PDA

View Full Version : Info garanzia notebook IBM


fmattiel
03-05-2003, 11:00
Salve. Siccome mi sto informando in materia di notebook, volevo sapere se è vero che IBM offre solo 1 anno di garanzia, come riportato sul sito. Ma per legge non dovrebbe offrire almeno 2 anni di garanzia?

Shaft
03-05-2003, 15:21
La garanzia di buon funzionamento o commerciale o convenzionale o per usura, la solita garanzia insomma, per legge è di 1 anno: perciò se entro un anno il notebook si rompe o insorgono difetti perché non ha sopportato la consueta usura a cui è di solito sottoposto entro l’anno dalla consegna, salvo condizioni più vantaggiose offerte dal produttore o venditore, ti evita di pagare i costi di riparazione (ma, per legge, solo quelli, poiché la spedizione in assistenza, se non previsto diversamente, la paga il consumatore).
I due anni si riferiscono alla c.d. garanzia per vizi di conformità a quanto normalmente ci si attende dal punto di vista qualitativo da determinati tipi di prodotti, a quanto affermato o reclamizzato da TV, INTERNET, RADIO, STAMPA, DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE SULLA SCATOLA, VENDITORE.
Brevemente ti illustrerò i tuoi diritti in base alla nuova normativa sui vizi di conformità dai quali il consumatore è tutelato per ben 2 anni dalla consegna del bene.
1° Esempio concreto di cui sono stato testimone:
- Compratrice profana: Vorrei un portatile con processore potente e una batteria che duri.
- Venditore smaliziato e un po’ furbetto di una catena della zona San Marino–Marche, senza nemmeno chiederle per quale tipo di applicazioni le servisse il notebook: Le consiglio questo COMPAQ con processore AMD XP 2000+, ha ben 2 ghz di frequenza!!!!! Per la batteria siamo su circa 2,5 3 ore per tutti i tipi di notebook (quel giorno, MEDIAWORLD in tutta Italia, e anche nella mia città, presentava in anteprima il VAIO col Centrino!!!).
Ed io, trattenuto da non saprei quale invisibile forza, mi sono astenuto dal dargli vergogna !!!!!
Vabbè che devono vendere quello che hanno in negozio, ma l’onestà!!!!!!!
Se la signora, dopo aver comprato quel notebook, e magari le serviva un procio + potente, riuscisse poi “a dimostrare la difformità” come sopra verificatasi, denunciandola al negoziante entro 2 mesi dalla sua scoperta, avrebbe diritto alla sostituzione con del notebook con un prodotto uguale o migliore, riduzione di prezzo, restituzione di tutti i soldi.


MA C’E’ un caso limite: e se il pc si rompesse?
I casi sono 2:
a) entro 1 anno (per legge, c.d. garanzia convenzionale o di buon funzionamento o commerciale, salvo migliori condizioni garantite dal venditore e/o produttore) dall’acquisto il procio si fonde: in caso di riparazioni, a carico del consumatore vi sono solo le eventuali spese di spedizione, ciò perché la legge non prevede tale esonero per il consumatore. Esempio: si è rotto il procio perché non ha sopportato la normale usura durante il periodo di 1 (legge) o 2 o 3 anni (per via di una estensione della garanzia da parte del venditore-produttore: ma anche qui si devono leggere attentamente le condizioni di tale estensione della garanzia, perché magari non tutti i guasti per usura sono coperti, e non tutte le riparazioni sono gratis).
Se il consumatore attiva tale garanzia, per dormire sonni tranquilli al 110%, deve denunciare il vizio al venditore, richiedendo la riparazione del prodotto, se essa sia possibile in termini tecnici e non metta a rischio la vita stessa del prodotto, comunque facendo presente che non si rinuncia, in caso di eccessiva permanenza del prodotto in assistenza, a far valere il diritto ad una congrua riduzione del prezzo (in base ai giorni di permanenza che oltrepassano un congruo termine di riparazione) o alla risoluzione del contratto (la quale comporta la restituzione di tutti i soldi sborsati, e mai di buoni o simili).
b) il procio fonde perché è stato costruito od installato in difformità da quanto previsto dalle regole d’arte costruttive/d’assemblaggio/montaggio/d’installazione(e perciò vi rientra anche il software non funzionante correttamente !!!), che normalmente ci si aspetta vengano rispettate o in base al “comune sentire”, o in base al prezzo di acquisto o in base a quanto affermato da venditore/produttore, o in base alle caratteristiche che normalmente hanno certi prodotti.
In questo secondo caso si rientra nella garanzia BIENNALE per vizi di conformità.
Garanzia che offre una particolare tutela rafforzata. Infatti, nel caso in cui il vizio di conformità alle promesse o regole cosruttive, ecc…, si manifesti entro 6 MESI dalla consegna del bene, la legge prevede che il vizio si PRESUMA, salvo prova contraria che dovrà fornire il venditore/produttore, come esistente nel bene sin dal momento della consegna, a meno che tale vizio non sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
RICORDO CHE, IN CASO DI ATTIVAZIONE DELLA GARANZIA PER VIZI DI CONFORMITA’, IL CONSUMATORE NON DEVE PAGARE MAI NEANCHE UN CENTESIMO PER COSTI DI SPEDIZIONE DEL PRODOTTO IN ASSISTENZA E I TEMPI DI RIPARAZIONE, PER LEGGE (ART. 1519 QUATER), DEVONO ESSERE CONGRUI TERMINE DALLA RICHIESTA, NE’ ARRECARE NOTEVOLI INCONVENIENTI AL CONSUMATORE, TENENDO CONTO DELLA NATURA DEL BENE E DELLO SCOPO PER IL QUALE SI E’ ACQUISTATO QUEL BENE.
Con tale garanzia, il consumatore può alternativamente chiedere : una riduzione di prezzo, una sostituzione, un rimborso completo dei soldi, la riparazione.
Ed il venditore è obbligato ad eseguire la richiesta del consumatore, ma solo se non eccessivamente onerosa (per il venditore) rispetto alle altre.
In molti casi, per il venditore, la riparazione è sempre la meno onerosa, quindi, salvo particolari condizioni di garanzia, è la strada più battuta.
Però, al momento della consegna del bene “difforme” il venditore dovrà contattare il centro assistenza e chiedere quanto tempo ci vorrà per ripararlo e far pervenire il prodotto riparato al consumatore: se ci vorrà un lasso di tempo talmente elevato da apportare un notevole disagio al consumatore, questi avrà diritto ad azionare o la sostituzione immediata CON PRODOTTO DI QUALITA’ UGUALE O MAGGIORE (E COMUNQUE SENZA ALCUNA ULTERIORE SPESA), o una adeguata riduzione di prezzo (VALUTANDOSI COMUNQUE LO STATO D’USO DEL BENE SINO IN QUEL MOMENTO) o il rimborso di tutti i soldi.
Infatti, in questo caso, sulla minore onerosità per il venditore/produttore PREVALGONO LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE!
Spero di esserti stato di aiuto.
Se hai dei dubbi chiedi pure.

fmattiel
03-05-2003, 16:19
Grazie mille, spiegazione molto dettagliata. Ciao!!

Albertone
03-05-2003, 16:43
Sulla questione della garanzia biennale e della reticenza di molti produttori penso si sia già detto molto in questo forum. Ti consiglio di usare il motore di ricerca.

Comunque IBM offre sui ThinkPad anche una garanzia triennale e precisamente sulle serie T e X, quelle più resistenti in quanto destinate a un'utenza business che viaggia molto. Le serie G, A ed R invece mi pare abbiano una garanzia standard, in quanto le prime due sono destinate ad essere dei desktop replacement e l'ultima è sostanzialmente una versione economica della leggendaria serie T.

In più con ogni portatile avrai comunque un mese di assistenza software gratuita.

Il punto forte dell'assistenza è comunque la gran mole di informazioni che trovi sul sito IBM. Difficilmente incontrerai problemi non documentati.

Io ho un ThinkPad T30 (http://www5.pc.ibm.com/it/products.nsf/$wwwPartNumLookup/_TC0R7IT?OpenDocument) solo da pochi mesi ed è eccezionale. Penso che rimarrò fedele alla serie T. Infatti già sto pensando di vendere privatamente il T30 ed acquistare il nuovissimo T40.

Ecio
03-05-2003, 16:44
risposta molto dettagliata e interessante, sarebbe da rendere il post di quelli "sticky" :)

fmattiel
03-05-2003, 17:52
Originally posted by "Albertone"

Sulla questione della garanzia biennale e della reticenza di molti produttori penso si sia già detto molto in questo forum. Ti consiglio di usare il motore di ricerca.

Comunque IBM offre sui ThinkPad anche una garanzia triennale e precisamente sulle serie T e X, quelle più resistenti in quanto destinate a un'utenza business che viaggia molto. Le serie G, A ed R invece mi pare abbiano una garanzia standard, in quanto le prime due sono destinate ad essere dei desktop replacement e l'ultima è sostanzialmente una versione economica della leggendaria serie T.

In più con ogni portatile avrai comunque un mese di assistenza software gratuita.

Il punto forte dell'assistenza è comunque la gran mole di informazioni che trovi sul sito IBM. Difficilmente incontrerai problemi non documentati.

Io ho un ThinkPad T30 (http://www5.pc.ibm.com/it/products.nsf/$wwwPartNumLookup/_TC0R7IT?OpenDocument) solo da pochi mesi ed è eccezionale. Penso che rimarrò fedele alla serie T. Infatti già sto pensando di vendere privatamente il T30 ed acquistare il nuovissimo T40.

Senti dalla scheda del tuo nb ho visto che manca la FireWire 1394, siccome mi ispira il ThinkPad R40, volevo sapere se si poteva aggiungere la 1394, magari nello slot PCMCIA. Ciao e grazie!!!

Ecio
03-05-2003, 18:40
esistono schede firewire su pcmcia e mi pare costino sui 50-100euro (cque cerca x sicurezza)

mcHorney
03-05-2003, 23:03
Vai qua http://www.digitlabs.com/php/infoart.php?art_code=320355

12.50 euro.

Ciao, Mc

P.s. Un mio amico dice che vanno bene, comunuqe per quello che costano direi che sono ok

fmattiel
04-05-2003, 16:30
Originally posted by "mcHorney"

Vai qua http://www.digitlabs.com/php/infoart.php?art_code=320355

12.50 euro.

Ciao, Mc

P.s. Un mio amico dice che vanno bene, comunuqe per quello che costano direi che sono ok

Grazie, link interessante...

Ecio
04-05-2003, 16:44
ma non avranno sbagliato a mettere il prezzo ? con quei soldi ormai compri a malapena 20cd :)

mcHorney
04-05-2003, 17:17
No, il prezzo è giusto te lo posso dire anche perchè conosco il proprietario, persona molto seria ed affidabile.

Ciao, Mc