè non hai nessun componente che supporti i nuovi standard (sata, pci-x ecc.)

High Speed
06-05-2003, 03:01
beh può anche essere una questione di modi di essere e di portafogli...
ma io ho preso una kt4v-l a gennaio ed ora l' ho rivenduta e prenderò una nforce 2 ultra
poi se non morirò...
magari per natale o la prossima primavera farò un nuovo aggiornamento.
cmq a me non piace dire poi uscirà...
intanto prendo quello che c'è poi si vedrà...
ciao

cionci
06-05-2003, 12:08
Io farei un upgrade al tuo attuale sistema...
Che scheda madre hai ?

Prometeo_AF
07-05-2003, 12:10
Ho un duron 700 su una msi 6330 pro!!!!!!

cionci
07-05-2003, 13:15
Sa hai qualcuno che ti fa provare potresti montarci anche un XP 2100+ Thoro e poi modificare il moltiplicatore (sulla Abit KT7 l'hanno fatto)...

Io su un KT133A sto per montarci proprio ora un 2100+...

davidon
07-05-2003, 16:04
io direi barton, per un acquisto da fare dopo l'estate

non perchè non ho fiducia nell'hammer, ma credo che in ogni caso non convenga puntare subito su questa piattaforma, sicuramente giovane e costosa
la cosa che meno mi convince è che l'athlon64, avendo il controller della memoria integrato, potrebbe essere aggiornato nel giro di pochissimo tempo con una versione aggiornata
secondo me quindi sarebbe meglio aspettare che questa nuova piattaforma si sviluppi un po', per poi puntare sull'athlon64, magari quando le ddrII saranno uno standard per desktop

questo almeno è quello che vorrei fare io, provando a puntare sull'ultima evoluzione socket A, che a novembre dovrebbe essere una entry level price, sperando che l'athlon 64 sia presto sul mercato

ciaobye

Prometeo_AF
09-05-2003, 10:48
up

XP2200
09-05-2003, 11:13
Per l'athlon64 bisognera aspettare ancora un bel po a quanto pare, io farei adesso un piccolo upgrade adesso senza spendere molto pero (magari fai come ti ha consigliato Cionci). Sotto il punto di vista delle prestazione che dire, che l'athlon64 è un mostro, un pre-sample funzionante a 1.6ghz teneva testa senza troppi problemi a un xp2800 (quindi con circa 500mhz in meno).

xk180j
10-05-2003, 18:10
sul fatto che tenesse testa al 2800+ non sono daccordo, tutto dipendera dalla frequenza d'uscita credo che i 2 ghz non bastino piu, soprattutto se fosse posticipato al 2004

XP2200
10-05-2003, 19:11
Originally posted by "xk180j"

sul fatto che tenesse testa al 2800+ non sono daccordo, tutto dipendera dalla frequenza d'uscita credo che i 2 ghz non bastino piu, soprattutto se fosse posticipato al 2004

Le prestazioni erano quelle, i grafici parlavano chiaro c'è poco da non essere daccordo :muro: basta che vai su xbit e vedi con i tuoi occhi.
Comunque su Anandtech hanno provato un opteron 244 (1.8ghz) in uso desktop e si vedeve chiaramente come nei test come si confrontasse ad armi pari con il nuovo p4 3ghz 800mhz fsb, (nei giochi aveva un vantaggio rispetto al p4 e nella conversione video e rendering era in svantaggio).

xk180j
10-05-2003, 19:16
Originally posted by "XP2200"



Le prestazioni erano quelle, i grafici parlavano chiaro c'è poco da non essere daccordo :muro: basta che vai su xbit e vedi con i tuoi occhi.
Comunque su Anandtech hanno provato un opteron 244 (1.8ghz) in uso desktop e si vedeve chiaramente come nei test come si confrontasse ad armi pari con il nuovo p4 3ghz 800mhz fsb, (nei giochi aveva un vantaggio rispetto al p4 e nella conversione video e rendering era in svantaggio).

parlo proprio dei bench di xbit il 2800+ mi sembra superiore all'athlon 64 2800+ comunque fatevi la vostra opinione ecco il link http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64.html

XP2200
10-05-2003, 19:35
Se tieni conto che la piattaforma dell'athlon64 non era certo colladauta come la abit nf7 con nforce2 direi che il distacco che si prende in alcune test dal 2800 ci puo stare.

xk180j
10-05-2003, 19:50
Originally posted by "XP2200"

Se tieni conto che la piattaforma dell'athlon64 non era certo colladauta come la abit nf7 con nforce2 direi che il distacco che si prende in alcune test dal 2800 ci puo stare.

questo è vero ma non sono in grado di valutare quanto ciò possa realmente influire sulle prestazioni, quindi non posso considerarlo, stando ai bench ( se non ho contato male ) 16 sono a favire dell'xp a volte in modo molto netto, 9 a favore dell'athlon 64

XP2200
10-05-2003, 21:25
A me non sembra cosi male tenendo conto che ha 500mhz e passa in meno e una piattaforma ancora in fase di sviluppo, gia da questo pero si puo capire quale sia la potenza di calcolo dell'athlon64 (alla faccia di chi diceva che era un athlon xp con l'estensioni a 64bit)
Sono molto curioso di vedere come si comportera su piattaforma con chip nforce con crush k8 e sopratutto le frequenze con cui verra presentato (gia adesso si vocifera dell'imminente uscita del l'opteron a 2ghz :pig: )

xk180j
11-05-2003, 01:37
Originally posted by "XP2200"

A me non sembra cosi male tenendo conto che ha 500mhz e passa in meno e una piattaforma ancora in fase di sviluppo, gia da questo pero si puo capire quale sia la potenza di calcolo dell'athlon64 (alla faccia di chi diceva che era un athlon xp con l'estensioni a 64bit)
Sono molto curioso di vedere come si comportera su piattaforma con chip nforce con crush k8 e sopratutto le frequenze con cui verra presentato (gia adesso si vocifera dell'imminente uscita del l'opteron a 2ghz :pig: )

infatti non è male l'efficienza è indiscutibile spero che amd la abbini ad una frequenza adeguata , magari la stessa del modello xp che deve sostituire, le premesse per un ottimo prodotto ci sono

Henkatto
11-05-2003, 12:07
Vi ricordo che nel raffronto prestazionale c'era anche un processore di una casa poco nota, un certo P4 2800C che non costerà certo più di un 64 bit di amd e pare proprio essere indiscutibilmente il processore di gran lunga più veloce provato in questo raffronto.
Ragazzi aprite gli occhi ve lo dice uno che ha posseduto amd dai tempi degli athlon 700 fino a toro 2400, sono finiti i tempi in cui un 1200 athlon da circa 250 mila lire si confrontava alla grande con un p4 2000 a 400mhz del costo circa di 1.200.000 lire.
Non si può sempre campare di rendita se per tre anni hanno fatto processori super convenienti, oggi conviene comprare un p4, e contando che prescott per i primi 3-4 mesi supporterà lo stesso soket, è si davvero un grande investimento.......

Ciao a tutti e forza amd per una pronta ripresa al ribasso dei prezzi che erano la tua forza.....

XP2200
11-05-2003, 12:13
Originally posted by "Henkatto"

Vi ricordo che nel raffronto prestazionale c'era anche un processore di una casa poco nota, un certo P4 2800C che non costerà certo più di un 64 bit di amd e pare proprio essere indiscutibilmente il processore di gran lunga più veloce provato in questo raffronto.
Ragazzi aprite gli occhi ve lo dice uno che ha posseduto amd dai tempi degli athlon 700 fino a toro 2400, sono finiti i tempi in cui un 1200 athlon da circa 250 mila lire si confrontava alla grande con un p4 2000 a 400mhz del costo circa di 1.200.000 lire.
Non si può sempre campare di rendita se per tre anni hanno fatto processori super convenienti, oggi conviene comprare un p4, e contando che prescott per i primi 3-4 mesi supporterà lo stesso soket, è si davvero un grande investimento.......

Ciao a tutti e forza amd per una pronta ripresa al ribasso dei prezzi che erano la tua forza.....

Sul fatto che intel adesso sia piu conviente non sono assolutamente daccordo (ma questo non è il posto per parlarne visto che si parlava di athlon64 e barton non di Intel).

xk180j
11-05-2003, 12:25
Originally posted by "Henkatto"

Vi ricordo che nel raffronto prestazionale c'era anche un processore di una casa poco nota, un certo P4 2800C che non costerà certo più di un 64 bit di amd e pare proprio essere indiscutibilmente il processore di gran lunga più veloce provato in questo raffronto.
Ragazzi aprite gli occhi ve lo dice uno che ha posseduto amd dai tempi degli athlon 700 fino a toro 2400, sono finiti i tempi in cui un 1200 athlon da circa 250 mila lire si confrontava alla grande con un p4 2000 a 400mhz del costo circa di 1.200.000 lire.
Non si può sempre campare di rendita se per tre anni hanno fatto processori super convenienti, oggi conviene comprare un p4, e contando che prescott per i primi 3-4 mesi supporterà lo stesso soket, è si davvero un grande investimento.......

Ciao a tutti e forza amd per una pronta ripresa al ribasso dei prezzi che erano la tua forza.....

pienamente daccordo, il divario prestazionale tra il barton e il p4 non potrà che crescere, fino all'hammer poi si vedrà, l'opteron mi ha deluso, ottima cpu server, ma in ambito video ben poca cosa, mi hanno gustamente fatto notatre che un encoder a 64 bit, potrebbe essere preparato in breve tempo, ma senza un SO dedicato e sw specifico.....
linux non può certo definirsi un'alternativa a win almeno per il grande pubblico. Un'ultima annotazione il 3200+ dovrebbe costare tra i 600 e i 650€

Blisset
11-05-2003, 12:39
Il sondaggio può essere tradotto in questo modo:

-Quelli che sono abituati a comprarsi una cpu all'anno sono ovviamente per il Barton che appunto gli durerà un anno e poi quando uscirà l'Athlon64, figurarsi quanto aspetteranno prima di comprarlo.

-Quelli che aggiornano il sistema meno frequentemente, tipo ogni 3 anni, sono ovviamente per l'Athlon64.

Quanto deve durare un Barton, quando fra un anno ci sarà l'Athlon64 che farà sembrare il Barton una mezza calzetta ?

xk180j
11-05-2003, 12:58
Originally posted by "Blisset"

Il sondaggio può essere tradotto in questo modo:

-Quelli che sono abituati a comprarsi una cpu all'anno sono ovviamente per il Barton che appunto gli durerà un anno e poi quando uscirà l'Athlon64, figurarsi quanto aspetteranno prima di comprarlo.

-Quelli che aggiornano il sistema meno frequentemente, tipo ogni 3 anni, sono ovviamente per l'Athlon64.

Quanto deve durare un Barton, quando fra un anno ci sarà l'Athlon64 che farà sembrare il Barton una mezza calzetta ?

peccato che amd non ci abbia ancora fornito dati certi su: data di rilascio, frequenza effettiva,prezzo, prestazioni. frequenza della memoria, se andrà in singolo o se sia prevista una versione dual( vi ricordo che nella vecchia roadmap c'era),non non credo che il barton possa regger ancora per un anno

XP2200
11-05-2003, 13:08
Gia con l'opteron ti puoi fare un'idea, la frequenza delle mem dovrebbe essere 200mhz, per il resto hai ragione il barton di sicuro una anno non puo reggere, fino a settembre ottobre puo ancora dire la sua ma quando arrivera il prescott ci sara bisogno di qualcosaltro.

xk180j
11-05-2003, 13:15
Originally posted by "XP2200"

Gia con l'opteron ti puoi fare un'idea, la frequenza delle mem dovrebbe essere 200mhz, per il resto hai ragione il barton di sicuro una anno non puo reggere, fino a settembre ottobre puo ancora dire la sua ma quando arrivera il prescott ci sara bisogno di qualcosaltro.

appunto l'opteron in compressione video fa piangere e costa tantissimo e al momento non sono previste alternative, avessero continuato almeno lo sviluppo del barton mp abbinandolo ad un nuovo chipset

XP2200
11-05-2003, 14:10
Nel compressione video è un po scarso, ma nella compressione in rar e nel 3d mi sembra che si rifaccia alla grande.
Per quanto riguarda gli Mp hai ragione magari un nuovo chipset farebbe comodo, visto che hanno anche annunciato il modello 2800+ con core Barton.