PDA

View Full Version : Nuovi Bios Abit(At7Max2,NF7-S,KD7):dischi, stabilità ecc.


dostoieschi
02-05-2003, 16:16
[Inizialmente questo messaggio è stato scritto per i problemi che ho incontrato con la mia AT7Max2. Quello che poi ho scoperto riguarda però anche le altre schede Abit. i possessori di schede NF7-S e KD7 possono saltare a fondo pagina per capire di cosa parlo]

Salve a tutti: pensavo che l'ultimo bios DD fosse il migliore finora uscito. Temperature più basse di oltre 10 gradi, migliore supporto per le nuove cpu con bus a 166 ecc. Ma ho dovuto ricredermi quando mi sono accorto che non ero più in grado di acquisire dei video fluidi con la mia DC-10+, queste perché le prestazioni dei dischi specialmente in scrittura erano praticamente crollate. Non fidandomi di test quali Sandra, ho provato il test di lettura/scrittura di Studio 8 per verificare se i parametri di acquisizione erano adeguati alle prestazioni dei dischi. Risultato, mi sono accorto che le prestazioni sono scese da (Lettura: 60000 Scrittura: 46000) a (Lettura: 38000 Scrittura: 8000)!!! Incredibile, e questo con il raid. Un altro disco attaccato sempre al controller raid ma fuori della catena arriva in scrittura a segnare solo 6000!!! Prestazioni adeguate forse per l'anno del signore 1995...
Insomma, ho dovuto fare marcia indietro e tornare al vecchio bios DC: alte temperature ma i dischi vanno!
Qualcun'altro tra voi ha fatto delle prove? Si è accorto di questo problema? Notate che ho provato tutte le combinazioni di bios/drivers disponibili (DD/1.23 DD/3.02 DC/1.23 DC/3.02) e non c'è niente da fare, è proprio il DD che fa a pugni con i dischi.
Che i possessori di questa scheda mi facciano sapere qualcosa...

Claudio80
02-05-2003, 17:17
installato va da dio, non so che dire

dostoieschi
02-05-2003, 17:37
Il tuo disco è attaccato al controller raid? Che sistema operativo usi? Che versione di driver usi per il controller raid e che bios?

Minax79
02-05-2003, 18:40
... non è che cambiando bios della mobo è cambiato anche il bios del controller che richiede driver diversi? (è solo un'ipotesi ... non ho quella mobo)

dostoieschi
02-05-2003, 19:11
Come ho scritto sopra ho provato tutte le combinazioni: è chiaro che ogni versione del bios del controller va sempre abbinata al suo corrispettivo driver.

dostoieschi
02-05-2003, 20:28
Dunque, ho fatto altri test e vi invito a controllare le prestazioni dei vostri dischi in scrittura. Ho preso un'immagine di backup del mio SO e l'ho installata: sistema pulito quindi. Ecco i risultati che ha offerto Sandra con i due bios (Lo so in assoluto questi valori non valgono nulla, ma come valori relativi hanno un loro significato):
Bios DC:
Punteggio generale: 49699
Buffered Writing: 54MB/sec
Software Writing: 53MB/sec
Random Writing: 12MB/sec
AAT: 8ms

Bios DD:
Punteggio generale: 43470
Buffered Writing: 6MB/sec
Software Writing: 6MB/sec
Random Writing: 6MB/sec
AAT: 8ms

Ho omesso i risultati in lettura perché sono tutti molto vicini (tra gli 80 e gli 84MB/sec). Sandra chiaramente privilegia i risultati in lettura per cui la differenza nel punteggio generale non è poi così clamorosa. Ma i risultati in scrittura sono assolutamente incredibili. E' ovvio che ho rimontato il DC.
Ripeto, verificate le prestazioni in scrittura e fatemi sapere.

carmine65
03-05-2003, 01:25
Ciao,

segnala le tue osservazioni al servizio tecnico Abit e vedi che ti rispondono... :)

Se c'è qualche problema con la gestione dei dischi del BIOS "dd" magari lo risolvono... :)

Ciao.

dostoieschi
03-05-2003, 11:40
Per scrivere ho scritto, ma i produttori di schede madri rispondono raramente...comunque vediamo...

dostoieschi
04-05-2003, 08:17
Ok, ho individuato il problema, e riporto tutte le mie scoperte, può darsi che possano essere utili a qualcuno.
Innanzitutto, il problema in scrittura si presenta solo abbinando il bios DD a Windows XP Pro sp1. Con Windows Me il sistema scrive veloce anche con il bios DD. Quindi la questione è legata a qualche particolarità di Windows XP o a qualche bug nell'sp1 che a quanto ne so sono davvero parecchi. Secondo, il problema è generato dalla funzione "Cpu Disconnect Function" che Abit ha aggiunto nell'ultimo bios DD ed è proprio la funzione che garantisce l'incredibile abbassamento delle temperature. Disabilitando questa funzione il mio computer è tornato a lavorare correttamente anche con l'ultimo bios. Certo, anche le temperature sono tornate come prima.
A questo punto sarebbe interessante sapere le vostre combinazioni SO/bios ed estendere l'osservazione anche ad altre schede Abit (in particolare sarei curioso di sapere come si comporta la kd7) perché questa funzione sarà stata probabilmente introdotta in tutti gli ultimi bios della loro produzione, in quanto tale funzionalità segue le recenti raccomandazioni rilasciate da AMD.
Vabbè, ho finito, spero di avere un vostro riscontro...

carmine65
04-05-2003, 10:17
Originally posted by "dostoieschi"

Ok, ho individuato il problema, e riporto tutte le mie scoperte, può darsi che possano essere utili a qualcuno.
Innanzitutto, il problema in scrittura si presenta solo abbinando il bios DD a Windows XP Pro sp1. Con Windows Me il sistema scrive veloce anche con il bios DD. Quindi la questione è legata a qualche particolarità di Windows XP o a qualche bug nell'sp1 che a quanto ne so sono davvero parecchi. Secondo, il problema è generato dalla funzione "Cpu Disconnect Function" che Abit ha aggiunto nell'ultimo bios DD ed è proprio la funzione che garantisce l'incredibile abbassamento delle temperature. Disabilitando questa funzione il mio computer è tornato a lavorare correttamente anche con l'ultimo bios. Certo, anche le temperature sono tornate come prima.
A questo punto sarebbe interessante sapere le vostre combinazioni SO/bios ed estendere l'osservazione anche ad altre schede Abit (in particolare sarei curioso di sapere come si comporta la kd7) perché questa funzione sarà stata probabilmente introdotta in tutti gli ultimi bios della loro produzione, in quanto tale funzionalità segue le recenti raccomandazioni rilasciate da AMD.
Vabbè, ho finito, spero di avere un vostro riscontro...

Ottimo lavoro!

sicuramente sei stato utile...
magari traduci le tue osservazioni e le mandi a Abit... :)
intanto aspettiamo gli sviluppi.

Ciao.

dostoieschi
04-05-2003, 11:15
In effetti ne sto discutendo anche su un thread in rilievo sul forum americano di Abit, solo che finora solo un altro utente ha riscontrato il mio stesso decadimento di prestazioni. Quello che non riesco a capire è se tutto dipende anche da una particolare combinazione hardware/software e quindi il problema riguarda solo una piccola porzione degli utenti, oppure se il problema riguarda tutti ma se ne accorgono in pochi in quanto le prestazioni in scrittura sono più subdole e risultano più difficili da identificare (in effetti io mi sono accorto del tutto soltanto quando ho utilizzato la scheda di acquisizione).
Mah, si vedrà...
Ciao

dostoieschi
04-05-2003, 13:11
Dunque, ho scoperto che, come sospettavo, questa opzione nei nuovi bios ("Cpu Disconnect Function") è stata aggiunta anche ai più recenti bios delle schede Abit NF7-S (Rev 1.x e 2.0) e KD7. A questo punto il discorso si allarga, per varie ragioni.
Questa funzione, raccomandata da AMD ai produttori, consente l'attivazione dei famosi cicle idle che consentono di mettere a riposo parti del processore non in uso, con conseguente guadagno in termini di risparmio energetico e calore sviluppato.
E' interesante notare, però, che queste funzioni devono essere supportate dal chipset, e quindi le reazioni specifiche possono essere estremamente diverse. Ad esempio, il chipset nforce2 supporta solo le disconnessioni C1 e non le C2 (credo che siano vari livelli di idle) e perciò Abit consiglia di disabilitare la "funzione C2". Con il kt400 questa distinzione non viene fatta ed esiste solo una voce secca. Il risultato finale di tutto questo discorso è che l'attivazione di queste funzioni abbinate ad un imperfetto supporto software (vedi drivers via, nforce, windows xp) è potenzialmente in grado di generare vari problemi. Nel mio caso, chipset kt400 e windows xp sp1, ho dei problemi nelle performance in scrittura dei miei tre dischi collegati al controller hpt374. Però, ad esempio, ho letto in questo forum molte lamentele sul nuovo Bios 1.1 delle ABit NF7-S Rev. 2.0. I problemi che sono stati citati potrebbero proprio essere legati all'abilitazione di questa funzione.
Perciò invito i possesori di schede Abit a verificare le funzionalità del proprio sistema abilitando e disabilitando tale opzione e a postare le proprie esperienze in proposito (questo è il motivo per cui ho editato il mio messaggio originario).

carmine65
04-05-2003, 13:59
Originally posted by "dostoieschi"

Dunque, ho scoperto che, come sospettavo, questa opzione nei nuovi bios ("Cpu Disconnect Function") è stata aggiunta anche ai più recenti bios delle schede Abit NF7-S (Rev 1.x e 2.0) e KD7. A questo punto il discorso si allarga, per varie ragioni.
Questa funzione, raccomandata da AMD ai produttori, consente l'attivazione dei famosi cicle idle che consentono di mettere a riposo parti del processore non in uso, con conseguente guadagno in termini di risparmio energetico e calore sviluppato.
E' interesante notare, però, che queste funzioni devono essere supportate dal chipset, e quindi le reazioni specifiche possono essere estremamente diverse. Ad esempio, il chipset nforce2 supporta solo le disconnessioni C1 e non le C2 (credo che siano vari livelli di idle) e perciò Abit consiglia di disabilitare la "funzione C2". Con il kt400 questa distinzione non viene fatta ed esiste solo una voce secca. Il risultato finale di tutto questo discorso è che l'attivazione di queste funzioni abbinate ad un non imperfetto supporto software (vedi drivers via, nforce, windows xp) è potenzialmente in grado di generare vari problemi. Nel mio caso, chipset kt400 e windows xp sp1, ho dei problemi nelle performance in scrittura dei miei tre dischi collegati al controller hpt374. Però, ad esempio, ho letto in questo forum molte lamentele sul nuovo Bios 1.1 delle ABit NF7-S Rev. 2.0. I problemi che sono stati citati potrebbero proprio essere legati all'abilitazione di questa funzione.
Perciò invito i possesori di schede Abit a verificare le funzionalità del proprio sistema abilitando e disabilitando tale opzione e a postare le proprie esperienze in proposito (questo è il motivo per cui ho editato il mio messaggio originario).

Ciao,

azz...

secondo me puoi proporti per essere assunto alla Abit... :)

complimenti per l'impegno.

Ciao.

tarek29
04-05-2003, 14:19
Posso dire che non è il bios in sè a dare problemi: è proprio il fatto che attivando la funzione idle anche con altri software tipo vcool, le prestazioni dei dischi calano vistosamente!! Io infatti uso vcool e addirittura quando trasferisco file da un ' hd all' altro (entrambi sul controller raid della kd7) se disabilito vcool noto miglioramenti sensibili della velocità di trasferimento.....cmq stasera faccio anch' io delle prove con la voce cpu disconnect function sia abilitata che non!

P:S. non fate caso alla signature, sto scrivendo da un altro pc!

dostoieschi
04-05-2003, 14:51
Quello che scrivi è interessante però considera che sotto Windows Me non ho avuto problemi di sorta in termini di prestazioni dischi, anche con la suddetta funzione abilitata. Quindi, deve esserci un collegamento tra Bios/SO/Drivers di un qualche tipo che genera il problema specifico.

linux365
30-05-2003, 12:29
Salve dostoieschi , intanto grazie per per aver postato le tue molte prove , cambi di bios ecc. , era gia' qualche giorno che cercavo una soluzione a sta' cosa , e finalmente eccoti qua' :)
Appena messo l'ultimo bios DD , ho notato il rallentamento del raid (fino a pochi giorni fa' avevo un wd80gb ata100 7200rpm ) , adesso coi nuovi hd e l'opzione da te citata disattivata tutto ok !! Prima il raid era + lento di un hd singolo a 133 :mad:
Vorrei sapere quali driver/bios usi attualmente , o quali ritieni + performanti per il hp374 su xppro ; e un ' altra cosa , quale settaggio mi conviene nell'array del raid ? Adesso credo sia a 16kb , dovrei cambiarlo ? E se si , lo posso fare senza perdere i dati ?

dostoieschi
30-05-2003, 13:01
Dunque, attualmente io utilizzo il bios DD abbinato alla versione 3.02 del bios del controller raid. Il tutto con la funzione "Cpu Disconnect Function" rigorosamente disattivata. In quanto a prestazioni questo bios del controller è molto vicino alla versione 1.23 anche se quest'ultimo sembra un pelo più performante. Io ho scelto però il primo in quanto sembra che la linea 1.xx sia stata abbandonata in termini di aggiornamenti e ho avuto la sensazione che la versione 3.02 sia più sicura. Su questo potrei sbagliarmi comunque. Riguardo alla dimensione dei blocchi il tutto dipende da che tipo di uso si fa del raid: blocchi piccoli garantiscono maggiori prestazioni in caso di elevato numero di accessi mentre blocchi grandi dovrebbero garantire maggiori prestazioni nella lettura/scrittura sequenziale. Se la tua scelta è stata consapevole, va bene così. Altrimenti, il valore mi sembra piuttosto basso e forse potresti scegliere un compromesso più equilibrato (32KB,64KB).
Nel frattempo ho raccolto altre informazioni sui potenziali devastanti effetti dell'opzione "Cpu Disconnect Function". Non li ho postati finora perché non sembra esserci molto interesse a riguardo.
In ogni caso molti utenti si sono accorti che sotto Windows XP l'attivazione di tale opzione non causa solamente prestazioni bassissime nella scrittura dei dischi ma anche svariati problemi nelle prestazioni del controller firewire. Chi ha tentato di far funzionare i propri dischi e masterizzatori esterni oppure di acquisire da una telecamera digitale si è trovato a fronteggiare un decadimento sproporzionato delle prestazioni. Ovviamente, disattivando l'opzione CDF tutto torna alla normalità.
Dal momento che finora di ufficiale ci sono solo le voci degli utenti, non è ancora chiaro se il problema dipende da Abit, da Windows XP o dai drivers del controller. Comunque, visto che il problema non riguarda solo il controller raid ma anche il firewire direi che gli imputati maggiori sono i primi due.

linux365
30-05-2003, 20:02
Aggiornato il bios del controller raid alla versione 3.02 , le prestazioni ora sono al top ! Si vede a occhio che gli hd lavorano adesso :D
dostoieschi ti ringrazio , mi hai finalmente chiarito al 100% tutti i dubbi su questo controller , spero che continuerai a condividere le tue esperienze su questa mobo .
Ah dimenticavo , l'array e' 64kb , ho controllato .
Ciao ;)

dostoieschi
30-05-2003, 20:13
Beh, prego...almeno tutto questo scrivere è servito a qualcuno.....alla prossima dunque.

linux365
31-05-2003, 12:29
WMI error , adesso e' questo l'errore che ho da parte di winxp , il pc funziona bene , ma appena provo ad aprire poprieta' del sistema , o le dx oppure provo ad aprire m.system info , mi da questo errore , che dipenda dal cambio degli hd che ho messo in raid ?

dostoieschi
31-05-2003, 12:59
Difficile dire, in ogni caso la versione 3.02 del bios del controller richiede assolutamente la versione 3.02 dei drivers. Oltre non saprei dire anche perché non hai specificato bene le operazoni eseguite.

linux365
31-05-2003, 13:05
Beh naturalmente ho messo i driver relativi al bios del hp374 , nn riesco a spiegarmi questo errore , ho trovato un post a riguardo sul forum , ma nessuno ha saputo dare risposta , continuo a indagare ..

(WMI error :muro: ) :cry:

CrAsHeR
31-05-2003, 20:47
Ragazzi potete dirmi + PRECISAMENTE sotto ke menu' si trova la funziona IDLE sull'abit nf7-s rev 2.0??

HO la relase del bios markata 03/17/2003 ...........

:sofico:

dostoieschi
31-05-2003, 20:55
Io non ho la tua scheda però presumo che abbiano messo l'opzione più o meno nello stesso posto. Sulla at7max2 si trova in "Advanced Chipset Features/Cpu & PCI Bus Control". E' possibile comunque che con l'nforce2 abbiano delle voci un po' diverse...

linux365
01-06-2003, 09:00
Reinstallato xp , ora funzia tutto alla perfezione .
Rispetto a prima ho 4 driver riguardanti il controller raid , contro i 2 delle precedenti volte , e ho tenuto disabilitate le usb2 .
dostoieschi tu hai abilitato il controller usb2 coi driver compresi in sp1 di xp ? (tanto per farmi un idea ) se cosi' fosse ,la colpa delle'errore wmi di cui parlavo prima sarebbe da attribuire ad una errata installazione dei driver raid precedenti , in caso contrario potrebbero essere i driver usb2 .
Cmq adesso installo sandra cosi' ti dico le prestazioni dei dischi http://forum.hwupgrade.it/faccine/43.gif

dostoieschi
01-06-2003, 09:51
L'usb 2 da me è attivato e correttamente funzionante. I drivers sono quelli via forniti con la scheda.
Per quanto riguarda il raid è probabile che il problema dipendesse da un'errata installazione dei drivers perché in effetti quando si esegue l'aggiornamento occorre ricordarsi di aggiornare i drivers anche del "Highpoint RCM Device". In fase d'installazione fa tutto lui ma sotto Windows, non essendo certificati, va fatta manualmente. Inoltre Windows spesso non ti fa vedere questi due componenti del controller perché li mette in "Periferiche di Sistema". Una volta installati i drivers giusti vengono inseriti correttamente nella sezione "Controller SCSI e RAID".

linux365
01-06-2003, 10:56
Stavolta credo di aver trovato il colpevole
Quando installo alcho*l , il soft. tipo daemont*ol per creare virtual device , mi aggiunge un driver nelle unita' scsi , assieme a quelli del raid .
Preciso che ho messo una versione + aggiornata di questo soft. , adesso provo con la precedente .
Cmq anche disinstallando il suddetto soft. e rimuovendo il driver , il problema rimane . A questo punto ho ripristinato il sistema a subito prima dell'installazione di Alcho*l , ed ecco che tutto torna a funzionare .
I sintomi erano :
1) Aprendo proprieta' del sistema , non rilevava la cpu ma solo la ram dopo qualche minuto , e naturalmente dando il solito errore wmi .
2) Le usb nn lavoravano bene , il mouse non prendeva tutti i klik e il modem si sconnetteva spesso (sempre usb ).
3) Aprendo m.sys information , nn mi leggeva i gli irq e le altre sysy info + err.wmi
4) Aprendo il pannello di controllo delle directx una serie di messaggi di errore e malfunzionamenti di queste ultime.
Almeno adesso so di preciso cosa causava quell'errore .

umile
01-06-2003, 12:09
ma scusate ! sulla kd7 raid l'ultimo bios non è il dn?

dostoieschi
01-06-2003, 12:24
Si, perché?

linux365
01-06-2003, 12:25
@ umile > stavamo parlando della AT7-max2 .

Rettifico quanto detto prima sul soft. di emulazione unita' cd/dvd , il problema si e' ripresenteto al riavvio successivo all'installazione di f.get 1.4 , ripristinando al momento dell'install di alcho*l e subito prima di f.get 1.4 il sistema e' sano , installando la 1.3 di f.get rimane tale .
Sembra fosse la rev 1.4 di f.get a causare l'errore .
dostoieschi se mi dici esattamente il test che hai eseguito con sandra ti posto i risultati ottenuti dal mio sistema ora che e' stabile.http://forum.hwupgrade.it/faccine/49.gif

dostoieschi
01-06-2003, 12:46
Il test è quello delle prestazioni sul file system. Occhio, però che i test sono confrontabili solo usando la stessa versione di sandra (io uso la 2003.3.9.44). Comunque io non mi fiderei troppo di questi benchmarks, hanno solo un valore relativo, perché sono troppi i fattori che influenzano il risultato di un test sintetico (frammentazione, applicazioni aperte, porzione del disco su cui viene effettuato il test ecc ecc). Detto questo il valore che ho ottenuto con la CDF attivata era talmente basso in scrittura da non lasciare alcun dubbio...

linux365
02-06-2003, 07:19
Uff rieccomi qui' con il solito WMI error ,ieri sera guardo task manager e la cpu' e' al 100% senza alcun prog aperto , a questo punto devo trarre una conclusione : l'ultimo bios DD disabilitando l'idle dopo qualche riavvio nn riconosce + la cpu barton a 333fsb.
Oppure la 2'a ipotesi , ho messo un'altro banco da 256ddr , con 2 banchi e' noto che il kt400 nn rende al massimo sopratutto in o.c , magari e' quello , cmq sono + propenso alla 1'a ipotesi .
Fin'ora ho ipotizzato parecchio , senza pero' trovare certezze , dostoieschi sto pensando seriamente di prendermi una nf7-s .
Bah , adesso faccio il solito ripristino e vediamo al prossimo post .
P.s. = sandra benchmark file sys = 22000 con idle off = 16000 con idle on .

dostoieschi
02-06-2003, 09:44
Dunque, il problema non è di quanto rende è che il kt400 più di un modulo di memoria ddr400 non supporta. E' anche vero che mettendone due dovrebbe settarle automaticamente a 333 ma se le memorie fossero a banco doppio (chip su entrambi i lati) allora potresti aver comunque problemi perché il kt400 supporta solo due linee di memoria a 400 (1 solo modulo a banco doppio quindi). Il mio consiglio è di testare adeguatamente il sistema lasciandolo funzionare con un solo modulo di memoria. Se il sistema è stabile vuol dire che il problema era quello. Però il test dovrebbe durare almeno una settimana per essere proprio sicuri.
Il punteggio di Sandra con cdf attivo è bugiardo perché sembra solo leggermente più basso in quanto predilige le prestazioni in lettura che calano di meno. Se guardi il dettaglio dei risultati, ti accorgerai che quelle in scrittura crollano letteralmente. Per questo io ritengo che alcuni non si sono nemmeno accorti degli effetti di questa opzione. Perché le prestazioni in scrittura sono rilevate solo quando si eseguono determinate operazioni. Infine i risultati che riporti per sandra sono estremamente bassi, considerando il raid. Calcola che io ottengo 55000 con il raid e 28000 con l'ibm 180gxp da solo.
Insomma, a me sembra che ci sia qualcosa che non quadra nella tua configurazione.

linux365
02-06-2003, 12:17
Il 1°risultato di sandra era errato quello giusto e' = 42000 (avevo sbagliato a postare)
La ram ha i moduli su entrambe le facciate credo , nn si vede perche' le corsair xms hanno i dissipatori , cmq le tengo a 333 , e la cpu a 166fsb tutto default quindi , magari provo a tenere timings + alti invece di ultra .
Non so + che fare http://forum.hwupgrade.it/faccine/26.gif

linux365
09-06-2003, 20:36
Stavolta sembra ke abbia trovato , senza sp1 l'errore nn si e' + ripresentato , ho messo mdac 2.7 per aggiornare le dll .