View Full Version : Recensione del Water Block Dtek TC-4 Rev. 2
Redazione di Hardware Upg
29-04-2003, 10:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9846.html
Pubblicata una recensione del Water Block Dtek TC-4 Rev.2 per socketA, modello caratterizzato da una canalina decisamente innovativa e molto interessante.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
29-04-2003, 10:24
Figo!
"Se siete alla ricerca di un water block "
Gia',alla ricerca xche' chissa' dove trovare questo WB...soprattutto in Italia.
BYe
Ma è splendido!
veramente innovativo e orginale, anche i risultati non sono male, forse avrebbe ottetuto vantaggi con una copertura 100% in rame?
redbaron
29-04-2003, 10:29
Il migliore e' sempre il Lunasio RS300 Pro!
Originally posted by "redbaron"
Il migliore e' sempre il Lunasio RS300 Pro!
Il migliore è Ybris 1.6HFE :D
;)
bye by CNC
ReverendoMr.Manson
29-04-2003, 11:13
Il migliore è il radiatore della mia auto :-))) A parte gli scherzi lo trovo molto interessante.
Originally posted by "redbaron"
Il migliore e' sempre il Lunasio RS300 Pro!
eccoti la risposta...
Originally posted by "cnc76"
Il migliore è Ybris 1.6HFE :D
;)
bye by CNC
adesso posta uno col d-uranium.. e avanti così...
ogni wb ha i suoi pregi e difetti, questo è bello ma ha delle pecche a mio avviso...ad esempio l'aggancio non certo semplice, e poi quel copercho, si molto bello esteticamente, ma allo stesso tempo fragile, vedi viti passanti, e se fosse stato in rame maggior dissipazione termica..
poi per il resto mi sembra una buona soluzione! ;)
Dreadnought
29-04-2003, 11:34
Ottimo WB!
Solo che ci vuole acqua ultrapulita, altrimenti si incrostano le scalanature e perde la sua resa
e' eccezionale e se avesse il coperchio in rame credo che supererebbe sia il lunasio che l'ybris......ma forse anche cosi :D
ronthalas
29-04-2003, 11:40
beh il coperchio è bello spesso per cui dovrebbe reggere bene al lavoro... per l'acqua ultrapulita... forse quella distillata col paraflù?
qualcuno sa dirmi dove rivolgermi in zona ravenna per comprare un kit di raffreddamento a liquido?
Fanno davvero meno rumore degli attuali dissipatori?
Il rumore sta diventando davvero fastidioso. Se uno ci deve lavorare per una giornata intera, si ritrova a sera con le orecchie che fischiano.
OverClocK79®
29-04-2003, 11:57
tra un WB e l'altro ormai cambia si e no qlk FRAZIONE di GRADO.......
nn ce ne è uno migliore in assoluto......
prenderne uno o l'altro è solo questione di MODA o SIMPATIA ;)
questo sempre IMHO
BYEZZZZZZZZZ
Ma dai ragazzi, fate come me: io ho riempito il case con l'acqua distillata e ho rimosso ovviamente tutte el ventole...che silenzio e refirgerio...lol
x wonder...
LOL... tu scherzi... ma qualcuno lo ha fatto veramente, ovviamente non con acqua, ma con il liquido che usano per raffreddare le centrali elettriche!!!
PAURA!!!
cicciolib
29-04-2003, 12:43
Siiiiiiiiii!!!!
Il meglio sarebbe fare come dici tu si3v, ma i tutto metterlo dentro ad un freezer, tanto quel liquido non dovrebbe ghiacciare!!!!
Immaginate avere TUTTO il PC a -20 !!!! :) :D
cicciolib
29-04-2003, 12:44
e con il massimo silenzio!
la spirale interna serve per avere una maggior area di scambio termico, non per aumentare il flusso di liquido...
X Dreadnought
l' acqua distillata costa pochissimo, non mi sembra una gran limitazione
X si3v
le centrali elettriche si raffreddano con acqua ;-), le macchine elettriche (quelle statiche) si raffreddano mediante olio con particolari caratteristiche dielettriche. Poi però devi tenere fuori dall' olio tutte le periferiche come DVD o hard disk... per non parlare di tutte le volte che attacchi e stacchi un cavo... eh eh l' idea non mi piace anche per il fatto che l' olio che si usa è cancerogeno ;-)
... e con la marmotta che confeziona la cioccolata di fianco....
le centrali elettriche si raffreddano con acqua ;-), le macchine elettriche (quelle statiche) si raffreddano mediante olio con particolari caratteristiche dielettriche. Poi però devi tenere fuori dall' olio tutte le periferiche come DVD o hard disk... per non parlare di tutte le volte che attacchi e stacchi un cavo... eh eh l' idea non mi piace anche per il fatto che l' olio che si usa è cancerogeno ;-)
Giustissimo.
Però esistono dei liquidi detti "inerti" che possono essere utililizzati per questo scopo.
Logicamente costano una scariolata di soldi a causa della minuziosa lavorazione a cui sono sottoposti questi liquidi.
Se non sbaglio questa soluzione è stata utilizzata per un super computer: Il liquido reffriggerante veniva versato direttamente sul core dei processori; evaporava in una frazione di secondo :eek:
Originally posted by "tasso79"
qualcuno sa dirmi dove rivolgermi in zona ravenna per comprare un kit di raffreddamento a liquido?
hè direttamente da lunasio... :D
Originally posted by "junkye"
e' eccezionale e se avesse il coperchio in rame credo che supererebbe sia il lunasio che l'ybris......ma forse anche cosi :D
Se può interessare c'è anche con il coperchio in alluminio
http://www.cooltechnica.com/Merchant2/merchant.mvc?Screen=PROD&Store_Code=C&Product_Code=Dtek-TC4-SA-AL&Category_Code=D-Tek
bye
Virus
MadBlock
29-04-2003, 14:24
Bah!!! Basta un poco di plexy per farvi perdere il senno?
Si vede lontano un miglio che quel WB è solo uno specchietto per le allodole... una ciofeca in confezione regalo.
Ma dico l'esperienza del raffreddamento a liquido in italia non vi ha insegnato nulla?
Provate a guardare l'interno dei migliori WB italiani (non faccio nomi alrimenti arrivano gli sciacalli) e noterete che hanno tutti una caratteristica importante: una parete spessa di rame sopra il core.
Questo ha invece la canalina ergo:... o ha una base da 10mm o va bene solo come fermacarte.
Parola di Mad
Paolo Romita
29-04-2003, 14:54
Commento # 17 di : AudioDE pubblicato il 29 Apr 2003, 13:54
la spirale interna serve per avere una maggior area di scambio termico, non per aumentare il flusso di liquido...
ma risulta troppo facile provare a leggere l'articolo prima di postare? o è magari divertente scrivere senza pensare a ciò che si dice?
quelle spiralette mi sembrano tanto una cazzata... più cacatine e angoli "morti" ci sono dentro al cooler, meno l'acqua scorre bene...
e poi le scanalature laterali sono troppo poco profonde per servire realmente a qualcosa...
sul coperchio non ho nulla da dire; a quanto mi risulta non cambia molto il materiale in cui è fatto perche non è lui che deve dissipare il calore bensì il rame nelle vicinanze del processore e l'acqua FREDDA che ci scorre...
MadBlock
29-04-2003, 16:16
Originally posted by "Kaiozzi"
quelle spiralette mi sembrano tanto una cazzata... più cacatine e angoli "morti" ci sono dentro al cooler, meno l'acqua scorre bene...
e poi le scanalature laterali sono troppo poco profonde per servire realmente a qualcosa...
sul coperchio non ho nulla da dire; a quanto mi risulta non cambia molto il materiale in cui è fatto perche non è lui che deve dissipare il calore bensì il rame nelle vicinanze del processore e l'acqua FREDDA che ci scorre...
Ecco uno che non si fa imbambolare :cool: Bravo Kaio :D
Stigmata
29-04-2003, 16:31
Originally posted by "MadBlock"
Bah!!! Basta un poco di plexy per farvi perdere il senno?
Si vede lontano un miglio che quel WB è solo uno specchietto per le allodole... una ciofeca in confezione regalo.
Ma dico l'esperienza del raffreddamento a liquido in italia non vi ha insegnato nulla?
Provate a guardare l'interno dei migliori WB italiani (non faccio nomi alrimenti arrivano gli sciacalli) e noterete che hanno tutti una caratteristica importante: una parete spessa di rame sopra il core.
Questo ha invece la canalina ergo:... o ha una base da 10mm o va bene solo come fermacarte.
Parola di Mad
canaline pari rulez ;)
sai leggere cosa c'è scritto nell' articolo? se no te lo riporto: "all'interno di essa sono infatti presenti tre eliche (sempre realizzate in rame) che in teoria dovrebbero aumentare il flusso di liquido all'interno."
Mi spieghi come fanno le tre eliche ad aumentare il flusso interno? se non ti dispiace con le formule fisiche... tanto le capisco bene
ice_copper
29-04-2003, 17:50
Uauuu , la cosa ora si fa interessante.. :p
-Darksun-
29-04-2003, 18:53
A mio avviso le eliche interne servono ad instaurare un regime turbolento nella canalina.
In questo modo si ottengono 2 risultati:
1) aumento della massa di fluido interessata allo scambio termico
2) i coefficienti di conduzione/convezione turbolenti sono maggiori
fsdfdsddijsdfsdfo
29-04-2003, 21:24
non dimentichiamoci che canaline sinusoidali TEORICAMENTE diminuirebbero notevolmente l'energia cinetica media ma non la temperatura...
non credo che l'abbiano messe pensando alla fluidodinamica
ma alla legge iconica del mercato (aka: specchio per le allodole)
Le canaline sulle pareti sono dovute semplicemente all'uso di una fresa da sgrosso anzichè da finitura...niente di "ingegneristico"
Le spiralette sembrano messe lì per aumentare la turbolenza. Ricordo che comunque un calcolo TEORICO dell'effettivo rendimento delle spiralette è qualcosa di veramente complicato (il moto turbolento è tuttora oggetto di studio nelle università)
Mac Gyver
30-04-2003, 00:41
X quanto riguarda il raffreddamento a bagno d' olio, non serve nessun olio particolare.....di per sè la maggior parte degli oli sono degli ottimi dielettrici......io ho fatto una prova ancora all' epoca degli Athlon su slot A, usando un olio ricinato sintetico ( che tra l' altro va benissimo x essere miscelato con l' alcool etilico e benzina x far da miscela sui motori a 2T da competizione )le caratteristiche sia isolanti sia di fluidità sono ottime l' unico problema è che è altamente corrosivo x le parti in alluminio x cui occhio, e inoltre serve una pompa adatta al pompaggio di fluidi densi e con guarnizioni apposite che non si logorino o dilatino a contatto con l' olio .......x il resto solita routine .....radiatore in rame e nel mio caso un bel compressore dell' umidificatore di casa ( distrutto x l' occasione ) x raffredare l' olio.....
I risultati son abbastanza incoraggianti dal punto di vista dell' overclock, ma il tutto risulta abbastanza scomodo e soprattutto unge parecchio infatti l' olio sporca alla grande....
Un' esperienza da provare....comunque
Ciauzzz
la spirale serve per aumentare la turbolenza , assicurare cioè che il liquido sia sempre i regime turbolento e mai laminare al fine di ottenere il miglior scambio termico.
per contro viene intrdotta una notevole perdita di carico costituita dall'ostacolo aggiuntivo introdotto.
i punti di contatto fra spirale e parete laterale sono talmente esigui da non costituire (considerando geometria/portata/temperature) valido elemento migliorativo
sostanzialmente:apprezzabile ma non determinante.
già la rugosità superficiale delle pareti è sufficiente
X AudioDe
Sono perfettamente d'accordo con te probabilmente è Paolo Romita che non ha letto l'articolo
MadBlock
Mi sa che sei un po troppo agitato, la parete, se è molto spessa non fa altro che isolare maggiormente il liquido dal core (infatti ti ricordo che il raffreddamento è dato dal liquido non dal rame che fa solo da conduttore).
Le spirali oltre ad aumentare la superficie di scambio (ovvio) aumentano anche la turbolenza e questo non so se sia buono o no, il discorso delle perdite di carico mi sembra trascurabile dato che le pompe utilizzate sono generalmente sovradimensionate (per quel che devono fare).
Le canaline sulle pareti sono la cosa più intelligente (a parer mio), infatti non è importante come vengono realizzate ma è importante che aumentano notevolmente la superficie di scambio.
Il plexy è una cosa carina ma non serve a nulla (di sicuro isola) ma non penso che la presenza del plexy o dell'alluminio facciano una grossa differenza.
Comunque le mie sono solo ipotesi dovute all'esperienza.
A quando un test che porti un po di luce?
MadBlock
30-04-2003, 12:00
Originally posted by "Aleruze"
... la parete, se è molto spessa non fa altro che isolare maggiormente il liquido dal core (infatti ti ricordo che il raffreddamento è dato dal liquido non dal rame che fa solo da conduttore)....
Carissimo.... sei vittima di un portentoso abbaglio!!!!
Non entro nel merito della distribuzione delle temperature nel rame e ammennicoli fisico-matematici dei quali a nessuno frega un c.. però vorrei farti notare alcune cose.
1. Il processore NON viene raffreddato dall'acqua.
2. Il processore viene raffreddato dal rame.
3. Il rame viene raffreddato dall'acqua.
Per fare in modo che il calore raggiunga una quantità di acqua maggiore possibile (in termini di superficie) bisogna fare in modo che si diffonda nel miglior modo possibile nella massa di rame partendo da una zona ristretta.
Per questo motivo ci deve essere molto rame sul core o facendo una base spessa o una parete centrale.
Per assurdo se fosse come dici tu il WB ideale sarebbe uno piccolissimo grande quanto il core e con una parete sottilissima che separi l'acqua dal processore.
Invece, come chiunque abbia un minimo di esperienza sull'evoluzione dei WB in italia (perchè all'estero non hanno ancora capito un CUBO) ti confermerà, per migliorare le prestazioni i WB hanno avuto degli spessori sempre maggiori nelle modalità esposte sopra.
Per il discorso microalette e turbolenza mi limito a dire:
BAH!
:cool: MAD :cool:
MadBlock
30-04-2003, 12:03
Dimenticavo.
Ho letto l'articolo....
si... prestazioni notevoli... forse il WB funziona anche bene...
Ma se nessuno mi dice con cosa stressano il processori in full load....
A sto punto è meglio il mio MB (il WB di MadBlock) che mantiene il processore a 20 gradi FISSI (a computer spento :rolleyes:)
Mad
Originally posted by "MadBlock"
A sto punto è meglio il mio MB (il WB di MadBlock) che mantiene il processore a 20 gradi FISSI (a computer spento :rolleyes:)
Mad
prototipo, o meglio secondo di due esemplari :D
p.s. ciao mad ;)
cmq tornando su sto wb..... abbiamo capito tutti credo che i progetti esteri sono diversi da quelli italiani... quindi non ci scaldiamo troppo, esponiamo le idee in modo civile e cortese. ;)
p.s.2 è bello e finquà non ci piove, poi sulle reali prestazioni...beh... chi lo prova?! :D
Non ho mai detto che un il WB ideale è quello grande quanto il core, mi rendo conto del fatto che il rame dissipa meglio dell'acqua. ma se non raffreddi efficentemente la base in rame non risolvi nulla.
Mi ha semplicemente lasciato perplesso il fatto che tu abbia denigrato un WB che per una volta tenta di evolvere in un punto (quello del passaggio rame-acqua) che normalmente viene preso in considerazione molto poco.
Comunque sul fatto che il rame sia semplicemente un mezzo e che la maggior parte del calore venga "assorbito" dall'acqua non ci sono dubbi. (vatti a controllare la massa dell'acqua e quella del rame,poi ne riparliamo).
Io sto tenendo toni civili, (leggiti il primo commento di Mad).
o devo infarcire anch'io il post di sorrisini (così si diventa civili e cortesi)?
Forse un sorrisino ci stava bene, quando ho scritto che l'autore dell'articolo si sarebbe dovuto leggere l'articolo, spero si sia capito che era un commento ironico.
lazzaro4000
30-04-2003, 14:46
Originally posted by "redbaron"
Il migliore e' sempre il Lunasio RS300 Pro!
Concordo, collega :D
MadBlock
30-04-2003, 15:50
Originally posted by "Aleruze"
Non ho mai detto che un il WB ideale è quello grande quanto il core, mi rendo conto del fatto che il rame dissipa meglio dell'acqua. ma se non raffreddi efficentemente la base in rame non risolvi nulla.
Mi ha semplicemente lasciato perplesso il fatto che tu abbia denigrato un WB che per una volta tenta di evolvere in un punto (quello del passaggio rame-acqua) che normalmente viene preso in considerazione molto poco.
Comunque sul fatto che il rame sia semplicemente un mezzo e che la maggior parte del calore venga "assorbito" dall'acqua non ci sono dubbi. (vatti a controllare la massa dell'acqua e quella del rame,poi ne riparliamo).
Non mi sto scaldando affatto: sono impetuoso di natura :D
Come al solito la gente rimane colpita dal mio modo di scrivere e non si sofferma a ragionare sul contenuto :muro:
Sto cercando di farvi capire che quel WB nella migliore delle ipotesi è un WB mediocre.
Il perchè di questa opinione l'ho spiegato poco sopra ma provo a ridirlo in altri termini.
Se la base di un WB non ha uno spessore sufficiente, non si riesce a diffondere il calore in tutta la massa di rame (cioè il calore rimane concentrato) quindi hai voglia a raffreddare per bene tutta la base con delle super canaline se questa base il calore non lo riceve neanche.
Quindi appurato che la base deve avere un certo spessore, per rendere bene, si dimostra che la soluzione ottimale si ottiene concentrando la massa maggiore in corrispondenza della sorgente di calore.
Quindi se la base di quel WB è sufficientemente spessa esso si comporterà bene ma non sarà al livello dei migliori WB con parete centrale spessa.
Riguardo l'evoluzione dal punto di vista fluidodinamico non l'ho semplicemente presa in considerazione perchè secondo me si tratta di un grande passo indietro.
Quelle spirali dentro le canaline (almeno da quello che si vede nelle foto) se da un lato favoriscono la macrovorticosità dall'altro aumentano enormemente lo strato limite.
Se poi ti piace tanto... còmpratelo... poi ci dici :o
Lezione finita signori, alla prox :cool:
P.S.
Ciao cjcavin, piccolo il WaterWorld vero? :D
Originally posted by "MadBlock"
Non mi sto scaldando affatto: sono impetuoso di natura :D
Come al solito la gente rimane colpita dal mio modo di scrivere e non si sofferma a ragionare sul contenuto :muro:
Sto cercando di farvi capire che quel WB nella migliore delle ipotesi è un WB mediocre.
Il perchè di questa opinione l'ho spiegato poco sopra ma provo a ridirlo in altri termini.
Se la base di un WB non ha uno spessore sufficiente, non si riesce a diffondere il calore in tutta la massa di rame (cioè il calore rimane concentrato) quindi hai voglia a raffreddare per bene tutta la base con delle super canaline se questa base il calore non lo riceve neanche.
Quindi appurato che la base deve avere un certo spessore, per rendere bene, si dimostra che la soluzione ottimale si ottiene concentrando la massa maggiore in corrispondenza della sorgente di calore.
Quindi se la base di quel WB è sufficientemente spessa esso si comporterà bene ma non sarà al livello dei migliori WB con parete centrale spessa.
Riguardo l'evoluzione dal punto di vista fluidodinamico non l'ho semplicemente presa in considerazione perchè secondo me si tratta di un grande passo indietro.
Quelle spirali dentro le canaline (almeno da quello che si vede nelle foto) se da un lato favoriscono la macrovorticosità dall'altro aumentano enormemente lo strato limite.
Se poi ti piace tanto... còmpratelo... poi ci dici :o
Lezione finita signori, alla prox :cool:
azz mi tocca darti ragione sto giro!!!! :D :D :D
P.S.
Ciao cjcavin, piccolo il WaterWorld vero? :D
si si sempre 50x50x15 circa :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.