View Full Version : debian e 9500pro: Vi prego AIUTO :°((((((
SONO NIUBBO:
nn mi parte il server grafico (faccio startx dopo aver fatto xf86config) e mi dice che nn vede il display. e' la prima volta che metto su la debian. ho visto che sul sito della ati ci sono driver x xfree 4.1: come li faccio andare? come li copio dalla lan se l'altro pc ha windows xp? come li installo una volta copiati?
wireless
26-04-2003, 16:24
ti posso solo dire che la debian non è facilissima per iniziare, prova con la mandrake, capisci come funge il sistema e poi passa a debian. Inoltre le ATI hanno svariati problemucci con linux, in quanto innanziutto la casa non ha rilasciato i driver per il nuovo xfree. Io stesso che ho una radeon 9000 che ufficialmente è supportata da xfree nel 2d/3d ho dei problemini.... :muro: :mc: :muro: :mc: :cry:
Simone XP
26-04-2003, 16:34
ciao, comunque forse non ti avvia il server grafico perchè non è proprio intstallato e non per una questione di drivers.
Debian non credo installi xwindows automaticamente,
dovrebbe esserci un file readme che ti dice come installare x.
ciao
ho smanettato un po': allora kde mi è partito, infatti ho impostato la raddy come vesa. probabilmente dovrò installare xfree 4.2 o 4.3 e poi il pacchetti di driver ati
Timewolf
27-04-2003, 02:17
Originally posted by "Cimi"
SONO NIUBBO:
nn mi parte il server grafico (faccio startx dopo aver fatto xf86config) e mi dice che nn vede il display. e' la prima volta che metto su la debian. ho visto che sul sito della ati ci sono driver x xfree 4.1: come li faccio andare? come li copio dalla lan se l'altro pc ha windows xp? come li installo una volta copiati?
1) non usate _MAI_ xf86config, fa solo disastri (e questa e' l'ennesima volta che lo scrivo ;) )
2) per configurare X sotto deb ti conviene lanciare dpkg --reconfigure xserver-xfree, oppure XFree86 -configure , crea un file sotto la dir dove hai lanciato il comando...spostalo sotto /etc/X11/XF86Config-4
3) XFree 4.2 non c'e' ufficialmente sotto Woody, e' presente in SID. XFreee 4.3 non c'e' da nessuna parte (ufficialmente ovvio)
Timewolf
27-04-2003, 02:19
Originally posted by "Simone XP"
ciao, comunque forse non ti avvia il server grafico perchè non è proprio intstallato e non per una questione di drivers.
Debian non credo installi xwindows automaticamente,
dovrebbe esserci un file readme che ti dice come installare x.
ciao
Per installare X sotto debian basta lanciare
aptitude install x-window-system (ricordo a tutti che nella Sarge ci sara' aptitude come tool ufficile, per cui iniziate ad installarlo ed a dargli una occhiata..)
Simone XP
27-04-2003, 07:42
Originally posted by "Timewolf"
Per installare X sotto debian basta lanciare
aptitude install x-window-system (ricordo a tutti che nella Sarge ci sara' aptitude come tool ufficile, per cui iniziate ad installarlo ed a dargli una occhiata..)
ok, io mi ricordavo solo che si doveva installare x separatamente e così è!
;)
ciao
Timewolf
27-04-2003, 09:51
Originally posted by "Simone XP"
ok, io mi ricordavo solo che si doveva installare x separatamente e così è!
;)
ciao
Beh una delle belle cose di Debby e' che installa solo quello che vuoi te...non ha mistiche installazioni "Server / Sviluppatore" che vanno ad installare chissa' cosa...e non mi venite a dire che la selezione manuale dei pacchetti di RH e' intuitiva ;)
Imho meglio installare un sistema con il minimo indispensabile (il debian-base appunto ;) ) e poi installare cio' di cui si ha bisogno :D
Simone XP
27-04-2003, 11:26
Originally posted by "Timewolf"
Beh una delle belle cose di Debby e' che installa solo quello che vuoi te...non ha mistiche installazioni "Server / Sviluppatore" che vanno ad installare chissa' cosa...e non mi venite a dire che la selezione manuale dei pacchetti di RH e' intuitiva ;)
Imho meglio installare un sistema con il minimo indispensabile (il debian-base appunto ;) ) e poi installare cio' di cui si ha bisogno :D
Niente di più giusto, quello è il bello di linux (tra le altre cose), non come findus che installa mille cose inutili che non si possono eliminare!
ciao
Originally posted by "Timewolf"
1) non usate _MAI_ xf86config, fa solo disastri (e questa e' l'ennesima volta che lo scrivo ;) )
2) per configurare X sotto deb ti conviene lanciare dpkg --reconfigure xserver-xfree, oppure XFree86 -configure , crea un file sotto la dir dove hai lanciato il comando...spostalo sotto /etc/X11/XF86Config-4
3) XFree 4.2 non c'e' ufficialmente sotto Woody, e' presente in SID. XFreee 4.3 non c'e' da nessuna parte (ufficialmente ovvio)
3) come si instala xfree 4.3 o 4.2? ho trovato dei file in ftp
E poi i driver della ati?
Simone XP
28-04-2003, 17:26
Originally posted by "Cimi"
E poi i driver della ati?
devi fare così:
rpm -i --force nomefile
nella directory dove si trova l'rpm
fglrxconfig
segui istruzioni a video
(edita il file/etc/x11/xf86config-4) devi esserti salvato le frequenze del tuo monitor.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.