PDA

View Full Version : IL vostro D. Plus 9 fa rumori raccapriccianti?! Soluzione!


IcEMaN666
26-04-2003, 11:37
Ciao ragazzi..
come molti in questo forum sono in possesso dell'amato/odiato maxtor d.plus 9 80gb firmware nuovo.. anche a me ha cominciato a fare il bel rumorino tipo pallina che cade/aggancio degli sci/testine che ballano/chi + ne ha + ne metta :sofico:
leggendo qua e la alcuni utenti di questo forum mi hanno consigliato di fare questi tentativi e devo dire che ho risolto!
1-Formattazione a basso livello con Powermax
2-Ricreazione partizioni e formattazione
3-Installazione WinXP SENZA Sp1/Sp1a

l'hd è silenziosissimo e il rumorino delle testine è sparito! :eek: :D :cool:

Adesso non so con precisione se sia stato merito della formattazione o del service pack non installato.. magari facciamo delle prove e vediamo!
Io intanto sp1 non lo metto neanche morto! :mad:
Qua dovremmo fare una formattazione a basso livello a tutti i neuroni dei programmatori maxtor/microsoft :muro:

DvD2000
26-04-2003, 20:52
A me la soluzione è sembrata + banale:

Su un pc che faceva lo stesso rumorino da te descritto e sempre con un dmax plus 9 ho deframmentato e i rumorini sono TOTALMENTE SPARITI!!!

Provate a deframmentare prima di ricorrere a metodi drastici..... probabilmente la ricerca di dati frammentati qua e là produce rumore(per le testine)

Ps: non so se incide l'SP1 visto che sul sistema da me descritto non era installato....


Byez ;)

davidon
26-04-2003, 21:46
interessante...

mi domando una cosa: la formattazione a basso livello con powermax è rischiosa?
una volta ho sentito che se mentre si esegue la formattazione a basso livello, e ad esempio manca la corrente, il disco è irrecuperabile
praticamente dovrei eseguirla con lo stesso patema dell'aggiornamento del bios (in realtà sono tranquillo per via del dual bios) solo prolungato mooolto più a lungo...!
a proposito IcEMaN666, quanto tempo ti è stato necessario a fine la formattazione a basso livello?

grazie

ciaobye

rookie
26-04-2003, 22:16
Il mio appena messo era silenziosissimo......dopo circa un'ora che lavorava (il tempo di installare quello che mi serviva) sono comparsi progressivamente sia il rumore di "parcheggio" delle testine allo spegnimento (per ora solo quando spengo), sia una certa rumorosità di seek.......lo ha fatto pure a voi?

davidon
26-04-2003, 22:42
Originally posted by "rookie"

Il mio appena messo era silenziosissimo......dopo circa un'ora che lavorava (il tempo di installare quello che mi serviva) sono comparsi progressivamente sia il rumore di "parcheggio" delle testine allo spegnimento (per ora solo quando spengo), sia una certa rumorosità di seek.......lo ha fatto pure a voi?

praticamente è la storia del mio 80gb firm nuovo...

è proprio congenito allora... all'inizio non ci credevo per qunto era silenzioso :rolleyes:

cmq sono allettato dalla prova del format a basso livello
prima però mi servono le info sulle controindicazioni e sui rischi esposti sopra... qualcuno mi può aiutare?

M@gic
26-04-2003, 22:47
Se andasse via la corrente basterebbe cominciare d'accapo.
La formattazione a basso livello è rischiosa solo se si usano programmi non specifici per la marca e la serie di hd su cui si intende operare.
Provoca cmq uno stress meccanico non indifferente ed andrebbe fatta solo in caso di reale necessità.
:)

IcEMaN666
26-04-2003, 23:00
raga al massimo attivate il powermax.. e passate le 7 ore con una mano sulla tastiera e l'altra sulle palle :D :D :D

IcEMaN666
26-04-2003, 23:02
Originally posted by "davidon"

interessante...
a proposito IcEMaN666, quanto tempo ti è stato necessario a fine la formattazione a basso livello?
ciaobye

7 ore, minuto + minuto -... mentre facevo sogni raccapriccianti...ero rincorso dalle testine del mio hd che mi inseguivano e mentre camminavano facevano clack clack! :sofico: :D

disumano
27-04-2003, 01:30
con questa storia del rumore non ci dormo più la notte :muro: !
in una settimana mi si è fottuto due volte il master boot record :muro: :muro: :muro: !!!
penso che prima della formattazione a basso livello proverò un clamoroso defrag (che ci metterà come al solito 200 anni) e poi metterò come master l'hd ibm (che si è dimostrato finora alquanto degno di fiducia)...

[OT] e pensare che prima questo rumore strano era prerogativa degli ibm...
non ci capisco più niente qui. ma gli hd affidabili non li fanno più? :rolleyes:

giapel
27-04-2003, 02:54
Meglio che non mi presto a commenti............ :mad:
Una unica cosa..........io,mettendo in modalita' "quiet" con l'utility Amset di powemax ho ,sembra,eliminato del tutto il ticchettio..........vabbe',sara' un po' piu' lento,ma per ora devo dire funzia bene........
Sta di fatto che.............la prossima volta,prendo uno scsi da almeno 18 GB e vaffan...... almeno ho sicurezza dei dati piu' importanti e velocita' garantita !

giapel
27-04-2003, 02:55
Comunque,7 ore per la formattazione a basso livello sono veramente una eternita'............ :confused:

davidon
27-04-2003, 09:59
grazie per le info sul format

quando avrò tanto bel tempo libero, credo proprio che la proverò


ciaobye

ciottano
27-04-2003, 13:28
anche il mio maxtor da 80 gb firm nuovo ha seguito la stessa linea evolutiva dei vostri. appena comperato era silenziosissimo e me ne sono meravigliato. adesso quando legge si sente benissimo il rumore di seek ed ogni tanto i rumorini starni da voi citati. se nn mi sbaglio credo che tale comportamento (in particolare i rumorini starni) si sia verificato dopo l'installazione dell'SP1, che ha inoltre aumentato il tempo di boot di circa 10 secondi se nn piu (orologio alla mano). cmq credo che la formattazione a basso livello sia eccessiva e nn vedo utile stressare un disco per cosi tanto tempo.

cmq l'SP1 si rende utile per esempio per il supporto all'USB 2.0 e quindi è necessario installarlo. ciao a tutti.

rookie
27-04-2003, 13:37
Io avevo trovato dei drivers che installavano l'usb 2.0 senza sp1, ma ogni tanto davano problemi, anche se solo all'avvio.....bastava tenere scollegate le periferiche usb e attaccarle solo quando erano necessarie.

Ciò non toglie che probabilmente esistano in giro drivers migliori di quelli che ho trovato io.

Certo che sta faccenda sp1=Maxtor rumoroso andrebbe approfondita, credo che se senza i rumori non ci sono convenga non installarla......non penso che tutto quel grattuggiare e altro sia un buon sintomo....

giapel
27-04-2003, 14:26
Il SP1 non e' necessario all'installazone dell'usb 2.0 ;)

M@gic
27-04-2003, 14:31
I rumorini non sono collegati al SO installato, succede con tutti, pure Linux.
:)

Boss87
27-04-2003, 15:51
7 ore per la formattazione a basso livello di un 80gb?!?!?!?!
Io a formattare lowlevel il mio IBM GXP120 da 120GB ci ho messo si e no 2 ore, con drive fitness test!!

ciottano
27-04-2003, 17:14
per usb 2 cosi mi avevano risposto in 3d che avevo messo nella sezione delle schede madri. cmq se succede pure con linux allora si vede che è proprio dovuto alla meccanica del disico e mi sembra strano che con la formattazione a basso livello possa essere evitato tale inconveniente. ma nessuno ha provato a contattare maxtor?

Closer80
27-04-2003, 17:23
7 ore per la llf?? :muro:

DooM1
27-04-2003, 19:21
Non ho soluzioni importanti, ma racconto la mia esperienza molto simile a qualcuno in questo thread!
Anche io, le prime ore di funzionamento dell'hdisk mi hanno fatto meravigliare per la sua silenziosità.
Poi, dopo aver formattato (in due partizioni rispettivamente da 20 e 100 +o-), quella più grande faceva molto più rumore di quella da 20 in seek!!!
Infatti mi sono spaventato e ho fatto subito un test completo con il powermax, con il sorprendente risultato di nessunissimo errore!!!
Allora ci lavoro e l'hdisk (sempre più rumoroso) funziona alla perfezione.
Faccio un defrag, e l'hdisk torna quasi nuovo.
Allora mi sono rassegnato dicendomi, questo maxtor, se ha i dati frammentati fa un casino della malora. Ok, a me basta che funzioni, e quindi ne sono soddisfatto (per ora :D ).

Però io il clack che accusano molti utenti, io non lo sento per niente, e considerate anche il fatto che con il computer ci lavoro anche di notte fonda, quasi a sentire la RAM lavorando ( :D ), e ho il subwoofer (yamaha 50Watts) a 30 Cm! :eek: a palla :D
Beh, l'hd perfetto.
uso photoshop ad alte risoluzioni (quindi swapping al massimo), e l'hd si fa molto casino, ma ha tenuto perfettamente il lavoro!

Ciaux :D ;)

ciottano
27-04-2003, 19:45
Nella mia esperienza i rumori anomali oltre a quelli di seek si possono ascoltare solo sporadicamente. E' quindi probabile che tu nn riesca a sentirli perche molto probabilmente nn ci fai caso. Cmq secondo me tali fenomeni su cui stiamo discutendo dipendano dalla meccanica del disco e nn ci si puo fare molto. L'unica cosa da fare è cercare di mantenere il piu possibile deframmentato il disco. Inoltre ci potremmo accorgere se si tratti di problemi di progettazione solo studiando i dati dei dischi rotti appartenenti alla serie in questione. (DM+9). Ma con il vecchi firmware tutto fila liscio. Ciao.

DooM1
27-04-2003, 19:50
Originally posted by "ciottano"

Nella mia esperienza i rumori anomali oltre a quelli di seek si possono ascoltare solo sporadicamente. E' quindi probabile che tu nn riesca a sentirli perche molto probabilmente nn ci fai caso. Cmq secondo me tali fenomeni su cui stiamo discutendo dipendano dalla meccanica del disco e nn ci si puo fare molto. L'unica cosa da fare è cercare di mantenere il piu possibile deframmentato il disco. Inoltre ci potremmo accorgere se si tratti di problemi di progettazione solo studiando i dati dei dischi rotti appartenenti alla serie in questione. (DM+9). Ma con il vecchi firmware tutto fila liscio. Ciao.

Molto improbabile, ma cmq non impossibile.
L'orecchio ce l'ho sempre sui rumorini (quando non ascolto musica), tanto da sentire i monitors!
Penso che me ne sarei accorto se il mio disco facesse clack! ;) Ma cmq non è detto.

Ciaux :D ;)

gnam
27-04-2003, 20:17
Dunque...uso Win98se.

PC nuovo: harddisk (Maxtor 80GB) SILENZIOSO

installo una seconda partizione. uso il pc. passa un mese.

ora l'hd fa un po' più rumore durante lettura/scrittura (ma tutto normale)

PERO' ogni tanto sento dei rumori bruttissimi. come dire...'clank' o 'tlank' o 'clack'....preoccupa molto....

ciottano
27-04-2003, 22:04
Riassumo il mio punto di vista sulla questione:

1) i rumori anomali che si ascoltano durante l'uso del pc sono dei rumori caratteristici di tali dischi, nn credo (spero!) siano dovuti a malfunzionamenti.

2)i rumori di seek sono causati dalla frammentazione del file system e possono essere risolti, o meglio attutiti, con una deframmentazione dell'unità logica.

Se qualcuno è giunto a conclusioni diverse dalle mie è bene confrontarle. Saluti, Ciottano.

sinergine
28-04-2003, 12:28
Io solo sento il clack di allineamento delle testine una volta ogni tanto e nessun rumore di seek delle testine, però ho il disco partizionato e la partizione più grande è di 10 GB quindi la testina dovrebbe fare spostamenti minimi.

Voi avete il disco partizionato o no?

ciottano
28-04-2003, 14:44
No ho la partizione unica da 80 Gb.

IcEMaN666
28-04-2003, 14:56
anche io avevo la partizione unica da 76.6gb... che dire ora fila che è un amore! :cool:

Giusti
28-04-2003, 15:03
Originally posted by "giapel"

Meglio che non mi presto a commenti............ :mad:
Una unica cosa..........io,mettendo in modalita' "quiet" con l'utility Amset di powemax ho ,sembra,eliminato del tutto il ticchettio..........vabbe',sara' un po' piu' lento,ma per ora devo dire funzia bene........
Sta di fatto che.............la prossima volta,prendo uno scsi da almeno 18 GB e vaffan...... almeno ho sicurezza dei dati piu' importanti e velocita' garantita !



MAGARI !!
Fino all'anno scorso la pensavo come te.
Ho messo sù un sistema raid con ctrl adaptec e 4 dischi da 18gb ULtra Scsi 160 !!!
Risultato ? Ho tolto tutto dalla disperazione.
2 dischi guasti nel giro di 6 mesi.
Non c'è niente da fare. Ormai i dischi li fanno con il culo.
Sul lavoro, sul nostro sito ftp si fotte un disco scsi ogni 4-5 mesi.
Ed in questo caso parlo di pc montati su rack in locali climatizzati, non pc mediocri come potrebbero essere i nostri.....

:muro: :muro: :muro:

thecatman
08-05-2003, 09:01
ei giovani non mi succederà mica la stessa cosa anche a me che voglio comprare un maxtor da 200 giga vero? sperem d eno! cose la utility della powermax? funziona su tutti i tipi di hdd? dove la trovo?
grazie ciao

DooM1
08-05-2003, 19:51
Originally posted by "thecatman"

ei giovani non mi succederà mica la stessa cosa anche a me che voglio comprare un maxtor da 200 giga vero? sperem d eno! cose la utility della powermax? funziona su tutti i tipi di hdd? dove la trovo?
grazie ciao

Non penso che ci sarebbero grandi differenze.
E cmq non è ancora appurato che il dmax+9 sia l'unico a fare rumoracci perchè ha problemi! È probabile anche che sia l'unico che fa quei rumori perchè è l'unico che è stato costruito bene...
Non è detto niente ancora!

Io per ora, a parte i rumori e la velocità non ipergalattica, ricomprerei maXtor! Quindi la consiglio.
L'unica marca che secondo me può competere con maXtor, è Western Digital. Forse in certi casi è anche meglio, ma costa anche un po' di più!
Gli WD cmq non li conosco personalmente, ma mi piace il nome :D , e poi un mio amico ce l'ha, e gli va bene e veloce! E poi qui nel forum vanno bene, sebbene ce ne siano pochi in giro!


Ah, dimenticavo:
powermax è un utility della maxtor, e pertanto funziona solo su dischi maxtor (e forse non tutti... non lo so però).
Serve ad analizzare l'hdisk in ricerca di errori soprattutto fisici, e a formattare l'hdisk a basso livello!
Si trova nel sito della maxtor.
Scusa se non voglia di postare il link esatto, ma cmq c'è in un thread in rilievo ;)

Ciaux :D ;)

M@gic
08-05-2003, 19:57
Una cosa ho notato il secondo Maxtor (il primo cambiato per via dei rumori strani..che poi fà anche questo che uso adesso :D ) man mano che si riempie riduce la frequenza dei clak, lo stresso da un paio di mesi e penso che se avesse problemi (tutti i possibili test superati senza anomalie) a quest'ora sarebbe già passato a miglior vita.
bho..
:D

DooM1
08-05-2003, 20:05
A questo punto direi che i clack sono normali!
I maXtor fanno i clack e trrrrrrtrttrtr. Sono lenti (rispetto ad altri e non tutti), non scaldano moltissimo, alcuni hanno i sensori della temp. tarati diversamente, ma dovrebbero essere affidabili (quando non difettosi di fabbrica ovviamente).
Secondo me, ormai, quello da appurare, è che siano o no affidabili.
Se lo sono, potrò dire a maXtor non bravissima, ma brava.
Altrimenti, m'inc@zzo come una iena :D

Cmq ripeto, io il clack continui a non sentirlo, e con il PC ci lavoro fino a notte fonda (anche l'1 e mezza)!

Ciaux :D ;)

thecatman
08-05-2003, 20:09
Originally posted by "Giusti"





MAGARI !!
Fino all'anno scorso la pensavo come te.
Ho messo sù un sistema raid con ctrl adaptec e 4 dischi da 18gb ULtra Scsi 160 !!!
Risultato ? Ho tolto tutto dalla disperazione.
2 dischi guasti nel giro di 6 mesi.
Non c'è niente da fare. Ormai i dischi li fanno con il culo.
Sul lavoro, sul nostro sito ftp si fotte un disco scsi ogni 4-5 mesi.
Ed in questo caso parlo di pc montati su rack in locali climatizzati, non pc mediocri come potrebbero essere i nostri.....


:muro: :muro: :muro:

strano! sul mio dual amd ho 3 dischi maxtor quantum atlas 10k3 su 29160n e girano da un anno 24/24 a scaricare con emule e lavorare. mai avuto un problema! sono raffreddati con una ventola 8x8 davanti e 2 ventole sotto ogni hdd!!!
poi ho un quantum atlas 10k da 5 anni e un quantum atlas 10k2 da 2 anni
e girano anche loro!
bo usi i cavi adaptech originali quelli da 100€ l'uno schermati? hai la giusta alimentazione che non ti fotte i dischi? una volta, prima di avere enermax da 436w, avevo un aopen da 300w e mi dava errore impossible scrivere su partizione \dev01\part.... poi piu niente!


x i clack e zzzzzinnnnnnnnn strrrrrrr tratra me lo fa all'inizio quando parte il discho scsi 10k3 da 35 giga quindi credo sia normale.
a volte fa anche zezezezezeeeeennn ma ripeto solo all'inizio cioè una volta a settimana quando aggiorno il pc

M@gic
08-05-2003, 20:10
Il mio marcia per + di 16 ore al giorno. :D
Cmq sulla velocità devo dissentire, il DM+9 lo trovo nettamente + rapido del GXP180, almeno per quello che posso constatare ad occhio usandoli tutti i giorni.
:D

DooM1
08-05-2003, 20:24
Originally posted by "M@gic"

Il mio marcia per + di 16 ore al giorno. :D
Cmq sulla velocità devo dissentire, il DM+9 lo trovo nettamente + rapido del GXP180, almeno per quello che posso constatare ad occhio usandoli tutti i giorni.
:D

:confused: Io non ci capisco più niente :D
Addiritura nettamente dici!? Che c@sino... :D
Anche il mio "marcia" più o meno quel tanto.
Solo che non marcia fisso, ma cmq gira!
Ascolto molti MP3, e poi si sa che windows fa sempre macinare l'hdisk!
Il mio hdisk cmq funziona alla perfezione.
Quando si accende cmq fa un bel casino :D
Allora per la cronaca, fa:
beeeee, mmmmmmmmmmi e partono i piatti
tric
trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr r r r r rrrrrrrrrrrrrrrrr
e poi funzia tutti alla perfezione.
Il trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr r r r r rrrrrrrrrrrrrrrrr lo faceva anche il mio vecchio samsung (non cosa a che serva), quindi penso sia normalissimo.


Ciaux :D ;)

Giusti
08-05-2003, 21:19
Originally posted by "thecatman"



strano! sul mio dual amd ho 3 dischi maxtor quantum atlas 10k3 su 29160n e girano da un anno 24/24 a scaricare con emule e lavorare. mai avuto un problema! sono raffreddati con una ventola 8x8 davanti e 2 ventole sotto ogni hdd!!!
poi ho un quantum atlas 10k da 5 anni e un quantum atlas 10k2 da 2 anni
e girano anche loro!
bo usi i cavi adaptech originali quelli da 100€ l'uno schermati? hai la giusta alimentazione che non ti fotte i dischi? una volta, prima di avere enermax da 436w, avevo un aopen da 300w e mi dava errore impossible scrivere su partizione \dev01\part.... poi piu niente!


x i clack e zzzzzinnnnnnnnn strrrrrrr tratra me lo fa all'inizio quando parte il discho scsi 10k3 da 35 giga quindi credo sia normale.
a volte fa anche zezezezezeeeeennn ma ripeto solo all'inizio cioè una volta a settimana quando aggiorno il pc

Già strano.
Anch'io controller Adaptec, disco IBM Ultra SCSI 160. 10.000rpm, cavi originali Adaptec + terminatori attivi comprati a parte (preferisco non dire quanti euro ho pagato il tutto), doppio alimentatore super flower 550 hot swap, 8 ventole da 9x9 più 1 ventola sotto ogni disco.......
Non so....forse sarò stato sfigato....mah