PDA

View Full Version : Masterizzare a 2x o a 48x è la stessa cosa per l'integrità?


Deckard
30-04-2003, 13:25
i dati masterizzati a 2x o a 48x sono stabili allo stesso modo? oppure masterizzando a velocità più alte i cd risultano più facilmente rovinabili?
Scusate l'ignoranza, ma intuitivamente mi pare che un solco tracciato a 2x sia più stabile di uno tracciato a 48x.......

TechnoPhil
30-04-2003, 13:42
Se alla fine compare il messaggio "scrittura riuscita" si!

Gianni1482
30-04-2003, 15:27
Originally posted by "TechnoPhil"

Se alla fine compare il messaggio "scrittura riuscita" si!
Non saprei forse i dati masterizzati a velocità inferiori sono + affidabili!!!! boh ;)

M@gic
30-04-2003, 15:55
Originally posted by "Gianni1482"


Non saprei forse i dati masterizzati a velocità inferiori sono + affidabili!!!! boh ;)
Per i dati dipende dal lettore, se è vecchiotto può avere qualche problema, per l'audio invece (se si richiede una ottima qualità) è d'obbligo usare basse velocità.
:)

Kewell
30-04-2003, 19:10
Originally posted by "TechnoPhil"

Se alla fine compare il messaggio "scrittura riuscita" si!

Io invece direi di no ;)

MM
30-04-2003, 20:48
Ti suggerisco di leggere anche il topic in rilievo, riguardo alle tecniche di masterizzazione

Ti ringrazio per la segnalazione

Ti chiedo di togliere la riga vuota dalla signature, così torna a 3 come da regolamento ;)

Deckard
30-04-2003, 22:54
Io intendevo comunque i cd di dati.......... non i cd di audio (nella cui masterizzazione per lo meno vi sono varie scuole di pensiero sulle velocità da utilizzare)

Gianni1482
30-04-2003, 23:16
Originally posted by "Deckard"

Io intendevo comunque i cd di dati.......... non i cd di audio (nella cui masterizzazione per lo meno vi sono varie scuole di pensiero sulle velocità da utilizzare)
Se masterizzi i cd dati a basse velocità hai + compatibilità con i vari lettori cd!!!! Ciao :D

Deckard
30-04-2003, 23:32
Ma a lungo termine? A parità di supporto e di lettore il solco scritto più lentamente è più affidabile? Ha minore tendenza a scrostarsi, a perdere dati, a risultare illeggibile? Me lo chiedo perchè se dovessi comprare una macchina fotografica digitale non vorrei scoprire con orrore che mi si sono cancellate centinaia di foto.........

littlemau
01-05-2003, 00:43
Originally posted by "Deckard"

Ma a lungo termine? A parità di supporto e di lettore il solco scritto più lentamente è più affidabile? Ha minore tendenza a scrostarsi, a perdere dati, a risultare illeggibile? Me lo chiedo perchè se dovessi comprare una macchina fotografica digitale non vorrei scoprire con orrore che mi si sono cancellate centinaia di foto.........

A mio avviso dovrebbe essere più importante la qualità del supporto.
A parità di supporto penso che una masterizzazione anche ad alte velocità dia comunque garanzie sufficienti ai tuoi propositi. Se è vero che forse c'è stata un'esagerazione nello spingersi sempre più in là in fatto di velocità c'è da dire che ciò ha spinto parallelamente la ricerca tecnologica. Per la aumentare la qualità, nell'audio ci si è spinti addirittura ad aumentare la dimensione dei pit&lane (solchi e piani) (vedi Yamaha). Se non è stato fatto anche per i dati evidentemente non se ne è sentita la necessità.

L'unica incognita per me resta sempre e comunque la longevità del supporto stesso (il CD)! (che comunque ritengo adeguata rispetto ad altre soluzioni)

Spyto
01-05-2003, 11:26
http://space.virgilio.it/amodeoantonioiosaluteear@tin.it/Private/Forum%20HWU/Verbatim%208x%20TY.png Scritto a 8x

http://space.virgilio.it/amodeoantonioiosaluteear@tin.it/Private/Forum%20HWU/Verbatim%2024x%20TY.png Scritto a 24x

Masterizzazioni dei dati, meno errori a 24x.
Dipende dai supporti che usi, e dal masterizzatore ;)

Predator Hunter
01-05-2003, 12:11
Originally posted by "Spyto"

http://space.virgilio.it/amodeoantonioiosaluteear@tin.it/Private/Forum%20HWU/Verbatim%208x%20TY.png Scritto a 8x

http://space.virgilio.it/amodeoantonioiosaluteear@tin.it/Private/Forum%20HWU/Verbatim%2024x%20TY.png Scritto a 24x

Masterizzazioni dei dati, meno errori a 24x.
Dipende dai supporti che usi, e dal masterizzatore ;)

dagli errori sembra un TY :)
cmq anke a me capita ke scrivendo a velocità + alta dia meno errori..ma è + frequente il contrario ;)

Mistral PaolinuX
01-05-2003, 14:05
Ciao !

Facciamo un po' di chiarezza: un cd-w casalingo non ha la potenza necessaria per realizzare i veri e propri "solchi", cioè i pits. Per ovviare a questo inconveniente, si ricorre a questo sistema: il laser di scrittura riscalda il dye organico fino a 250°C, causando lo scioglimento o la decomposizione chimica per creare una bruciatura nel layer. Questa bruciatura dimunisce la refelttività, e viene interpretata come un pit in fase di lettura. In realtà, quindi, si ha a che fare con un "simil-pit", che però all'atto pratico viene visto come un pit. Detto questo, dato che il 3d si riferisce a CD di dati, non si può dimenticare che la correzione d'errore viene eseguita su tre livelli (c1, c2, Layer 3) e che usando la codifica CIRC è praticamente impossibile (se non praticando un foro di 2 mm di diametro sul disco) che i dati non siano ricostruibili. Quello che è veramente importante è che la scrittura non sia inficiata da errori E32 (incorreggibili), che diminuiscono il tempo di degradazione cui ogni CD va incontro a causa di ditate, polvere, graffi, ecc. ecc. Quello che quindi è importante è usare sempre supporti molto validi, ed un CD-W altrettanto valido. Per i dati quindi la velocità di scrittura è poco vincolante, proprio grazie ai 304 byes per blocco in più destinati alla correzione d'errore (che invece nei CD-DA sono usati per i dati). Ovviamente la questione dell'audio è completamente diversa.

In definitiva: usando ottimi supporti con un buon cd-w si può scrivere anche ad alte velocità senza troppi problemi, anche in forza del fatto che la durata di un CD è stimata in 75 anni. Usando invece supporti di scarsa qualità è forse meglio abbassare la velocità (anche se questa non è una legge, dato che dipende dal BLER del supporto stesso).

Spero di essere stato chiaro. Se cosiì non fosse, sono a disposizione di chiunque, anche se, per approfondire, consiglio di leggere i vari threads in rilievo.

Un salutone a MM :D

Paolo

|CR0T4NUS|
01-05-2003, 14:31
http://www.tombii.com/cd-pics/


guardatevi questi cd al microscopio con relativi commenti ;)

Spyto
01-05-2003, 16:38
Originally posted by "Predator Hunter"



dagli errori sembra un TY :)
cmq anke a me capita ke scrivendo a velocità + alta dia meno errori..ma è + frequente il contrario ;)
Si sono TY ne ho fatto uno scorta ;)

In linea di massima trovo che la velocità di masterizzazione dipende, da diversi fattori. Fai prima a usare cd doctor e a determinare te la velocità vedendo il risultato.

Er Paulus
01-05-2003, 18:25
per la stessa immagine prima ho masterizzato a 48x ed il programma era corrotto, poi l'ho rimasterizzato a 4x ed è andato tutto bene.
e ho un LG 48x16x48

quindi...

Deckard
06-08-2003, 08:56
Qualcuno ha avuto perdite di dati scrivendo a 48x o comunque ad alte velocità?