PDA

View Full Version : Fuji F700


luposol
05-05-2003, 12:36
Ciao a tutti, premetto che sono all'inizio della fotografia digitale e vorrei alcune informazioni.
Dopo aver visitato un po di siti, visto review e altro, ero indeciso tra alcuni modelli, tra cui quello sopra citato, la Fuji F700. qualcuno l'ha già provata realmente?
Ero indeciso tra questo modello e altri, per la precisione la Canon G3, la Fuji S602, la Camedia C-5050 o la Nikon 4300.
L'uso che ne voglio fare non è professionale, ma mi piacerebbe comunque avere delle foto di qualità quando stampate 10*15 e poter fare delle foto notturne, quindi poter tenere aperto l'otturatore (o qualcosa del genere parlando in riferimento alle normali macchine fotografiche).
ciao e grazie a chi può aiutarmi

Binder
05-05-2003, 22:58
le macchine che hai citato sono tutte di ottimo livello.
vorrei però deluderti per le pose lunghe notturne.... il sensore delle digitali non si comporta affatto come la pellicola, che possiamo esporre per minuti o addirittura per ore quando necessario: con l'aumentare del tempo di esposizione il rumore proprio del sensore diventa sempre più visibile rendendo la foto inservibile.
Esistono dei metodi di cancellazione di tale rumore ma non sono così immediati...

Ciao! :)

luposol
06-05-2003, 00:15
Grazie Binder,

Uomo avvisato mezzo salvato, quindi grazie per l'avvertimento.
Se non ho capito male leggendo i vari post, il rumore di cui si parla è una specie di sgranatura dell'immagine? I metodi di cancellazione del rumore invece sono soprattutto software, giusto?
La mia domanda per le foto notture era dovuta soprattutto al fatto che alcune fotocamere indicano di essere comparabili ad ISO 100-200 al massimo, altre indicano valori elevatissimi, tipo ISO800 o ancora di più come le Fuji.
In pratica mi interessava sapere se anche tale valore influiva o se si trattava solo di dati teorici dichiarati dal costruttore, e poi alla prova....

Dreadnought
06-05-2003, 00:53
In genere per le fotocamere con i CCD è veramente scadente al qualità oltre i 200 iso, soprattutto quando i tempo di esposizione supera i 3-4 secondi.

Per le reflex digitali con sensore CMOS o con i CCD più avanzati allora il discorso cambia, non arriverà mai e poi mai alla qualità della pellicola nelle esposizioni notturne, ma perlomeno ti avvicini molto.

Con le fotocamere "prsumer" (da 700-1200€) puoi fare esposizoini di 15-20 secondi a 50 o 100 iso con risultati discreti.

Per darti una idea ti do qualche ilnk con foto notturne:
http://www.dpreview.com/reviews/canong3/page17.asp
http://www.dpreview.com/reviews/minoltadimage7hi/page14.asp
http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp5700/page17.asp

Qualche link con esempi di noise:
http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp5700/page16.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canong3/page16.asp

Tutti questi link si riferiscono a compatte di fascia alta, quindi non professionali, ma comunque decenti.