PDA

View Full Version : 10 domande da principiante


modiano
27-04-2003, 14:06
Ciao a tutti,
sono un principiante appassionato di acquisizione video e tutto quanto è inerente ad esso. Il problema è che sono alle prime armi e dopo aver letto diversi tutorial, comunque rimango ancora con dei dubbi, che sicuramente per voi saranno delle banalità. E' per questo che voglio presentarvi una lista di 10 domande, anche stupide, ma che saranno molto utili a tutti quelli che si trovano tanno nelle mie condizioni e spero fortemente nel vostro aiuto.
Di seguito le 10 domande:

1)Sapendo che il formato video TV è composto da 768 pixel per 576 righe
e sapendo che un VCR al massimo riproduce un segnale video composto da 320 pixel per 576 righe, come è possibile che io veda la riproduzione del video su tutto il quadro della TV? Non dovrei vederlo ridotto, perche il numero dei pixel riprodotti dal VCR sono inferiori?

2)Perche il formato MPEG1 ha una risoluzione massima di 352*576, il formato MPEG2 una risoluzione di 480*576 e il formato MPEG4, nonchè il DivX, una risoluzione di 720*576?

3)Se volessi convertire un video compresso in DivX in VCD o SVCD, potrei aumentarne la risoluzione considerando che quella del DivX risulti bassa?

4)Qual'è l'esatto motivo per cui aumentando il Bitrate aumento la qualità del video?

5)Perche a parità di risoluzione il SVCD è migliore del VCD?

6)Perche esistono una infinità di codec tutti diversi tra loro? Non dovrebbero tutti quanti eseguire lo stesso algoritmo per mantenere il formato standard e quindi esistere un solo codec che vada bene per tutti i video?

7)Spesso scarico un film che con un lettore non vedo, con un altro si ma non sento l'audio ecc ecc, da che dipende?

8)La scheda MARVEL G450 ETV, mi permette di fare delle buone acquisizioni video? E al livello quasi professionale, intendo un po più superiore alla media?

9)Che cosa è il formato Xvid? Ha bisgno di un codec particolare?

10)Quando è che potrei avere i famosi problemi di interlacciamento o di deinterlacciamento? Come evitarli?

heres
27-04-2003, 16:34
3) Si, è sufficiente usare un programma di editing video come VirtualDub e applicare un filtro di resize.

4) Poichè i kb contenuti in un secondo (kb/s), ovvero le "informazioni" sono maggiori.

5) Perchè il VCD ha un bitrate minore di un SVCD (1150kb/s contro 2500kb/s circa).

7) Molto probabilmente non hai installato il codec con cui è stato compresso quel film. Esistono vari "pack" di qualche MB che contengono i più comuni codec audio e video, tra i più comuni c'è Nimo Codec Pack.

9) E' un codec MPEG4 come il DivX solo che, a differenza di quest'ultimo, è open source, chiunque quindi può apportargli modifiche per renderlo sempre più performante. Per vedere i video in XviD devi scaricare il relativo codec (qualche kb).

10) Ad esempio quando acquisisci con un videocamera o con una scheda tv. Esistono vari filtri da utilizzare insieme ad un programma di editing video che ti permettono di deinterlacciare.

modiano
28-04-2003, 12:16
Ti ringrazio molto

modiano
28-04-2003, 12:21
Qualche anima pia sa darmi ancora le rimanenti risposte GRAZIEEEEE

Matrixbob
28-04-2003, 17:19
Originally posted by "modiano"



1)Sapendo che il formato video TV è composto da 768 pixel per 576 righe
e sapendo che un VCR al massimo riproduce un segnale video composto da 320 pixel per 576 righe, come è possibile che io veda la riproduzione del video su tutto il quadro della TV? Non dovrei vederlo ridotto, perche il numero dei pixel riprodotti dal VCR sono inferiori?

1] Penso aumenti il DotP tra i pixel al momento della visione.

2)Perche il formato MPEG1 ha una risoluzione massima di 352*576, il formato MPEG2 una risoluzione di 480*576 e il formato MPEG4, nonchè il DivX, una risoluzione di 720*576?

2] Non so se è vero :)

3)Se volessi convertire un video compresso in DivX in VCD o SVCD, potrei aumentarne la risoluzione considerando che quella del DivX risulti bassa?

3] Penso di no perchè l'informazione necessaria è ormai andata persa al momento della creazione del DIVX. O se lo fai viene fuori una schifezza :) come video.

4)Qual'è l'esatto motivo per cui aumentando il Bitrate aumento la qualità del video?

4] Perchè l'agoritmo di compressione lossy MPEG al campionamento quantifica meglio le immagini.

5)Perche a parità di risoluzione il SVCD è migliore del VCD?

5] Ho studiato solo l'MPEG-1 quindi nn lo so e non sparo niente :)

6)Perche esistono una infinità di codec tutti diversi tra loro? Non dovrebbero tutti quanti eseguire lo stesso algoritmo per mantenere il formato standard e quindi esistere un solo codec che vada bene per tutti i video?

6] Lo std MPEG specifica con ristrinzioni il BitStream finale e lascia via libera ai produttori di ottimizzare nel modo che vogliono per i loro scopi l'encoder.

7)Spesso scarico un film che con un lettore non vedo, con un altro si ma non sento l'audio ecc ecc, da che dipende?

7] Il decoder nn ha tutte le informazioni necessarie per interpretare correttamente il Bitstream.

8)La scheda MARVEL G450 ETV, mi permette di fare delle buone acquisizioni video? E al livello quasi professionale, intendo un po più superiore alla media?

8] Non me ne intendo, io ste cose le ho solo viste a livello universitario di sfuggita, qui occorre essere smanettoni invece :)

9)Che cosa è il formato Xvid? Ha bisgno di un codec particolare?

9] Di un decoder particolare caso mai, ma il filmato fatto con XVID è pur sempre un Bitstream conforma alle restrinzioni di MPEG.

10)Quando è che potrei avere i famosi problemi di interlacciamento o di deinterlacciamento? Come evitarli?

10] L'interlacciamento è una tecnica per mettre daccordo la permanenza del display (illuminazione dei fosfori) e la permanenza visiva (sulla retina + cervello del uomo) ovvero fps del framerate e fps dovuto al refresh del monitor che è quasi il doppio del primo menzionato, altro non zo per ora :)

FiorDiLatte
28-04-2003, 20:35
Originally posted by "modiano"



2)Perche il formato MPEG1 ha una risoluzione massima di 352*576, il formato MPEG2 una risoluzione di 480*576 e il formato MPEG4, nonchè il DivX, una risoluzione di 720*576?

6)Perche esistono una infinità di codec tutti diversi tra loro? Non dovrebbero tutti quanti eseguire lo stesso algoritmo per mantenere il formato standard e quindi esistere un solo codec che vada bene per tutti i video?



2) Perche' l'mpeg1 (1992) e' stato il primo ad essere inventato, poi usci' Mpeg2 (1994), ed infine l'Mpeg4 (1999). Non confondiamo il formato Div-x con l'mpeg4 attenzione, quest'ultimo e' stato denominato cosi' dal suo creatore, ma non c'ha nulla a che fare con l'Mpeg Group.

6) Il bello e' che l'algoritmo non e' lo stesso, ogni codec usa un suo algoritmo specifico di compressione. Ecco perche' il div-x ha fatto cosi' tanto successo, ha un'ottima compressione che permette la sua memorizzazione su supporti piccoli come cd-r o cd-rw. A sua volta l'X-vid pare che abbia un algoritmo di compressione video migliore del div-x.
Dipende dal programmatore creare un ottimo algoritmo di compressione del video e dell'audio, se poi si riesce a standarizzare il tutto, sarebbe meglio, ma non sempre le cose migliori hanno successo, l'informatica e' una scienza precisa, ma per metterla in atto e per svilupparla, ha bisogno
di fondi (di soldini), fondi che solo il potere economico da. Quindi in un mercato libero e non standarizzato, ogni azienda gareggia contro altre aziende per imporsi sul mercato, e come ripeto, non conta alle volte avere l'idea migliore.
Se fosse come dici tu, forse Bill Gates, non sarebbe multimiliardario (di dollari), ma tutti avremmo sui nostri pc Linux o magari una versione + aggiornata di OS/2 Warp!! ;) :D


byezzz