Simone XP
26-04-2003, 13:31
Ciao, ho letto in giro che è possibile visualizzare l'output di mplayer su un televisore collegato al tv-out di una scheda video.
Mi potete dire come si fa? devo usare dei drivers vesa?
grazie e ciao
Simone XP
26-04-2003, 13:33
ho trovato questo
2.3.1.A.2. Schede ATI
Poche parole sul TV-out di ATI:
Attualmente ATI non vuole supportare nessuno dei suoi chip TV-out sotto Linux. Sotto c'è la risposta ufficiale di ATI Inc.:
> Ciao!
>
> Sulle vostre pagine scrivete che supportate gli sviluppatori linux.
> Attualmente partecipo al progetto mplayer (www.mplayerhq.hu)
> Sono interessato ad abilitare il TV-out su chip Radeon VE durante
> la riproduzione di filmati. Sarebbe bello aggiungere questa caratteristica al driver radeonfb
> (che si trova nell'albero CVS del progetto mplayer in main/drivers/radeon).
> Ho la possibilità di avere della documentazione tecnica ufficiale?
Non possiamo fornire documentazione relativa al TV out a causa della presenza di macrovision.
Anche il decoding mpeg2 è qualcosa che POTREMMO considerare nel futuro ma non
al momento. Questo è dovuto ancora a informazioni proprietarie e di terze
parti.
Peccato vero?
D:Cos'è Macrovision?
R:E' un meccanismo di protezione dalla copia.
Significa che se loro rilasciano qualunque informazione relativa al TV-out allora gli hacker saranno in grado di disabilitare la protezione dalla copia sui loro chip. Quindi non abbiamo possibilità di far funzionare il TV-out sulle ATI.
# Qual'è lo stato dei chip tv-out ATI sotto Linux: ATI Mach64 ha ImpacTV che è supportato da gatos.
# ASIC Radeon VIVO ha Rage Theatre che è supportato da gatos.
# Radeon VE e Rage PRO LT hanno ImpacTV2+ che non è supportato sotto Linux. Ma con MPlayer ottieni piena accelerazione hardware e TV out per le Radeon ! Guarda le sezioni driver VESA e accelerazione Radeon .
Fortunatamente, i possessori di CPU abbastanza potenti (Duron, Celeron2 e migliori) possono vedere i film sulla TV attraverso i driver VESA.
Dovrei dire anche delle buone parole a ATI Inc. :
producono dei BIOS della migliore qualità.
I driver VESA non usano nessuna accelerazione hardware ma simulano DGA con una finestra di 64K, che è configurata con le funzioni a 32-bit del BIOS. Le schede ATI hanno una memoria video abbastanza veloce (chip DIMM o DDR con accesso a 64 - 128-bit) quindi non è un collo di bottiglia per loro. Non ci sono limitazioni per la scelta della modalità video da mostrare sulla TV (come in altre schede) quindi puoi usare qualunque modalità video sulla tua TV (da 320x200 fino a 1024x768).
D'altra parte (si sa con certezza almeno per le Radeon) c'è una modalità DGA che è riconosciuta automaticamente e in questo caso otterrai una velocità paragonabile a quella dei driver -vo dga e -vo fbdev.
L'unica cosa che devi fare - connettere la TV prima di avviare il tuo PC in quanto il BIOS video si inizializza una sola volta durante la procedura di POST.
Per dettagli vedi le sezioni VESA di questa documentazione.
2.3.1.A.3. Voodoo 3
Guarda a questa URL
Simone XP
26-04-2003, 13:38
2.3.1.12. VESA - output col BIOS VESA
Questo driver è stato pensato e introdotto come un driver generico per qualsiasi scheda video con un BIOS VESA VBE 2.0 compatibile. Ma c'è ancora una ragione per lo sviluppo di questo driver - le suoe molte possibilità di visualizzazione sulla TV.
VESA BIOS EXTENSION (VBE) Versione 3.0 Data: 16 Settembre 1998 (Pagina 70) dice:
Design a doppio controller
VBE 3.0 supporta il design a doppio controller supponendo che, dato che entrambi i controller sono solitamente forniti dallo stesso OEM, sotto il controllo di una singola ROM BIOS sulla stessa scheda grafica, è possibile nascondere all'applicazione il fatto che sono realmente presenti due controller. Questo ha la limitazione di impedire l'uso contemporaneo dei controller indipendenti, ma consente alle applicazioni rilasciate prima del VBE 3.0 di operare normalmente. La funzione VBE 00h fornisce l'informazione combinata dei due controller, inclusa la lista combinata delle modalità disponibili. Quando l'applicazione seleziona una modalità, viene attivato il controller appropriato. Ogni rimanente funzione VBE quindi opera sul controller attivo.
Quindi si ha la possibilità di far andare il TV-out con questo driver.
(Suppongo che spesso il TV-out abbia un output suo proprio, almeno.)
Le cose positive:
- Hai la possibilità di vedere filmati anche se Linux non conosce nemmeno il tuo hardware video.
- Non devi aver installato niente per la grafica sul tuo Linux (come X11 (cioè XFree86), fbdev e così via). Questo driver può essere eseguito dalla modalità testo.
- Hai la possibilità di avere il TV-out funzionante. (almeno con le schede ATI).
- Questo driver richiama l'handler int 10h quindi non è un emulatore - richiama le cose reali del reale BIOS in modalità reale. (detto meglio - in modalità vm86).
- Molto più importante :) puoi guardare i DVD a 320x200 se non hai una CPU potente.
Le cose negative:
- Funziona solo su sistemi x86.
- E' il driver più lento di tutti quelli disponibili per MPlayer.
(Ma solo se la tua scheda non supporta la modalità DGA - altrimenti questo driver è simile in velocità a quelli -vo dga e -vo fbdev.
- Può essere usato solo da ROOT.
- Attualmente è disponibile solo per Linux.
- Non usa nessuna accelerazione hardware (come il livello YUV o lo scaling hw).
Non usare questo driver col GCC 2.96 ! Non funzionerà !
Sono attualmente disponibili queste opzioni per VESA:
-vo vesa:opzioni attualmente riconosciute: dga per forzare la modalità dga e nodga per disabilitarla. Nota: puoi omettere questi parametri per abilitare il riconoscimento automatico della modalità dga. (In futuro si potranno specificare anche parametri come refresh rate, interlacing, doublescan e così via. Esempi: i43, 85, d100)
-screenw, -screenh, -bpp forza la modalità definita dall'utente
-x, -y configura il predimensionamento definito dall'utente
-zoom abilita il predimensionamento definito dall'utente
-fs ridimensiona l'immagine a pieno schermo
-fs -zoom ridimensiona il predimensionamento definito dall'utente a pieno schermo
-double abilita la modalità di doppio buffering. (Disponibile solo in modalità DGA). Dovrebbe essere più lento del buffering singolo, ma non ha scatti.
Problemi conosciuti e come aggirarli:
- Se hai installato il font NLS sulla tua Linux box ed esegui il driver VESA dalla modalità testo allora dopo aver chiuso mplayer avrai il font ROM caricato invece del nazionale. Puoi ricaricare il font nazionale usando l'utilità setsysfont dalla, per esempio, distribuzione Mandrake.
(Suggerimento: la stessa utilità è usata per la "localizzazione" di fbdev).
- Alcuni driver grafici di Linux non aggiornano la modalità BIOS attiva nella memoria DOS. Quindi se hai un tale problema - usa sempre il driver VESA solo dalla modalità testo. Altrimenti la modalità testo (#03) sarà attivata comunque e dovrai far ripartire il computer.
- Spesso dopo aver terminato il driver VESA si ottiene uno schermo nero. Per farlo ritornare allo stato originale - cambia semplicemente console (premendo Alt-Fx) poi ritorna alla precedente console nello stesso modo.
- Per far funzionare il TV-out devi avere il connettore della tv inserito prima di far partire il tuo PC in quanto il BIOS video si inizializza solo una volta durante la procedura di POST.
2.3.1.13. X11
Evitalo se possibile. Da l'output a X11 (usa l'estensione per la memoria condivisa), senza alcuna accelerazione hardware. Supporta (accelerato da MMX/3DNow/SSE, ma ancora lento) il ridimensionamento software, usa le opzioni -fs -zoom. Molte schede hanno il supporto per il ridimensionamento hardware, usa l'output -vo xv per queste, o -vo xmga per le Matrox.
Il problema è che il driver della maggior parte delle schede non supporta l'accelerazione hardware sulla seconda uscita/TV. In quei casi, si vede una finestra verde/blu invece del filmato. Qui è dove questo driver è utile, ma hai bisogno di una CPU potente per usare il ridimensionamento software. Non usare l'output+scaler software del driver SDL, ha una pessima qualità d'immagine !
Il ridimensionamento software è molto lento, faresti meglio a cambiare modalità video invece. E' molto semplice. Vedi la sezione sulle modeline DGA, e inseriscile nel tuo XF86Config.
* Se hai XFree86 4.x.x - usa l'opzione -vm. Cambierà ad una risoluzione adatta al tuo filmato. Se non funziona :
* Con XFree86 3.x.x - devi cercare tra tutte le risoluzioni disponibili con i tasti CTRL-ALT-più e meno.
Se non riesci a trovare le modalità che hai inserito, controlla l'output di XFree86. Alcuni driver non possono usare i bassi pixelclock necessari per modalità video a bassa risoluzione.
2.3.1.14. Livello video Rage128 (pro) / Radeon (radeon_vid)
radeon_vid e rage128_vid forniscono supporto per il BackEnd Scaler su chipset ATI Radeon e Rage128 (Pro). Sono stati studiati e introdotti come analoghi del driver mga_vid, quindi puoi usarli nello stesso modo!
Ma l'obbiettivo principale dell'uso di questi driver è il driver VESA.
Semplicemente perchè VESA abilita il TV-out sulle schede ATI ma il Backend scaler è usato dopo il cambiamento di modalità. Questa implementazione da il flusso video su entrambi: schermo TV e monitor CRTC simultaneamente. (Diminuisce leggermente la qualità dell'output video, ma è meglio che niente). Spiacente! Non sono riuscito a trovare nessuna informazione sul livello video sulle pagine di ATI. (ho deciso di implementarlo attraverso chiamate int 10h). Ma è stato molto facile implementare queste cose attraverso le porte di lettura/scrittura di Radeon.
NOTA: la tecnologia XXX_VID è assolutamente non documentata e probabilmente in futuro queste cose saranno completamente riscritte. Questo è il primo rilascio pubblico dei driver.
Installazione
* cd drivers/radeon
make
make install
make nodes
* aggiungi uno dei seguenti alla fine del file /etc/modules.conf :
alias char-major-178 radeon_vid
alias char-major-178 rage128_vid
* run depmod -a
Utilizzo:
mplayer -vo vesa:vidix <le tue opzioni> nomefile
Più esempi (per il deinterlacing hardware, ecc) si possono trovare qui.
NOTA: non usare nessun framebuffer se intendi usare questi driver ! Usalo solo da una console in modalità testo.
Conclusioni: So che ci sono molte cose che mancano e molti bug. Quindi se sei in grado di migliorare qualcosa mandami semplicemente le tue patch.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.