View Full Version : Ecco il nuovo wireless a 54 Mbps
Redazione di Hardware Upg
28-04-2003, 15:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9831.html
Vi presentiamo i primi test condotti su dispositivi wireless 802.11g, il nuovo standard di imminente rilascio che prevede una velocità di trasmissione pari a 54Mbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
Così non va :mad Mi sembra inutile alzare la banda se al benchè minimo ostacolo le prestazioni crollano. Io attendo sempre che si migliori sulla portata e qualità del segnale. Preferisco 11Mbps che vadano a 100m con ostacoli di ogni sorta :D e possibilmente 500m outdoor. Ma per ora puoi ottenerlo solo costruendo antenne speciali :mad
ma è lecito aspettarsi ancora dei miglioramenti prestazionali correlati alla migliore implementazione del protocollo o ormai i numeri sono questi?
Ortisi-d0s
28-04-2003, 16:59
Se certi valori si ottengono a 4-5 metri senza ostacoli nel mezzo, allora tanto vale utilizzare i vecchi cavi di rete :)
E poi ci lamentiamo dei problemi di salute legati all'elettromagnetismo eh?
:)
Originally posted by "Tera"
Così non va :mad Mi sembra inutile alzare la banda se al benchè minimo ostacolo le prestazioni crollano. Io attendo sempre che si migliori sulla portata e qualità del segnale. Preferisco 11Mbps che vadano a 100m con ostacoli di ogni sorta :D e possibilmente 500m outdoor. Ma per ora puoi ottenerlo solo costruendo antenne speciali :mad
Guardate che con l'802.11b si riescono a coprire agevolmente grosse distanze con begli aggeggi nel mezzo... chiaro che non si può sperare di farlo comprando degli HUB della TRUST...
Cavo FTP categoria 6, coppie ritorte, schermato con alluminio RULEZ
1 gigabit e puoi metterci in mezzo quello che vuoi, puoi anche fare i nodi nel cavo (se ci riesci).
Sig. Stroboscopico
28-04-2003, 20:54
meglio allora prendere gli hub ENEL e usare la rete elettrica casalinga
^__-
quand'è che Hardware Upgrade testerà questo sistema?
Ciao!
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"
meglio allora prendere gli hub ENEL e usare la rete elettrica casalinga
^__-
quand'è che Hardware Upgrade testerà questo sistema?
Ciao!
Ma funzionano già?
Tasslehoff
28-04-2003, 22:17
Originally posted by "Wonder"
Cavo FTP categoria 6, coppie ritorte, schermato con alluminio RULEZ
1 gigabit e puoi metterci in mezzo quello che vuoi, puoi anche fare i nodi nel cavo (se ci riesci).Su su non facciamo i talebani, sappiamo tutti che il cavo è sicuramente la soluzione più performante e con più garanzie, il discorso però in questa sede è un altro...
Il wireless ha tantissimi vantaggi, primo fra tutti la comodità, volete mettere la libidine di spegnere o mettere in suspend il notebook in ufficio, tornare a casa, riaprirlo e trovarsi subito online grazie ad access point-con server dhcp integrato?
Insomma, quello che voglio dire è che tutto ha un suo ambito d'utilizzo, a uno può piacere o meno questa o quella tecnologia ma non mi pare una grande cosa criticare a priori.
Io per es non sopporto i cellulari, e credo di essere una delle poche mosche bianche che in Italia non ne ha uno (a dire la verità me ne avevano rifilato uno in ufficio ma poi me l'hanno tolto visto che lo tenevo sempre spendo :D), per alcuni aspetti migliorano la vita, per molti altri la peggiorano sensibilmente, imho il piatto della bilancia è spostato verso gli svantaggi per cui ritengo questa tecnologia svantaggiosa e non ne voglio avere nulla a che fare; cmq sia riconosco che in alcuni ambiti lavorativi è estremamente utile.
x teogros: concordo pienamente. Io ho provato ben 2 access point 3Com e 2 Cisco, schede wireless Cisco Aironet 350 e 3Com, e posso assicurare che non esiste assolutamente paragone, gli apparati wireless 3Com fanno veramente ridere al confronto con Cisco. E non lo dico perchè succube del marchio Cisco (imho ci sono prodotti poi nei quali Cisco per es non brilla rispetto alla concorrenza...), lo dico basandomi sull'esperienza diretta, con un AP Aironet copriamo quasi un piano di una palazzina di buone dimensioni posta in fianco a uno dei viali più trafficati di Mi (le interferenze non mancano di certo...), i 2 uffici hanno in mezzo muri portanti e addirittura 1 ascensore, però tutto funziona da dio.
Con apparecchi 3Com servivano 2 AP, il che la dice lunga sulla qualità del segnale Cisco, 3Com poi non sarà il massimo dei massimi ma cmq è un marchio abbastanza rinomato, non oso pensare a sottomarche tipo Trust o simili...
Originally posted by "Tasslehoff"
Su su non facciamo i talebani, sappiamo tutti che il cavo è sicuramente la soluzione più performante e con più garanzie, il discorso però in questa sede è un altro...
Il wireless ha tantissimi vantaggi, primo fra tutti la comodità, volete mettere la libidine di spegnere o mettere in suspend il notebook in ufficio, tornare a casa, riaprirlo e trovarsi subito online grazie ad access point-con server dhcp integrato?
Insomma, quello che voglio dire è che tutto ha un suo ambito d'utilizzo, a uno può piacere o meno questa o quella tecnologia ma non mi pare una grande cosa criticare a priori.
Io per es non sopporto i cellulari, e credo di essere una delle poche mosche bianche che in Italia non ne ha uno (a dire la verità me ne avevano rifilato uno in ufficio ma poi me l'hanno tolto visto che lo tenevo sempre spendo :D), per alcuni aspetti migliorano la vita, per molti altri la peggiorano sensibilmente, imho il piatto della bilancia è spostato verso gli svantaggi per cui ritengo questa tecnologia svantaggiosa e non ne voglio avere nulla a che fare; cmq sia riconosco che in alcuni ambiti lavorativi è estremamente utile.
x teogros: concordo pienamente. Io ho provato ben 2 access point 3Com e 2 Cisco, schede wireless Cisco Aironet 350 e 3Com, e posso assicurare che non esiste assolutamente paragone, gli apparati wireless 3Com fanno veramente ridere al confronto con Cisco. E non lo dico perchè succube del marchio Cisco (imho ci sono prodotti poi nei quali Cisco per es non brilla rispetto alla concorrenza...), lo dico basandomi sull'esperienza diretta, con un AP Aironet copriamo quasi un piano di una palazzina di buone dimensioni posta in fianco a uno dei viali più trafficati di Mi (le interferenze non mancano di certo...), i 2 uffici hanno in mezzo muri portanti e addirittura 1 ascensore, però tutto funziona da dio.
Con apparecchi 3Com servivano 2 AP, il che la dice lunga sulla qualità del segnale Cisco, 3Com poi non sarà il massimo dei massimi ma cmq è un marchio abbastanza rinomato, non oso pensare a sottomarche tipo Trust o simili...
;) Roba che costa poco vale poco... purtroppo è la legge! ;)
x Tera:
ma quel Mad e' quello che penso io? ;) hihihiih :D
viaggiatore
28-04-2003, 23:19
Originally posted by "Tasslehoff"
Con apparecchi 3Com servivano 2 AP, il che la dice lunga sulla qualità del segnale Cisco, 3Com poi non sarà il massimo dei massimi ma cmq è un marchio abbastanza rinomato, non oso pensare a sottomarche tipo Trust o simili...
Quale modello 3Com avete provato? Non ho riscontrato grosse differenze tra il 3Com 8000 e il Cisco...
ma LinkSys non è mica stata acquistata da Cisco???
si, è moloto bello e comodo wireless ma ha un'unica grandissima falla: non è sicuro. Il primo hacker che ti passa affianco o uno smanettone universitario e sei fottuto se va male. Negli areoporti hanno avuto molti problemi del genere negli USA, e anche nei campus universitari
Originally posted by "Wonder"
si, è moloto bello e comodo wireless ma ha un'unica grandissima falla: non è sicuro. Il primo hacker che ti passa affianco o uno smanettone universitario e sei fottuto se va male. Negli areoporti hanno avuto molti problemi del genere negli USA, e anche nei campus universitari
Bah... io sapevo che bastava crittografare ( a MODO!!! ) la rete e tutto era a posto!
Tasslehoff
29-04-2003, 09:34
Originally posted by "teogros"
Bah... io sapevo che bastava crittografare ( a MODO!!! ) la rete e tutto era a posto!Basta si e no :)
La questione sicurezza è decisamente un argomento delicato quando si parla di wireless, imho va affrontato con molta concretezza, un livello di sicurezza totale e assoluto è impossibile da raggiungere, questo però non vuol dire che non si possa ottenerne un livello ragionevolmente sufficiente.
E' un po' come la questione delle fix, è logico che l'ideale sarebbe patchare tutto per tappare tutte le falle, ma sarebbe illogico pensare che un'azienda paghi una persona che stia tutto il giorno a patchare server, è una cosa improponibile.
Attualmente in Italia è possibile utilizzare un algoritmo di criptazione a 40 bit, è la misura minima e indispensabile per usare una rete wireless e non garantisce sicurezza al 100%. Diciamo che con un normale pc odierno violare una chiave criptata in questo modo richiede un'oretta di elaborazione più o meno.
Perchè mettere questa protezione allora? Imho questa basta, nel senso che se è vero che qualcuno potrebbe violarla in modo relativamente semplice, è anche vero che dovrebbe trattarsi di un buontempone che francamente non ha una "fava" da fare tutto il giorno, personalmente di persone con così tanto tempo da buttare io non ne ho ancora trovate...
La "sicurezza" imho va cercata da qualche altra parte, nelle applicazioni, nei backup, insomma in tutto quello che può servire per evitare che uno di questi rarissimi buontemponi possa creare danni una volta entrato (ammesso e non concesso che ce la faccia...)
Originally posted by "Tasslehoff"
Basta si e no :)
La questione sicurezza è decisamente un argomento delicato quando si parla di wireless, imho va affrontato con molta concretezza, un livello di sicurezza totale e assoluto è impossibile da raggiungere, questo però non vuol dire che non si possa ottenerne un livello ragionevolmente sufficiente.
E' un po' come la questione delle fix, è logico che l'ideale sarebbe patchare tutto per tappare tutte le falle, ma sarebbe illogico pensare che un'azienda paghi una persona che stia tutto il giorno a patchare server, è una cosa improponibile.
Attualmente in Italia è possibile utilizzare un algoritmo di criptazione a 40 bit, è la misura minima e indispensabile per usare una rete wireless e non garantisce sicurezza al 100%. Diciamo che con un normale pc odierno violare una chiave criptata in questo modo richiede un'oretta di elaborazione più o meno.
Perchè mettere questa protezione allora? Imho questa basta, nel senso che se è vero che qualcuno potrebbe violarla in modo relativamente semplice, è anche vero che dovrebbe trattarsi di un buontempone che francamente non ha una "fava" da fare tutto il giorno, personalmente di persone con così tanto tempo da buttare io non ne ho ancora trovate...
La "sicurezza" imho va cercata da qualche altra parte, nelle applicazioni, nei backup, insomma in tutto quello che può servire per evitare che uno di questi rarissimi buontemponi possa creare danni una volta entrato (ammesso e non concesso che ce la faccia...)
Perfetto, da questo punto di vista siamo daccordissimo! Anche perchè se dovessimo guardarle tutte neppure un firewall ci protegge al 100% dagli hacker, dunque dovremmo rimanere sempre scollegati da internet per essere sicuri QUASI totalmente! ;) Cmq il tuo ragionamento non fa una grinza! :)
cdimauro
29-04-2003, 09:50
Infatti se una rete wireless non viene configurata a dovere e non viene abilitata la comunicazione crittografata è ovvio che poi anche il peggiore dei lamer si potrà collegare alla rete anche da fuori...
cdimauro
29-04-2003, 11:10
Esistono però chiavi di crittografia a 64 e 128 bit (l'ultimo standard per il wireless) che non sono così facili da "crackare"...
Guarda, noi come firewall hardware in ufficio abbiamo un computer SENZA HDD con sopra UNIX che gira su CD ROM... finora è andato tutto bene
cdimauro
29-04-2003, 12:40
Ma avete una rete wireless?
Originally posted by "Wonder"
Guarda, noi come firewall hardware in ufficio abbiamo un computer SENZA HDD con sopra UNIX che gira su CD ROM... finora è andato tutto bene
SUSE? ;) Ce l'ha anche babbo!
Ciao, scusate per l'ignoranza ma vi vorrei fare due domande:
Come si fa a fare una rete ad hoc tra due sk di rete?
Cosa vuol dire che la rete e' in modalità standard o in modalità high performance?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.