View Full Version : digitale uso tecnico/tempo libero: Olympus 5050 o Fuji s602
SOno indeciso...tra le due fotocamere in oggetto... :confused:
Ad onor del vero la mia scelta era caduta sulla fuji...poi è subentrata
l'indecisione..:-/
In sostanza, in ambito lavorativo, a me interessa poter avere una buona
nitidezza di immagine soprattutto per i dettagli (esempio:microfessurazioni
in pareti/pavimenti) e un buon angolo di ripresa (esempio: foto di
stanze/interni/arredamenti).
Fino ad oggi questo compito era assolto più che egregiamente da una
compatta...ebbene sì...!!!
Tuttavia, avendo la necessità di acquistare una digitale (per questioni di
immediatezza di risultati e soprattutto, di "scrematura" di riprese in
esubero), mi è stata proposta proprio la Fuji s602 che, per quanto mi è dato
capire è una buona macchina. Avendo poi letto le caratteristiche e le
impressioni d'uso sulla Olympus 5050 mi sono trovato di fronte ad una
(valida) alternativa, che però non riesco a risolvere con le mie scarse
conoscenze nel merito...per questo chiedo aiuto a chi avrà tempo e voglia
di rispondermi, (magari qualche esperto le ha anche provate entrambe...) grazie in anticipo e saluti a tutti
[RED-3D]
03-05-2003, 11:32
se ti serve un alta risoluzione, e devi fotografare microfessurazioni, lascai perdere la 602. mpix reali sono 3,3 ma volendo arrivi a 6 mpix interpolati, e ti asicuro che se la fot può smbrare "ok", in realtà se vai a guardare i dettagli, ti accorgi che l'interpolazione ha fatto il suo effetto.
Per quel tipo di lavoro, cmq, ti consiglierei la canon g3, che ha meno zoom è solo una 4mpix ma è l'unica di quel segmento ad avere i valori di noise + bassi in assoluto.
Se invece ti possono far comodo i 5mpix, resta su oly c5050 o nikon 5700.
Se hai bisogno dello zoom e veramente ottime macro, non ti resta che pensare alla nikon 5700.
La fuji ha un ottimo 6x, però se devi fotografare quel tipo di cose, te la sconsiglio. A meno che non ti accontenti dei 3,3 mpix e allora può andare bene anche la fuji (a 6mpix ti rovinerebe la reale forma delle fessure/crepe)
Grazie per l'interessamento!
Oggi cerco di documentarmi un po' anche sulla nikon 5700!
Per quanto riguarda la fuji, penso che in ogni caso utilizzerei i 3mpix (al limite l'interpolazione la faccio via software), se non altro per una questione di dimensioni di immagine.
ho fatto l'esempio delle microfessure perchè ho avuto l'opportunità di conforntare due fotografie della stessa venatura, una ripresa con una digitale (non ricordo il modelllo...) e una con una semplice compatta...risultato: la qualità della foto "tradizionale" è certamente migliore.
Come dicevo nel post precedente, vorrei comprare una digitale per avere la disponibilità d un maggiore controllo sul numero degli scatti e sull'immediato controllo, l'unico mio dubbio rimaneva solo nell qualità del dettaglio (vista la citata esperienza negativa): non vorrei ritrovarmi con una macchina che, seppur di indubbia qualità, viene meno ai suoi compiti su una delle parti essenziali del lavoro; in sostanza, mi basta che le fessure (sempre per rimanere a questo esempio) si "vedano" qualitativamente e non siano solo un'accozzaglia di pixel scuri come accadeva nel caso della fotografia citata sopra.
[RED-3D]
03-05-2003, 13:08
dipende molto da che fotocamera hai usato. Cmq, se i 3 mpix ti bastano ( non devi fare stampa di grande formato) allora la fuji va molto bene al tuo scopo. anche se credo che per quello che costa possa andar meglio una G3 che ha 1 mpix in + e una pulizia di immagine migliore.
Non ha però il 6x ottico e non hai il vantaggio delle pile stilo, che puoi intercambiare anche in casi di necessità estrema.
[RED-3D]
03-05-2003, 13:25
manco farlo apposta, è passato qui un mio amico con la fuji a portarmi del materiale. Gli ho letteralmente rubato la camera e ho fatto una foto al monitor. Ho preso poi un quadrato di 195pixel e l'ho ingrandito al 200%.
La foto a onor del vero, non è fatta con la G3, ma con la s45. La G3 ha delle ottiche migliori della s45, ma quello che volevo mostrarti è il discorso dell'interpolazione e del noise sulle foto.
S45/G3/Ixus nuove han lo stesso processore, il digic, e il processo di noise reduction applicato dalle nuove cam canon è molto simile, anche su quelle che non hanno il DiGic.
(Ho aumenatto un poco la luminosità del montaggio prima di salvarlo, e si nota come la fuji spari fuori ancora di più il rumore, mentre la canon rimane pressochè uniforme)
Ecco il risultato:
addirittura un bell'esempio :) grazie!!
A questo punto vado a documentarmi anche sulla G3...:) (La Nikon di cui si parlava prima è sensibilmente + cara della Fuji :( )
Credevo che il sensore fuji era migliore....
[RED-3D]
04-05-2003, 12:09
Originally posted by "chrys75"
Credevo che il sensore fuji era migliore....
ehhh, ottima pubblicità :D
Ops...l'ho inserito dopo il commento fatto qui....non pensavo alla pulbicità :( , comunque :p
[RED-3D]
04-05-2003, 13:38
nel senso che fano un ottima pubblicità, alla fuji
Ho comprato la f602 dopo un lungo giro su Internet (Imaging-resource e altri). Proprio su Imaging c'è il "Comparometer" dove puoi appunto comparare, scaricare, ingrandire e stampare le immagini (ovviamente in JPG - il TIFF è troppo "pesante" da caricare); con questo sistema vedrai che nella realtà (ingrandita) c'è molto poca differenza tra la 602 e molte altre da 4 e 5 megapixel (con certe addirittura in meglio) ed è la la più economica simil-reflex del mercato. Certo ha un pò più di rumore, ma il superccd della Fuji checché se ne dica tramite la sua interpolazione proprietaria e la cosrtuzione particolare può competere con ccd da 4 e 5 megapixel! Sono appassionato di fotografia da circa 30 anni ed ho venduto una Canon EOS 10 con uno zoom (splendido) 28-105 (costo L. 1.100.000) e uno zoom 100-300 (idem) ambedue Ultrasonic e non ne sono pentito (ovviamente mi manca l' escursione dei due zoom) per cui ... fai un salto su www.imaging-resource.com e poi decidi! Ciao!
Dreadnought
06-05-2003, 01:12
La fuji è molto bella sotto certi aspetti (scatto rapido, zoom, velocità otturatore), ma decisametne negativa sotto altri (CCD, dinamyc range e qualità elettronica), diciamo che dipende da quello che ti serve :)
Io avrei preso un'altra macchina (una G3 o una nikon), ma un mio amico ad esempio ha la fuji e ne è contentissimo. Certo è poco definita e distorce un po' ma per le foto amatoriali è sempre una ottima macchina, soprattutto al prezzo che ha.
Grazie davvero a tutti per i consigli...ora penso di chiudermi in camera e di prendere le mie scelte :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.