View Full Version : There's a lot to like in SuSE's latest edition, 8.2..
...and little to complain about.
Prendo a prestito le parole iniziali di questa bella recensione apparsa su The Register (http://www.theregister.co.uk/content/4/30512.html) per segnalare la nuova Suse 8.2, a cui sono appena approdato.
Semplicemente perfetta e completa. Già perfettamente godibile dal live-cd.
Ma il sistema Professional vale la spesa.Davvero.
Un quarto d'ora e sono sul desktop, con il mio hardware perfettamente riconosciuto (idem per il mio portatile di ufficio) e tutto cio' che serve a portata di click (e aggiornato) per lavorare e divertirsi.
Lo sforzo di venire incontro agli utenti non necessariamente smanettoni, come me, è evidente, senza sacrificare nulla della potenza del Pinguino.
Un passo avanti per diffondere Linux sui desktop.
http://www.suse.de/it/private/products/suse_linux/i386/index.html
io ho la 8.1......cambia parecchio dalla 8.1 alla 8.2??
http://www.suse.de/it/private/products/suse_linux/i386/new_features.html
il resto lasciami il tempo di provare ;)
FuocoNero
05-05-2003, 00:58
La 8.2 mi arriva martedi, ora uso la 8.1 e mi trovo alla grande.
Ormai sto diventando un collezionista delle distribuzioni SuSE in versione pro: 7.1 , 8.1 e tra poco 8.2 .
Volenti o nolenti avrete anche le mie impressioni :)
ilsensine
05-05-2003, 09:38
<ot> Ciao Rap, è un pò che non passi da queste parti, temevo che eri passato alla "concorrenza" :D
Originally posted by "ilsensine"
<ot> Ciao Rap, è un pò che non passi da queste parti, temevo che eri passato alla "concorrenza" :D
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooo
solo che sono molto impegnato, tra famiglia e lavoro, e non ho molto tempo.. ma vi leggo quando posso, c'è sempre da imparare ;)
Originally posted by "FuocoNero"
La 8.2 mi arriva martedi, ora uso la 8.1 e mi trovo alla grande.
Ormai sto diventando un collezionista delle distribuzioni SuSE in versione pro: 7.1 , 8.1 e tra poco 8.2 .
Volenti o nolenti avrete anche le mie impressioni :)
sisisi anche io le ho tutte, dalla 7.2, e non sono mai rimasto deluso.. tradisco solo con Knoppix, un altro grande piacere
Ciao rap!
Dopo diversi tentativi nel passato oggi sto cercando di entrare nel mondo linux in maniera definitiva - ho un nuovo PC ma non intendo comprare/installare WinXP.
Ora sto usando la bellissima distro della Mandrake (9.1).
Chiedo a te se consideri Suse 8.2 migliore perché io vorrei comprarmi una distro (ora sto usando i 3cd download della Mandrake dove cmq pare che ci sia più o meno tutto!) e devo decidermi quale.
grazie e ciao
P.s. Vorrei tanto provare Knoppix ma con una connessione 56K sarà difficile. Sembra fantastico!
il mio è un parere assolutamente personale, non ho la pretesa di dire chi è migliore in assoluto, ci mancherebbe.. è un parere di utente.
Posso solo dirti che anche io provengo (e convivo,per ragioni aziendali legate al mio lavoro) dal solito mondo windows, e qualche anno fa, senza averne nessuna conoscenza, ho iniziato ad addentrarmi nel mondo di Linux e me ne sono innamorato, sia del S.O. che della filosofia che c'è dietro.
E, dopo prove con redhat, mandrake e altro, ho scelto Suse, che aggiorno regolarmente ad ogni uscita. Perchè?
Perchè al termine dell'installazione io voglio un pc funzionante, operativo, con tutto cio' che mi serve, senza sbattermi a cercare in giro..insomma, devo usarlo, non giocare con le impostazioni... poi se uno vuole smanettare ha di che divertirsi.. è adatta, IMHO, a tutti, dal principiante al super esperto.
Non sono uno smanettone ne mi interessa minimamente esserlo, me la cavo e uso linux per le mie necessita,ecco tutto.
Semplicemente Suse è, IMHO, la piu' completa come dotazione software, la migliore per il riconoscimento dell'hardware, e la più completa per la documentazione fornita.
Per dirne una l'ultima versione consta di ben due DVD di roba, e il mio hardware, abbastanza complesso (4 hd, webcam, scanner, macchina foto digitale, geforce4, sblive 5.1 e terratec tv/radio, modem adsl ethernet e seconda scheda di rete per rete interna tra il mio pc, quello dei miei figli e il portatile, con un piccolo hub) è stato configurato e riconosciuto senza grossi problemi (per il geforce 4 ho semplicemente preso gli ultimi da nvidia, non piu inclusi di default in Suse per questioni legali, ma che comunque era stata configurata nv generico, e l'upgrade con i driver nvidia mi avra preso si e no 5 minuti), e lo stesso dicasi per il mio portatile, un Toshiba di ultima generazione.
Ultimamente mi sono innamorato anche di Knoppix, che pero' conosco ancora poco, ma di cui mi porto dietro sempre il cd..mi ha gia salvato da un paio di windows-crash aziendali, permettendomi di recuperare i file.. recentemente l'ho anche installata su HD, e mi sembra completa e affidabile.. ma, IMHO, la sua vera potenza è l'utilizzo come live-cd.
Originally posted by "rap"
Ultimamente mi sono innamorato anche di Knoppix, che pero' conosco ancora poco, ma di cui mi porto dietro sempre il cd..mi ha gia salvato da un paio di windows-crash aziendali, permettendomi di recuperare i file.. recentemente l'ho anche installata su HD, e mi sembra completa e affidabile.. ma, IMHO, la sua vera potenza è l'utilizzo come live-cd.
Dove l'hai preso Knoppix? Su qualche rivista?
Io non ho l'ADSL...
:muro: :muro: :muro:
Hai comprato Suse8.2? Cosa cambia dalla versione 'gratuita'?
Originally posted by "gnam"
Dove l'hai preso Knoppix? Su qualche rivista?
Io non ho l'ADSL...
:muro: :muro: :muro:
Hai comprato Suse8.2? Cosa cambia dalla versione 'gratuita'?
avendo adsl ho scaricato (piu' volte perche la 3.2 non è ancora definitiva) dal sito, ma mi pare che lo spediscano anche, vai a vedere.
Per cio' che riguarda Suse, le versione gratuita è un live-cd, quella a pagamento sono due dvd (o 5 cd)... e la documentazione...vedi un po' la differenza ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.