View Full Version : Consumer camera tra le 700 e le 1000€ (Per chi è esperto)
Dreadnought
03-05-2003, 17:46
Volevo esporre a chi ha più esperienza di me un po' di domande :)
Sono in procinto di prendere una fotocamera digitale, e guardando vari siti ingiro (dpreview...) la mia scelta si era sintonizzata su:
Canon G3
Sony Dsc-717
Nikon Coolpix 5000
Minolta Dimage 7i
Hanno più o meno tutte lo stesso prezzo.
1) Voi quali mi consigliate?
2) Secondo voi conviene comprarle da nomatica, il famossimo negozio francese che per certi modelli ha prezzi bassissimi? (vedi dimage 7i)
3) Conviene prendere una stampante a sublimazione rispetto alla mia inkjet normale, per fare foto?
Grazie!
Nautilu$
03-05-2003, 20:15
La Sony è una ottima macchina, ma non la prenderei mai per le sue memory stick...
La Nikon 5000 ha un buono zoom ottico, ma le lenti sono troppo poco luminose e in generale è lentissima.
La Minolta non l'ho mai digerita... comandi difficili, consuma tanto, foto con molto "rumore".
La G3 la reputo ottima... peccato per i soli 4Mpx e lo zoom solo 4x ...
[RED-3D]
03-05-2003, 21:23
dipende sempre dall'uso finale e quale caratteristica prevarrà sulle altre.
Tra le 4 sicuramente la G3 è quella che ti consiglio io.
La nikon 5000 è un ottima macchina, ma non ha avuto molto successo, molto meglio la 5700, anche se costa di +.
La minolta non è malvagia, ma ha i suoi problemini, meglio anche qui il modello superiore, la 7hi. Entrmabi i modelli han delle ottima lenti, probabilmente le migliori tra i 4 modelli che hai scelto.
La sony purtroppo la scarto per le memory stick e per la qualità non eccelsa come nikon o canon.
Se sei interessato ad avere una camera veloce, e con un eccellente qualità d'immagine, vai su canon, con il "limite" dei 4mpx e 4x di zoom. Se ti servono 5mpix, io opterei per la 5700, ma non la 5000, perchè sulla 5700 ha messo molte delle funzioni che stavano bene anche sulla 5000, ma non han messo per ridurne il costo di produzione.
ci sarebbe la canon s50............
[RED-3D]
03-05-2003, 21:41
non ho menzionato la s50 perchè le cam che ha scelto lui non sono compatte. La s50 è una gran compatta, ma non ha le stesse potenzialità degli altri modelli per via delle lenti + piccole e quindi meno luminose.
Anche io ho appena scelto la mia nuova cam, nel mio caso ho deciso di comprare la minolta 7hi, unica tra le compatte a vantare un 28-200. Ci ho messo un po a decidere ed ho esaminato i modelli di tutte le marche anzi oltre a quelle da te menzionate ho considerato anche fuji con la 602z che non è affatto male. Detto questo ovviamente io fossi in te prenderei la 7i. I motivi per cui escludo le altre sono:
la canon per lo zoom e il ccd
la nikon per le batterie e la luminosità
la sony per le mem
la fuji per la distorsione
con questo non vuol dire che per me minolta sia priva di difetti, come già fatto notare è la + "rumorosa" :D tra le 5mp, ma ognuna ha il suo punto debole non c'è il meglio in assoluto ma il meglio in base alle tue necessità.
Salut
[RED-3D]
04-05-2003, 00:54
Originally posted by "MisterG"
Anche io ho appena scelto la mia nuova cam, nel mio caso ho deciso di comprare la minolta 7hi, unica tra le compatte a vantare un 28-200. Ci ho messo un po a decidere ed ho esaminato i modelli di tutte le marche anzi oltre a quelle da te menzionate ho considerato anche fuji con la 602z che non è affatto male. Detto questo ovviamente io fossi in te prenderei la 7i. I motivi per cui escludo le altre sono:
la canon per lo zoom e il ccd
la nikon per le batterie e la luminosità
la sony per le mem
la fuji per la distorsione
con questo non vuol dire che per me minolta sia priva di difetti, come già fatto notare è la + "rumorosa" :D tra le 5mp, ma ognuna ha il suo punto debole non c'è il meglio in assoluto ma il meglio in base alle tue necessità.
Salut
non credo che la 7hi si possa definire compatta, e poi non capisco quando dice che escludi la g3 per il ccd, che significa?
Originally posted by "[RED-3D
"]non credo che la 7hi si possa definire compatta
sta guardà il pelo nell'uovo .... :mc: :D
Originally posted by "[RED-3D
"]non capisco quando dice che escludi la g3 per il ccd, che significa?
4mp
[RED-3D]
04-05-2003, 01:04
Originally posted by "MisterG"
sta guardà il pelo nell'uovo .... :mc: :D
4mp
bhè, di sicuro non ha le stesse dimensioni di una ixus, di una 3100 o di una s45/s50.
per il fatto dei 4mpix, meglio pochi ma buoni :)
appunto dipende da cosa si intende per compatta, su tanti siti catalogano la nikon5700 come compatta e la minolta non è molto molto + grande ...
Dreadnought
04-05-2003, 11:43
Allora vediamo:
la s50 la scarto perchè a detta di tutti sul forum di dpreview è solo uno specchietto per le allodole: tutto marketing. Solo perchè canon non aveva una 5mpixel allora ha prodotto la s50 per gli utenti che guardano ai megapixel prima di comprare una fotocamera.
Sinceramente sono d'accordo con RED, meglio 4mpixel ma buoni, ma io preferisco anche dire: "i megapixel non sono la prima cosa da guardare in una fotocamera" giusto?
Delle 5mpix la sony 717 mi pare l'unica che ha livelli di noise accettabili.
la 5700 ha troppi difetti per il prezzo che costa: clipping dei bianchi, leggere distorsioni in macro e la batteria che per giunta costa tanto non dura niente, è peggio della minolta. Puntavo alla coolpix 5000 perchè aveva un 28mm che è ottimo per le foto panoramiche, sinceramente del teleobiettivo me ne frega poco, le foto belle si fanno con le macro e i grandangoli. In più con LCD spento le batterie durano varie ore.
La dimage 7hi della minolta è anche lei troppo costosa, notare che in italia la dimage 7i ha un prezzo leggermente differente da una 7hi, ma in europa differiscono di più di 300€, e non mi pare il caso di spendere così tanti soldi per uno o due difetti in meno. Sinceramente ho guardato con interesse alla dimage 7i non per il CCD che è molto rumoroso enlle immagini, ma per l'obiettivo 28-200mm, le batterie non sono un problema, c'è l'EVF che fa risparmiare quanto basta e le stilo non costano uno sproposito come le LiIon di canon o sony ad esempio.
Quello che vi chiedo allora è:
- Perchè le memory stick le odiate tanto? Costano si un po', ma secondo me quando avete 256MB fate tutte le foto che volete!
- La sony qualcuno l'ha provata?
- Chi ha provato la nikon 5000 e la dimage 7i?
[RED-3D]
04-05-2003, 12:07
Originally posted by "Dreadnought"
- Perchè le memory stick le odiate tanto? Costano si un po', ma secondo me quando avete 256MB fate tutte le foto che volete!
sicuro? io ho due cf da 512, tre da 256 1 da 128 e una da 32 e con una 4mpix la prime due le faccio fuori sicuramente se esco una giornata.
Con 256 e una 5mpix non so quante foto tu riesca fare, soprattutto se ti vai a fare il classico giro della domenica in qualche paesino caratteristico.
"Delle 5mpix la sony 717 mi pare l'unica che ha livelli di noise accettabili."
Non è vero perchè la 5700 crea meno rumore della 717
"la 5700 ha troppi difetti per il prezzo che costa: clipping dei bianchi, leggere distorsioni in macro e la batteria che per giunta costa tanto non dura niente, è peggio della minolta"
Hai mai visto le macro con la 717....scandalose, le batterie se usi il mirino elettronico sono accettabili, di sicuro non quanto una Minolta....
La coolpix 5000 è discreta anche se ha alcuni difetti tra cui un eccessiva tendenza a caricare il rosso e farlo diventare quasi fosforescente, il sensore del flesh attaccato al pulsante di scatto che si va a coprire quando scatti ecc...
concordo su quello che dici sulla dimage 7hi soprattutto sul rumore che crea il sensore
"Quello che vi chiedo allora è:
- Perchè le memory stick le odiate tanto? Costano si un po', ma secondo me quando avete 256MB fate tutte le foto che volete!
- La sony qualcuno l'ha provata?
- Chi ha provato la nikon 5000 e la dimage 7i?"
1) con 256Mb di foto non ci fai assolutamente nulla, è una 5Mpixel e le foto si aggirano sopra i 2Mb, quindi sono insufficenti...
2) si le provo tutti i giorni perchè lavoro in un centro assistenza sony, sono molto delicare, unica cosa che mi piace lo zoom velocissimo rispetto alle altre (5700, minolta ecc)
3) Ho provato la 5000 perchè l' aveva un mio amico e quindi credici a quanto detto sopra, la minolta mai provata ma con il rumore del ccd neanche la prenderei in considerazione
Dreadnought
04-05-2003, 13:26
Originally posted by "chrys75"
"Delle 5mpix la sony 717 mi pare l'unica che ha livelli di noise accettabili."
Non è vero perchè la 5700 crea meno rumore della 717
"la 5700 ha troppi difetti per il prezzo che costa: clipping dei bianchi, leggere distorsioni in macro e la batteria che per giunta costa tanto non dura niente, è peggio della minolta"
Hai mai visto le macro con la 717....scandalose, le batterie se usi il mirino elettronico sono accettabili, di sicuro non quanto una Minolta....
Della nikon e della sony ho visto review e stampe, nelle stampe il noise non lo si nota affatto in nessuna delle due, nemmeno sui cieli blu, nelle review si nota che la nikon ha delle indicazioni di iso che sono un attimino esagerate (il 100iso è meno sensibile delle altre, un po' il contrario delle canon), e per il noise fino a 200iso la sony è alla pari, solo che oltre i 200 la nikon è inutilizzabile, mentre la sony si difende bene.
1) con 256Mb di foto non ci fai assolutamente nulla, è una 5Mpixel e le foto si aggirano sopra i 2Mb, quindi sono insufficenti...
Si, ma il fatto che hai una 5Mpix non è detto che devi fare per forza le foto a 5Mpix, anzi... se contiamo la qualità degli sviluppi delle stampe normali, le foto a pellicola hanno si e no una definizione peri a una 2mpixel.
Poi secondo me a breve usciranno memory stick-pro da 2-4GB e le altre cadranno di prezzo pesantemente.
2) si le provo tutti i giorni perchè lavoro in un centro assistenza sony, sono molto delicare, unica cosa che mi piace lo zoom velocissimo rispetto alle altre (5700, minolta ecc)
Appunto per quello consideravo la sony, oltre che monta le ottiche Zeiss luminosissime, ha le lenti anche molto veloci.
3) Ho provato la 5000 perchè l' aveva un mio amico e quindi credici a quanto detto sopra, la minolta mai provata ma con il rumore del ccd neanche la prenderei in considerazione
A me sinceramente il rumore non importa più di tanto, quando le stampi nemmeno si nota, e quando le guardi ci si fa poco caso... certo che avere meno rumore sarebbe meglio, ma vedendo le caratteristiche delle dimage 7, che sono di gran lunga superiori a tutte le altre macchine della stessa fascia, il rumore del CCD può passare in secondo piano.
Ma la 5000
Originally posted by "[RED-3D
"]
sicuro? io ho due cf da 512, tre da 256 1 da 128 e una da 32 e con una 4mpix la prime due le faccio fuori sicuramente se esco una giornata.
Con 256 e una 5mpix non so quante foto tu riesca fare, soprattutto se ti vai a fare il classico giro della domenica in qualche paesino caratteristico.
Mah io penso che una foto da 2-3mpix sia abbastanza per stampare una 15x10, o per fare la foto agli amici, mentre usare la risoluzione massima secondo me serve solo quando devi ritoccare (allora lo fai con una foto RAW) oppure quando devi evidenziare un particolare.
Boh quando prenderò una macchina fotografica ti dirò... :) Per ora tutti quelli che conosco che hanno fotocamere decenti, non fanno mai foto al massimo della risoluzione, un mio amico ha una nikon 995 e fa foto quasi sempre a 1280x960 (tra l'altro ha sempre avuto una reflex 35mm), un'altro ha una fuji 6900 e anche lui fa foto a 2Mpix... Certo che se scatti tutto lo scattabile senza cancellare niente prima o poi ti ri riempie anche uan CF da 1GB ;)
In ogni caso non vi do certo torto, spendere X per una memory stick da 128MB, quando con X prendi una CF twinmos da 256 un po' ti fa girare le balle! :)
Mille grazie a tutti e due, mi state comunque facendo riflettere molto su questo acquisto, per ora prepondo sulla Canon G3, che mi pare un ottimo prodotto, soprattutto ho visto che c'è un'adattatore per macro che migliora molto la qualità degli scatti da vicino, quasi come le nikon, che sotto questo aspetto sono le migliori.
La sony e la minolta le vedo più come fotocamere all-around, ma sono poco compatte e hano comunque qualche difetto anche loro.
Ti posso dare torto sul fatto che in stampa fotografica una 2Mpixel e una 5Mpixel sono identiche, io ho una 5700 mentre la mia ragazza ha una 775 (2Mpixel), la differenza si vede, mentre nella 5Mpixel le foto sono identiche ad un rullino (stiamo palando di 16x13) la 2Mpixel si notano delle piccole inperfezzioni, accentuate di+ vicino le labbra, denti ecc (stiamo palando di una foto in primo piano), quindi è un peccato scattarte ad una risoluzione inferiore perchè le differenze ci sono
(se sei zona Pescara ti faccio vedere qualche esempio di quanto dico)
Dreadnought
04-05-2003, 14:17
Mi spiace, ma sono di varese, un po' lontatnino
Grazie lo stesso :)
Cque facendo due conti, una 5mpixel riesco a fare foto a 400/450dpi una 2mpixel fa 300dpi scarsi. Ma io dico, contano di più i dettagli oppure la foto nel complessivo?
Chiaro che se devi fare una foto a degli amici secondo me 5mpixel sono ottimi per poter vedere tutti in faccia, mentre per una macro con un fiore, un edificio oppure un panorama anche 2-3mpixel mi pare che non perdano molto in dettaglio, o meno non in tutti i casi, ma in molti.
O no?
Io ho una 5MPixel... e scatto sempre a 5MPixel... ovvio, se fai le foto agli amici durante una festa di compleanno può bastare ma se fai una macro? Te la scatteresti a 1024*768? E se poi è una foto stupenda e vuoi ingrandirla? E poi cosa spendi i soldi per una 5MPixel se tanto non li usci mai? E soprattutto... la pellicola non ha una definizione da 2MPixel... o meglio, su stampe ridotte può sembrare ma prova ad ingrandire... insomma, hai detto un po' di inesattezze...
Dreadnought
04-05-2003, 14:48
Ci fosse una 3mpixel con le caratteristiche delle macchine che ho detto la prenderei subito (sempre che costi meno) ma visto che per avere una fotocamera decente devi prendere una 4 o una 5 mpixel, questo è quello che passa il mercato :)
La pellicola ha buona risoluzione se è sviluppata bene, con le macchine automatiche dei negozi comuni la qualità delle stampe è a dir poco pessima ultimamente, solo i fotografi professionisti che sviluppano a mano o con più tempi e costi fanno ottime foto, migliori delle digitali, ma con quanti costi in più?
La pellicola non è certo migliore del digitale per la risoluzione, ma piuttosto per il dinamic range quasi dieci volte superiore e per la capacità di fare un continuum tra un colore e l'altro, oltre che per la resa cromatica visiva.
[RED-3D]
04-05-2003, 15:15
bhè, anche la canon is pro 90 è un ottima cam, solo che ha 2 mpix :)
Beh, le foto digitali chi te le stampa? Ovvio che conta anche il laboratorio, ma il doscorso vale per entrambe le tecnologie... cmq in una discussione s'era parlato di 10-12 MPixel equivalenti... quindi una 3MPixel di sicuro non è ai livelli della pellicola... ovvio che se stampi 10*15 non te ne rendi conto...
La Canon A70 offre tutto quello che cerchi, controlli manuali, lenti aggiuntive... ed è una 3MPixel...
Io ritengo che già 1600 sia bassina come risoluzione e avendo una 5MPixel non vedo perchè si dovrebbe usarla a 3MPixel... per risparmiare sulle CF? Hai già speso almeno 700 euro per la macchina, aggiungerne 60 per una 256MB non mi pare eccessivo... soprattutto considerando che in pratica ne spendi 30 perchè cmq 30 euro li spenderesti per una 128... e con 256MB fai 80 foto a 5MPixel che iniziano ad essere un buon numero... questo parlando sempre di foto di un certo livello... ovvio che se compri la macchina per fare le foto agli amici basta una 2MPixel, manco una 3...
Dreadnought
04-05-2003, 19:39
Originally posted by "izutsu"
Beh, le foto digitali chi te le stampa? Ovvio che conta anche il laboratorio, ma il doscorso vale per entrambe le tecnologie... cmq in una discussione s'era parlato di 10-12 MPixel equivalenti... quindi una 3MPixel di sicuro non è ai livelli della pellicola... ovvio che se stampi 10*15 non te ne rendi conto...
Le poche stampe di foto digitali che ho visto erano di gran lunga superiori come definizione delle normali foto "pronte in 1h" dei supermercati o dei negozi di foto.
La Canon A70 offre tutto quello che cerchi, controlli manuali, lenti aggiuntive... ed è una 3MPixel...
Scherzi spero.
Al massimo puoi dirmi una S30, o una Ixus V3, o una sony dsc-P7, ma in ogni caso odio le supercompatte, hanno sempre ottiche di minore qualità rispetto alle altre e i diaframmi e la manualità è sempre ridotta.
Io ritengo che già 1600 sia bassina come risoluzione e avendo una 5MPixel non vedo perchè si dovrebbe usarla a 3MPixel... per risparmiare sulle CF? Hai già speso almeno 700 euro per la macchina, aggiungerne 60 per una 256MB non mi pare eccessivo... soprattutto considerando che in pratica ne spendi 30 perchè cmq 30 euro li spenderesti per una 128... e con 256MB fai 80 foto a 5MPixel che iniziano ad essere un buon numero... questo parlando sempre di foto di un certo livello... ovvio che se compri la macchina per fare le foto agli amici basta una 2MPixel, manco una 3...
Ma che te ne fai di farti un album su CD a 5mpix quando ogni foto che vedi sul PC devi ridurla a tutto schermo altrimenti ti perdi metà della foto?
Quando ci saranno monitor a 5Mpixel o vorrò stampare su A4 allora userò il massimo della risoluzione, se devo fare foto rapide in vecenza o con gli amici uso risoluzioni intermede che sono più pratiche.
[RED-3D]
04-05-2003, 19:42
cmq sia, avere l'orignale a 5mpix fa sempre comodo. Anche se poi voelssi farmi il cd con l'album, converrebbe sempre resamplarle da 5mpix e portarle alla risoluzione che mi interressa.
Apparte che i programi di visualizzazione fanno in automatico il resize quando visualizzi.
E metti che un giorno decidi di stampare delle foto? non è meglio avere un 5mpix che un 3mpix, a prescindere dal formato che andari a stampare?
Dreadnought
04-05-2003, 19:58
Sono d'accordo, solo che se per avere le 5mpix devo aspettare 5 secondi tra una foto e l'altra, oppure dovermi prendere una CF da 1GB, no direi che per ora preferisco usare una foto a 3Mpix :)
Beh, se stampi nel supermercato... che discorsi sono scusa? Ho giusto letto un articolo su una rivista dove facevano delle prove di stampa per indagare sulla qualità finale (solo foto digitali)... beh, un negozio di milano ha stampato con evidenti scalettature ed irregolarità... falle stampare a loro e io faccio sviluppare un rullino dal mio fotografo di fiducia e poi vediamo quali sono migliori... che discorsi sono scusa, bisogna considerare un buon fotografo e un buon centro di stampa digitale...
Parli di fare foto a 3MPixel e poi mi fai il discorso delle ottiche? Per fare foto veloci e con gli amici non ti servono certo delle Nikkor... la A70 non ha delle brutte ottiche per essere una compatta... e non pensare che sia tanto più piccola di una G3...
La distanza tra uno scatto e il successivo non si riduce tanto cambiando risoluzione... e poi se devi fare + foto in successione c'è l'opzione apposita... anche perchè altrimenti devi stare su fuoco manuale, l'autofocus ti porta via troppo tempo... La mia tra una foto e l'altra ci mette meno di 3 secondi ed è una Casio QV-5700 con CF TDK, non una Canon con Trascend 30x... Non pensare che a 2MPixel ci metta 1 secondo...
Con 256MB (60 euro) ci fai 80 foto a 5MPixel... inizia ad essere un buon numero no? Se ne fai di più ne compri un'altra... 160 foto... mi sembra una buona autonomia no? Poi dipende da quanto scatti...
Cmq non sto certo a convincerti... se pensi che non ti servano foto a quella risoluzione non c'è problema... okkio però che se ti viene fuori una foto veramente bella, una di quelle da ingrandire, avrai una delusione... per quanto tu possa dirne, 3MPixel non si avvicinano nemmeno lontanamente alla risoluzione della pellicola... con 3MPixel a 300ppi ci fai al massimo una 13x17... se vai oltre scendi coi ppi e quindi con la qualità...
[RED-3D]
04-05-2003, 21:49
cmq il tempo che passa tra uno scatto e l'altro, non dipende dalla cf, ma dal buffer della fotocamera. Qualsiasi fotocamera che si possa definire tale, ha un buffer, + o - grande a seconda della qualità della fotocamera, dei mpix e della fascia di prezzo.
Quindi, avere un CF veloce o meno, cambia ben poco, almeno che non si debbano fare scatti veramente consecutivi, ma parliamo di almeno 1 scatto al secondo, e che mi sembra improbabile.
Per situazioni di questo tipo le cam fatte meglio hanno una modalità fatta apposta, per prendere di seguito + scatti, e per confermare quanto detto prima, il numero di scatti effettuabili è dato dalla risoluzione dell'immagine e dal buffer di memoria.
Dreadnought
04-05-2003, 22:04
Capisco, quindi il buffer permette di scattare magari 3-4 foto in qualche decina di secondi e mentre la prima foto che hai fatto si sta trasferendo dal buffer alla CF tu puoi fare altre foto fino a che il buffer proprio non si riempie.
Non devi aspettare che tutta la foto venga trasferita nella Card.
volevo innanzitutto sottolineare che definire di categoria prosumer anche buone macchine come l'A70 mi sembra un po' stiracchiato (anche se molti, per mera propaganda spacciano per prosumer compattine assai scarse)....
le prosumer sono infatti macchine assai simili alle pro per funzionalità e caratteristiche pur in una fascia di prezzo più bassa, raggiungibile dal fotoamatore esperto medio. Ebbene, potrete constatare che appartengono alla categoria prosume macchine come la Nikon D100, la Canon D30, l'Olympus E-20 ecc. (tra l'altro proprio l'E-20 è stata dichiarata lo scorso anno miglior macchina prosumer dalla prestigiosa Technical Image Press Association) che mi sembrano un pelino sopra (per prezzo e caratteristiche) quelle di cui si è parlato (forse tranne Sony e Minolta).
Ciò posto, pur non avendo provato la Nikon 5700 o la Minolta 7i, non me la sento di definirle "non compatte"... avete mai preso in mano una di quelle (vere) prosumer di cui sopra? pesano oltre un kg, hanno le dimensioni di una SLR chimica ecc... La 5700 in confronto è poco più di una minox :sofico: ;)
Ciao!
Dreadnought
05-05-2003, 19:32
Chiaro, ma secondo te le fotocamere che ho elencato (G3, 5700, dimage 7i e sony 717) sono prosumer o ancora più sotto?
per me la 5700 e la 7i sono prosumer
Originally posted by "Dreadnought"
Chiaro, ma secondo te le fotocamere che ho elencato (G3, 5700, dimage 7i e sony 717) sono prosumer o ancora più sotto?
Sono senz'altro delle buone macchine e personalmente le piazzerei tra il top della fascia consumer e la fascia bassa prosumer: non le vedrei in mano al fotoreporter non professionista che ogni tanto invia qualche immagine al quotidiano locale, per esempio, che verosimilmente usa una reflex digitale con fuoco manuale, né all'amatore evoluto che, nel chimico, ha speso qualche milione per corpo e set di obiettivi.
Le ritengo invece adatte all'amatore che usa nel chimico per esempio una reflex all-in-one tipo Canon EOS3, o all'assicuratore che deve archiviare immagini nitide ed affidabili ecc.
La differenza di target, secondo me, è abbastanza netta
Ciao! :)
Dreadnought
06-05-2003, 01:07
Beh ma scusa prosumer vuol dire per l'utente del mercato consumer consumer che vuole fare foto profesisonali ma non vuole spendere come un fotografo profesisonista!
Suciramente la A70 non è una prosumer, con quelle ottiche al limite della decenza! Però considerare prosumer una D10s, mi pare eccessivo, non penso che un utente che vuole una bella fotocamera digitale spende 2000€ per il corpo macchina e 1500€ di obiettivi! ;)
Io non sono esperto, ma mi è perso di capire che le prosumer sono le fotocamere che permettono buona definizione e con tutti i controlli manuali, sono d'accordo a mettere la G3 nell'entry level delle prosumer, ma tra le migliori ci metterei la 5700, la olympus E-20 (anche se è costosa come fotocamera) e la sony 717.
Oltre quelle ci sono le professionali che sono tutte le reflex digitali con ottiche intercambiabili.
Originally posted by "Dreadnought"
Beh ma scusa prosumer vuol dire per l'utente del mercato consumer consumer che vuole fare foto profesisonali ma non vuole spendere come un fotografo profesisonista!
Infatti! siamo d'accordissimo
Originally posted by "Dreadnought"
Suciramente la A70 non è una prosumer, con quelle ottiche al limite della decenza! Però considerare prosumer una D10s, mi pare eccessivo, non penso che un utente che vuole una bella fotocamera digitale spende 2000€ per il corpo macchina e 1500€ di obiettivi! ;)
e qui invece obietterei... le professionali vere viaggiano a ben oltre il doppio dei prezzi che indichi, e se si è un fotoamatore evoluto (prosumer :) )probabilmente un set di obiettivi Canon o Nikon è già in casa, non trovi?
Originally posted by "Dreadnought"
Io non sono esperto, ma mi è perso di capire che le prosumer sono le fotocamere che permettono buona definizione e con tutti i controlli manuali, sono d'accordo a mettere la G3 nell'entry level delle prosumer, ma tra le migliori ci metterei la 5700, la olympus E-20 (anche se è costosa come fotocamera) e la sony 717.
Oltre quelle ci sono le professionali che sono tutte le reflex digitali con ottiche intercambiabili.
Il discorso può essere fatto anche in un altro modo... hai mai confrontato le foto scattate con una 5700, una G3, una 5050 ecc. con quelle scattate da una D100, una E-20 una vecchia D30 o la mia amatissima E-10 (che tra parentesi sono tutte reflex)?
Noterai che le foto sono completamente diverse: nelle prosumer il contrasto è meno elevato, le immagini risultano meno brillanti ecc. tanto che qualche utente meno smaliziato è spesso portato a dire... "ma le foto che faccio con la mia Kodak da 150 € sono più belle! ". Il problema è che lqueste foto nascono per essere elaborate con il fotoritocco, dove quello che c'è c'è (mezzetinte, fedeltà cromatica ecc.) ma quello che non c'è più (per il contrasto elevato, la saturazione accesa ecc.) non può più essere ricreato. E' il motivo per cui su queste macchine si cura molto il formato di salvataggio (e si salva quasi sempre in RAW mode) l'accuratezza del fuoco (e infatti ci si lavora normalmente in manuale) ecc. Nulla a che vedere con le foto del viaggio in Tunisia con la CF portata direttamente al minilab per la stampa....
Poi è ovvio che un buon amatore fotografo riuscirà a fare ottime foto anche con la A70 e similari, però, continuo a ripetere, sono macchine nate per altri utenti, piùinclini a scattare e vedere i risultati senza ulteriori elaborazioni.
Ciao! ;)
Dreadnought
06-05-2003, 11:39
Beh chiaramente, le fono con una d10s non sono nemmeno paragonabili a quelle di una G3, cque penso sia un fato di semplice significato delle parole, non credi? ;)
Io faccio fede ai vari siti di foto che leggo da un annetto a questa parte, e vedo che indicano come prosumer alcune fotocamere, solo che effettivamente la distinzione è sottile!
Vediamo se riesco a cambiare il titolo del 3d :)
...beh non c'era bisogno di arrivare a cambiare il titolo! :D
Si, è ovvio che parliamo di un puro formalismo, però come avrai notato ultimamente (specie in TV) si abusa del termine "professionale" per indicare oggetti che di professionale non hanno alcunché, men che meno il venditore che usa il termine...
Siccome ritengo che il livello medio degli utenti del forum di hwupgrade sia assai elevato, mi sembra importante che proprio qui tra "amatori esperti" si dia il buon esempio anche per orientare meglio chi esperto ancora non lo è ma lo vuole diventare, acquistando per esempio la sua prima digitale ed evitandogli di incorrere nei venditori di cui sopra ;)
A presto! :)
Dreadnought
06-05-2003, 12:39
Ma figurati, l'ho cambiato apposta proprio perchè effettivamente mi hai fatto capire che una G3 ad esempio di professionale ha poco :)
Diciamo che all'ultimo matrimonio che sono stato il fotografo aveva una Eos a pellicola e una Nikon 5700, ma usava molto di più la prima e la Nikon la dava al suo collaboratore, forse per fargli imparare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.