PDA

View Full Version : Mi aiutate con un 486 (120 Mhz)?


Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 18:59
Ho tra le mani un 486 DX4 120 Mhz.

Il disco fisso è andato, non viene nemmeno rilevato nel bios.

All'accensione il pc fa il test della memoria e tutto è ok. Poi mi si ferma perchè non trova un disco di boot.

Il problema è che, eliminando l'hard disk, il pc non riesce nemmeno a vedere il cd-rom, nemmeno se lo metto come master del primo canale.

La scheda madre è una gigabyte GA-486AM/S Rev. 2.1A.

Che abbia sbagliato a collegare qualcosa? Non mi pare. Non sono però molto ferrato con i vecchi Pc.

La morale è che vorrei utilizzarlo con linux o per un firewall e non cestinarlo.

ciottano
27-04-2003, 19:05
se nn erro i vecchi pc richiedono il caricamento in memoria di un driver per poter rilevare il cd-rom, altrimenti nn lo vede. prova a fare un disco di boot con il config.sys o autoexec.bat all'interno dei quali scrivere la riga di testo per il caricamento del file in questione (che deve essere presente nel dischetto). Ciao.

GogetaSSJ
27-04-2003, 19:08
Originally posted by "Daitarn III"

Ho tra le mani un 486 DX4 120 Mhz.

Il disco fisso è andato, non viene nemmeno rilevato nel bios.

All'accensione il pc fa il test della memoria e tutto è ok. Poi mi si ferma perchè non trova un disco di boot.

Il problema è che, eliminando l'hard disk, il pc non riesce nemmeno a vedere il cd-rom, nemmeno se lo metto come master del primo canale.

La scheda madre è una gigabyte GA-486AM/S Rev. 2.1A.

Che abbia sbagliato a collegare qualcosa? Non mi pare. Non sono però molto ferrato con i vecchi Pc.

La morale è che vorrei utilizzarlo con linux o per un firewall e non cestinarlo.


Ti dice anche CMOS Battery failed?
A me succede la stessa cosa con un vecchio 133, ho 2 hdd e 1 lettore cd
mi riconosce solo l'hdd master

La batteria che alimentava il bios ormai è andata (non lo usavo da + di 1 anno e mezzo) e non so come sostituirla (non la vedo)

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 19:29
La scheda madre è dell'95 e straordinariamente ha l'orario e la data aggiornati alla perfezione per cui la batteria è a posto (le vecchie schede mi pare avessero delle batterie in stile chip non come quelle attuali a bottone).

Mi sembra strano che debba dargli dei file per vedere il Cd. Quantomeno nel Bios dovrebbe segnarmelo.

ciottano
27-04-2003, 20:57
credevo che nel bios te lo vedesse. allora nn so cosa dirti, ciao.

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 20:59
E' questo il problema. Nel bios l'unica voce è quella del floppy. La prima riga degli hd è auto con l'ultima voce su fma o qualcosa del genere.

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:06
Originally posted by "Daitarn III"

E' questo il problema. Nel bios l'unica voce è quella del floppy. La prima riga degli hd è auto con l'ultima voce su fma o qualcosa del genere.

Ma non puoi impostarlo manualmente? Sicuro?
Se no prova a fare Hdd auto detection (di solito si trova nella parte di destra del menù principale del bios) dovrebbe metterti in automatico tutte le unità.

P.s: l'ultima voce che vedi del 1° hdd dovrebbe essere LBA, quindi va benone

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:11
Come faccio ad impostarlo manualmente?

La voce è proprio LBA, e vedo sempre e solo questa sia quando ho attaccato il solo HD rotto, sia con HD e CD-Rom, sia con il solo CD-Rom impostato come master.

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:14
Originally posted by "Daitarn III"

Come faccio ad impostarlo manualmente?

La voce è proprio LBA, e vedo sempre e solo questa sia quando ho attaccato il solo HD rotto, sia con HD e CD-Rom, sia con il solo CD-Rom impostato come master.

Allora ti sposti sulla voce accanto a Primary slave (impostata di sicuro su NONE) e la setti ad AUTO.
Effettua la stessa operazione per il Secondary Master e slave, così non avrai problemi. Successivamente salva ed esci.

LBA deve rimanere così per gli hdd, è la migliore modalità da utilizzare.

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:16
Ho settato su Auto ma, anche salvando ed uscendo, restano su none.

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:17
Originally posted by "Daitarn III"

Ho settato su Auto ma, anche salvando ed uscendo, restano su none.

Allora credo ci sia un problema nella batteria del cmos, come nel mio caso (sul vecchio pc)
Non vedo altra soluzione. Il pc è reduce da una lunga inattività?

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:19
Cmq se dici che l'orario lo mantiene.... è molto strano
Mi viene in mente da aggiornare il bios, magari sovrascrivendo la stessa versione, ma non so se risolvi il problema

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:19
Si circa due anni, ma se ci fosse una disfunzione avrei anche la data e l'ora sballati ed invece sono perfetti.

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:20
A trovarlo il Bios! Ho fatto una ricerchina e l'unica cosa che ho trovato è il manuale in formato pdf.

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:20
Originally posted by "Daitarn III"

Si circa due anni, ma se ci fosse una disfunzione avrei anche la data e l'ora sballati ed invece sono perfetti.

Eh 2 anni sono tanti, pensa che il mio non l'ho usato per circa 16 mesi ed è successo.
Forse il cmos è danneggiato in qualche modo. Prova a riscrivere il bios, tanto rotto per rotto....

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:21
Originally posted by "Daitarn III"

A trovarlo il Bios! Ho fatto una ricerchina e l'unica cosa che ho trovato è il manuale in formato pdf.

Dai ti do una mano...... ricerca in corso ;)

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:21
Mi daresti una manina a trovarlo il Bios?

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:25
Purtroppo il bios è aggiornabile solo dal 586 in poi, come riporta il sito ufficiale (http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_List.htm) :(

Non so che dirti, se puoi prova a sostituire la batteria in ogni caso, non mi viene in mente altro a questo punto :(

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:29
Porca puzzola!

Il fattore batteria è come ti dicevo. La batteria non è standard per cui sarà difficile trovarla.

Cmq resto convinto che il problema sia un altro, proprio perchè l'ora e la data sono perfetti.

Kernel Panic!!
27-04-2003, 21:34
http://www.fli4l.de/e_index.htm

vai con questo ;)

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:37
Non volevo solo fare un uso router/firewall, volevo rimettere in funzione la macchina e poi decidere.

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:39
Originally posted by "Daitarn III"

Porca puzzola!

Il fattore batteria è come ti dicevo. La batteria non è standard per cui sarà difficile trovarla.

Cmq resto convinto che il problema sia un altro, proprio perchè l'ora e la data sono perfetti.

Eh... non so allora... :(

Cmq sarei interessato al discorso della batteria, visto che ho lo stesso problema sull'altro pc (stesso problema, forse cause diverse eh!)
Sai dirmi di che forma potrebbe essere? Insomma tutto quello che sai

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:52
Il chip del Bios ha sopra l'etichetta argentata (nella mia è così). Penso che la batteria sia quel transistor vicino al Bios più grosso e alto. Nel mio cìè scritto benchmarq o qualcosa del genere.

GogetaSSJ
27-04-2003, 21:53
Originally posted by "Daitarn III"

Il chip del Bios ha sopra l'etichetta argentata (nella mia è così). Penso che la batteria sia quel transistor vicino al Bios più grosso e alto. Nel mio cìè scritto benchmarq o qualcosa del genere.

Ok grazie per la dritta, mi informerò al riguardo.

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
27-04-2003, 21:55
Sono riuscito a trovare il bios per la versione GA486AM peccato che io ho la versione GA486AM/S.

DjMix
28-04-2003, 12:42
il cdrom non te lo rileva perchè... non lo sa fare :)
quella funzione ho cominciato a vederla da quando sono usciti i P133 circa, e non su molte schede. Dagli MMX in poi lo fanno praticamente tutte.
Riguardo alla batteria: se il chip di cui parli ha una etichetta argentata con dei numeri sopra allora quello è il chip del bios. La batteria può avere una di queste tre forme:
1) a bottone, come quella degli orologi da polso per intenderci
2) tonda di solito di colore blu saldata sulla scheda
3) a forma di chip nero rettangolare bello squadrato, un po più alto dei soliti chip
Se non sbaglia l'ora lascia stare, funziona benissimo e a meno che non sia rotta non serve cambiarla visto che tranne la 1) le altre si ricaricano quanto tieni acceso il pc.
Se vuoi farlo funzionare x esempio con un floppy DOS allora te ne serve uno preparato apposta con driver generici dentro. Puoi partire da un floppy di win e modificartelo, visto che di suo non ha quasi niente di utile dentro. Per quanto riguarda invece l'uso da gateway/router/ecc kernel ti ha gia dato un ottimo consiglio. Per finire la probabilità che il bios sia aggiornabile è molto bassa per quel tipo di scheda (per l'età sopratutto); tuttavia ti consiglio di controllare bene. Spero che queste info ti siano utili ;)

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 12:52
Ma allora le vecchie mobo non vedevano neanche nel Bios il CD-Rom? Strano!

Cmq la batteria dev'essere del terzo tipo che hai detto.

Info molto importanti. Grazie di cuore.

DjMix
28-04-2003, 12:57
vedi, fino ai 486 era strano avere il lettore cdrom.... :D

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 12:59
La tecnologia! :D

giovatech
28-04-2003, 13:22
i primi cd-rom non riuscivano a fare nemmeno il boot.
mi pare che lo standard che era nato anni fà
per fare questo si chiamasse "el torito" o qualcosa del genere.

non sono molto pratico ma mi pare di ricordare che una volta
installai una distro tramite floppy utilizzando le utility (:D)
che si trovano nel cd della stessa. Mi pare che dà li puoi fregartene se non
hai un cd visto dal bios, me pare... cmq una volta era normale
non fare il boot da cd e queste utility erano riportate in tutti howto ecc...

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 13:25
Dai ragazzi che rimettiamo insieme un bel po' di info!

DjMix
28-04-2003, 13:32
Per installare una distro da cd usando i floppy devi cercarti due immagini, una si chiama rescue.bin e l'altra root.bin. In genere sono sempre contenute nel 1° cd della distribuzione assieme ad una utility per copiarle sul floppy (di solito rawrite). Una volta che le scrivi nei floppy inserisci il disco rescue e da li fai il boot, ti chiederà di inserire il disco root e poi parte in automatico l'installer. A quel punto tutto procede come se stessi usando il solo cdrom. Se in fase di boot saltano fuori errori strani è dovuto al floppy marcio. Ah, ovviamente inserisci il primo cd nel lettore :pig:

Ma allora un hd l'hai rimediato?

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 13:35
Ci sto lavorando. Ho trovato un HD da 3.1 Gb a 15 € spese comprese. Può andare bene?

Un altro tizio mi ha offerto un 4 a 30 € spese comprese ma è un prezzo esagerato.

DjMix
28-04-2003, 13:43
Per il prezzo non so aiutarti :(
Piuttosto ti metto in guardia: un P200MMX non ce la fa a mandare avanti gnome e kde (è leeeeeeeeeentoooooooooooooo), gia wmaker col solo lopster lo mettono ogni tanto sotto pressione, un 486 mi sa che lo usi solo come router o solo in modo testo (se non vuoi diventare vecchio ora che apre X :D )

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 13:46
Al massimo rimetto il win 95 che aveva un tempo.

eclissi83
28-04-2003, 13:48
Originally posted by "Daitarn III"

Al massimo rimetto il win 95 che aveva un tempo.

eresiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!

uah no, non lo fare.. usa wm leggeri non metterci winzozz... please fallo per il tuo 486!!!

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 13:51
Preso paura eh!

Consigliatemi (se tutto va bene con l'HD) qualche distro "aggiornata" e leggera, giusto per provare (non in solo testo). Ho detto aggiornata perchè i ruderi non mi piacciono.

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 13:55
A proposito, sapete dirmi se 15 € spese incluse per un 3.2 Gb è un buon prezzo?

giovatech
28-04-2003, 14:12
credo che alcuen scelte siano
fortemente dipendenti dal
quantitativo di memoria

In genere si parla di micro distribuzioni con sopratutto
un micro server X (cerca che ce ne sono)

penso che con distro come debian e slack
con un pò di pazienza riesci a farci girare qualcosa
anche perchè una volta il parco macchine era quello
al limite ti trovi una vecchia distro con un vecchio xfree ecc...

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 15:12
Per ora ho trovato muLinux e AlfaLinux.

La memoria è 8 Mb ma ho una persona che ne me ne può dare quanta voglio.

Per l'HD (dai che mi date un consiglio)?

eclissi83
28-04-2003, 15:20
allora,
inizia col prendere tutta la ram che puoi e mettila (jà almeno 32mb ce li puoi mettere), poi ci puoi mettere una slackware con un window manager leggerino (wmaker, fluxbox, blackbox, di cui ovviamente devi scaricare i pacchetti).. per il disco, sinceramente, non so che dirti: ti posso solo dire che devi controllare se è supportato dal bios [il mio 486 dx2 50mhz non andava oltre i 540Mb e aveva bisogno di un programma che aggirasse il bios per far riconoscere il Seagate da 850Mb (che, tra l'altro, mi ha tristemente lasciato 8 mesi dopo averlo installato)]

tieni presente che delle distro puoi aggiornare anche solo i pacchetti che ti servono: puoi quindi prendere anche una vecchia slack (con kde 1.0 o 2.0) e installarci i pacchetti che ti interessano.

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
28-04-2003, 15:24
Il disco morto è da 540 Mb. Come faccio a vedere se lo regge uno da 3 Gb? Cioè posso verificare prima di comprarlo?

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
02-05-2003, 19:38
Miracolosamente il disco ha ripreso a funzionare. Devo finire di rimontare il tutto ma pare vada. Speriamo tenga.