PDA

View Full Version : Thoro 2600+ e Shuttle Barebone SN41G2


insane74
28-04-2003, 10:43
ho da poco preso uno Shuttle SN41G2 e un Athlon 2600.
ho seguito scrupolosamente (almeno spero! :rolleyes: ) le istruzioni per il montaggio del particolare dissipatore del barebone.
la mia domanda è questa: qual'è la corretta temperatura di un 2600?
lo chiedo perché il bios, appena acceso mi da una temperatura di 38-40 gradi (e la ventola gira al minimo).
dopo una decina di minuti però la ventola prende a salire (e a fare molto + rumore) e se uso programmi come hardware sensor monitor (l'ultima versione supporta la mobo dello shuttle, però mi rileva la temperatura del sistema come se fosse cpu1, quella dell'alimentatore come cpu2 e quella della cpu come temperatura della mobo!!! almeno, questo è quello che ho capito confrontando le temperature rilevate con quelle indicate dal bios) mi danno temperature dell'ordine dei 50-52 gradi (temperatura alla quale la ventola gira al massimo facendo MOLTO rumore). dato che l'attrattiva di un barebone è l'estetica e che è bello averlo sulla scrivania vicino al monitor, percepire il rumore della ventola da davvero fastidio (ma appena acceso praticamente non lo si sente nemmeno!)!
c'è modo di ovviare al rumore prodotto?
magari con qualche settaggio nel bios (ho provato ad aumentare la temperatura di "intervento" della ventola, ma ho guadagnato solo qualche minuto)? cambiano pasta termica? (quale? dove comprarla? a che prezzo?)

grazie e ciao a tutti!

insane74
28-04-2003, 15:45
up!
:)

insane74
29-04-2003, 10:03
ehi???
c'è nessunooooooooooooooooo????
:confused: :confused: :cry: :cry:
mi potete dare una mano?
:( :muro:

insane74
30-04-2003, 09:23
ma non c'è proprio nessuno che abbia l'SN41G2?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :mc: :mc: :mc:

insane74
30-04-2003, 10:25
grazie, anche se non sono così disperato! ;)
allora, sul sito di Hardware Sensor Monitor è riportato il pieno supporto alla mia mobo. Ho visto però che si possono attribuire ai vari sensori che legge, l'ordine giusto: in pratica la temperatura che lui legge come "system" è in realtà quella della cpu e andando nei settaggi si può modificare questa cosa, cambiando anche le temperature a cui partono gli allarmi.

per il rumore, non credo proprio ci sia lo spazio per montare altro. un utente del forum, da quello che ho capito, aveva smontato tutto il dissipatore (I.C.E come l'ha batezzato la Shuttle) sostituendolo con un kit della Verax (quella che fa le ventole ultrasilenziose). mi sembra però una soluzione rischiosa in quanto la ventola dell'I.C.E. serve anche per estrarre aria calda dall'interno: cosa sicuramente utile considerando che dentro c'è un pò di roba che scalda (hd e ati9500)!

mi chiedevo però quali sono le "normali" temperature di lavoro di un Thoro 2600+ e se, cambiando pasta termica posso guadagnare qualche grado che mi permetta di non far partire la ventola troppo presto, guastandomi il piacere di avere l'XPC in mostra sulla scrivania.

non so se hai visto l'articolo, ma sulla cpu va montata una piccola placca in rame per evitare lo schiacciamento della cpu una volta che si avvita il dissipatore. poi sul die (o come cavolo si chiama quel piccolo rettangolino di metallo al centro della cpu) va messa della pasta termica (di colore bianco) che danno in dotazione. sopra il tutto poi avviti il dissipatore a pompa di calore.

insomma, mi girano un pò perché appena acceso è così silenzioso da sembrare spento!
è che io lo vorrei quasi sempre così!
posso capire che dopo 1 ora di Unreal Tournament 2003 la temperatura mi salga, ma dopo 10 minuti di Word no!

cmq ciao e grazie! :)

insane74
02-05-2003, 10:13
il fatto è che la ventola al minimo sul 2000 giri (e credo sia poco) e al max credo arrivi sui 4000. che ventola dovrei usare?
hai qualche idea?