PDA

View Full Version : "chip intellidge HP"


pavonis
27-04-2003, 10:38
Ho caricato la cartuccia nera della mia hp 940c e adesso quando la inserisco mi dice che non è compatibile! Esiste qualche metodo per far sì che la stampante non verifichi la cartuccia un pò come è stato detto perEPSON in un altro post?

Poix81
27-04-2003, 19:57
a me non è mai successo.

strano veramente

arcadp
27-04-2003, 20:14
Riporto un consiglio inviatomi da refill.it

RISOLUZIONE PROBLEMA DI SOFTWARE CON LA HP 9XX/PHOTO SMART

La stampanti in oggetto presentaono una caratteristica particolare con la
quale è in grado di identificare le proprie cartucce. Ciò significa che se viene ricaricata una cartuccia già indicata come vuota dalla stampante, essa non verrà riconosciuta come piena. Esistono varie strategie per cercare di raggirare questo problema:


Nota: I seguenti consigli provengono da un gruppo di utenti di Internet… non abbiamo verificato i suggerimenti offerti, ma molti membri del gruppo hanno potuto provare che questi metodi funzionano davvero.


1. Ignorate cosa vi comunica la stampante. Funziona comunque, ma il messaggio di esaurimento dell'inchiostro può essere fastidioso.

2. Procuratevi altre DUE cartucce. Dato che la stampante è in grado di identificare due cartucce alla volta, avrà dimenticato la prima quando passerete alla terza. Ogni volta che viene inserita la terza cartuccia, questa viene considerata come se non fosse mai stata introdotta nella stampante (cioè la stampante non la riconoscerà).

3. Utilizzate il menu di servizio interno e regolate manualmente l'identificazione.

Accendete la stampante, quindi tenete premuto con una mano il pulsante di accensione. Con l'altra mano premete il pulsante "FF" (Form Feed –Alimentazione carta –, su cui è raffigurato un foglio di carta) e/o il pulsante "X". Il pulsante "FF" viene usato per i numeri minori di 10 (da -1 a -9), mentre il pulsante "X" viene usato per i multipli di 10 (1-, 2-, 3-,ecc.). Dopo aver premuto i pulsanti "FF" o "X" il numero di volte stabilito, lasciate il pulsante di accensione.

-1: Fiore (testina, prima)
-3: Allineamento
-4: P/C, conteggio pagine
-7: Correttezza rientro carta?
-8: Test di neverending (pagine piene di "H")
11: P/C, conteggio pagine, date di dimensionamento carta
12: Stampa del contenuto ROM, P/C, date di allineamento
20: Pulizia semplice della cartuccia
21: Ulteriore pulizia
22: Pulizia intensiva (con una quantità elevata di inchiostro)
31: Continua fiore
41: Date di identificazione cartucce/livelli di inchiostro
84: Test di pulitura degli ugelli, come nei modelli HP precedenti

4. È possibile ingannare la stampante coprendo alcuni contatti e facendole credere in questo modo che le cartucce siano nuove. (Non dimenticate di riempire la cartuccia prima di iniziare questa procedura)

· Accendete la stampante.
· Aprite il coperchio e rimuovete entrambe le cartucce.
· Sistemate le due cartucce di fronte a voi in modo da poter vedere la lamina di contatto, con gli ugelli rivolti verso il basso.
· Con un nastro adesivo coprite i quattro punti di contatto superiori nella colonna di contatto all'estrema sinistra di entrambe le cartucce.
· In questo modo X…X…X…X……..
· Chiudete il coperchio della stampante.
· Riaprite il coperchio dopo 2 o 3 secondi.
· Attendete finché la stampante posiziona il carrello della cartuccia (se sembra esservi un problema con una delle cartucce, ignoratelo).
· Aprite il coperchio e rimuovete le due cartucce.
· Sistemate le due cartucce di fronte a voi in modo da poter vedere la lamina del contatto, con gli ugelli rivolti verso il basso.
· Rimuovete il nastro adesivo.
· Sempre con il nastro adesivo coprite i quattro punti di contatto superiori nella colonna di contatto all'estrema destra di entrambe le cartucce.
· In questo modo X…X…X…X……..
· Reinserite le due cartucce.
· Chiudete il coperchio.
· Attendete finché la stampante posiziona il carrello della cartuccia (se sembra esservi un problema con una delle cartucce, ignoratelo).
· Aprite il coperchio e rimuovete le due cartucce.
· Rimuovete il nastro adesivo.
· Pulite accuratamente i contatti.
· Reinserite le due cartucce.
· Chiudete il coperchio.
· Il gioco è fatto!

5. Controllate il livello dell'inchiostro (test n. 41) e allineate le cartucce (test n. 3).

· Tenendo premuto il pulsante di accensione, premete 4 * X (quattro volte il pulsante "X") e 1 * FF (una volta il pulsante "FF"), quindi lasciate il pulsante di accensione.
· Nel punto più basso, dove appare la dicitura "Remaining Quantities" (Quantità rimanenti), deve apparire 100% (o 99%) due volte.

Eseguite il test di allineamento delle cartucce (test n. 3)

· Tenendo premuto il pulsante di accensione, premete 3* FF (tre volte il pulsante "FF"), quindi lasciate il pulsante di accensione.

Se avete utilizzato il metodo n. 4, la vostra stampante dovrebbe ora indicare che le cartucce sono piene e dovrebbe essere stato risolto il problema del seccante messaggio di esaurimento inchiostro, almeno finché non lo esaurirete di nuovo.

Se intendete seguire il metodo n. 4, non dimenticate di mettere prima l'inchiostro nelle cartucce!![/i]
N.B. 1- Funziona bene solo con la cartuccia nera
P.S. Utilizzo ancora la cartuccia nera originale (da oltre un anno). Quelle a colori le ho dovute cambiare in quanto le rese, dopo la ricarica, erano pessime (forse dovuto ad intasamenti degli ugelli)

Poix81
27-04-2003, 20:20
io la stampante la ho collegata sotto linux, quindi i messaggi di cartuccia scarica non arrivano :D :D

Poix81
27-04-2003, 20:21
Io ho ricaricato anche il colore e non noto la differenza con gli originali.
L'unico accorgimento è di caricarlo appena vedi che sbiadisce o comincia a fare righe.

ciao ciao