PDA

View Full Version : Operazioni con le superfici di Coons


Alessandra78
04-05-2003, 16:56
Ciao!
Ho un solido che dovrei intersecare con una superficie di Coons (oppure sottrarre), ma non riesco a farlo, nemmeno trasformando il solido in superficie.
In pratica che operazioni posso fare fra due superfici?
Uso autocad 2004 ma se si può risolvere anche con qualche altro programma fa lo stesso.

Grazie 1000

A presto

Pandemonio70
05-05-2003, 14:35
ciao,
E' facile:
prima ti crei la superfice di Coons utilizzando 4 curve generatrii dopodiche intersechi la superfice con il solido...
Il problema sta probabilmente qui...dipende il sw che stai usando...
Autocad non lo conosco.
Nel mio caso ho una superfice Nurbs aperta che interseca una superfice Nurbs Chiusa...con solidThinking ho diverse possibilità quindi non ti so dire se autocad consente di Intersecare superfici aperte con solidi chiusi...
Peggio ancora non sono sicuro che autocad consenta di intersecare superfici con solidi tipo polimesh...
se stai cercando ti realizzare una operazione ibrida di questi tipo vedi se il sw prevede questa operazione...

allego esempio

Pandemonio70
05-05-2003, 14:36
altro esempio

FOTTONE
05-05-2003, 15:06
Scusate se approfitto di questo msg.
Ho visto che utilizzi SolidThinking, software che mi interesserebbe provare per esigenze di lavoro. Sai se esiste una versione demo recente da provare e delle risorse tipo guide e tutorials in rete ?
Ciao e grazie.
:) :) :)

Alessandra78
05-05-2003, 18:42
Grazie Pandemonio!
Sì, è esattamente quel che devo fare, però non ho SolidThinking e sinceramente sto facendo tutto il lavoro in dwg, quindi mi servirebbe qualcosa di compatibile dwg (autocad, 3ds, rhino) senza problemi di esportazione...

Pandemonio70
05-05-2003, 20:17
argh....non ho autocad e non posso aiutarti... :(
DOvresti provare a chiedere a Geng...lui con Rhino e credo autocad ha più esperienza di me...

geng@
07-05-2003, 14:10
:D qualcuno chiama?? :p

con rhino è roba di 3 secondi come del resto in SolidT (non ci credo che non esporti in dwg!), con acazz è un casino (novitade) perchè da quanto mi ricordo (ho smesso di usarlo alla 2002) bisogna sempre lavorare per tipologie omogenee (superfici con superfici, solidi con solidi) e pure lì cè poco da fare a parte le boolean per i solidi.

Se potessi ottenere delle sezioni longitudinali dalla coons potresti costruire l'intersezione geometricamente coordinando la vista dall'alto del foro con le sezioni... mh.