View Full Version : SIGMA SD9....cosa ne pensate???
Ciao a tutti, ho trovato una grandissima occasione, una sigma sd9 con un obbietttivo sigma 35-70mm NUOVA ancora imballata a 1250€.....adesso mi chiedevo, ho una 5700 nikon, che dite la cambio per la sigma????
Grazie delle risposte!!!
Blind Guardian
30-04-2003, 13:19
non conosco la macchina, ma di sicuro andando su una reflex fai un bel salto :)
ciao!
zimboart
30-04-2003, 14:43
io non ne ho sentito parlare molto bene
non ricordo ma mi sembra che la resa dei colori non è ottima!
OK, se non la compri tu la compro IO!!! Se non sei interessato ti prego di farmi sapere grazie... :)
Se invece decidi di prenderla, io sarei interessato alla nikon5700
grazie come avvoltoi....ma almeno ditemi qualche cosa in+
x la nikon qunato vale???curiosità!!!
:D
Io conosco la nikon ed è una buona macchina per la sigma non so cosa dirti
Per una bella recensione clicca QUI (http://www.dpreview.com/reviews/sigmasd9/).
Per la 5700 dicci quanto tempo ha, garanzia, se hai batterie aggiuntive ecc ecc... poi ti facciamo un preventivo...
l' articolo lo conosco bene ;) , è il fatto volevo un vostro consiglio, la 5700 è nuova (2mesi)ma la garanzia non è mai partita(l' ho preso dallo stesso rivenditore che mi darebbe la nikon), in corredo ho una borsa samsonite + 2 batterie originali oltre a quella in dotazione, un cavalletto telescopico portatile copreso la scatola originale, per la garanzia la dovrei semplicemente riportare da lui (magari pago le spese di spedizione)
Vale la pena passare ad una reflex tipo sigma????
In tutta franchezza SI!
L'unica cosa di cui ti potrai lamentare poi sarà la portatilità, pesa più di un chilo con l'obbiettivo ed è molto più ingombrante ma i risultati di sicuro ripagheranno... :)
Mmmmmmmh, brutta storia quella della sovraesposizione... e l'AF assist lamp... vabbè che mettere a fuoco manualmente su ste macchine è più facile però...
Originally posted by "izutsu"
Mmmmmmmh, brutta storia quella della sovraesposizione... e l'AF assist lamp... vabbè che mettere a fuoco manualmente su ste macchine è più facile però...
Penso di sicuro che come autofocus sia meglio la sigma!!!
Questo è uno dei punti che vorrei approfondire..... :rolleyes:
scusate ma era doppio
:muro:
[RED-3D]
30-04-2003, 20:10
io la sigma l'ho provata 1 volta sola, ha un eccellente CCD, però soffre ancora di inesperienza.
il ccd è cmq limitato a 3 mpix
"chrys75" ha scritto
Ciao a tutti, ho trovato una grandissima occasione, una sigma sd9 con un obbietttivo sigma 35-70mm NUOVA ancora imballata a 1250€.....
Non vorrei deluderti, ma in giro la Sigma sd9 non gode di gran credito, dopo il gran parlare del suo rivoluzionario sensore FOVEON, sul campo pare non aver mantenuto le promesse. La sensibilità è limitata a 400 Iso ed il rapporto col 24x36 è di 1/7 contro l'1/5 delle altre macchine.
Chasseur d'images di maggio fa un confronto tra le varie reflex digitali tra le quali la Sigma e non ne parla affatto bene. Come prezzo la da a 1.350 €.
Pensaci bene e tieniti la NIkon 5700.
ciao
civale
quindi pensi che sia meglio una compattina "spinta" di una reflex?
x il prezzo quello che mi hanno fatto è ottimo, con 100€ in meno mi danno anche l' obbiettivo....
Una reflex è sempre una reflex e non soffre delle lentezze delle compatte, io ho una Nikon D100 e ne sono soddisfatto, nell'uso è pratica quanto una analogica. Però la tua Nikon è già di buon livello quindi ci penserei bene.
ciao
civale
Originally posted by "[RED-3D
"]io la sigma l'ho provata 1 volta sola, ha un eccellente CCD, però soffre ancora di inesperienza.
il ccd è cmq limitato a 3 mpix
Mi puoi spiegare meglio quello che vuoi dire???
L' af è migliore della 5700??(esempio)
scatta foto a 2200x1500 (+o-) si avvicina molto a una 4Mpixel o no???
e le foto come sono????
Mamma quante domande ti ho fatto :eek: :D :D
Originally posted by "chrys75"
Penso di sicuro che come autofocus sia meglio la sigma!!!
Questo è uno dei punti che vorrei approfondire..... :rolleyes:
Il problema è che con scarsa luminosità non hai l'AF... questo, se in certi ambiti d'uso non influisce, in altri potrebbe... so di macchine senza AF assist lamp che già in casa con illuminazione artificiale fanno fatica a mettere a fuoco... qui hai un obiettivo con ghiera per la messa a fuoco che sicuramente è + veloce di un AF manuale sulle compatte... insomma, è un "contro", oltre ai pixel grigi e bianchi nelle zone sovraesposte, cosa che considero molto fastidiosa...
Il prezzo è buono... mi viene il dubbio che il negoziante voglia sbarazzarsi di una macchina che non venderà mai.
Se ti va bene scendere a compromessi pur di avere una reflex... fai pure l'acquisto.
Ti ricordo che salva solo in RAW, quindi ci vuole una bella memoria.
Nota anche che il 35-70 diventa un 60-120, grazie all'altissima moltiplicazione 1,7 ... se ti piacciono le foto con ampia angolazione puoi scordartele.
E' una reflex, con molti "ma".
Rgazzi, non sarà il meglio delle reflex digitali, ma di sicuro ha un potenziale mooooolto maggiore di quello di una 5700... Poi per l'AF non mi preoccuperei proprio, in scarsa luminosità nemmeno la 5700 fa miracoli, ma provate a mettere a fuoco manulmente con una e poi con l'altra...
...per quanto riguarda il sensore, sarà si di 3MP, ma sono 3 MP REALI! Paragonabili (e forse anche meglio) a quelli di un sensore 6MP come quello della Canon D60.
Insomma, l'unico motivo per cui mi farei scrupoli sarebbe che è meno comoda da portare in giro, ma per il resto penso che non si rimpianga proprio nulla a fare il cambio... anzi!
Beh, non so se la 5700 ha l'AF Assist Lamp... dico solo che è una comodità, un pro... non averla su una macchina del genere... in fin dei conti è una cosa che ha la reflex analogica minolta di mio fratello... e l'ha comprata usata almeno 6 anni fa... ovvio che mettere a fuoco con la Sigma è mooooooooooooolto più facile che con la 7500 però...
Il problema principale sono i pixel bianchi e grigi che la macchina crea quando uno dei canali raggiunge la saturazione... non è una cosa bella... se fai un ritratto e il cielo lo vuoi sovraesposto che fai? E le foto in notturna le avete viste? Parti di palazzi illuminati di giallo che vicino alle luci diventano bianchi e grigi... questa è la cosa più grave secondo me...
...e tu hai mai visto gli highlights di una 5700? Invece di essere grigi sono bianchi... ma penso che con ala Sigma sia una cosa molto più controllabile...
Comunque siamo su due pianeti differenti... è come paragonare una Golf con un BMW Serie 3!
Il problema è che sulla Sigma succede quando un solo canale arriva a saturazione... perde le informazioni degli altri, è diverso... probabilmente è un limite della tecnologia usata per il sensore... su un sensore normale, se il pixel rosso arriva a saturazione, quelli verdi e blu adiacenti non è detto che ci arrivino... sul foveon, se il pixel rosso arriva a saturazione... beh, è lo stesso pixel blu e verde... è solo quello... a me non sembra d'aver mai visto gli artefatti che produce la sigma su altre foto fatte da altre macchine... hai visto il Big Ben? Non c'è un punto sovraesposto (diciamo un riflesso), ci sono pezzetti bianchi e pezzetti gialli... boh... sinceramente mi puzza sta cosa... non credo sia un problema comune...
Ti posso dire che la 5700 non ha l'AF Assist Lamp e il fuoco a bassa luce è penoso, faccio delle figuracce enormi con la mia ragazza che ha una semplice 775!!!
Volevo sapere meglio di questa affermazione che fai:
"Non c'è un punto sovraesposto (diciamo un riflesso), ci sono pezzetti bianchi e pezzetti gialli... boh... sinceramente mi puzza sta cosa... non credo sia un problema comune..."
Grazie
Certo... però su una macchina da 1000 e non so quanti euro una stupidissima lucina... sicuramente si sente di meno che sulla tua 5700 visto che il fuoco lo regoli a mano sull'obiettivo e non col bottoncino... non sei legato alla velocità del motore... però per fare una foto al volo, per fare foto ad una festa, senza perder tempo... insomma, l'AF assist lamp è utile e su una macchina di quel livello dovrebbe esserci a mio avviso
Beh, guarda le foto della prova... il Big Ben... insomma, credo che con altre macchine il risultato sarebbe diverso... guarda i monumenti illuminati di giallo-arancio... io ho visto diverse foto sovraesposte con luci di quel tipo e mi sembra che fossero sempre gialle... con la sigma invece diventano bianche e poi il resto del soggetto illuminato è giallo... insomma, è un difetto molto evidente che non mi sembra di aver mai visto (infatti su altre recensioni non se ne parla, indice che è un problema della sigma con sensore foveon)
....ti posso dire una piccola cosina.....la 5700 l'ho pagata 1350€.....fai tu.... :(
Adesso vado subito a vedere, anche se ho visot una maggiore definizione del dettglio rispetto alla canon D60....
Puoi notare la cosa da questa pagina:
http://www.dpreview.com/reviews/sigmasd9/page19.asp
ed anche io ho notato quello che mi dicevi tu, lo spuntone sopra il ponte 3°ultimo riquadro della serie....vero???
no, guarda qui
http://www.dpreview.com/reviews/sigmasd9/page16.asp
alla fine ci sono 6 foto su 3 righe
la prima riga contiene le 2 foto e sotto ci sono degli ingrandimenti
guarda la seconda riga, foto di destra... le luci dovrebbero essere arancioni...
guarda l'ultima riga, foto sinistra... quella "torre" dovrebbe essere tutta arancione (come si nota nei punti dove l'alone della luce non è sovraesposto)...
Sotto c'è il Big Ben... insomma, io non la prenderei...
Capito meglio, grazie, quindi mi sconsigli.... :cry:
Beh... io non sono certo un esperto... però insomma, non è per farti i conti in tasca ma spendere quella cifra per poi avere sti problemi... boh, io non li spenderei ecco...
Originally posted by "izutsu"
Beh... io non sono certo un esperto... però insomma, non è per farti i conti in tasca ma spendere quella cifra per poi avere sti problemi... boh, io non li spenderei ecco...
Se dovrei spendere quella cifra per comprarmi una digitale sono d'accordo, ma il discorsoera di rivendere la mia (5700) x la SD9....con quei difetti che hanno tutte e due naturalmente....
Appunto... sinceramente io ritengo gravissimo quel problema... e spendere anche solo 100 euro per avere una macchina che mi fa ste cose... ma hai visto i fari in quelle foto? Sarà che io amo le foto notturne però... boh, non cambierei la mia Casio per la Sigma, figurati una Nikon 5700
Originally posted by "izutsu"
boh, non cambierei la mia Casio per la Sigma, figurati una Nikon 5700
Ecco, questa è veramente grossa...
MA STAMO PARLANDO DI UNA DSLR che anche se non è il top è tutt'altra cosa rispetto alle compatte...
Giarda i rumori di fondo dei 2 sensori!!! magari a ISO400!!!
I problema del big ben c'è anche scritto che se fatta attenzione è evitabile e la foto accanto lo dimostra... mentre vai a leggerti la recensione della 5700 dove parla degli highlights.
Insomma, io non ci penserei un secondo... l'unica cosa di cui potresti pentirti è la portatilità come ho già detto... per il resto ci guadagni e basta!!!
Appunto che parliamo di una DSLR mi aspetterei cose diverse... ripeto, PER ME è un problema grave, non la comprerei mai... poi se per te non lo è meglio, cosa ti devo dire?
Non è che per me non lo è... lo dico anch'io che non è senza dubbio la migliore DSLR, ma renditi conto che da qui a dire che non è meglio della 5700 ne passa... di sicuro offre molte più opportunità che non la 5700 ed i risultati sono migliori, questo non credo sia in dubbio...
se con una differenza di spesa non elevata si può passare ad una macchina con caratteristiche nettamente superiori perchè non farlo anche se non è un top di gamma. C'è gente che spende più soldi per passare da una CP4500 ad una CP5700, per avere che differenze poi? Qui il discorso è ben diverso...
Non è che voglio costringerti a pensarla come me, ma mi dispiacerebbe francamente che Chrys si lasciasse sfuggire l'occasione... poi se decidesse di non prenderla perchè dovrebbe prendere in futuro altri obbiettivi o perchè vuole una macchina da portre sempre con se è un'altro discorso...
aristide
02-05-2003, 08:39
Secondo me, con tutti i suoi limiti e difetti, la Sigma è un passo avanti anche rispetto alle Reflex più evolute per quasi tutti gli scatti. Certo ci sono situazioni in cui va in crisi e bisogna tenerne conto...
La SD9 si basa su una nuova tecnologia, sensibilmente migliore ma ancora immatura. Questo comporta alcuni limiti evidenti, come la resa delle luci notturne e la necessità di un filtro UV in certe altre condizioni. Per contro, nelle restanti condizioni d'uso offre una definizione molto simile ad una 9MP con una resa dei colori IMHO superiore a qualsiasi macchina digitale (9MP comprese).
Date un'occhiata qui (http://img.dpreview.com/reviews/SigmaSD9/Samples/Compared/studio/sd9_IMG01264.jpg) e qui (http://img.dpreview.com/reviews/SigmaSD9/Samples/Compared/studio/d60_CRW_5318_RT8.jpg) (occhio che pesano). Spostatevi in basso a destra: avete mai visto un'arancia? Bene, valutate voi se l'ha riprodotta meglio la Canon o la Sigma. Dopodiché spostatevi lentamente verso sinistra e fermate l'occhio sui pennarelli, osservate come le due macchine hanno saputo cogliere le sfumature tra il 3° ed il 4° e tra il 5° ed il 6°, non credo ci sia bisogno di aggiungere altro. Volendo però si può anche dare un'occhiata qui (http://www.dpreview.com/reviews/sigmasd9/page21.asp) e confrontare serenamente gli scatti delle due macchine, senza pregiudizi... secondo me non c'è confronto. Ovvio, stiamo parlando di situazioni ideali, in condizioni critiche la Sigma può andare in crisi, non lo nego.
In conclusione: secondo me la Sigma è una macchina OTTIMA (9) nell'80% delle situazioni di scatto, BUONA (8) nel 10% e solo MEDIOCRE (5) nel 10% rimanente. Le reflex professionali classiche sono MOLTO BUONE (8) sempre senza mai diventare ottime. La migliori compatte "prosumer" come la tua sono sempre BUONE (8). Poi ovviamente dipende dall'uso che uno vuol farne... un professionista che deve mandare le foto in stampa, dove la qualità assoluta non è richiesta ma è fondamentale non perdere mai lo scatto giusto opterà sicuramente per una reflex tradizionale, io prenderei di corsa la Sigma senza pensarci su due volte.
Ah! Altra nota: la Sigma scatta *solo* in RAW (ma a diverse soluzioni), per un professionista questo potrebbe essere un limite, per me non lo sarebbe visto che già con la mia G3 scatto solo in questa forma... c'è da smanettarci un po' su ma non c'è paragone con i jpeg, le regoalzioni manuali sono migliori di quelle di qualsiasi chip o software.[/url]
Boh... ripeto, per me è un grossissimo limite... forse è perchè preferisco le foto notturne e quindi avrei quel problema nel 90% delle foto... ripeto, io non la comprerei perchè, per me, non ha senso spendere nemmeno 100 euro per avere problemi che con la mi attuale non ho... certo, per uno che usa la macchina in altre condizioni potrebbe essere un affare... per me non lo sarebbe
Beh, direi che di argomentazioni ne sono saltate fuori abbastanza... Crhys, che hai deciso? Sono curioso... :)
Ho un ibm da 1Gb e anche io le foto le faccio in raw e per questo volevo passare ad una che il raw ne fa il pane quotidiano ;) , poi la 5700 è un ottima macchina ma qualche volta va in crisi e penso che ad una reflex questo non succede (penso), è vero che ha dei limiti ma le foto sono nettamente superiori alla mia....quinid penso che lunedì che torno a lavoro passo a vedere se è ancora disponibile....poi.... :D
aristide
02-05-2003, 17:20
Unica nota, ha la definizione di una 9MP (quasi) ma è pur sempre una 3MP, tieni conto che perdi 2MP reali nel cambio, se stampi potresti sentirne la mancanza.
...per stampe grandi, se dovessero esserci problemi, si puù procedere con una una interpolazione... :D
Su questo non mi preoccupo, stampo di solito dal mio fotografo 16x12 (è già con la 775 da 2Mpixel i risultati sono buoni grazie ad una nuova macchina di stampa che è impressionante!!), poi ho visto che regge il confronto anche con una 6Mpixel:
http://www.dpreview.com/reviews/sigmasd9/page20.asp
Originally posted by "aristide"
un professionista che deve mandare le foto in stampa, dove la qualità assoluta non è richiesta ma è fondamentale non perdere mai lo scatto giusto opterà sicuramente per una reflex tradizionale, io prenderei di corsa la Sigma senza pensarci su due volte.
Nessun fotografo professionista che conosco ha optato per Sigma. Un fotografo professionista sa quanto contano le lenti e le lenti sigma, pur molto buone, non reggono con le top canon e nikon. Un fotografo professionista preferisce avere un'ottima macchina da 8 in ogni situazione, piuttosto che la foto della vita scazzata per colpa di alcuni limiti della macchina.... non si consola sapendo che in alcune situazioni può dare 10.
Chrys tu non sei un professionista, con una macchina del genere ti troveresti da dio e saresti felicissimo della super qualità che ti può dare. Il prezzo c'è, vendi la tua 5700 (che non useresti mai più) e fai il grande salto. Se puoi permettertelo vai tranquillo. L'importante è comprare qualche lente decente più avanti.
Grazie Maikid, penso anche io che mi troverei bene, e di sicuro + in là comprerò lenti migliori.... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.