View Full Version : RAID 0: on board oppure no?
qualcuno sa dirmi se č meglio un controller esterno (pci?) o un controller on board? mi hanno detto che il controller non integrato, diciamo, va su slot pci e quindi non sfrutta tutte le potenzialitą dell'ultraata 133... is it true?
e quali sono le marche migliori (scheda madre, controller e hard disk) per crearsi un bel sistemino raid 0?
grazie
TechnoPhil
29-04-2003, 16:51
no, questo vale x ora solo con i nuovi hd SATA.
il bus pci ha una banda di 133mb/s, quindi con gli hd ata133 va benissimo.
il collo di bottiglia invece comincia ad esserci con controller pci sata (i sata hanno una banda di 150 mb/s)
ciao
lucianorossi
29-04-2003, 17:05
ragazzi, ho visto che alcuni controller hanno un processore integrato? č vero?
allora vuol dire che il mio controller on-board occupa il processore, e che se prendo uno PCI le prestazioni salgono (anche se magari di poco)?
Originally posted by "TechnoPhil"
no, questo vale x ora solo con i nuovi hd SATA.
il bus pci ha una banda di 133mb/s, quindi con gli hd ata133 va benissimo.
il collo di bottiglia invece comincia ad esserci con controller pci sata (i sata hanno una banda di 150 mb/s)
ciao
grazie TechnoPhil
in realtą ho appena scoperto che il PCI 2.1 (io ho il 2.2) ha un rate di 64 bit a 33MHz quindi 264 MB/s
ciao
lucianorossi
29-04-2003, 18:14
64bit? io sapevo 32...
alphacygni
29-04-2003, 18:31
uhm, io personalmente ti consiglierei un controller su scheda, se non altro per ragioni di "portabilita'": ad esempio io ho un array RAID5 (vabe' il controller e' piu' figo e il livello di raid piu' alto, ma la sostanza comunque e' quella) che ha gia' superato 2 cambi di mobo, semplicemente staccando la scheda e riattaccandola sulla nuova scheda mamma... difficilmente sarei riuscito a far euna simile operazione qualora l'array fosse stato originariamente definito tramite un controller integrato....
Il problema del carico sulla CPU e' ovviamente presente, e non solo quando il controller e' integrato: i controller con processori dedicati sono decisamente piu' costosi, anche se la differenza ti assicuro che si fa sentire parecchio, senza contare che come nel caso di quello che ho io ti permettono anche di gestire livelli di RAID superiori. Tuttavia il costo almeno doppio di un controller con processore proprietario nei cofnronti di uno "semplice" di pari caratteristiche (inteso ovviamente nei termini di interfaccia, numero di canali etc.) fanno ragionevolmente propendere per la soluzione a minor costo, salvo avere particolari esigenze che pero' ovviamente richiedono uno sforzo economico sicuramente maggiore (a meno che non lo si compri sul forum come ho fatto io :D )
TechnoPhil
29-04-2003, 21:44
Figuratevi, č sempre un piacere scambiare conoscenze con tutti voi...!!!
:D
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.