PDA

View Full Version : Masterizzare sotto WIN2000 cd per HP-UX 10.20 (UNIX)


Fisico73
28-04-2003, 13:18
Ciao a tutti, il mio problema è il seguente:
Ho la necessità di produrre cd sotto win 2000 con NERO 5.5 che devono però essere letti da HP-UX 10.20.
Per ora sono riuscito a "creare" dei cd ISO9660 che vengono letti dalle workstation (con psf_mount) MA i nomi dei file e delle dir masterizzati perdono, sotto UNIX, la proprietà key sensitive.
Mi spego meglio;
Se monto il cdrom sulla workstation ed faccio

[/]> ls -al /cdrom

ottengo la lista delle dir e dei file presenti ma TUTTI con le lettere minuscole...

però se entro nella directory pippo facendo

[/cdrom]> cd pippo

oppure

[/cdrom]> cd PIPPO

il comando viene eseguito ugualmente senza nessun problema....


C'e' qualcuno che sa come fare a creare cd totalmente compatibili ???

ilsensine
28-04-2003, 13:31
Credo che sia dovuto a una limitazione dello standard iso, che di per se consente solo nomi maiuscoli.
Prova a usare le estensioni Joliet e Rock Ridge (se Nero supporta quest'ultima). Sperabilmente, HP-UX dovrebbe leggerle.

Fisico73
28-04-2003, 13:59
Grazie per la risposta
ho già provato con Joliet, spuntando il campo Joliet, ma il problema persiste....
le RR non so se è possibile selezionarle in nero...!
Magari qualcuno sa come fare??

lovaz
28-04-2003, 16:59
Se non funzionano joliet e rock ridge, vuol dire che il tuo unix non le supporta e si accontenta dello standard iso (8 o 31 caratteri, case insensitive), quindi i cd che produci sono "compatibili", ma le info sul case verranno perse.
Non so a cosa ti servono i cd, ma una soluzione potrebbe essere quella di creare un file di testo con 'dir /s > listafile.txt' e includere il suddetto nel cd, in modo che all'occorrenza tu abbia sottomano il nome originale del file.

Fisico73
29-04-2003, 07:40
Rock Ridge dovrebbe essere supportato da HP-UX ma non so come attivarlo con Nero.
Purtroppo i programmi contenuti nei cd (software propietario) fanno riferimento a file e directory che devono avere la proprietà di key sensitive, come sempre accade sotto UNIX, e quindi il file di testo che suggerisci non può risolvere il problema.

lovaz
29-04-2003, 08:58
Per nero devi vedere la documentazione, ora non ce l'ho sottomano,

prova a guardare qua se trovi qualcosa:
http://us-support2.external.hp.com/emse/bin/doc.pl/sid=74221f7914b61d278a?todo=search&searchtext=joliet&searchcriteria=allwords&searchtype=SEARCH_FORUMS&searchcategory=ALL&rn=25&presort=rank

Fisico73
13-05-2003, 14:14
Dopo qualche ora passata a cercare e molte rotture a chi ne sapeva più di me ho raggiunto una soluzione funzionante; la posto perchè magari a qualcuno in futuro potrà servire.

Creo l'immagine con mkisofs nel seguente modo:

mkisofs -l -r -J -v -onomefile.iso -A"nome da dare cd" -p"nome ditta" -V"versione software" path_da_includere_nel_cd

dopodiche trasferisco l'immagine su PC e masterizzo da immagine con nero.
Le versioni del software che utilizzo sono

mkisofs ver 1.12b5 per HP-UX 10.20
nero 5.5.10.28

I cd così masterizzati mantengono il key sensitive sotto UNIX (opzione -r per l'attivazione rock ridge) e sono perfettamente leggibili anche da PC (opzione Joliet attivata con -J).
Sostituendo a -r l'opzione -R si mantengono anche i proprietari i gruppi ed i diritti dei file che vanno a finire nell'immagine iso.

Ovviamente i cd così masterizzati vanno montati su UNIX attivando le RR.

Jøhñ Ðøë
13-05-2003, 18:40
con cigwin mkisofs funziona anche su win :)
Quindi non avresti bisogno di spostare la iso

John

Fisico73
14-05-2003, 09:27
grazie, non lo sapevo.

come vengono gestiti i file UNIX? cioè permessi e owner vengono riconosciuti ugualemte?
fare l'iso direttamente via rete mi cambierebbe qualcosa rispetto a portarlo su pc una volta creato in "locale"?