PDA

View Full Version : [b]INCREDIBILE ABUSO DI POTERE!![/b]


andrea77
04-05-2003, 00:06
HO letto su alcuni siti dedicati a Linux del Progetto ''Palladium'' di Microsoft e del chip ''Fritz'', usato da un circolo di aziende che tenta di creare un monopolio sotto tutti i profili sia Hardware che Software. Sarà la morte certa della ''filosofia'' OpenSouce e la condanna di tutte le menti creative che partecipano a quel progetto.Per maggiori informazioni ho inserito due link:
In questo sito c'e' la traduzione in italiano del commento del Prof. di Cambrige Ross Anderson che commenta cosi la questione:
www.complessita.it/tcpa

Invece in questo c'è la lista di tutte le aziende che gia hanno aderito al progetto:
link generale: www.notcpa.org (poi clicca su TCPA members)

Maurizio XP
04-05-2003, 00:56
leggi la mia sign

andrea77
04-05-2003, 10:28
Secondo te esiste un modo per fermare una cosa del genere?

LukA4e
04-05-2003, 10:44
sono (solo) dei mostri!!!

Maurizio XP
04-05-2003, 10:46
la petizione, il boicottaggio di hw palladium ready, l'uso di linux. ;)

lovaz
04-05-2003, 12:02
Originally posted by "andrea77"

Secondo te esiste un modo per fermare una cosa del genere?

Be', se anche Linus vuole includere palladium nel kernel..., mi sa che l'unica sarà subire :(

Maurizio XP
04-05-2003, 12:04
ma lo vuole fare?

lovaz
04-05-2003, 12:15
Originally posted by "Maurizio XP"

ma lo vuole fare?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=43896

In realtà parla del drm, ma siamo lì

AnonimoVeneziano
04-05-2003, 12:17
Ma non è lPalladium, è il supporto al DRM che è ben diverso

CIao

PS= se fa il supporto al palladium si autodistrugge dato che palladium fa girare solo software certificato MS

Maurizio XP
04-05-2003, 12:18
cos'è drm?

pippicalzelunghe
04-05-2003, 12:18
non credo proprio, questa è forse l'occasione buona per imporre linux, al grande publico!!!

L'importante sarebbe cercare di limitare l'uso della console, sostituendo i comandi con proessi più semplici.

Col mdk9.1, hanno fatto un buon lavoro, ma bisognerebbe semplificare molto la gestione del software!!

Non tutti capiscono il significato di certi comandi, e non tutti hanno il tempo per spulciarsi la rete alla ricerca di un how to buono per irsolvere il problema!!!

Le premesse per un linux mondilae ci sono, ma poi bisogna vedere come le varie distribuzioni si comporteranno davanti a questi problemi tecnici!!

lovaz
04-05-2003, 12:25
L'unica sarebbe il boicottaggio, ma non funzionerebbe: che ci crediate o no, la gente è così stupida da comprare cd audio protetti...
Ehm, lo confesso, anch'io ne ho comprato uno, 20 ore per estrarre l'audio con EAC, ma chi me l'ha fatto fare...

Maurizio XP
04-05-2003, 12:27
ho letto l'articolo, nn mi piace, ma nn sembra gravissimo...

Ikitt_Claw
04-05-2003, 12:44
Originally posted by "pippicalzelunghe"

importante sarebbe cercare di limitare l'uso della console, sostituendo i comandi con proessi piu semplici.

Au contrarie.
L'unico modo per eliminare *davvero* questo genere di cose e` aumentare la cultura informatica della gente, portare vero progresso e vera alfabetizzazione -non massificazione come ha fatto windows-. Capire e` il solo modo *vero* di essere liberi.
Altrimenti, eventualmente scampato questo pericolo, sara` solo questione di tempo prima che ne arrivi un'altro uguale.


Col mdk9.1, hanno fatto un buon lavoro, ma bisognerebbe semplificare molto la gestione del software!!

Piu` semplice di urpmi/apt-get temo ci sia solo la telepatia.
Il punto e` che spesso l'utente non sa cosa vuole, quindi il software non puo` che adeguarsi alla legge del GIGO (garbage in, garbage out).

E si ritorna al discorso di cui sopra.


Non tutti capiscono il significato di certi comandi, e non tutti hanno il tempo per spulciarsi la rete alla ricerca di un how to buono per irsolvere il problema!!!

Il diritto all'ignoranza ha costi e benefici. Uno di quei costi potrebbe essere Palladium o chi per lui.

Ikitt_Claw
04-05-2003, 12:48
Originally posted by "lovaz"



http://punto-informatico.it/p.asp?i=43896

In realt`a parla del drm, ma siamo l`i

In realta` c'e` una profonda differenza.
DRM e` una delle basi si cui poggia Palladium, e in se non e` ne` buona ne` cattiva: dipende dall'uso che se ne fa.

TCPA e DRM sono semplicemente due tecnologie, pericolose tanto quanto smartcard o crittografia, il problema e` l'uso che se ne fa.

Anzi, in certi ambienti tecnologie DRM/TCPA-like sarebbero anche assai utili.
vedasi roba tipo NSA-Linux, TrustedBSD...

lovaz
04-05-2003, 12:50
Originally posted by "Ikitt_Claw"



In realta` c'e` una profonda differenza.
DRM e` una delle basi si cui poggia Palladium, e in se non e` ne` buona ne` cattiva: dipende dall'uso che se ne fa.

TCPA e DRM sono semplicemente due tecnologie, pericolose tanto quanto smartcard o crittografia, il problema e` l'uso che se ne fa.

Anzi, in certi ambienti tecnologie DRM/TCPA-like sarebbero anche assai utili.
vedasi roba tipo NSA-Linux, TrustedBSD...

Chiedo scusa, ho letto l'articolo superficialmente

Nemok
04-05-2003, 14:18
Tra l'altro credo che il DRM sarà presente nel kernel come un qualsiasi modulo,si avrà dunque la possibilità di attivarlo o meno.....
In ambito aziendale potrebbe essere molto importante.

andrea77
04-05-2003, 22:22
Potete essere piu precisi in riguardo alla tecnologia Drm?

ilsensine
05-05-2003, 12:11
Ragazzi, forse non tutti siete a conoscenza di questo:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf
Non sono chiacchiere, vi invito a leggerlo. Chiarisce il significato dei termini tcpa/palladium/drm e corregge parecchie inesattezze che si leggono in giro.

Maurizio XP
05-05-2003, 12:30
un momento, chiarisce sul tcpa e sul drm, ma nn mi sembra che tratti del palladium

ilsensine
05-05-2003, 12:33
Originally posted by "Maurizio XP"

un momento, chiarisce sul tcpa e sul drm, ma nn mi sembra che tratti del palladium
Leggi bene, non dice tutto ma dice "abbastanza", ad es. chiarisce che con il tcpa c'entra veramente poco, in quanto richiede un hardware diverso, oltre a uno strato software "compiacente".

ilsensine
05-05-2003, 12:41
inoltre, l'articolo chiarisce per cosa è nato il tcpa: non mi sembra affatto una cosa negativa (sicuramente ben lontana da Palladium). Nota che chi ha scritto l'articolo è un ricercatore della IBM, che ha toccato con mano i chip tcpa, e nota che per tali chip _esistono_ driver GPL per linux (sviluppati dalla stessa IBM).

Maurizio XP
05-05-2003, 12:50
sì sì d'accordo. Ma il palladium resta la bestia nera che pensavamo no?

ilsensine
05-05-2003, 12:53
Palladium qui non interessa. Se qualcuno ha problemi, è la sez. accanto ;)
:sofico:

AnonimoVeneziano
05-05-2003, 12:54
Originally posted by "Ikitt_Claw"



In realta` c'e` una profonda differenza.
DRM e` una delle basi si cui poggia Palladium, e in se non e` ne` buona ne` cattiva: dipende dall'uso che se ne fa.

TCPA e DRM sono semplicemente due tecnologie, pericolose tanto quanto smartcard o crittografia, il problema e` l'uso che se ne fa.

Anzi, in certi ambienti tecnologie DRM/TCPA-like sarebbero anche assai utili.
vedasi roba tipo NSA-Linux, TrustedBSD...

Appunto , è questo il problema , ricordiamoci che non è la pistola che uccide, ma chi spara ;)

Ciao

Maurizio XP
05-05-2003, 13:29
Originally posted by "ilsensine"

Palladium qui non interessa. Se qualcuno ha problemi, è la sez. accanto ;)
:sofico:

giochiamo a scarica barile? :sofico: :sofico:

ilsensine
05-05-2003, 13:31
Originally posted by "Maurizio XP"



giochiamo a scarica barile? :sofico: :sofico:
No no non sto scherzando affatto :D
Diamo tempo al tempo ;)
<ot> hai notato che è linux il primo s/o con driver per chip tcpa? Paradossale, vero?

Maurizio XP
05-05-2003, 13:34
vedremo... vedremo :D

Cmq direi che questo chiarisce molto sul tcpa...

piuttosto, il supporto drm nn mi piace troppo, ma anche lì nn sembra nioente di pericoloso... ;) ;)

ilsensine
05-05-2003, 13:39
Originally posted by "Maurizio XP"


piuttosto, il supporto drm nn mi piace troppo, ma anche lì nn sembra nioente di pericoloso... ;) ;)
Il drm è una _applicazione_ delle tecnologie tcpa o Palladium; mi sembra che anche Linus Torvalds faccia un pò di confusione in merito. Non esiste drm senza software "compiacente" (che può benissimo essere fatto anche su linux), punto. Questo a prescindere se usi tcpa o altri chip o nulla affatto.

Maurizio XP
05-05-2003, 13:41
Esattamente, vediamo ora che succede...

andrea77
06-05-2003, 11:13
Non si è parlato del chip ''Fritz''.

1)Sarà possibile disattivarlo?
2)Quando non sarà attivo, il Pc riuscira ad avviarsi con Linux?
3)Le periferiche funzioneranno correttamente?

Fatemi sapere le vostre opinioni. :confused:

lovaz
06-05-2003, 11:23
Originally posted by "andrea77"

Non si è parlato del chip ''Fritz''.

1)Sarà possibile disattivarlo?
2)Quando non sarà attivo, il Pc riuscira ad avviarsi con Linux?
3)Le periferiche funzioneranno correttamente?

Fatemi sapere le vostre opinioni. :confused:

Questo e' il driver per il chip tcpa per linux:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tpm-1.1.tar.gz
l'ho trovato sul sito che diceva ilsensine, se vuoi darci un occhio...

lovaz
06-05-2003, 11:25
A proposito, e' vero che intel centrino ha il famigerato chip?

megawati
06-05-2003, 14:42
Ragazzi a me non pare una cosa da preoccuparsi... ricordatevi che su Linux il kernel si compila dai sorgenti: se la cosa sarà davero grave/seccante/limitativa qualcuno (al limite mi ci metto io :sofico: ) svilupperà una patchina apposita che si interfacia al chippetto DRM e lo fa contento e cornuto... :D

andrea77
07-05-2003, 11:25
Originally posted by "lovaz"



Questo e' il driver per il chip tcpa per linux:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tpm-1.1.tar.gz
l'ho trovato sul sito che diceva ilsensine, se vuoi darci un occhio...

Interessante...pero dipende sempre dall'uso che si farà dalla combinazione
chip tcpa(Fritz)+Palladium. Questo è il problema.