PDA

View Full Version : Recensione del kit di raffreddamento a liquido Aqualia


Redazione di Hardware Upg
29-04-2003, 15:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9849.html

E' stato recensito il kit di raffreddamento a liquido Aqualia, ottima soluzione per tutti coloro con poco spazio all'interno del case.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tera
29-04-2003, 15:56
Finalmente qualcosa di studiato in maniera intelligente. :D mi piace davvero l'idea di poterlo montare in un bay da 5.25

Zell
29-04-2003, 16:29
Non mi convince...l'idea è buona, ma non so quanto possa rendere in prestazioni...di certo esteticamente è molto ricercato.

eta_beta
29-04-2003, 16:33
dove va il calore ?
o si frigge HD o il mast
poi si perde una slot da 5.25

dotlinux
29-04-2003, 16:34
ok, lo prendo!
ma dove?

Paolo78
29-04-2003, 16:49
Sicuramente da lasciare libero lo slot sopra...oppure metterlo all'ultimo slot e bucare il CASE :)

cdx
29-04-2003, 16:57
da techmoon se ti interessa....

saluti

AudioDE
29-04-2003, 16:59
avrebbero dovuto studiare un pochino meglio l' incanalameto del calore verso l' esterno...a vederlo così sembra che rimbalzi tutto all' interno del case...

adrygr
29-04-2003, 17:04
ragazzi e' una sola
io l'ho smontato l'altro giorno
dopo 15 giorni neppure di uso
avevo i pesci rossi nel case

Dumah Brazorf
29-04-2003, 17:50
Argomentare plz!

Cifer
29-04-2003, 17:58
A 75W il c/w è 0.39, l'idea è buona ma le prestazioni purtroppo sono come quelle di un dissy ad aria economico...

Bulfio
29-04-2003, 18:07
secondo me non è male per quanto rigurda la comodità, ma sicuramente le prestazioni non saranno delle migliori, data la vicinanza con mast o hd..e cmq sempre all'interno del case, il che implica che l'aria è sempre quella interna, e non c'è riciclo...
Per Paolo78: il sistema dovrebbe essere messo il più basso possibile, dato che l'aria calda tende a salire...

Ciao!

Mezzelfo
29-04-2003, 18:32
Bah...
Preferisco il mio overblock con aquapump III e BlackIce Extreme!

OverClocK79®
29-04-2003, 20:20
tanto vale prendersi un dissy buono altro che quella fetekkia

BYEZZZZZZZZZZ

]{rull
29-04-2003, 20:42
E grazie... Ma quella che si vede è la tanica?
quanto vorrete che contenga? è grande quanto una lattina ed è pergiunta in plastica... così poca acqua si riscalda in pochissimo tempo...
Come idea ci siamo è molto carina ma come funzionalità zero...

ErPazzo74
29-04-2003, 21:03
x chi si lamenta dello slot perso mi sembra cbe si stia esagerando! Suvvia che ci fate con tutti gli slot di un tower....comunque....
x chi dice che raffredda come un dissy ad aria in effetti è vero ma il rumore dovrebbe essere minore...dico dovrebbe xché in fondo ci sono sempre 2 ventolozzi 7x7 ;)
Secondo me se occupasse due slot si potrebbe fare molto meglio e non sarebbe comunque sbagliata del tutto come soluzione :), anche se ci vorrebbe un tower sicuramente.....

karplus
29-04-2003, 21:17
a questo punto metti una 8*8 sul dissy della cpu e hai ancora meno rumore (se fa troppo casino la downvolti)

Sayan V
29-04-2003, 23:56
Personalmente dico che un sistema a liquido è sempre più performante di una ad aria. L'aria calda spostata dalle ventole va ha incidere sulle periferiche circostanti (northbrigde, memorie ed altro), ciò non avviene con il liquido dove il calore viene spostato tutto sul radiatore, dal quale purtroppo le performance dipendono sempre dalle ventole montate (che spostano sempre aria=rumore).
Dico ciò per esperienza personale, montando la stessa ventola del dissy (80cfm*8cm)ad aria sul radiatore dopo parecchie ore la cpu aveva raggiunto le stesse temperature di prima, naturalmente edesso ne ho due da 90 cfm*12cfm, con prestazioni superiori e meno rumore.
Ops quanto ho scritto.
Ciao a tutti:cool:

Mac Gyver
30-04-2003, 00:55
Ragazzi da un sistema a licquido a stà roba ne passa d' acqua sotto i ponti.......sarei pronto a scommettere che un buon sistema ad aria ( Alpha, Swiftech, Termalraight ) lo spiazza di brutto ....troppo concentrato in poco spazio......se si vuole veramente beneficiare di un siatema a licqido ...pompa e soprattutto radiatore devono essere di dimensioni appropriate....in questo caso non si può nemmeno parlare di radiatore.....
Ciauzzz

ronthalas
30-04-2003, 09:23
l'idea inizia a essere quella orientata al contenimento delle dimensioni e mirando alla funzionalità vera e propria, mi sembra un tentativo riuscito male però... così a prima vista il WB sembra fatto un po' come capita e il radiatore addirittura in alluminio, che di per sè potrebbe anche andar bene ma forse conveniva di più il rame e con una ventola sola magari... e forse in versione estrattiva (aria in uscita da davanti).
Aspetto di vedere un prossimo tentativo in versione 2 slot da 5" e con le cose fatte un po' meglio per iniziare a pensare a una migrazione verso i WB, nel frattempo ho messo 18000 BTU in casa :)

Kaiozzi
30-04-2003, 10:01
l'idea di mettere l'impianto a liquido in un posto così alto del ciaise a me spaventa. Una goccia di acqua, che sia una perdita o che sia condensa, cha va sul fondo del ciaise, non fa nulla; una goccia che cad sul lettore dvd... o che corre per un cavo... mmmm...

secondo me la cosa migliore è l'impianto che poggia sul fondo del ciaise ed il radiatore o la vasca più lontana possibile dalla mobo...

Quando mi compro il liquid cooler io prendo il ciaise e lo sforacchio sotto ben bene... ;)

BlackBug
01-05-2003, 09:54
Io mi fido poco di sti cosi: acqua ed elettronica non vanno d'accordo!Cmq secondo me c'è sarebbe più utile investire su qualcosa che raffreddi l'aria nel case!Tipo un mini condizionatore!In fin dei conti se l'aria nel case entrase con temp vicina a 7-8 gradi dovrebbero essee risolti i problemi di riscaldamento...vedremo!

[nheo]
17-09-2003, 22:14
...Ebbene, mi sono lasciato tentare. Sebbene sia già in possesso di un wb lunaforce rv400, mi serviva qualcosa di piccolo da mettere nel secondo pc.

Dopo un po' di test i risutati sono relativamente premianti:
un athlon xp 2400+ è passato dai suoi 2000mhz a 2210, passando dal bus a 133 a uno a 170 con moltiplicatore a 13x e un piccolo overvolt@1.725 e mantenedo una temperatura di esercizio di 42° e sotto sforzo mai oltre i 46°.

Sono risultati non eccezionali se confrontati con gli altri wb ma è davvero silenzioso.

La cosa che ho potuto notare è che pur non essendo le temperature particolarmente basse, la banda di oscillazione è di ampiezza molto ridotta.

La struttura interna del wb è relativamente semplice, una serpentina a 3 curve, una foto la trovate qui:
http://www.bit-tech.net/images/review/251/block_inside2.jpg

Cheddire, se siete in cerca di un wb che vi consenta oc ultra spinti evitate aqualia, se invece cercate il giusto compromesso tra oc, rumorosità e prezzo mi sembra una buona scelta.

Ciao a tutti.

Hammon
10-05-2004, 14:14
L'ho montato l'estate scorsa sul pc da esposizione in negozio.
Beh che dire.
era montato su un dragon della chieftec, era sul primo slot da 5" e l'idea era di tagliare col flessibile il case nella parte alta e mettere due piccole grate 8x8.
il rumore delle due ventole 7x7 e' irrilevante. Pero' funziona male (come hanno gia detto in molti).Se non si e' disposti a moddare il case (e il lavoro se non e' fatto bene fa schifo) non conviene comprare sto aggeggio