PDA

View Full Version : Limite 64 Mb per simm


f-tomcat
27-04-2003, 17:30
Ho letto un articolo su una rivista che sosteneva di non superare i 64 Mb di Ram con i moduli simm in quanto avrebbero causato un calo delle prestazioni... È vero?

ciao
grazie

dostoieschi
27-04-2003, 18:32
Il problema non dipende dai moduli ma dalle limitazioni dei chipset dell'epoca, i quali non possono indirizzare più di 64MB alla volta. Quindi la memoria può essere aumentata ma avrai anche un degrado di prestazioni. Allo stesso tempo però, se fai uso di applicazioni che necessitano assolutamente di molta memoria o se le tue abitudini prevedono l'apertura di molte applicazioni in contemporanea, potresti comunque trovare beneficio dall'aggiornamento.

Ciao

f-tomcat
25-09-2003, 15:24
questo problema riguarda anche le memorie so-dimm dei notebook dei tempi "pentium" , quelle so-dimm che erano contemporanee alle simm?!

ciao

f-tomcat
17-10-2003, 15:47
up

dostoieschi
17-10-2003, 16:03
Come ho già scritto a suo tempo, la questione ruota intorno alle capacità di indirizzamento del chipset e non dipende quindi dal tipo specifico di modulo ram. Perciò, dal momento che i chipset più usati all'epoca erano gli stessi sia per le schede desktop che per quelle mobile è ragionevole supporre che siano condivise le stesse limitazioni. Però magari, conoscendo lo specifico chipset, ci si può fare un idea più precisa.

Ciao

f-tomcat
22-10-2003, 14:14
ti ringrazio per la precisazione, proverò anche a vedere se posso scoprire il chipset, magari per sapere di più

ciao

Athlon
22-10-2003, 16:02
Questa limitazione colpisce SOLO ed ESCLUSIVAMENTE i chipset
Intel 430 VX ed Intel 430 TX

I processori tipicamente montati su queste piattaforma sono quelli compresi tra il Pentium Classic 166 ed il pentium MMX 233 (desk) /Pentium MMX 300 (portatili)


Il tipo di chipset utilizzato e' scritto sul manuale della scheda madre o del portatile.

dostoieschi
22-10-2003, 20:23
Io non sarei così ottimista, a meno che tu non ricordi con precisione le caratteristiche di tutti i chipset in circolazione all'epoca: un periodo nel quale Via era già nel mercato con un buon grado di diffusione, fornendo chipset a basso costo alternativi a quelli Intel. E' possibile perciò, ma andrebbe verificato conoscendo lo specifico modello, che anche questi chipset condividessero limitazioni simili a quelli Intel.

Athlon
23-10-2003, 02:17
Originariamente inviato da dostoieschi
Io non sarei così ottimista, a meno che tu non ricordi con precisione le caratteristiche di tutti i chipset in circolazione all'epoca: un periodo nel quale Via era già nel mercato con un buon grado di diffusione, fornendo chipset a basso costo alternativi a quelli Intel. E' possibile perciò, ma andrebbe verificato conoscendo lo specifico modello, che anche questi chipset condividessero limitazioni simili a quelli Intel.

ALL' EPOCA :eek:.... guarda che quei chipset li uso tuttora ... mica si tratta del paleozoico. ;)

Comunque Intel era l'unica ad avere questo problema non che la SCANDALOSA esiguita' di ram installabile sul Vx (128 Mb ) e sul TX (256 mb) quando tutti gli altri concorrenti (Via , Ali , Sis e Amd) viaggavano tutti con un minimi di 512 fino ad arrivare ai 1,5 Gb di quelli piu' evoluti.


http://users.erols.com/chare/chipsets.htm

dostoieschi
23-10-2003, 09:18
Ho dato un'occhiata alla tabella che hai riportato, peraltro ultilissima, ma temo che ci sia un'incomprensione di fondo.
La questione sollevata dal post originario non era stabilire la massima memoria installabile ma, piuttosto, il limite oltre il quale aumentando la memoria si otteneva un degrado prestazionale. E qui la questione cambia, perché il limitie di cui parliamo ora è il massimo quantitativo di memoria indirizzabile contemporaneamente. Io ricordo benissimo che la mia vecchia scheda QDI, basata sul 430TX, non poteva indirizzare più di 64MB alla volta. E ciò significava poter, si, aumentare la memoria fino a 256MB come da specifiche, ma non senza un degrado prestazionale. Le caratteristiche degli altri chipset non me le ricordo ma comunque ripeto che ciò che va chiarito non è il massimo quantitativo installabile bensì il massimo quantitativo indirizzabile.

Ciao e a presto.