Mauro C.
05-05-2003, 07:08
Ecco la mia disavventura, capitata nel corso del pomeriggio del 1 Maggio.
Mi accorgo che al riavvio (es. RIAVVIA IL SISTEMA) il PC sovente si pianta su una bella schermata nera; pensando che dipendesse da Windows provo a resettare ma non succede nulla. Allora spengo direttamente "alla bersagliera" pigiando per >4 secondi il "power on" sul cabinet, ed il PC si spegne regolarmente. Se invece avvio il PC dopo qualche tempo di inattività o dopo diversi tentativi nel caso del riavvio va tutto bene.
Faccio presente che dal giorno del cambio del processore (sono passato da un 2400+ ad un 2600+ circa una decina di gg fa) non è che riavviassi spesso il PC, dato che ogni sessione durava per svariate ore senza bisogno di riavvio alcuno.
Quando rischiaccio il bottone per accenderlo le varie ventole (alimentatore, CPU, ventolame sparso per il case) si mettono in movimento, gli hard disks vengono inizializzati e così pure il CD-ROM ed i due masterizzatori.
Terminato tutto questo trambusto mi aspetto il BEEP dell'altoparlantino ma non succede nulla, il monitor rimane nero ed il boot non procede.
Lascio spento il PC qualche momento e dopo vari tentativi a vuoto riesco a ripartire.
Ho così provato a mettere i timing della RAM sui valori sicuri, ma non
cambia nulla; stesso dicasi per le varie funzioni di gestione dell'alimentazione regolabili da bios.
Ad un certo punto mi accorgo che dopo aver modificato i parametri da bios, al momento del necessario riavvio post salvataggio delle modifiche, il boot si blocca nel medesimo punto (hard disks inizializzati, CD-ROM idem, ventole che ululano e via discorrendo). Allora giù con i tentativi finchè non si riesce a ripartire.
Ecco la mia configurazione:
1) mobo Epox 8K9A2 (BIOS rev. del 4 Dicembre 2002);
2) Athlon XP 2600+ Thoroughbred;
3) ventolina Coolmaster, quella in rame da 7000 giri al minuto;
4) 512 MB DDR Nanya PC2700 settati solitamente su CAS2 (ma anche
rimettendola a CAS2.5 la situazione non cambia);
5) Winfast GeForce 4 4600 (regolarmente bloccata nel suo slot);
6) Sound Blaster Audigy 2;
7) controller SCSI SIDE 2936 (con collegati un CD-ROM Pioneer ed un
masterizzatore Sony);
8) Hard disk di sistema su IDE1 da solo (Maxtor 6Y080L0);
9) masterizzatore DVD Pioneer DVR-105;
10) scheda di rete;
11) controller RAID usato a mò di normale controller IDE, con connessi tre hard disks che fanno da magazzino;
12) alimentatore ALLIED da 400 watts;
13) stampante Epson Stylus Photo 750 (USB);
14) scanner Epson Perfection 1250 (USB);
15) scheda d'acquisizione DAZZLE DVC150 (USB);
16) joystick Microsoft Sidewinder (quello col Force Feedback);
17) scheda addizionale USB2.
Non mi vengono in mente altre periferiche installate, ma penso che sia
ininfluente, specialmente per quello che riguarda le esterne.
Ecco di seguito le tensioni rilevate dal programma di diagnostica della Epox:
1) Vcore: 1.664 V
2) VAgp: 1.504 V
3) +5: 4.945 V
4) +12: 11.734 V
5) Vio: 3.232 V
6) Vdimm: 2.528 V
7) Vbat: 3.088 V
8) 5VSB: 3.088 V
L'altro ieri l'epilogo: chiamo disperato un mio amico al telefono e gli spiego l'accaduto. Lui mi dice di entrare nel bios e di impostare la CPU RATIO a 133mhz ed il moltiplicatore a 16; al successivo riavvio il sistema è perfetto, non ci sono più blocchi e pur dopo ottomila reboots tutto è a posto. La FSB FREQUENCY viene rilevata come 266 mhz. La frequenza effettiva della CPU è intorno ai 2138 mhz (non ricordo con esattezza).
Se rimetto il CPU RATIO a 166 (come tra l'altro mi viene rilevato automaticamente dal bios) ed il moltiplicatore a 12.5 il problema si ripresenta.
Cosa posso fare?
Ieri sera il mio amico, ricontattato per ulteriori consigli, mi ha suggerito di impostare su MANUAL la funzione AUTODETECT DIMM/PCI CLK e di variare la soprastante voce CURRENT FSB FREQUENCY ed impostarla a 166mhz, facendo lo stesso con il CPU RATIO e di impostare poi il moltiplicatore a 12.5.
Per quello che ne so io tale impostazione è in realtà il frutto di un calcolo fatto in automatico dal bios, per cui dubito di riuscire a modificarla.
Come suggerito da un utente in AMDFORUMS.COM ho anche spostato il jumperino sulla mobo denominato JCK1 nella posizione relativa a 133mhz (CPU HOST CLOCK SELECT), ottenendo che la CPU scalda maggiormente (~56°).
Come da previsione tale valore relativo alla FSB FREQUENCY non è modificabile e mi risulta essere su 133mhz.
Ecco il report creato col programma CPUZ:
CPU-Z Report
----------------------------------------------------------------------
CPU-Z version 1.17.
Number of CPUs 1
Cpu Name AMD Athlon XP (Thoroughbred)
Specification AMD Athlon(tm) XP 2600+
Family / Model / Stepping 6 8 1
Extended Family / Model 7 8
Package Socket A
Core Stepping B0
Technology 0.13µ
Supported Instructions Sets MMX, Extended MMX, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE
Cpu Clock 2138.2 MHz
Clock multiplier x 16.0
Front Side Bus Frequency 133.6 MHz
Bus Speed 267.3 MHz
L1 Data Cache 64 Kbytes, 2-way set associative, 64 bytes line size
L1 Instruction Cache 64 Kbytes, 2-way set associative, 64 bytes line size
L2 Cache 256 Kbytes, 16-way set associative, 64 bytes line size
L2 Speed 2138.2 MHz (Full)
L2 Location On Chip
L2 Data Prefetch Logic yes
L2 Bus Width 64 bits
Motherboard manufacturer
Motherboard model KT400-8235,
BIOS vendor Phoenix Technologies, LTD
BIOS revision 6.00 PG
BIOS release date 12/04/2002
Chipset VIA KT400 (VT8377) rev. 0
Southbridge VIA VT8235 rev. 0
Sensor chip Winbond W83697HF
RAM Type DDR-SDRAM
RAM Size 512 Mb
RAM Frequency 334.0 MHz
RAM Interleave none
CAS# Latency 2.0 clocks
RAS# to CAS# 2 clocks
RAS# Precharge 2 clocks
Cycle Time (TRAS) 6 clocks
# of memory modules 1
Module 0 Nanya Technology DDR-SDRAM PC2700 - 512 Mb
AGP Status enabled, rev. 2.0
AGP Data Transfert Rate 4x
AGP Side Band Addressing supported, enabled
AGP Aperture Size 128 Mb
Windows version Microsoft Windows XP Service Pack 1 (Build 2600)
Si parla di errori nella rilevazione della CPU da parte del bios; qualcuno mi disse che la fonte dei problemi è l'alimentatore, ma dopo queste prove pernso che i 400w erogati siano più che sufficienti e che esso non abbia alcun problema.
Mi accorgo che al riavvio (es. RIAVVIA IL SISTEMA) il PC sovente si pianta su una bella schermata nera; pensando che dipendesse da Windows provo a resettare ma non succede nulla. Allora spengo direttamente "alla bersagliera" pigiando per >4 secondi il "power on" sul cabinet, ed il PC si spegne regolarmente. Se invece avvio il PC dopo qualche tempo di inattività o dopo diversi tentativi nel caso del riavvio va tutto bene.
Faccio presente che dal giorno del cambio del processore (sono passato da un 2400+ ad un 2600+ circa una decina di gg fa) non è che riavviassi spesso il PC, dato che ogni sessione durava per svariate ore senza bisogno di riavvio alcuno.
Quando rischiaccio il bottone per accenderlo le varie ventole (alimentatore, CPU, ventolame sparso per il case) si mettono in movimento, gli hard disks vengono inizializzati e così pure il CD-ROM ed i due masterizzatori.
Terminato tutto questo trambusto mi aspetto il BEEP dell'altoparlantino ma non succede nulla, il monitor rimane nero ed il boot non procede.
Lascio spento il PC qualche momento e dopo vari tentativi a vuoto riesco a ripartire.
Ho così provato a mettere i timing della RAM sui valori sicuri, ma non
cambia nulla; stesso dicasi per le varie funzioni di gestione dell'alimentazione regolabili da bios.
Ad un certo punto mi accorgo che dopo aver modificato i parametri da bios, al momento del necessario riavvio post salvataggio delle modifiche, il boot si blocca nel medesimo punto (hard disks inizializzati, CD-ROM idem, ventole che ululano e via discorrendo). Allora giù con i tentativi finchè non si riesce a ripartire.
Ecco la mia configurazione:
1) mobo Epox 8K9A2 (BIOS rev. del 4 Dicembre 2002);
2) Athlon XP 2600+ Thoroughbred;
3) ventolina Coolmaster, quella in rame da 7000 giri al minuto;
4) 512 MB DDR Nanya PC2700 settati solitamente su CAS2 (ma anche
rimettendola a CAS2.5 la situazione non cambia);
5) Winfast GeForce 4 4600 (regolarmente bloccata nel suo slot);
6) Sound Blaster Audigy 2;
7) controller SCSI SIDE 2936 (con collegati un CD-ROM Pioneer ed un
masterizzatore Sony);
8) Hard disk di sistema su IDE1 da solo (Maxtor 6Y080L0);
9) masterizzatore DVD Pioneer DVR-105;
10) scheda di rete;
11) controller RAID usato a mò di normale controller IDE, con connessi tre hard disks che fanno da magazzino;
12) alimentatore ALLIED da 400 watts;
13) stampante Epson Stylus Photo 750 (USB);
14) scanner Epson Perfection 1250 (USB);
15) scheda d'acquisizione DAZZLE DVC150 (USB);
16) joystick Microsoft Sidewinder (quello col Force Feedback);
17) scheda addizionale USB2.
Non mi vengono in mente altre periferiche installate, ma penso che sia
ininfluente, specialmente per quello che riguarda le esterne.
Ecco di seguito le tensioni rilevate dal programma di diagnostica della Epox:
1) Vcore: 1.664 V
2) VAgp: 1.504 V
3) +5: 4.945 V
4) +12: 11.734 V
5) Vio: 3.232 V
6) Vdimm: 2.528 V
7) Vbat: 3.088 V
8) 5VSB: 3.088 V
L'altro ieri l'epilogo: chiamo disperato un mio amico al telefono e gli spiego l'accaduto. Lui mi dice di entrare nel bios e di impostare la CPU RATIO a 133mhz ed il moltiplicatore a 16; al successivo riavvio il sistema è perfetto, non ci sono più blocchi e pur dopo ottomila reboots tutto è a posto. La FSB FREQUENCY viene rilevata come 266 mhz. La frequenza effettiva della CPU è intorno ai 2138 mhz (non ricordo con esattezza).
Se rimetto il CPU RATIO a 166 (come tra l'altro mi viene rilevato automaticamente dal bios) ed il moltiplicatore a 12.5 il problema si ripresenta.
Cosa posso fare?
Ieri sera il mio amico, ricontattato per ulteriori consigli, mi ha suggerito di impostare su MANUAL la funzione AUTODETECT DIMM/PCI CLK e di variare la soprastante voce CURRENT FSB FREQUENCY ed impostarla a 166mhz, facendo lo stesso con il CPU RATIO e di impostare poi il moltiplicatore a 12.5.
Per quello che ne so io tale impostazione è in realtà il frutto di un calcolo fatto in automatico dal bios, per cui dubito di riuscire a modificarla.
Come suggerito da un utente in AMDFORUMS.COM ho anche spostato il jumperino sulla mobo denominato JCK1 nella posizione relativa a 133mhz (CPU HOST CLOCK SELECT), ottenendo che la CPU scalda maggiormente (~56°).
Come da previsione tale valore relativo alla FSB FREQUENCY non è modificabile e mi risulta essere su 133mhz.
Ecco il report creato col programma CPUZ:
CPU-Z Report
----------------------------------------------------------------------
CPU-Z version 1.17.
Number of CPUs 1
Cpu Name AMD Athlon XP (Thoroughbred)
Specification AMD Athlon(tm) XP 2600+
Family / Model / Stepping 6 8 1
Extended Family / Model 7 8
Package Socket A
Core Stepping B0
Technology 0.13µ
Supported Instructions Sets MMX, Extended MMX, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE
Cpu Clock 2138.2 MHz
Clock multiplier x 16.0
Front Side Bus Frequency 133.6 MHz
Bus Speed 267.3 MHz
L1 Data Cache 64 Kbytes, 2-way set associative, 64 bytes line size
L1 Instruction Cache 64 Kbytes, 2-way set associative, 64 bytes line size
L2 Cache 256 Kbytes, 16-way set associative, 64 bytes line size
L2 Speed 2138.2 MHz (Full)
L2 Location On Chip
L2 Data Prefetch Logic yes
L2 Bus Width 64 bits
Motherboard manufacturer
Motherboard model KT400-8235,
BIOS vendor Phoenix Technologies, LTD
BIOS revision 6.00 PG
BIOS release date 12/04/2002
Chipset VIA KT400 (VT8377) rev. 0
Southbridge VIA VT8235 rev. 0
Sensor chip Winbond W83697HF
RAM Type DDR-SDRAM
RAM Size 512 Mb
RAM Frequency 334.0 MHz
RAM Interleave none
CAS# Latency 2.0 clocks
RAS# to CAS# 2 clocks
RAS# Precharge 2 clocks
Cycle Time (TRAS) 6 clocks
# of memory modules 1
Module 0 Nanya Technology DDR-SDRAM PC2700 - 512 Mb
AGP Status enabled, rev. 2.0
AGP Data Transfert Rate 4x
AGP Side Band Addressing supported, enabled
AGP Aperture Size 128 Mb
Windows version Microsoft Windows XP Service Pack 1 (Build 2600)
Si parla di errori nella rilevazione della CPU da parte del bios; qualcuno mi disse che la fonte dei problemi è l'alimentatore, ma dopo queste prove pernso che i 400w erogati siano più che sufficienti e che esso non abbia alcun problema.