PDA

View Full Version : Barton 2500+ oppure ThoroB 1800+


Mark75
05-05-2003, 12:51
Ho intenzione di fare la spesa ma è un pò che non seguo:
- mobo è una Abit Nf7-s 2.0
- memoria prenderei 2 normali banchi da 512 di DDR400, quella di marca costa troppo, oppure se posso sfruttare le DDR 466 anche queste andrebbero bene ma penso di reggere i 210 di bus anche con DDR 400 normale
- il barton si overclocca bene? cosa mi converrebbe prendere visto il prezzo del thoroB e le ottime prestazioni
- l'HD è un pò OT ma visto che ci sono... ho intenzione di prendere il 120Gb Hitachi-Ibm per le ottime prestazioni reali e non teoriche del maxtor

che ne pensate??
Grazie ciao.

MegaSlayer
05-05-2003, 13:53
Il Barton si occa bene (il 2500+ arriva anche a 2500 mhz e piu) anche se forse è ancora un pochino presto per prenderlo, sicuramente fra poco si affineranno e miglioreranno anche.
Anche il 1800b è una belva, ma se hai i soldi meglio il Barton, visto anche il maggior quantitativo di cache.
Con 140 € prendi 2 banchi di A-Data 256 con chip winbond bh-5 che a 2-5-2-2 arrivano a 466 e oltre.
HD ti consiglio un Western Digital Caviar (8mb cache, 7200rpm), sono delle belle bestiole davvero ;)

david.pesce
05-05-2003, 15:52
anche io credo che sia meglio il barton, per via della cache. Comunque il mio 1800+ sta a 2300mhz ( 200*12 ) con 1.60 di vcore, stabile dopo 10 ore di prime 95 ;) . Fino a ieri lo tenevo a 2400mhz, vcore 1.75, rock solid, ma aspetto di capire bene se la nf7-s sfasa la temperatura, visto il clima di questi giorni ( stavo a 47° full load ) ;) . Come rapporto prezzo-prestazioni credo sia migliore :D .

Ciao

PIR4NHA
05-05-2003, 16:06
Originally posted by "MegaSlayer"

Il Barton si occa bene (il 2500+ arriva anche a 2500 mhz e piu) anche se forse è ancora un pochino presto per prenderlo, sicuramente fra poco si affineranno e miglioreranno anche.
Anche il 1800b è una belva, ma se hai i soldi meglio il Barton, visto anche il maggior quantitativo di cache.
Con 140 € prendi 2 banchi di A-Data 256 con chip winbond bh-5 che a 2-5-2-2 arrivano a 466 e oltre.
HD ti consiglio un Western Digital Caviar (8mb cache, 7200rpm), sono delle belle bestiole davvero ;)

Io avevo intenzione di prendere un Maxtor 120GB 8mb di cache....... :rolleyes: ........ora mi avete messo i dubbi :confused: .... :cry:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=446334

Abilmen
05-05-2003, 20:08
2500 Barton per la scelta cpu e non solo per la cache da 512 (già sufficiente come giustificazione) ma anche per il die da 101 ed altro...
Disco: Ibm (scelta tua) confermo: è probabilm il più performante, anche se ormai i dischi fissi, a livello di prestaz.-silenziosità sono quasi uguale; certo se prendi a cache 8 MB è meglio....
By

MegaSlayer
05-05-2003, 20:19
Mi raccomando se prendi il Barton prendilo dove te lo testano altrimenti rischi di avere delle brutte sorprese.
Da IBM personalmente da quando me ne sono rotti due di fial stò alla larga :rolleyes: ...

Mark75
06-05-2003, 18:02
Vi ringrazio delle risposte.

Io mi rifornisco da essedi a milano e le A-data non ce le hanno, cmq 140€ per 256x2 non è pochissimo se rapportato alle senza marca che con 160€ prendo 512x2 a DDR400. Dovrei capire i reali vantaggi per giudicare, per ora mi faccio traviare dal buon prezzo.

In che senso il barton può avere sorpresine? Ci sono alcuni modelli che si alzano poco o addirittura difettosi?
La essedi non credo testi i componenti ma posso sempre chiedere.
Il 1800+ thoroB lo pagherei 63€ invece il barton 2500+ 153€ come vedete c'è una bella differenza e vorrei capire se ne vale la pena, so che ci sono 512 di cache L2 ma giustificano i 90€ in più?
Il P4 2.4 l'ho scartato a priori perchè lo pagherei 183€ ...comunque è questo modello che conviene prendere e che supera i 3Ghz?

L'Ibm con 8Mb di cache purtroppo non c'è, così c'è solo il maxtor che non lo prendo neanche gratis, il WD che però è da 80Gb e costa 12€ in meno del 120Gb Ibm... 8Mb di cache danno reali vantaggi o è la classica trovata non sfruttata come il SATA? Vengono sfruttati dal firmware del disco già da subito o servono applicazioni apposta?

Per riepilogare con 562€ (proc+mobo+mem+ventola 375€) prendo:
ThoroB 1800+
ABIT NF7-S nForce2 AGP8X DDR SATA Lan Rev. 2.0
2 X Modulo DIMM 512 MB DDR 400Mhz (PC3200)
COOLER MASTER HACV81XDream XP3000+ S.Switch
HITACHI-IBM 120GXP 120GB U-ATA100 7.2RPM 2MB
CHIEFTEC MX-01B-D Matrix MediumTow. Black no-alim.

Il case costa poco, circa 60€ senza ventole, qualcuno lo conosce? Come ali uso un Enermax 350W come quello che ho in sign

Scusate per tutte ste domande e per la lista della spesa ma se qualcuno mi dice quello che pensa mi sarà molto di aiuto.
Grazie ciao.

MegaSlayer
06-05-2003, 18:14
Si, di barton puoi beccarne alcuni che non ne vogliono sapere di andare troppo oltre 2000 o anche altri che fanno gli schizzinosi con fsb elevati.
Le A-Data considera che vanno anche a 480 con voltaggio 2.8-2.9 (2-5-2-2 ovviamente)

supermarchino
06-05-2003, 18:31
Originally posted by "david.pesce"

anche io credo che sia meglio il barton, per via della cache. Comunque il mio 1800+ sta a 2300mhz ( 200*12 ) con 1.60 di vcore, stabile dopo 10 ore di prime 95 ;) . Fino a ieri lo tenevo a 2400mhz, vcore 1.75, rock solid, ma aspetto di capire bene se la nf7-s sfasa la temperatura, visto il clima di questi giorni ( stavo a 47° full load ) ;) . Come rapporto prezzo-prestazioni credo sia migliore :D .

Ciao

COOOOOOOOOOSAAAAAAAAAAAAAAA?! :eek:

ma che sigla hai?!!

Moeb
06-05-2003, 23:26
Originally posted by "david.pesce"

anche io credo che sia meglio il barton, per via della cache. Comunque il mio 1800+ sta a 2300mhz ( 200*12 ) con 1.60 di vcore, stabile dopo 10 ore di prime 95 ;) . Fino a ieri lo tenevo a 2400mhz, vcore 1.75, rock solid, ma aspetto di capire bene se la nf7-s sfasa la temperatura, visto il clima di questi giorni ( stavo a 47° full load ) ;) . Come rapporto prezzo-prestazioni credo sia migliore :D .

Ciao

ciao david , se l'amico necessita' di una cpu tritanumeri ,allora concordo con te per il barton , altrimenti un thoro b da occare va' piu' che bene
e lo posso dire perche' ho entrambe le cpu e vanno oltre i 2400mhz entrambe.Sia per il thoro che per il barton cmq o lo compra testato o si fa' una cultura sui seriali.....
AXDA2500DKV4D - AQUCA-0307-WPBW - xxxxxxx26xxxx
AXDA1800DLT3C - JIUHB-0309-TPMW - 978097625382
ah , una cosa 200*12 fa' 2400 non 2300 :)


saluti

david.pesce
06-05-2003, 23:49
sorry, post doppio ;)

david.pesce
06-05-2003, 23:53
ah , una cosa 200*12 fa' 2400 non 2300

errore di scrittura, volevo dire 11,5 ;)
la sigla della mia cpu è AXDA1800DLT3C JIUHB 0308MPMW. Comunque ho notato che sale fino a 2400mhz tranquillamente con vcore a 1.75v e supera giornate intere di prime95 e super pi, però per avere stabilità nei giochi devo dare 1.77v sennò mi si blocca ( credo che sia colpa dell'alimentatore -chieftec 340w-, che mi da dei voltaggi piuttosto bassi con tutte le periferiche che ho attaccato, e quindi un po' di instabilità:( ). Ho imparato a diffidare dei test che stressano un solo componente per volta, almeno finché dovrò usare questo alimentatore un po' sottodimensionato :( . C'è da stare attenti però, sopra i 2400 mhz bisogna salire troppo di vcore ( sarà colpa dell'ali pure questo? :confused: :mad: ), tipo 2500mhz con 1.85 effettivi ( da bios ).

Ciao :)

Moeb
07-05-2003, 00:15
Originally posted by "david.pesce"



errore di scrittura, volevo dire 11,5 ;)
la sigla della mia cpu è AXDA1800DLT3C JIUHB 0308MPMW. Comunque ho notato che sale fino a 2400mhz tranquillamente con vcore a 1.75v e supera giornate intere di prime95 e super pi, però per avere stabilità nei giochi devo dare 1.77v sennò mi si blocca ( credo che sia colpa dell'alimentatore -chieftec 340w-, che mi da dei voltaggi piuttosto bassi con tutte le periferiche che ho attaccato, e quindi un po' di instabilità:( ). Ho imparato a diffidare dei test che stressano un solo componente per volta, almeno finché dovrò usare questo alimentatore un po' sottodimensionato :( . C'è da stare attenti però, sopra i 2400 mhz bisogna salire troppo di vcore ( sarà colpa dell'ali pure questo? :confused: :mad: ), tipo 2500mhz con 1.85 effettivi ( da bios ).

Ciao :)



beh , complimenti per la cpu e per l'occaggio :))))))
sei a liquido ?
io ancora con una volcano 9 e non ci penso nemmeno di salire sopra i 1.70 di vcore con questo dissy .....


ciao

david.pesce
07-05-2003, 00:34
ciao, e grazie... ;) . Io sono ad aria con un slk800 e adesso sto scrivendo a 2300mh, con temperatura cpu di 41° ( bios o sandra, mi da gli stessi valori ); la temperatura ambiente è di 25.4° ( :( ). Venerdì provo a lappare il dissi. Come ventola ho una tornado @7volt, non fa più rumore della ystech che avevo prima, ma sposta veramente tanta aria. Chi possiede una nf7-s sa che i valori di temperatura rilevati da bios ( e quindi anche via software ) sono sballati verso l'alto di 4-5°. Se ne parla da più parti sul forum, la conferma c' è stata mettendo un "termometro" direttamente sotto la cpu e confrontanto i valori con quelli del bios... Io personalmente, se apro il case e tocco il dissi, lo sento freddo rispetto alla mano, quindi.... ;) . La ventola del vulcano9 credo sia leggermente più silenziosa della tornado a 7volt ( ma non molto ). E' il dissipatore che non mi convince troppo :rolleyes:

Ciao

Moeb
07-05-2003, 00:45
Originally posted by "david.pesce"

ciao, e grazie... ;) . Io sono ad aria con un slk800 e adesso sto scrivendo a 2300mh, con temperatura cpu di 41° ( bios o sandra, mi da gli stessi valori ); la temperatura ambiente è di 25.4° ( :( ). Venerdì provo a lappare il dissi. Come ventola ho una tornado @7volt, non fa più rumore della ystech che avevo prima, ma sposta veramente tanta aria. Chi possiede una nf7-s sa che i valori di temperatura rilevati da bios ( e quindi anche via software ) sono sballati verso l'alto di 4-5°. Se ne parla da più parti sul forum, la conferma c' è stata mettendo un "termometro" direttamente sotto la cpu e confrontanto i valori con quelli del bios... Io personalmente, se apro il case e tocco il dissi, lo sento freddo rispetto alla mano, quindi.... ;) . La ventola del vulcano9 credo sia leggermente più silenziosa della tornado a 7volt ( ma non molto ). E' il dissipatore che non mi convince troppo :rolleyes:

Ciao
Io posto da quando l'ho messo su' a 2250 (225*10) vcore 1.65 -44° in idle
gia' , mi ero accorto che toccando con il dito il dissipatore era piuttosto freddo rispetto ai valori che il bios ( 1.1 ) mi segnala...cmq e' vero che il dissy del volcano 9 non e' il max , tu (a parte l'slk 800 ) hai qualche idea in merito (ho escluso l'slk per via del prezzo ) ?

saluti

david.pesce
07-05-2003, 11:02
tu (a parte l'slk 800 ) hai qualche idea in merito (ho escluso l'slk per via del prezzo ) ?


io penso che se tu non voglia spendere molto e non esagerare con l'oc ti convenga tenere il vulcano9, o al massimo passare al 7+ ( ma è rumoroso con la ventola a pieno regime ) oppure ad un coolermaster IHC-L71 . Avresti un po' di guadagno, ma non tale, secondo me, da giustificare la spesa :rolleyes: . L'slk secondo me è bellissimo pure esteticamente ( per quello che possa contare l'estetica :mc: ), veramente un bel pezzo di rame ( :D ). Certo il prezzo.... :cry:


Ciao :)

Moeb
07-05-2003, 12:02
Originally posted by "david.pesce"



io penso che se tu non voglia spendere molto e non esagerare con l'oc ti convenga tenere il vulcano9, o al massimo passare al 7+ ( ma è rumoroso con la ventola a pieno regime ) oppure ad un coolermaster IHC-L71 . Avresti un po' di guadagno, ma non tale, secondo me, da giustificare la spesa :rolleyes: . L'slk secondo me è bellissimo pure esteticamente ( per quello che possa contare l'estetica :mc: ), veramente un bel pezzo di rame ( :D ). Certo il prezzo.... :cry:


Ciao :)

ciao david , sto' pensando ad un cooler master xdream hac81 , speriamo che sia un po' meglio del volcano 9


saluti

Mark75
07-05-2003, 12:39
Originally posted by "Moeb"



ciao david , sto' pensando ad un cooler master xdream hac81 , speriamo che sia un po' meglio del volcano 9


saluti

Io ho l'xdream e non è il massimo come prestazioni, non penso sia meglio del volcano 9, magari cerca qualche test prima di fare l'acquisto. In giro c'è anche la versione SE col dissy completamente in rame ma anche quella non brilla.

Credo proprio che cercherò un buon thoroB, grazie per le sigle.
Ciao.

Qnick
07-05-2003, 18:08
Originally posted by "Mark75"



Io ho l'xdream e non è il massimo come prestazioni, non penso sia meglio del volcano 9, magari cerca qualche test prima di fare l'acquisto. In giro c'è anche la versione SE col dissy completamente in rame ma anche quella non brilla.

Credo proprio che cercherò un buon thoroB, grazie per le sigle.
Ciao.

Volcano 9 e Xdream sono lì lì come prestazioni, migliore invece (dalle recensioni lette) l'XDream SE.Con quella ventola 8*8 il dissi tutto in rame rende molto meglio!

Originally posted by "david.pesce"

]la sigla della mia cpu è AXDA1800DLT3C JIUHB 0308MPMW. Comunque ho notato che sale fino a 2400mhz tranquillamente con vcore a 1.75v e supera giornate intere di prime95 e super pi, però per avere stabilità nei giochi devo dare 1.77v sennò mi si blocca ( credo che sia colpa dell'alimentatore -chieftec 340w-, che mi da dei voltaggi piuttosto bassi con tutte le periferiche che ho attaccato, e quindi un po' di instabilità ). Ho imparato a diffidare dei test che stressano un solo componente per volta, almeno finché dovrò usare questo alimentatore un po' sottodimensionato . C'è da stare attenti però, sopra i 2400 mhz bisogna salire troppo di vcore ( sarà colpa dell'ali pure questo? ), tipo 2500mhz con 1.85 effettivi ( da bios ).



Ottima cpu, e mitica l'8a settimana /03 ;)
Hai un (ottimo) chieftec e non hai ancora agito sui trimmer :eek: :D
Che aspetti! :)

Io di ali ne ho due uguali al tuo :p

david.pesce
07-05-2003, 18:33
Ottima cpu, e mitica l'8a settimana /03
Hai un (ottimo) chieftec e non hai ancora agito sui trimmer
Che aspetti!



In effetti pure a me pare buona come cpu :cool:, capitavo a Roma di passaggio e l'ho presa a mano proprio nel negozio che aveva quella sigla ;) . Mi spieghi per favore la storia dei trimmer? Credo che il mio problema di stabilità "globale" sia dovuto proprio all'ali, con tutte le periferiche attaccate i +12 mi scendono a 11.8 o addirittura 11.75 :( . E' una operazione difficile da fare ( sempre che sia quello il prob )? La nf7 è particolarmente esosa come richieste di corrente, ma io mi devo accontentare di questo ali, per ora :rolleyes: .
Ciao :)

p.s. per cambiare dissi, credo che l'slk sia l'unica alternativa che valga la pena per un vulcano9 ;)

Qnick
07-05-2003, 19:27
Nota: così facendo però invalidi la garanzia!

Se apri il tuo ali troverai due trimmer (viti in plastica bianche), ruotando (in senso orario,mi pare) i quali potrai aumentare a piacimento i canali +3v e +5/12v.

Ovviamente il consiglio è di non esagerare!

Per comodità puoi disporre il tuo case a pancia all'insù, togliere l'ali aprirlo e ricollegarlo al/ai connettori atx della mobo.

A pc acceso - CON MOLTISSIMA ATTENZIONE A DOVE METTI LE MANI :eek: - , da bios controlli i voltaggi e con il cacciavite in contemporanea ruoti leggerissimamente qti trimmer in un senso (o nell'altro, se i voltaggi diminuiscono) sino ad avere oltre i 5v per i +5 (ad es. 5,10) e così via per gli altri canali...

Attento a non toccare nullaltro con il cacciavite poichè rischi una bella scossa!
Cmq l'operazione è molto semplice, basta un minimo di autocontrollo poichè i trimmer sono posti in una posizione semplice da raggiungere.

Vedrai che il sistema si stabilizza ;) senza bisogno di altre spese :D

karlini
07-05-2003, 19:46
Qnick esiste una modifica così (intendo SEMPLICE) anche per il mio enermax 431W fca pfc ???

Qnick
07-05-2003, 19:51
Originally posted by "karlini"

Qnick esiste una modifica così (intendo SEMPLICE) anche per il mio enermax 431W fca pfc ???

Ciao, che mi risulti sugli enermax non ci sono trimmer...so che chi li modificava ci saldava una resistenza, mi sembra.

Non essendone stato possessore, non saprei dirti di preciso...puoi provare con una ricerchina qui nel foro, ed anche in pctuner mi sembra ci fosse qualcosa di interessante.Se hai tempo, fai qualche search ;)

Byez :)

david.pesce
07-05-2003, 21:06
Grazie mille Qnik, domani o dopo provo.... ;). Non bisogna mai accontentarsi con questi Thoro :pig:. Un ultimo consiglio: mi consigli di tarare un po' in eccesso le tensioni, tipo 5.10, 12.10? La regolazione "per eccesso" la devo fare con le periferiche staccate o posso lasciarle attaccate ( meglio toglierle mi sa :rolleyes: )? Credi che poi sia sufficiente come potenza un 340w, visto che ho attaccato: 2hd, cd-rom, masterizzatore, 9700pro ( ci devo ancora mettere le mani per bene, ora sto a 360/315, senza dissi sulle ram e con la cornicetta :cool:), tornado @7v e 3 ventole nel case ( ho fatto due conti e ce la dovrei fare )?

Ciao :)

p.s. Ciao K, auguri per i 1000 post ;)

Qnick
08-05-2003, 19:33
Originally posted by "david.pesce"

Grazie mille Qnik, domani o dopo provo.... ;). Non bisogna mai accontentarsi con questi Thoro :pig:. Un ultimo consiglio: mi consigli di tarare un po' in eccesso le tensioni, tipo 5.10, 12.10? La regolazione "per eccesso" la devo fare con le periferiche staccate o posso lasciarle attaccate ( meglio toglierle mi sa :rolleyes: )? Credi che poi sia sufficiente come potenza un 340w, visto che ho attaccato: 2hd, cd-rom, masterizzatore, 9700pro ( ci devo ancora mettere le mani per bene, ora sto a 360/315, senza dissi sulle ram e con la cornicetta :cool:), tornado @7v e 3 ventole nel case ( ho fatto due conti e ce la dovrei fare )?

Ciao :)

p.s. Ciao K, auguri per i 1000 post ;)

Certo ;)
Devi tarare in eccesso, non troppo però.Mentre fai quest'operazione lascia assolutamente tutte le periferiche collegate, poichè devi avere il pc nella configurazione di comune utilizzo!

P.S.:Ora ho visto che hai una raddy 9700...una bestia come quella succhia parecchia corrente, oltre alla nf7-s che già pare abbastanza affamata, in generale un 350W sarebbe insufficiente, con questo "artifizio" dovresti stare tranquillo.

Setta i +3,3v circa a 3,50 e i +5/+12v a circa 5,20/12,20...un po' in più del normale, poichè innanzitutto il pc quand'è sotto sforzo assorbe un po' di più, e poi perchè se in futuro sali ulteriormente di bus, o di vcore x la cpu vedrai quei voltaggi abbassarsi un pochetto... :)

Questa mod sarebbe da fare ad ali spento, ma poi dovresti ogni volta accendere e controllare da bios i valori, rischiando magari di averli impostati troppo alti, o troppo bassi (il pc non si accende :D ).

Con un po' di accortezza, lo si può fare a pc acceso, dopo aver posizionato l'ali fuori del case in posizione stabile e comodamente raggiungibile!

N.B.:Se i trimmer sono "bloccati" da delle gocce di colla blu - appositamente x non poterli ruotare - bisogna fare un po' di forza per sbloccarli, cmq con movimenti calmi e precisi, osservando in contemporanea i voltaggi rilevati da bios, il risultato è garantito.

Ancor meglio sarebbe monitorare i voltaggi - reali - da tester, attaccandolo ad un molex dell'ali ;)

Facci sapere

Ciao

Qnick

MegaSlayer
08-05-2003, 19:36
avete una foto di sti benedetti trimmerZ?
Il mio Superflower ce li ha?

david.pesce
09-05-2003, 19:44
x Qnix:
Ho seguito il tuo consiglio. All'inizio ho girato nel verso sbagliato ( quello che avevi detto tu :p :D ) e si è spento tutto, ho provato all'incontrario, ora ho i +12 a 12.30 e i +5 a 5.20, tutte le periferiche attaccate. Mi sono scordato dei 3.3 :sofico: , che sono rimasti a 3.15. Se mi dici che mi posso accontentare va bene, sennò domani ci rimetto le mani. L'operazione è veramente semplice :eek: :cool: . Ora finalmente sto stabilissimo ( bench, test di stress e giochi ) a 2300mhz con 1.63 di vcore :cool: . Grazie mille amico, se capiti da queste parti ti offro un caffè :D :) .Ciao

David

Qnick
09-05-2003, 23:38
Originally posted by "david.pesce"

x Qnix:
Ho seguito il tuo consiglio. All'inizio ho girato nel verso sbagliato ( quello che avevi detto tu :p :D ) e si è spento tutto, ho provato all'incontrario, ora ho i +12 a 12.30 e i +5 a 5.20, tutte le periferiche attaccate. Mi sono scordato dei 3.3 :sofico: , che sono rimasti a 3.15. Se mi dici che mi posso accontentare va bene, sennò domani ci rimetto le mani. L'operazione è veramente semplice :eek: :cool: . Ora finalmente sto stabilissimo ( bench, test di stress e giochi ) a 2300mhz con 1.63 di vcore :cool: . Grazie mille amico, se capiti da queste parti ti offro un caffè :D :) .Ciao

David

Figurati, è stato un piacere ;)
Direi che se sei pienamente stabile, puoi senz'altro lasciare così :)
Solamente nel caso di overvolt del vcore molto più pesanti, diciamo >1,90v allora dovresti ritoccare tutto ancora un po' in su, ma nel tuo caso va benissimo...

Alla prox :cool:

Qnick

avete una foto di sti benedetti trimmerZ?
Il mio Superflower ce li ha?

Mi spiace, non ho una cam digitale... :( non so nemmeno se il tuo ali ce li abbia - mi risulta però che sia buono -
SE non hai problemi di instabilità, non porti la questione